Dopo una sentenza a favore dell'emittenza pubblica davanti al Tar del Lazio, prosegue la class action degli abbonati ravennati nei confronti della RAI, promossa da Cittadinanzattiva Emilia-Romagna in seguito ai pesanti disservizi del segnale ballerino del digitale terrestre. Cittadinanzattiva sta lavorando al prossimo step: l'appello al Consiglio di Stato. Leggi il commento
All’indomani della sentenza sul crollo del Liceo Darwin, con la condanna dei docenti della scuola responsabili della sicurezza, numerosi presidi, a cominciare dagli istituti piemontesi, segnalano che i professori responsabili della sicurezza stanno pensando di dimettersi: "Il rapporto tra rischi e gratificazione economica è assolutamente svantaggioso. Di fronte ai rischi che si possono correre, chi si era assunto responsabilità con spirito di servizio, rinuncerà". Leggi tutto
Paolo racconta a Linkiesta la sua nomina ad insegnante di sostegno in una scuola superiore, pur non avendone le competenze. Come spiega Orizzonte scuola, esaurita la graduatoria degli abilitanti, la nomina avviene attingendo alle graduatorie dei precari. Ma sorge un dubbio: nelle scuole dove si attendono mesi e mesi per la nomina, si segue questa procedura o i dirigenti si rifiutano di nominare "incompetenti"?
Dopo la sentenza di appello per il crollo al Liceo Darwin di Rivoli, Uno Mattina ha dedicato una puntata al tema della sicurezza delle scuole. In studio Adriana Bizzarri di Cittadinanzattiva, il sottosegretario al MIUR Galletti e, in collegamento, Cinzia Caggiano, la mamma di Vito lo studente morto sotto il crollo della scuola. Rivedi la puntata su www.rai.tv
Da settembre 2014 gli apparecchi dovranno avere una potenza dimezzata. Funzioneranno? Leggi tutto
Less is sexy è molto più di un blog. E' uno spazio, curato da Gloria Vanni, dedicato alla sostenibilità nella sua accezione più ampia: collaborazione, condivisione e piccole o grandi azioni che aiutino noi tutti a vivere meglio e a impattare meno sul nostro pianeta. Gloria e il suo blog sono tra i partner della Festa della cittadinanza attiva che realizzeremo a Spoleto dal 2 al 4 maggio, e in quella occasione animerà uno spazio dedicato a questi temi.
Hai un biglietto del treno che non utilizzerai? Cerchi un biglietto economico all'ultimo momento? Puoi comprare e vendere biglietti su questa piattaforma davvero utile per chi viaggia spesso su rotaie! Leggi di più www.iltrovatreni.it
Il “Dizionario dei Rifiuti” è un progetto nato dalla collaborazione di tre giovani ragazzi esperti del settore ed informatici. Un’idea green che si concretizza nel primo motore di ricerca in Italia dedicato alla raccolta differenziata, che sta diventando un punto un punto di riferimento per migliaia di cittadini. Bastano pochi click per scoprire come smaltire qualunque tipo di rifiuto, oltre ad ottenere una serie di informazioni educative e suggerimenti pratici che possono anche essere personalizzati. Vai al sito: www.dizionariodeirifiuti.it
Cittadinanzattiva regionale dell’Umbria invita tutti a vivere una giornata insieme che puo’ migliorare la nostra esistenza – il 10 novembre a spoleto all’insegna del ben-essere. Per informazioni
Il 25 ottobre è entrata in vigore la direttiva relativa all'assistenza sanitaria transfrontaliera. Per i pazienti, questa direttiva significa empowerment: scelta tra molteplici servizi di assistenza sanitaria, accesso a maggiori informazioni e riconoscimento delle prescrizioni su scala transfrontaliera. Ecco le informazioni fondamentali e il leaflet esplicativo che la Commissione UE ha pubblicato in diverse lingue.
Nella puntata di Report dello scorso 28 ottobre si è parlato dei debiti delle banche e degli imprenditori che non vengono protetti perché non hanno garanzie, del credito al consumo che ormai viene utilizzato per l'acquisto dei beni di prima necessità, e delle carte revolving che il più delle volte i consumatori non sanno nemmeno di aver attivato. Intervistati anche due cittadini che si sono rivolti a Cittadinanzattiva per un problema con una finanziaria. La puntata di Report
Marco Cavallo è il simbolo della campagna Stop OPG, che vede Cittadinanzattiva tra le associazioni del Comitato promotore. La partenza del viaggio è imminente: il 12 novembre da Trieste e toccherà le città italiane sede di OPG, fino al 25 novembre, data dell’ultima tappa a Milano. Guarda sul sito www.stopopg.it la pagina speciale dedicata al Viaggio con tutti i materiali e gli aggiornamenti sui programmi delle singole tappe.
