Il vademecum è una vera e propria guida ai servizi e ai prodotti postali spiegati partendo dalle necessità dei consumatori. Sarà disponibile presso gli uffici postali e le sedi delle Associazioni dei consumatori. Scarica l'opuscolo
Se la riscossione di un credito è indebita, perchè ad esempio è già stata pagata, o c'è una sentenza che annulla in tutto o in parte la pretesa dell’ente creditore, il contribuente può richiederne la sospensione, anche online, direttamente a Equitalia, secondo quanto previsto dalla legge di Stabilità 2013. Approfondisci
Sono diverse le novità introdotte dalla direttiva sulla tutela dei consumatori e le principali misure riguardano i contratto di servizi, stipulati telefonicamente e che riguardano le utenze domestiche, e gli acquisti on line. Qualche esempio?Per l'esercizio del diritto di recesso si passa da 10 a 14 giorni,e per i contratti telefonici è richiesto il consenso scritto. Approfondisci
Stop alla vendita all'aperto di frutta e verdura: i commercianti sorpresi a esporre sulla strada le cassette con questi alimenti rischiano una condanna penale. Leggi tutto
E’ opinione comune e diffusa che il ricorso al Tar (Tribunale Amministrativo Regionale) sia la via migliore da percorrere per far valere i diritti di un disabile per le ore di sostegno scolastico negate o ridotte. Ma è davvero così? Un interessante articolo su www.vita.it ci spiega nei dettagli rischi e benefici.
Venerdì 7 febbraio 2014 sono stati presentati i risultati della prima Ricerca qualitativa sulla mediazione civile e commerciale condotta attraverso un'osservazione diretta sui casi del Servizio di conciliazione della Camera Arbitrale di Milano. Leggi di più
Si tratta del Decreto Legislativo n. 154 del 28 dicembre 2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 8 gennaio 2014, n. 5. Il Decreto sancisce definitivamente la parità tra figli legittimi e figli naturali, eliminando ogni discriminazione. Approfondisci
L'85% degli adolescenti possiede uno smartphone, il 23% degli under 18 in Italia trascorre tra le 5 e le oltre 10 ore su Internet, per il 69% degli adolescenti, inoltre, proprio il cyber bullismo rappresenta la mggiore minaccia alla loro vita. Da questo contesto prende il via la campagna nazionale di informazione e tutela sul cyberbullismo "Se mi posti ti cancello", presentata nei giorni scorsi da un network di associazioni. Guarda il servizio e i video sul portale Dire Giovani. I ragazzi possono partecipare anche postando una videointervista sul sito della campagna
Grazie all'accordo in Conferenza Stato-Regioni, riparte l'Anagrafe dell'edilizia scolastica che fotograferà lo stato delle scuole italiane mettendo insieme dati nazionali, in capo al Ministero, e dati regionali, resi disponibili dagli Enti locali. Approfondisci. Cittadinanzattiva e Legambiente chiedono di essere consultate nell'Osservatorio per verificare la funzionalità del sistema. Leggi il comunicato
Il progetto "LIS-Lascia il segno in Europa" sta in questi giorni diffondendo informazioni accessibili sull'Europa, in vista delle elezioni europee di maggio. Nei giorni scorsi era stato pubblicato il primo video promozionale tradotto in LIS, il linguaggio dei segni mentre oggi sono stati pubblicati online i primi file destinati a cittadini ipo e non vedenti. Leggi di più
Bottiglie di plastica vuote che invece di straripare dai cassonetti si trasformano in buoni sconto.No, non è fantascienza, ma accade davvero a Roma. Approfondisci
Alleghiamo la interrogazione dell'onorevole Carlone che ha ripreso una denuncia del TDM della Puglia sulla mancanza di farmaci salvavita. Scarica il documento
Si comunica che presso la Regione Puglia è stata costituita la Commissione paritetica di verifica per l'attività intramoenia con la presenza del rappresentante di Cittadinanzattiva.
