Giovedi’ 24 ottobre ore 18,00 presso la Libreria Laterza di Bari presentazione del volume di Giuseppe Cotturri "La forza riformatrice della cittadinanza" (Carocci). Ne discutono con l’autore Mario D’Abbicco e Guglielmo Minervini
Una nuova proposta di Cittadinanzattiva Corciano: nuova viabilità per Strozzacapponi. Per informazioni
TABACCO – SALUTE -TERRITORIO “Informare non è un atto di belligeranza, è fare il punto e dal punto si può partire per migliorare e può scaturire una collaborazione, dipende dalla volontà delle parti e dalla loro sensibilità”. (da Cittadinanzattiva Altotevere – Amici della Valtiberina – La Voce dei Piccoli). Per informazioni
"I° Rapporto nazionale sui farmaci biologici e biosimilari. L'acquisto e l'accesso nelle Regioni" realizzato da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato in collaborazione con Fare, Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della sanità.
Scarica il rapporto, leggi il comunicato stampa
Il 15 ottobre si terrà a Roma la presentazione del I Rapporto di Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato sui farmaci biologi e biosimilari. Con questa iniziativa si intende fare il punto sulle procedure di acquisto e sull'accesso nelle regioni, avviando un dibattito con istituzioni, regioni, associazioni di categoria, società scientifiche e associazioni di pazienti. Per saperne di più
Per i disabili si prospettano tempi duri: dal 1 ottobre 2013 il Comune di Roma ha ridotto nel primo Municipio il pacchetto di assistenza domiciliare in base ad una delibera di Roma Capitale (n. 355/2012). Nessuna eccezione per i disabili più gravi; esenti solo i minori. Leggi di più
L'appuntamento è per sabato 12 ottobre a Roma in Piazza San Silvestro. "La prevenzione cura e rassicura" è il titolo della manifestazione promossa da ANMAR con il supporto anche di Cittadinanzattiva. Le due associazioni stanno lavorando fianco a fianco alla realizzazione di un Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) nelle Malattie Reumatiche infiammatorie auto-immuni che con valenza a livello regionale e nazionale.Visita la pagina del progetto. Scarica il programma del 12 ottobre
La Corte di Giustizia Europea, con sentenza n° C-509/11 del 26.9.2013, ha stabilito che in caso di ritardo i viaggiatori dei treni hanno diritto all'indennizzo (quando previsto), anche se il ritardo è stato causato da forza maggiore come maltempo o agitazioni sindacali. Secondo i giudici “l'impresa ferroviaria non può inserire nelle proprie condizioni di trasporto una clausola che la esoneri dall'obbligo di indennizzo”. Finora Trenitalia in molti casi ha tentato di evitare l'applicazione corretta dell'art. 17 del Regolamento Europeo 1371/2007 (relativo agli obblighi e ai diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario), ma con la Sentenza della Corte di Giustizia Europea sarà impossibile che continui ad applicare scorrettamente il contenuto delle norme europee.
Gli effetti sono questi: quando il ritardo dei treni sarà compreso tra i 60 e 119 minuti, i viaggiatori avranno diritto ad un indennizzo del 25% del prezzo del biglietto; se il ritardo eccede i 119 minuti, l'indennizzo sarà del 50% .
