Una nuova tendenza sta prendendo piede nelle mense scolastiche: meno carne rossa, più cibi integrali, meno zuccheri complessi e più prodotti a km zero. Le scuole iniziano a modificare i prodotti presenti nelle loro mense, in vista delle nuove linee guida messe a punto dal Ministro Carrozza, dettate dall'allarme obesità. Un bambino su tre, tra i sei e gli undici anni è in sovrappeso.
Per saperne di più
A Roma e Milano i canoni sono un salasso per i fuorisede in cerca di un alloggio, con picchi di 1500 euro per posto letto nella capitale. Spesso i contratti non sono dichiarati al fisco e le stanze hanno impianti non a norma. Lo racconta l'inchiesta di Kataweb consumi.
E dalla Unione inquilini per gli studenti, 10 regole per stare alla larga da affitti in nero e spese non dovute.
Seguendo l'esempio di Shangai, anche il governo inglese sta pensando di incentivare presidi e docenti particolarmente abili ed efficaci a trasferirsi in quartieri e regioni dove la scuola pubblica non funziona. Obiettivo: far crescere gli allievi che, in contesti svantaggiati, tendono spesso a sopprimere le nostre aspirazioni e capacità. Approfondisci
Si terrà il 18 dicembre a Bruxelles l'evento conclusivo del progetto "Mobility: a paradigm of European citizenship". Migliaia i cittadini consultati in 8 Paesi per rilevare le diverse esigenze di mobilità, formulare raccomandazioni civiche da portare all'attenzione delle istituzioni comunitarie, aumentare le conoscenze in tema di diritti dei viaggiatori e contribuire a diffondere una cultura della mobilità sostenibile. Per maggiori informazioni sul progetto visita questa pagina
Scarica il programma. Partecipa
Piani triennali anti corruzione presenti solo nel 20,7% dei casi, e nomina di un responsabile anticorruzione effettuata solamente nel 56% delle Aziende Sanitarie. A un anno dall’entrata in vigore della legge n.190 del 2012, e a pochi mesi dalla emanazione del decreto legislativo n.33 del 2013, la Sanità italiana risulta ampiamente inadempiente. Questo il quadro generale presentato da Libera e Gruppo Abele nell’ambito della campagna “Riparte il futuro”. Approfondisci
Il Forum Nazionale del Terzo Settore sulla Legge di Stabilità. Venerdì 13 dicembre ore 10 Sala Stampa della Camera dei Deputati, Via della Missione 4, Roma. Per saperne di più
15 milioni di italiani stanno acquistando sul web i regali per Natale. Una guida pratica per difendersi da truffe e inconvenienti. Leggi tutto
Riportuiamo la comunicazione del coordinatore dell'assemblea di Roma Aurelia, Claudio Cricenti sulla Festa dell'albero. Dopo le piantumanzioni nell'area giochi nel pineto e nei vasconi di largo Boccea di una settimana fa, venerdi mattina sono stati messi a dimora i due stupendi lecci offerti da Cittadinanzattiva Assemblea Aurelia in occasione della festa dell'albero. Potrete ammirarli passando davanti al costruendo edificio dell'auditorium posizionati sui lati dell'ingresso principale. Un caloroso ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato e al Municipio che ha intercesso con la ditta che sta eseguendo i lavori per effettuare gli scavi e il trasporto. L'appuntamento al prossimo 21 novembre 2014 per un'altra festa dell'albero e nuove piantumazioni
Si è tenuta il 9 dicembre l'audizione in III Commissione Sanità e Politiche Sociali di Cittadinanzattiva, a cui ha partecipato Paola Pelliciari, responsabile regionale della rete del Tribunale per i Diritti del Malato. Le richieste avanzate nascono da un’analisi dal bisogno espresso dai cittadini che quotidianamente si rivolgono ai nostri sportelli di informazione, assistenza ed intervento, distribuiti sul territorio regionale. Alla base dei nostri “desiderata” i seguenti principi inderogabili: appropriatezza delle cure, massima sicurezza per pazienti ed operatori Tra le richieste avanzate la necessità di un riordino della rete ospedaliera sulla base dei diversi livelli di intensità di cura attraverso la riconversione di strutture che non garantiscono standard di sicurezza adeguati. Fondamentale è la contemporaneità tra dismissione e riconversione. La seconda richiesta è relativa al potenziamento della medicina sul territorio che preveda la costituzione di poliambulatori che garantiscano continuità assistenziale (H24), diagnostica di base e specialistica ambulatoriale, il tutto in un’ottica di sgravio dei carichi di lavoro di Ospedali ed in particolare di Pronto Soccorso.
