Su Vita.it alcune interessanti riflessioni sul ruolo del Terzo Settore nel nostro Paese e sui motivi che rischiano di confinare questa rilevante forza della società agli angoli della scena pubblica. Approfondisci
Possiamo essere protagonisti della società civile? Scopri come #attivareiltuopotere su LessIsSexy, blog dedicato a sostenibilità personale, sociale, globale e Made in Italy sostenibile. Non solo sostenibilità ambientale. Abbiamo un potere e una responsabilità di cui siamo poco consapevoli. Dobbiamo fare rete e prendere posizioni anche offline. La parola ad Anna Lisa Mandorino, dal 2009 numero due (vice segretario generale) di CittadinanzAttiva. Fare insieme produce effetti straordinari e non solo in caso di necessità. È utile anche, soprattutto, per migliorare la propria vita.
Si terrà il 30 gennaio la cerimonia di apertura dello sportello Antiviolenza presso la casa Comunale Città di Trentola Ducenta (Caserta)
Si terrà a Cavriago, dal 18 gennaio all' 1 marzo, un Ciclo di incontri gratuiti presso MULTIPLO-Centro Culturale- Via della Repubblica, 23. Il ciclo d'incontri, dal titolo " Per una cultura del vivere.... sopravvivere in tempo di crisi...",organizzato da Cittadinanzattiva -sede territoriale di Cavriago- in collaborazione con il Centro Cultura di Cavriago, l'Acer, il MAG, gode del patrocinio del Comune di Cavriago-Settore Politiche Sociali- ed avrà lo scopo d'informare e formare i cittadini per riflettere ed agire insieme sulle difficoltà economiche, finanziarie e sociali che colpiscono oggi le famiglie. Per informazioni
Riceviamo e pubblichiamo dalla nostra sede regionale dell'Umbria il comunicato stampa sulla vicenda dei pannoloni. Leggi il comunicato
Le nuove cure contro l'epatite c: presentati i dati che documentano l'accesso da parte dei cittadini alle terapie, oltre che l'organizzazione delle procedure da parte delle strutture territoriali e l'analisi delle disposizioni regionali. La presentazione ha avuto luogo giorno 6 febbraio a Roma, in un evento organizzato da Cittadinanzattiva e Epac Onlus. Per saperne di più, consulta il link del progetto e scarica il report
Il 6 febbraio, a Roma, si terrà l'evento di presentazione dei risultati dell'Indagine civica sull'accesso alle nuove terapie farmacologiche per il trattamento dell'epatite C. L'indagine, realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con EpaC Onlus, ha coinvolto sia i pazienti che i Centri, nonchè le Istituzioni sanitarie regionali. I dettagli del progetto possono essere visualizzati qui mentre, per effettuare la prenotazione alla sala, basta seguire l'apposito link
Dal 6 marzo partirà a Roma, promosso da Cittadinanzattiva, il "Laboratorio civico sulle politiche della salute", un'attività di empowerment rivolta a 30 leader di organizzazioni di cittadini impegnati nella tutela dei diritti in ambito sanitario. Al centro della formazione: il rapporto tra innovazione, tutela dei diritti e effettività dei meccanismi di governance. È possibile presentare la propria candidatura entro il 7 febbraio. Leggi i dettagli
Con qualche ora di ritardo, il testo base della riforma elettorale è stato depositato in Commissione Affari costituzionali alla Camera. Hanno sottoscritto il testo dell'Italicum Pd, Forza Italia e anche Nuovo Centrodestra. La firma di Ncd è arrivata dopo l'assicurazione che nel testo non è prevista la clausola 'salva Lega'. Approfondisci. Leggi il nostro comunicato
La nuova sezione del sito web dei Farmacisti Ospedalieri e delle Aziende Sanitarie (SIFO) in collaborazione con Cittadinanzattiva, fornisce ai cittadini informazioni sui farmaci, sui comportamenti salutari e sulle modalità da adottare quando si ha a che fare con le terapie farmacologiche. Questa settimana si parla di farmaci equivalenti. Consulta lo spazio www.sifoweb.it
Lo studio evidenzia l'attenzione ai bilanci e una complessiva diminuzione della qualità e quantità dei servizi: "Contraendo gli investimenti in tecnologie e rinnovo infrastrutturale i conti della sanità pubblica nel breve periodo saranno sistemati a discapito però della performance sanitaria futura per i cittadini/pazienti. Soprattutto in alcune regioni del Sud". Leggi la nota di pubblicazione e la notizia
La Federazione Cure Palliative (FEDCP) ha realizzato, all'interno del relativo sito internet, delle sezioni sul tema dell'assistenza ai pazienti e ai famigliari, con una mappa aggiornata e informazioni sulle strutture Hospice presenti nelle varie regioni. Inoltre è presente una pagina di Faq, domande e risposte, su procedure, farmaci e figure. Consulta l'elenco e le FAQ
Sabrina Nardi, ospite di "Unomattina, in famiglia", contribuisce a chiarire il delicato ambito a seguito del caso recentemente al centro della cronaca, per coinvolgere attivamente i neo-genitori nella collaborazione con il personale e per far chiarezza sulle procedure e sui rischi. Rivedi la puntata (a partire da 2:23’:00’’)
A chi non è capitato di ricevere una telefonata pubblicitaria indesiderata agli orari più disparati? E in quanti ne vorrebbero fare a meno? Ecco cosa fare per porre fine al fenomeno. Approfondisci. A chi scrivere per non essere più disturbati?