Il decreto legge n. 63/2013 ha introdotto la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. Per questi acquisti sono detraibili le spese documentate e sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013. Ne ha parlato anche Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva alla trasmissione Uno mattina in famiglia di domenica 6 ottobre. Leggi i consigli utili di Cittadinanzattiva. Uno mattina in famiglia
Secondo l’analisi della Coldiretti 57 italiani su 100 per effetto del crollo del potere di acquisto sono stati costretti a scegliere prodotti più economici nel largo consumo. Il dato è stato reso noto da Coldiretti sulla base dei dati Nielsen relativi al secondo trimestre 2013 dai quali si evidenzia anche che il 68% dei consumatori ha tagliato sull’abbigliamento e il 43% usa meno l’auto. Approfondisci
Presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre, è attivato il Master di II livello in "Globalizzazione dei Mercati e Tutela dei Consumatori" promosso dal CNCU, Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti. Il Master inizia a febbraio 2014 e termina a giugno. Sarà possibile presentare le domande di iscrizione fino al 20 gennaio 2014. E' prevista una borsa di studio ai primi otto della graduatoria. Approfondisci
Sul sito è possibile visionare e scaricare la Carta dei servizi della Tutela legale che regola l’esercizio dell’azione legale e stragiudiziale esercitata tramite Cittadinanzattiva. Consulta le FAQ
Il Ministro della Giustizia ha inviato al Consiglio di Stato e al Consiglio Nazionale Forense il regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense. I nuovi parametri premiano la mediazione e penalizzano il legale che persegue strategie dilatorie che mirano all'allungamento ingiustificato dei tempi. Leggi di più
Dopo la tragedia di Lampedusa, Cittadinanzattiva chiede all'Italia ed all'Unione Europea interventi più efficaci per realizzare canali umanitari e programmare piani di aiuto per profughi ed immigrati per il loro reinserimento sociale. E dice sì al premio Nobel per la pace all'isola. Leggi il nostro comunicato stampa
Il presidente Giorgio Napolitano ha inviato un messaggio di appello a Camera e Senato affinché la situazione di dramma in cui versa il sistema carcerario italiano venga immediatamente affrontata. Il termine ultimo per provvedere, come stabilito dalla Corte di Strasburgo, scade il 20 maggio 2014. Approfondisci
A seguito del "concorsone" dopo molti anni nelle aule italiane arrivano docenti sotto i 30 anni. Sono 4065 insegnanti che entreranno nelle classi a portare una ventata di aria nuova. Per saperne di più
Pare che la divisione dei maschi dalle femmine, in classi monogenere, potenzi le capacità individuali e di apprendimento. I fautori dell'educazione separata, una costante nelle scuole britanniche, mettono in evidenza che maschi e femmine apprendono in modo diverso. Per saperne di più
Lo Stato è responsabile di tutti gli infortuni che possono capitare ai bambini a scuola, anche se l'episodio accade appena fuori dall'edificio scolastico. E' quanto si evince da una sentenza con cui la terza sezione civile della Cassazione ha rigettato il ricorso del ministero della Pubblica Istruzione e di una scuola elementare di Cerveteri. Approfondisci
Una sanzione di 1300 euro, pagata dal dirigente scolastico del Montale di Genova, per non aver saputo gestire l'emergenza in seguito all'alluvione del novembre 2011. A determinare la "chiamata in causa" del preside, la morte di una donna che si era recata a scuola per riprendere uno studente. Secondo l'inchiesta, i piani di emergenza non tenevano in adeguata considerazione i rischi di una eventuale inondazione e la sicurezza di circa 500 studenti e 40 dipendenti. Approfondisci. Leggi le FAQ di Cittadinanzattiva sul piano di emergenza a scuola
La mensa scolastica è inaccessibile e lo studente disabile deve arrivarci trasportato ''in braccio'', nonostante da almeno due anni la mamma abbia provato a far cambiare la situazione. Accade in una scuola media di Roma, ma come risulta dai dati dell'ultimo Rapporto Impararesicuri, il 17% delle mense scolastiche non è attrezzato per le disabilità. Cittadinanzattiva disponibile a seguire il caso. Leggi tutto
"Ri-generare le istituzioni" questo il titolo de Le giornate di Bertinoro 2013. Segnaliamo in particolare nella sessione "Associazionismo" l'intervento di Marco Frey, Presidente di Cittadinanzattiva e di Gregorio Arena ex Presidente di Cittadinanzattiva. Per informazioni
Un network di organizzazioni e personaggi nazionali di rilevo ha avviato un percorso di mobilitazione per la difesa e l'applicazione della nostra Carta Costituzionale e contro la riforma dell'art.138. Cittadinanzattiva aderisce alla manifestazione che si terrà il 12 ottobre a Roma: appuntamento alle 14.00 a Piazza della Repubblica. Per saperne di più
Consegna delle prime 1000 firme della petizione al Ministro dei Beni Culturali, Massimo Bray. Leggi il testo della petizione
Cercate un sapone per la lavastoviglie, ottimo anche per pulire la cucina e i piatti a mano con un buonissimo profumo di limone? Potete farlo in casa! E non solo quello! Leggi di più
Il coordinatore dell'Assemblea territoriale di Orvieto propone di ospitare i migranti nelle caserme vuote di Orvieto e di sostenere Lampedusa e i suo cittadini. Leggi la proposta