"Pubblicità ambigua e omissiva", queste le motivazioni che hanno spinto l'Antitrust-Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a multare il colosso petrolifero. Nel mirino è finita la campagna promozionale "Eni 3" del 2012, che prometteva un blocco della bolletta di luce e gas per 36 mesi e uno sconto immediato sulla benzina, senza però specificare tutte le condizioni necessarie per beneficiare della promozione. Approfondisci
Le compagnie che gestiscono il servizio di fornitura di gas sono tantissime, e così le offerte per il riscaldamento domestico. Il portale di confronto SuperMoney ha fatto una simulazione in tre città, cercando di capire quali sono le proposte più convenienti. E cosa è emerso? Tra Firenze, Taranto e Venezia la più cara è la città toscana. Approfondisci
Le connessioni a Internet sono più veloci al Sud: è quanto emerge dall'ultimo rapporto di SosTariffe.it sulla velocità reale delle connessioni ADSL nel nostro Paese. I risultati dimostrano che il Sud viaggia ad una velocità vicina ai 5,4 Mbps, mentre la media del Nord si ferma ai 4,9 Mbps. La Regione più veloce del 2013 è la Toscana. L’indagine è stata condotta analizzando il totale di oltre 500.000 speed test effettuati in tutta Italia da maggio 2010 a luglio 2013. Speed test
Per la prima volta in Italia un Giudice condanna la principale compagnia di trasporto ferroviario, colpevole per non aver segnalato al cliente il ritardo del treno che avrebbe dovuto condurlo all’aeroporto. E per un volo irrimediabilmente perso, arriva una sentenza "storica" che può aprire la strada ad innumerevoli ricorsi. Leggi di più
E' partita lo scorso 13 settembre, tra le proteste, la piena operatività della riforma della geografia giudiziaria che con un tratto di penna ha soppresso - per accorparli ad altri palazzi di giustizia - 30 tribunali e altrettante procure, 220 sezioni distaccate e 667 uffici del giudice di pace. Continua a leggere
E’ iniziata il 15 settembre e proseguirà fino al 20 la protesta degli avvocati in tutto il territorio nazionale contro la debole politica di riforme sulla giustizia e sul fronte carceri. Cinque giorni di astensione, dunque, per chiedere interventi strutturali e una sessione straordinaria del Parlamento. Leggi di più
Un video che promuove l'importanza della registrazione dei pazienti affetti da malattie rare, prodotto da EPIRARE (Piattaforma europea dei registri delle malattie rare) e finanziato dal programma dell'UE per la salute. Guarda
La Commissione europea ha presentato una proposta per rispondere alle «legal highs» - le nuove sostanze psicoattive utilizzate in alternativa alle droghe illecite quali cocaina ed ecstasy. La proposta prevede che le sostanze psicoattive nocive siano rapidamente ritirate dal mercato, fermi restando i vari usi industriali e commerciali legittimi di tali sostanze. Approfondisci
In occasione della settimana europea della mobilità che si svolgerà dal 16 al 22 settembre, Cittadinanzattiva sarà presente con uno stand informativo distribuendo ai presenti la guida "Moving europe". L'appuntamento è per domenica 22 settembre in piazza Maggiore a Bologna dalle 9:00 alle 13:00.
A Milano il 1° ottobre si svolgerà un convegno dal titolo "Valutare le politiche pubbliche. Il ruolo dei cittadini. "L'incontro è promosso dal Comitato paritetico di controllo e valutazione e si terrà presso Palazzo Prielli-Sala Pirelli a partire dalle ore 9.30. Tra i relatori il segretario regionale di Cittadinanzattiva della Lombardia Liberata Dellarciprete. Il programma
Il 22 settembre a Bologna presso i Giardini Margherita Cittadinanzattiva parteciperà al Volontassociate, la festa dell'Associazionismo e del Volontariato della provincia di Bologna, promossa da Provincia di Bologna, Comune di Bologna e VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato-, in collaborazione con il Comitato di Monitoraggio delle Associazioni di promozione sociale della provincia. L’iniziativa nasce dal desiderio delle Organizzazioni No-profit di creare nuove opportunità per promuovere i propri valori e le proprie attività. L'evento si articolerà su tutto il territorio provinciale, sotto forma di momenti collettivi di festa.