Altro punto, di cui non si può non tener conto in una regione come la Lombardia, è quello legato alla cronicità.
Di particolare interesse per Cittadinanzattiva Lombardia è il tema della gestione del conflitto. Chiediamo infatti alla Commissione che la partecipazione della Regione ai costi di risarcimento, sia vincolata alla comparizione della struttura coinvolta in mediazione, nonché all’implementazione di forme efficaci di gestione del conflitto che prevedano il coinvolgimento dei cittadini.
Inoltre, si sostiene l’estensione delle cure primarie, in special modo, ai bambini in età pediatrica e alle mamme migranti, in un’ottica di rispetto dei diritti umani fondamentali, nonchè di tutela e salvaguardia della salute pubblica.
Cittadinanzattiva, infine, sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei cittadini nella valutazione dei Direttori Generali.
Trasparenza e legalità. LE proposte delle associazioni per la trasparenza a Roma Capitale. Questo il titolo di un'inziotiva promossa da Cittadinanzattiva Lazio, Libera ed Equorete, al quale hanno aderito Carte in Regola, alcune associazioni di consumatori e altre realtà associative.E' l'apertura di un confronto con l'amministrazione Capitolina per avere la massima apertura alla trasparenza in chiave anti-corruzione e per favorire la partecipazione dei cittadini. Nelle settimane scorse abbiamo elaborato una sorta di decalogo sulla trasparenza degli atti amministrativi che sono state discusse nel corso dell'incontro tenuto lunedì 9 dicembre presso la Provincia di Roma.
A Livorno l'11 dicembre si è tenuta la XXIII giornata del diritto del malato presso la Sala del Consiglio Provinciale dal titolo "sostenibilità dsel Servizio sanitario nazionale universalistico: mutue preventive o prevenzione e territorio?"
Cittadinanzattiva Corciano invita a visitare la Chiugina Un bella occasione per conoscere un angolo della nostra regione e... per prepararci al ritorno di primavera della Chiugina sulle colline del Trasimeno. La pagina Facebook
CONVEGNO SULLE TARIFFE E I TRIBUTI SUI RIFIUTI – PUBBLICHIAMO LA RICERCA DELL’AUR, IL LINK DEL VIDEO E I RESOCONTI DEI GIORNALI. Leggi tutto
Si terrà il prossimo 19 dicmebre l'assemblea annuale di Cittadinanzattiva Sciacca con un convegno dal titolo"Saverio Friscia. Un cittadino attivo." L'niziativa si svolgerà a partire dalle ore 10.00 presso l'Aula Magna del I.P.S.C.T. Saverio Friscia di Sciacca.
“Permesso di cura“ è il titolo del XII Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità presentato da Cittadinanzattiva. Dal nostro Rapporto emerge che avere una o più patologie croniche o rare, o accudire una persona malata, è diventato oggi un lusso che non ci si può più permettere, perché i costi diretti ed indiretti della malattia risultano insostenibili per un numero crescente di pazienti e di famiglie. E il risultato è non solo non curarsi nella maniera adeguata, ma addirittura nascondere la propria patologia in alcuni contesti, fra cui quello lavorativo. Sul piano sociosanitario, emerge una assistenza, soprattutto a livello di accesso ai farmaci, a macchia di leopardo, con regioni più avanti e altre che stentano a assicurare anche i LEA, mentre i tagli incidono maggiormente sull’assistenza domiciliare e sulla riabilitazione.Leggi il comunicato. Scarica il rapporto
La Giornata nazionale continua. In programma attività per conoscere i Piani di emergenza comunali, iniziative per rendere più sicure le scuole ad opera dei Responsabili Studenti Sicurezza, partecipazione ai due sondaggi online "Il web ed io" (per le scuole secondarie) e "Chi chiamare in caso di emergenza" (per le scuole primarie) fino alla metà di febbraio 2014.