Dal 1° febbraio 2014 per fare o ricevere bonifici e per gli addebiti in conto i consumatori utilizzeranno i nuovi servizi europei di Bonifico SEPA e Addebito diretto SEPA che sostituiranno per sempre il Bonifico nazionale e il RID. Molti i vantaggi per i cittadini, che potranno avere maggiori informazioni scaricando la guida redatta da Abi e le Associazioni dei consumatori. Scarica la guida
Ecco le istruzioni di Cittadinanzattiva per i cittadini che non hanno ancora effettuato il passaggio dall’operatore virtuale e per quelli che sono passati ad altro operatore ma hanno ancora un credito nei confronti di BiP. Leggi i nostri consigli
La Corte Europea di Strasburgo ha condannato l’Italia a risarcire quindici cittadini, tutti campani, vittime di estenuanti lungaggini processuali. Questi cittadini hanno presentato ricorso in base alla legge Pinto - la legge che stabilisce il diritto ad un equo indennizzo per i tempi biblici dei processi - perché hanno atteso nei tribunali della loro regione anche diciotto anni per ottenere una sentenza. Per saperne di più
Il Ministero della Giustizia ha emanato l’ennesima circolare per fornire ulteriori indicazioni ed istruzioni operative in merito all’istituto della mediazione civile obbligatoria. Approfondisci
Lo avevano chiesto nove regioni italiane, per far si che fossero gli elettori ad esprimersi sulla riforma della geografia giudiziaria, ma la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità della domanda. La riforma, che prevede il taglio di circa mille tribunali minori, sezioni distaccate di Corte d'appello e uffici del giudice di pace, è entrata in vigore il 13 settembre 2013. Leggi di più
Martedì 21 gennaio il Ministro della Giustizia Cancellieri ha presentato al Parlamento la relazione annuale sull’amministrazione della Giustizia. Nel suo intervento il ministro ha fatto il punto sullo stato della Giustizia in Italia nel 2013, sulle riforme varate e i provvedimenti in cantiere per migliorarne l'efficienza. Approfondisci
Un cittadino informato può dettare le regole. Per se stesso e per gli altri. Anche nel campo della protezione civile che altro non è che saper gestire le emergenze, soprattutto quelle legate a calamità naturali come terremoti e alluvioni, per le quali il BelPaese fa spesso notizia.
E le regole si imparano soprattutto a scuola. Per questo Gabrielli, Capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, chiede che la protezione civile sia inserita tra le materie scolastiche. Approfondisci
E' online sul sito del Ministero dello sviluppo economico la bozza del Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo. La bozza è posta in consultazione per 45 giorni: contributi e osservazioni possono quindi essere inviati entro il 24 febbraio 2014 all'indirizzo di posta elettronica
Si chiede tra l'altro alle aziende in questione di mettere a disposizione volontariamente sistemi di segnalazione di pratiche scorrette ad uso dei bambini che ritengano di essere stati danneggiati
Il sito Valigia Blu riporta una analisi del Codice, fra pro e contro, riferibili questi ultimi soprattutto ad un mancato coinvolgimento della scuola e dei prof.
Da qualche settimana, dieci scuole materne francesi organizzano un nuovo corso di parità. Già a 3 anni, i piccoli sono aiutati a evitare cliché e stereotipi, invertendo i ruoli. Leggi di più Visita il sito in francese
Con l'arrivo dei nuovi dispositivi ideati per rendere accattivante il fumo, l'UE ha aggiornato le norme per aiutare i tabagisti a smettere e dissuadere i giovani dal cominciare a fumare. Guarda il video!
Venerdì 24 gennaio, in via IV Novembre a Roma, si tiene il I Forum nazionale “Cittadinanza, Ambiente e Salute”. Nell'ambito del progetto COHEIRS (Civic Observers for Health and Environment: Initiative for Responsibility and Sustainability) nasce con l'obiettivo di istituire una rete europea di osservatori civici che monitorino lo stato di salute dell’ambiente, con particolare attenzione alle criticità per la salute pubblica e l'ambiente. Leggi il programma