Quanto tempo dedichiamo alla prima colazione? Meglio a casa in famiglia o fuori al bar? E cosa ci piace mangiare o non mangiare?
Non ho fame, non ho tempo, preferisco mangiare dopo…tante le ragioni per non farla…ma sappiamo concretamente quanto sia importante per la nostra giornata?
Tanto, anzi tantissimo e per capire come incoraggiarla e promuoverla è importante conoscere le abitudini degli italiani.
Aprire un contatto diretto con i cittadini è l’obiettivo dell’iniziativa del Breakfast Club Italia chevi invita a rispondere alle poche e semplicissime domande del questionario. (Versione PDF) (Locandina)
Anche noi di Cittadinanzattiva facciamo parte del Club, e all’iniziativa del questionario dedicheremo, ad esempio, uno spazio nella prossima giornata nazionale della sicurezza nelle scuole che si terrà a Novembre.
Il Breakfast Club Italia è una comunità impegnata nell’approfondire il dialogo culturale sulla prima colazione e sui corretti stili di vita che riunisce molteplici competenze: medici specialisti in alimentazione e nutrizione, pediatri, pedagogisti, psicologi, dietisti, Associazioni consumatori, Associazioni a difesa della famiglia, Istituti di ricerca, Università, e tante altre.
Il nostro scopo è proprio questo: studiare, analizzare, approfondire il dibattito sulla prima colazione e diffondere una maggiore consapevolezza sulla sua importanza nella vita, quotidiana, di tutti.
Ed è proprio ad ognuno di noi che si rivolge il questionario del BCI che, in maniera anonima, permette di contribuire, con la propria testimonianza, al dialogo sul primo pasto della giornata.
Se è vero che il contributo di tutti vale più di mille parole, dedicate qualche minuto per rispondere alle domande che si visualizzano nel pop-up che si apre automaticamente accedendo al sito. Da bravi Cittadini Attivi!
Lesioni strutturali in una scuola su sette, distacchi di intonaco in una su cinque e, nel corso dell’ultimo anno scolastico, ben 29 casi di tragedie sfiorate a causa di crolli di diversa entità. Migliorano i dati sul possesso delle certificazioni, peggiora invece lo stato di manutenzione delle scuole che nel 39% dei casi è del tutto inadeguato, così come la qualità di vita all’interno delle aule che, in un caso su cinque, presentano segni di muffe, infiltrazioni e umidità.
A mantenere in piedi la scuola contribuiscono in buona parte le famiglie che, solo nell'ultimo anno scolastico, hanno versato circa 390 milioni di euro, sotto forma di contributo volontario o donazione di materiali e beni.
