25 soluzioni a piccoli problemi quotidiani, ispirati alla filosofia dell'hackeraggio di prodotti, vale a dire un uso inatteso per un oggetto realizzato per un fine diverso. Poco chiaro? Beh, guardate qui
Si tratta di un sito in cui è possibile trovare tante utili informazioni su detergenti, pulitori e prodotti di manutenzione per la casa. Attraverso un tour virtuale stanza per stanza, sarà possibile conoscere tutti i prodotti di pulizia a disposizione, i vantaggi offerti dal loro utilizzo, nonché le procedure per ottenere risultati ottimali, in modo sicuro e nel rispetto dell'ambiente. Vai al sito: www.it.cleanright.eu
Ha preso il via il corso di formazione dal titolo "Quattro parole per una cittadinanza responsabile" organizzata tra gli altri dalla locale Assemblea territoriale di Cittadinanzattiva unitamente a altre associazioni pugliesi. Gli incontri verteranno su quattro parole: cittadinanza, lavoro, legalità e comunicazione politica.
Il 2013 visto dall'Assemblea territoriale di Terni. Per informazioni
Se sei uno studente di una scuola secondaria partecipa al sondaggio: Il web ed io ; se sei uno studente di una scuola primaria partecipa al sondaggio: Chi chiamare in caso di emergenza. Per qualsiasi chiarimento contattaci allo 06.36718321.
Questo il titolo dell’iniziativa di Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del Malato in programma per il prossimo 14 gennaio, presso la Sala della Mercede di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
L’evento, realizzato grazie al sostegno non condizionato di Farmindustria, vuole essere un momento di confronto tra associazioni di pazienti e istituzioni sui profili delle attuali politiche pubbliche in tema di assistenza farmaceutica e l’importanza del coinvolgimento delle associazioni dei pazienti nelle decisioni che attengono la governance del nostro SSN, con l’obiettivo di individuare possibili azioni di miglioramento volte a meglio garantire i diritti dei cittadini e una migliore sostenibilità del nostro SSN.
Scarica l'invito e la bozza di programma dei lavori.
Se ne è parlato a UnoMattina in Famiglia. Tra gli ospiti Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. Dal minuto 13 potremo cercare di capire se con questa manovra "Le tasse diminuiscono"? Guarda l'intervista
Bip Mobile, la compagnia "low cost" sembrava sparita nel nulla, con gli utenti che hanno temuto di aver perso tutto il credito residuo e il proprio numero. E' del 8 gennaio l'intervento della AGCOM con cui si vogliono fornire tutele per tutti i possessori di utenza Bip Mobile. Per saperne di più
Il decreto, approvato dal Governo il 13 dicembre scorso, prevede l'obbligo per le compagnie di assicurazione di informare l'assicurato sui possibili vantaggi economici che potrà ottenere se accetterà determinate clausole sulla sua polizza. Un esempio concreto? L'installazione della scatola nera. Approfondisci
Per il 2014 la Legge di Stabilità ha previsto un fondo per i nuovi nati, che dovrebbe avere lo scopo di ''contribuire alle spese per il sostegno di bambini nuovi nati o adottati appartenenti a famiglie residenti a basso reddito''. Approfondisci
In arrivo maggiori garanzie e tutele per chi usa smartphone e tablet per acquistare servizi, abbonarsi a quotidiani on line, comprare e-book, scaricare a pagamento film o giochi. Il Garante ha stabilito nuove regole per proteggere la privacy degli utenti che, tramite il proprio credito telefonico, effettuano pagamenti a distanza avvalendosi del cosiddetto mobile remote payment. Approfondisci
Lo ha stabilito la Corte di Strasburgo, che ha condannato l’Italia per aver negato ad una coppia di coniugi la possibilità di attribuire alla figlia il cognome materno al posto di quello del padre. Nella sentenza, che diverrà definitiva tra 3 mesi, la Corte europea dei diritti dell’uomo bacchetta l’Italia affinché si adoperi per rimediare alla violazione e ad adottare le opportune riforme legislative. Leggi di più
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 19 dicembre scorso il nuovo Decreto che stabilisce quote e modalità di regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari nel territorio italiano. Quest’anno sono 17.850 gli ingressi garantiti ai lavoratori stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo. Come di consueto le domande potranno essere presentate esclusivamente con modalità telematiche collegandosi al sito www.nullaostalavoro.interno.it. Per approfondire
Mancano pochi giorni al pronunciamento della Corte Costituzionale sul referendum abrogativo promosso da nove regioni italiane con l’intento di dire no alla riforma della geografia giudiziaria e cancellare il taglio di circa mille “tribunalini”, sezioni distaccate di Corte d'appello e uffici del giudice di pace. Per saperne di più
Quella del sistema carcerario italiano è ormai una vera e propria emergenza, ed a sottolinearlo è lo stesso Rapporto presentato dall’associazione Antigone il 19 dicembre scorso a Roma, dal titolo “L’Europa ci guarda”. Il report offre una visione a 360° della realtà carceraria del nostro Paese con numeri che fanno paura: l’Italia si conferma "maglia nera" in Europa per sovraffollamento e suicidi in carcere. Leggi di più e vai al sito dell’Associazione