Roma, Corciano, Torino, Milano, Ischia, Bagnacavallo di Ravenna. Sono queste le fermate simboliche di Assente ingiustificato, la campagna con cui la Unione italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e Cittadinanzattiva hanno realizzato interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole o donazioni di sussidi per studenti con disabilità.
Approfondisci sulla pagina del progetto. Guarda le foto delle iniziative
Avere una o più patologie croniche o rare, o accudire una persona malata, è diventato oggi un “lusso” che non ci può più permettere, perché i costi diretti ed indiretti della malattia risultano insostenibili per un numero crescente di pazienti e di famiglie. E l’estremo risultato è non solo non curarsi nella maniera adeguata, ma addirittura “nascondere” la propria patologia in alcuni contesti, fra cui quello lavorativo.
A descrivere questa situazione è il XII Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità, dal titolo “Permesso di cura” che sarà presentato il prossimo 13 dicembre a Roma presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati (Via della Mercede, 55, ore 9.30 – 13.30).
Per accedere all'evento è indispensabile registrarsi al link: http://permessodicura.eventbrite.it fino ad esaurimento posti. Scarica la bozza di programma
Partito da Triste il 12 novembre, ha viaggiato in tutta Italia attraversando dieci Regioni e facendo tappa nei sei manicomi giudiziari e in alcune delle sedi dei nuovi mini Opg. Il 28 novembre scorso, al termine del viaggio, si è svolto l’incontro con Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati. Presente anche Francesca Moccia, Vicesegretario di Cittadinanzattiva. Leggi di più
Si è tenuto il 4 dicembre il Forum promosso da Il Mattino sulla emergenza sanitaria derivante dalla ormai tristemente nota "terra dei fuochi". Ha partecipato per Cittadinanzattiva il nostro vice segretario generale Francesca Moccia. Approdondisci
Il taglio della seconda rata dell'Imu rischia di diventare un boomerang per circa 600 comuni e innesca la rivolta dei sindaci. Secondo quanto stabilito nella misura correttiva della tassa nei centri dove l'aliquota era aumentata nel 2013, il governo ha infatti previsto che l'extragettito venga coperto solo per metà dallo Stato e il restante 50% rimanga a carico dei cittadini. Approfondisci
E’ stato rinnovato il Fondo per l’accesso ai mutui delle giovani coppie, con una semplificazione delle condizioni e una dotazione complessiva di 70 milioni di euro che andranno a potenziare l’iniziativa, rivolta inoltre ai genitori single con figli minori. Il protocollo d’intesa è stato firmato oggi a Roma dal Ministro per l’integrazione Cécile Kyenge e dal Presidente dell’Associazione bancaria italiana (Abi), Antonio Patuelli. Approfondisci
Braccia incrociate fino al 6 dicembre per i giudici di pace di tutta Italia, in segno di protesta contro una politica di disinteresse che li costringe ad un precariato senza garanzie e tutele. Lo sciopero provocherà il rinvio di circa 200 mila processi, generando un danno grave per i cittadini che vedranno rinviate le loro cause. Per saperne di più
Dopo il ritorno all'obbligatorietà della mediazione civile come stabilito dal “Decreto del fare”, il Ministero della Giustizia interviene per fornire le linee interpretative e le prime direttive del procedimento conciliativo, assicurando il costante monitoraggio degli organismi di mediazione. Leggi i documenti ed approfondisci
In Italia l’amianto ha ucciso decine di migliaia di persone e, secondo le statistiche più recenti, ogni anno si verificano almeno 2 mila vittime. Le richieste di risarcimento avanzate sono più di 500 mila ma, incredibilmente, meno della metà ha ricevuto esito positivo. Leggi l’inchiesta