Questi alcuni dati dell'XI Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, presentato da Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato, scarica il Rapporto. Guarda le graduatorie regionali
Intonaci cadenti, impianti non a norma, banchi e sedie rotte: le scuola italiane fanno ancora paura? A rappresentare la situazione degli edifici scolastici dal punto di vista della sicurezza e dell'accessibilità sarà l'annuale Rapporto di Cittadinanzattiva che sarà presentato il prossimo 18 settembre. Leggi il programma e iscriviti all'evento. Leggi l'intervista ad Adriana Bizzarri sul canale scuola di Corriere.it
Un messaggio diramato dall’Ente comunica l’adeguamento alle varie sentenze della Corte Costituzionale, indicando che i benefici dell’invalidità civile (pensione di inabilità, indennità di accompagnamento, assegno mensile di invalidità e assegno di frequenza) saranno riconosciuti anche ai cittadini stranieri regolarmente residenti. Leggi la notizia e approfondisci il tema (con il comunicato e la circolare) sul sito INPS
Avrà luogo a Montepulciano, in data 14 settembre, la premiazione dei vincitori dell’edizione 2013 del “Nottola – Mario Luzi”, appuntamento annuale dedicato al dolore non necessario. Leggi la lista dei vincitori e il comunicato stampa
Quanto ne sappiamo in tema di mobilità sostenibile? Mettiamoci alla prova con un breve quiz per scoprire se siamo in grado di tutelare al meglio i nostri diritti di passeggeri, fino a che punto le nostre scelte quotidiane di mobilità sono effettivamente "sostenibili", quanto è importante il settore dei trasporti in una dimensione europea e, conseguentemente, quali iniziative l'Unione europea sta realizzando. Compila il quiz
La III sezione della Corte di Assise di Roma, nelle 188 pagine di motivazioni, ha fatto proprie le conclusioni dei periti, affermando che Stefano è morto per malnutrizione, condannando i medici ed assolvendo gli infermieri. Ma è una sentenza che fa discutere, per le tante contraddizioni presenti e su cui si pronuncia anche il Ministro della Giustizia: alla famiglia bisogna dare delle risposte giuste. Leggi di più
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del “Decreto del fare” torna l’obbligatorietà della mediazione per alcune controversie civili e commerciali. In realtà si tratterà di un esperimento, poiché l’obbligo di mediare resterà in vigore per quattro anni, sotto il monitoraggio costante del Ministero della Giustizia che avrà il compito di esaminarne i risultati e le criticità emerse. Approfondisci
La riforma sulla revisione della geografia giudiziaria entrerà in vigore il 13 settembre prossimo e, tra le varie misure, sarà prevista anche la soppressione degli Ordini forensi collegati ai tribunali che saranno cancellati. Ma gli Ordini sono sul piede di guerra ed annunciano scioperi e proteste contro una riforma che, a loro giudizio, fa acqua da tutte le parti. Leggi di più
Anche se il diario è ancora molto usato per scrivere compiti, frasi e dediche dei compagni, nelle scuole superiori il 10 % degli studenti usa al suo posto le app del telefonino. E' quanto emerge dalla ricerca effettuata da Skuola.net, su un campione di un migliaio di studenti. Alle medie il diario regna ancora sovrano ma per i più grandi le app stanno prendendo il sopravvento. Per saperne di più
Presso il circolo velico "Le sirene" di Nettuno, nei giorni scorsi è stata organizzata una regata con protagonisti 10 bambini autistici. Idea nata da Mauro Screti, fondatore dell'associazione "Divento grande onlus" costituita da genitori di ragazzi con autismo. Un'esperienza indimenticabile e bellissima per i giovani protagonisti e non solo. Per saperne di più
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ad un pacchetto di misure per l'istruzione, dal titolo: "l'istruzione riparte", varato dal Ministro Carrozza. Il decreto prevede una serie di interventi dal personale scolastico, ai libri di testo, dalla formazione dei docenti, al potenziamento dell'offerta formativa ecc. Per saperne di più
Gli esperti del Cdc di Atlanta, hanno raccolto una serie di indicazioni per i genitori pronti ad affrontare il primo giorno di scuola dei propri figli. I suggerimenti prevedono: cibo sano ed attività fisica, vaccinazioni, e molta attenzione ad eventuali episodi di bullismo. Per saperne di più
Le differenze tra i diversi paesi europei in merito all'aspettativa di vita e al tasso di mortalità infantile sembrano essere meno evidenti di qualche anno fa, secondo il Report appena pubblicato dalla Commissione Europea (link in inglese). Tuttavia proprio l'Italia emerge come l'unico grande Paese della vecchia Europa dove nel 2011 la popolazione risulta sottoposta a gravi privazioni materiali che incidono sulla salute, in percentuale quasi doppia rispetto alla Francia. Leggi tutto