Il Comune di Milano e Brescia, grazie all'uso di azioni della società A2A, hanno avviato un piano di riqualificazione e costruzione di nuove scuole soprattutto nelle zone periferiche. Le scuole in progetto saranno costruite in legno, sono strutture più veloci da edificare (6-8 mesi), sono antisismiche, e sprecano meno energia. Una buona pratica da ricordare e da applicare anche in altre città del nostro Paese. Per saperne di più
Con la nuova legge di stabilità l'edilizia scolastica si aggiunge alla lista delle finalità che lo Stato deve perseguire con i soldi che i contribuenti gli hanno destinato. Un provvedimento sostenuto anche da Cittadinanzattiva che da tempo evidenziava questa necessità.Destinare l'otto per mille alla scuola, consentirà di effettuare interventi di ristrutturazioni, efficienza energetica, messa in sicurezza e adeguamenti antisismici. Per saperne di più
Il Ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza, ha deciso di lanciare un sondaggio on line per chiedere a insegnanti, studenti, genitori, cosa cambiare nella scuola italiana. Il sondaggio sarà in forma anonima e sarà disponibile sul sito del Miur nei prossimi mesi, e avrà l'obiettivo di definire la direzione che la scuola dovrà intraprendere su diversi temi, come: la formazione dei docenti; gli sbocchi professionali per gli studenti; la durata del ciclo di studi; la rivoluzione digitale.Nel frattempo "il fatto quotidiano" raccoglie proposte, suggerimenti sull'argomento, al suo indirizzo di posta elettronica. Per saperne di più
Dalla A di abbandono scolastico, che interessa il 17,6% degli studenti, fino alla Z di zaini, sempre più leggeri grazie (forse) ai libri digitali. Passando per la Q di quote di partecipazione delle famiglie che Cittadinanzattiva ha stimato in 390 milioni di euro l'anno. Ecco l'alfabeto della scuola italiana stilato dal Corriere della sera con dati e sfide del nostro sistema scolastico. Approfondisci
Natale si sa è una delle feste più belle dell'anno, e nonostante la crisi economica quasi nessuno rinuncia a qualche acquisto in più o ad un viaggio tanto sognato o al pranzo di Natale con i propri cari. Sempre di più però ci si rivolge al web per acquistare prodotti griffati a prezzi ridotti, ma l’insidia è sempre dietro l’angolo! Per evitare brutte sorprese che rischiano di rovinarci la festa basta seguire qualche piccolo accorgimento in più! Leggi tutto
Questo il titolo dell’iniziativa di Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del Malato in programma per il prossimo 14 gennaio a Roma, presso la Sala della Mercede di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
L’evento, realizzato grazie al sostegno non condizionato di Farmindustria, vuole essere un momento di confronto tra associazioni di pazienti e istituzioni sui profili delle attuali politiche pubbliche in tema di assistenza farmaceutica e l’importanza del coinvolgimento delle associazioni dei pazienti nelle decisioni che attengono la governance del nostro SSN, con l’obiettivo di individuare possibili azioni di miglioramento volte a meglio garantire i diritti dei cittadini e una migliore sostenibilità del nostro SSN. Per partecipare all'evento clicca qui
Grazie alla neo introdotta Nota 94 da parte dell’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) le specialità medicinali a base di Pufa N-3 (Omega-3) saranno rimborsabili per tutti quei pazienti che hanno sofferto di una recente sindrome coronarica acuta.
Per la “prevenzione della morte improvvisa dopo infarto del miocardio” la rimborsabilità sarà riconosciuta ai pazienti cui tale terapia viene prescritta entro i primi 3 mesi dall’evento acuto. Per saperne di più
Alle domande dei cittadini che giungono al servizio Pit salute diamo risposte cercando di affrontare nuovi temi ed argomenti di tutela in ambito sanitario. Questa uscita è dedicata al tema della somministrazione dei farmaci a scuola. Leggi tutto
Curare l’igiene più del solito, chiedere dotazioni personalizzate (es. termometro, padelle, pappagallo, stoviglie), chiedere al personale sanitario quanto tempo si dovrà tenere un catetere (urinario o venoso) e ricordare di controllarlo quando quel tempo è terminato; usare in maniera appropriata gli ambienti, rispettando i divieti; evitare di andare in ospedale in visita ad un nostro caro quando si sta male; assumere correttamente e solo quando prescritto gli antibiotici.
Sono alcuni dei consigli utili per prevenire le infezioni ospedaliere, elaborate da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Previste anche cinque Raccomandazioni civiche per Asl ed operatori. Maggiori approfondimenti sul progetto e il comunicato stampa sul nostro sito
Le Associazioni del comitato promotore della campagna “Tre leggi per la Giustizia e i Diritti: Tortura, Carceri, Droghe” hanno scritto una lettera aperta al Ministro della Giustizia ed ai Parlamentari per “alzare la voce” sulla drammatica situazione in cui versano la carceri italiane e per chiedere una sessione parlamentare straordinaria. Leggi qui l’appello