Sensibilizzare l'opinione pubblica ed informare le persone a rischio, sono gli obiettivi principali della Global lung cancer coalition, "voce" internazionale dei malati di cancro al polmone. Cittadinanzattiva quest’anno partecipa come membro della Coalizione Globale al congresso internazionale sul tumore al polmone. Per maggiori informazioni.Guarda anche la nostra campagna sul fumo
Una notte nei Pronto soccorso degli ospedali di Italia, da Genova a Napoli, da Padova a Reggio Calabria. Il giro lo fa il mitico signor Rossi, impersonato dai cronisti del Fatto quotidiano, che ci raccontano cosa accade nel luogo simbolo dell'emergenza sanitaria. Approfondisci
Il progetto si chiama “Dove e come mi curo” ed è stato realizzato da un gruppo di esperti e ricercatori sanitari. Consente ai cittadini di acquisire informazioni utili per la scelta delle migliori strutture sanitarie, censite sulla base di determinati indicatori. Con pochi click sarà possibile selezionare il problema di salute, la regione e la provincia di interesse. Approfondisci e vai al sito dedicatowww.doveecomemicuro.it
Le diciture sulle etichette alimentari non sono lasciate alla fantasia degli esperti di marketing, ma devono attenersi ad alcune norme previste nel regolamento europeo (1924/2006). Eppure spesso ci sono frasi incomprensibili per il consumatore. Approfondisci
Anche la Regione Puglia ha approvato all'unanimità la proposta di legge sul “Contrasto alla diffusione del Gioco d'azzardo patologico (Gap)”; passano così a 6 le Istituzioni regionali che hanno varato una normativa no slot, dopo Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia e Lazio. Approfondisci
In Italia cresce la cultura del cambio di fornitore dei servizi di energia e gas, ma a distanza di diversi anni dalla liberalizzazione i risultati sono ancora modesti. Il 22% delle famiglie italiane ha scelto un operatore del mercato libero dell'elettricità, mentre per il gas la percentuale è dell'11%: ciò nonostante i risparmi potenziali e la facilità di cambio operatore siano simili per entrambe le utenze. E' quanto emerge dall'ultimo studio di SOS Tariffe. Leggi il comunicato stampa
Il vicino di casa può installare una telecamera che riprende l'ingresso del proprio appartamento o il posto auto? Chi può accedere ai dati del conto corrente del condominio? Le informazioni sui morosi possono essere affisse nella bacheca o comunicate a soggetti esterni? Quali dati possono essere pubblicati sul sito web condominiale? Per saperne di più scarica il vademecum del Garante "Il condominio e la privacy".
Sei condanne e un’assoluzione: è questo il verdetto della Corte di Appello di Torino per i sette imputati nel processo per il crollo del soffitto del liceo di Rivoli in cui nel 2008 perse la vita lo studente Vito Scafidi. La sentenza ribalta completamente la decisione del giudice di primo grado che aveva disposto la condanna solo per uno dei sette imputati. Risarcite anche Cittadinanzattiva e Legambiente, parti civili nel processo. Leggi di più
Con il decreto ministeriale n.111/2013 il Ministero della Giustizia ha emanato il regolamento recante disposizioni in materia di recupero delle spese del processo penale, in vigore dallo scorso 19 ottobre. Sono stati rideterminati i criteri per il recupero di dette somme nei confronti di ciascun condannato; somme anticipate dall'Erario e relative ad esempio a perizie, consulenze tecniche, pubblicazione della sentenza. Approfondisci
Secondo una valutazione della Commissione europea, la performance della pubblica amministrazione italiana nel 2012 è stata “molto scarsa” tanto che il Bel paese si è piazzato al 23° posto nella classifica tra i 28 Paesi europei. La Giustizia non è da meno: ci vogliono 1210 giorni per arrivare al terzo grado nelle cause civili. Leggi di più
L'ultimo caso riguarda una donna di 85 anni, vaccinata per resistere all'aggressione della malattia influenzale, deceduta a pochi giorni dall'assunzione del vaccino. Si tratta di una scia di vittime che si registrano nel Veneto fin dal 2003, come evidenziato dal report redatto dal Condav (Coordinamento nazionale danneggiati da vaccino). Ad alcune vittime è già stato riconosciuto un indennizzo ma la questione è abbastanza ostica e divide associazioni di tutela e scienziati. Leggi di più
Il fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza è stato ridotto per il 2014 del 30%, si è passati da 40 a 28 milioni di euro. Un ulteriore taglio dopo una riduzione avvenuta nel duemila. Di fatto, è diventato un fondo destinato a sole 15 grandi città. Per saperne di più
Il Ministro Carrozza ha dato il via ad una sperimentazione per ridurre il percorso di studio in alcuni licei italiani. Gli anni di corso non saranno più cinque ma quattro. In molti paesi europei è già un percorso collaudato. Non mancano però i dubbi sull'efficacia, soprattutto da parte della Germania, dove il consenso per la riduzione degli anni di studio da 13 a 12, non è più così allargato. I percorsi brevi pare provochino uno stress enorme per i ragazzi, e non garantiscono una crescita culturale graduale. Per saperne di più