Venerdì 7 febbraio u. s., presso la Sala Partecipazione del Consiglio Regionale dell’Umbria, il Presidente della III Commissione Consiliare ha presentato, ai fini della partecipazione di quanti interessati, il disegno di legge regionale “Benessere animale, tutela degli animali di affezione, prevenzione e controllo del randagismo” predisposto dal Consigliere Oliviero Dottorini. Per informazioni
Oggi, presso la Sala Conferenze di Villa Guglielmi a Fiumicino, si terrà il convegno "La prevenzione dell'obesità in età scolare" realizzato dalla sede di Cittadinanzattiva di Fiumicino.Si tratta dell'evento conclusivo di un operazione iniziata circa un anno fa, con un'indagine realizzata in 8 istituti scolastici di scuola primaria. Sono stati sottoposti questionai sia ai bambini che ai loro genitori. Per saperne di più scarica il comunicato e l'invito
Il 15 febbraio prossimo si svolgerà a Ferrara una manifestazione organizzata dall’Associazione "Federico Aldrovandi", a cui aderirà anche Cittadinanzattiva Emilia-Romagna, per chiedere la destituzione dei quattro poliziotti condannati per omicidio colposo per la morte del giovane. Letti tutto
"Il web ed io" (per le scuole secondarie di I e II grado) e "Chi chiamare in caso di emergenza" (per le scuole primarie).
Le nuove cure contro l'epatite c: presentati i dati che documentano l'accesso da parte dei cittadini alle terapie, oltre che l'organizzazione delle procedure da parte delle strutture territoriali e l'analisi delle disposizioni regionali. La presentazione ha avuto luogo giorno 6 febbraio a Roma, in un evento organizzato da Cittadinanzattiva e Epac Onlus. Per saperne di più, consulta il link del progetto e scarica il report
Il primo passo era stato fatto nel 2010, con una delibera per la sperimentazione; pochi giorni fa, il Consiglio regionale ha stabilito le nuove regole per l'accesso terapeutico ai cannabinoidi. Le nuove indicazioni sono sette e prevedono uno snellimento delle procedure e la possibilità di effettuare le terapie al domicilio, con il coinvolgimento del medico di base e della rete territoriale sanitaria. Approfondisci l'argomento
Cittadinanzattiva analizza, in un documento appena pubblicato, le criticità del sistema di cure transfrontaliere, alla luce delle ultime indicazioni europee; costi, non omogeneità fra le Regioni e burocrazia ancora elevata sono i principali nodi evidenziati, mentre le proposte sono indirizzate verso lo snellimento delle pratiche, l'individuazione di tariffe uniche e una maggiore attivazione delle ASL nelle procedure. Leggi il documento
Il 7 febbraio saranno presentati i risultati del lavoro di analisi effettuato dalla SIO (Società di Italiana di Implantologia Osteointegrata) nell'ambito del consenso e dell'informazione al paziente. Il progetto ha l'obiettivo di definire le modalità per la corretta e completa informazione di chi necessita di trattamento riabilitativo implanto-protesico, finalizzati ad ottenere il "consapevole consenso" alle procedure diagnostiche e terapeutiche. Leggi il comunicato e la notizia
Il Friuli Venezia Giulia è la settima regione che si dota di una Legge per la prevenzione del gioco d'azzardo patologico.La norma si articola su due filoni: quello della prevenzione e quello di cura e recupero. Approfondisci
Per il 2013 il trend della Giustizia amministrativa risulta complessivamente positivo. E' quanto emerso nella relazione del Presidente del Consiglio di Stato in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario. Ma non mancano le farraginosità, in un sistema normativo spesso incerto e contraddittorio. Leggi di più
La nuova normativa introdotta per il codice di rito nel 2012, forse sottovalutata, sancisce che nel caso in cui l'appello presentato sia privo dei presupposti fondamentali e sia considerato dal giudice privo di ragionevole fondatezza, venga rigettato e la parte condannata non solo a pagare le spese processuali, ma anche un importo pari al contributo unificato. Per saperne di più
Il 4 febbraio scorso è stata presentata, in una conferenza stampa alla Camera, la proposta di legge per istituire il 3 ottobre la Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza. Si tratta della proposta del Comitato 3 ottobre, di cui Cittadinanzattiva fa parte, a favore delle vittime di Lampedusa, per ricordare tutti i migranti morti nel tentativo di fuggire da guerre, miseria e persecuzioni. Leggi di più