Sono oltre un milione gli studenti delle scuole superiori che lo scorso anno hanno giocato denaro. Dati forniti dal recente studio realizzato dal reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell'Istituto di fisiologia clinica del CNR su 45 mila studenti delle scuole superiori. I giocatori sono più maschi che femmine, e al sud il fenomeno è maggiormente diffuso, soprattutto fra i calabresi. Leggi l'articolo
L'Azienda per i servizi sanitari del medio Friuli, con il nuovo anno scolastico aprirà la "smoke free class competition", una manifestazione che coinvolgerà 27 classi di nove istituti della provincia di Udine. Si tratta di un progetto europeo, realizzato per la prima volta in Finlandia nel 1989, con l'intento di prevenire e combattere il fumo. Ogni classe che aderisce firma un vero "contratto" in cui ogni singolo studente si impegna a non fumare. Per saperne di più
Avete idee originali su come riciclare meglio i rifiuti, ridurli e riutilizzarli? L'agenzia europea dell'ambiente invita gli europei a partecipare dando libero sfogo alla creativita' con fotografie, fumetti o video. Il premio per ognuna delle tre categorie e' di 500 euro. Leggi di più e guarda il video (in inglese)
Campania, Emilia Romagna, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Piemonte sono stati premiati dalla Vicepresidente della Commissione europea, Neelie Kroes, responsabile dell'Agenda digitale, per l'eccellenza delle loro iniziative a favore della terza età. Leggi di più
E' il nome del blog www.mammaacarico.com, in cui Gianna racconta la sua vita di donna che, come tante altre, dopo il lavoro corre a casa ad accudire la madre anziana non più autosufficiente ma non moribonda, anzi in alcuni momenti anche fin troppo vispa, ironica e a tratti molto comica. Dalla sua esperienza è anche stato tratto un film, appena uscito nelle sale, "Tra cinque minuti in scena".
Il 5 luglio la rete associativa «Cresce il welfare, cresce l'Italia», promossa da più di 40 organizzazioni - tra cui Cittadinanzattiva - che operano in Italia nel terzo settore, ha presentato una ricerca che dimostra come investire sul welfare possa aiutare il nostro Paese a uscire dalla crisi economica, contribuendo a creare occupazione. Approfondisci
Prosegue la petizione di Vita.it per chiedere alle istituzioni che il 5xmille diventi legge, garantendo, in tal modo, che quanto destinato dai contribuenti alle organizzazioni venga assegnato per intero. Grazie ad una interrogazione parlamentare, infatti, è emerso che negli ultimi due anni lo Stato ha tolto al 5 per mille voluto dai contribuenti ben 172 milioni di euro. Approfondisci e firma anche tu la petizione
L'elenco delle Pompe bianche in Italia è stilato regione per regione, e provincia per provincia, in ordine alfabetico. Nella lista compare il nome del distributore, l'indirizzo e la località. Le regioni con più distributori "no logo" sono il Lazio, la Lombardia, l'Emilia Romagna, le Marche e il Veneto. Una sola "pompa bianca" nel Molise. Leggi tutto
La buona tavola per mangiare meglio: un corso di cucina per mamme e bambini, attivato da Save The Children nelle zone periferiche di Roma, Torino e Napoli. Perchè nonostante la crisi economica è necessario e possibile mangiare bene. Guarda il video. Scarica la guida "Oggi cucino io"
L'Assemblea di Cittadinanzattiva Roma Flaminio organizza, per il 10 luglio alle 17.30 al Cinema Tiziano in Via Guido Reni 2d, i festeggiamenti per il primo anno di attività e invita amministratori e cittadini per verificare un anno di attività e brindare prima delle festività estive.
Si è svolta giovedì 4 luglio la conferenza stampa indetta dall’Osservatorio sui Rifiuti della Valle Umbra Sud, formato dalle associazioni Cittadinanzattiva Assemblea di Foligno, Cittadinanzattiva Assemblea di Spoleto, Legambiente Circolo di Foligno, Legambiente Circolo di Spoleto, Comitato Rifiuti Zero Spoleto No inceneritori. L’oggetto della conferenza stampa è stato l’atto di messa in mora e diffida nei confronti della V.U.S., dell’ATI3 e di tutti i comuni associati alla stessa in merito alla gestione dei rifiuti e alla raccolta differenziata. Per informazioni
Nell'udienza dello scorso 5 luglio, il Presidente della prima sezione penale di Bari ha ammesso la costituzione di parte civile di Cittadinanzattiva nel processo che vede coinvolti politici, amministratori regionali e funzionari sanitari, nonché cliniche private.
L'ammissione a parte civile è stata resa possibile grazie all'intenso lavoro delle Assemblee Territoriali e dei responsabili locali e regionali delle reti del Tribunale per i diritti del malato e della rete di Giustizia per i diritti Puglia.
Bollette poco chiare e conguagli da capogiro: sono queste le “voci fisse” che accomunano le fatturazioni di energia elettrica, gas, acqua e rifiuti, e che mettono in seria difficoltà le famiglie italiane già alle prese con la crisi e con il crollo del reddito, certificato dall’Istat nei giorni scorsi. A denunciarlo il Rapporto “Energia ad intermittenza” – XIII Rapporto PiT Servizi presentato l'11 luglio a Roma da Cittadinanzattiva presso la sala del Parlamentino del Cnel. Scarica il rapporto. Leggi il comunicato stampa
Anche quest'anno si terrà la presentazione della XIII Relazione annuale PiT Servizi - Focus Energia e Ambiente “Energia a intermittenza”. La presentazione del Rapporto si svolgerà il prossimo 11 luglio a Roma dalle 9.30 alle 13 presso la sala del Parlamentino del Cnel, in viale viale David Lubin,2. Scarica l'invito
In due anni lo Stato ha sottratto al 5 per mille 172 milioni! Firma per chiedere che non si prosegua oltre in questo abuso e scopri quanto è stato tolto in questi anni alla tua associazione o a quella a cui hai destinato il 5 per mille. La campagna promossa dal Comitato editoriale di Vita, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva. Presentata inoltre una proposta di legge per la stabilizzazione senza tetto economico del 5 per mille e sostenuta dal M5S nell'Intergruppo parlamentare sul Terzo Settore
Avrà luogo presso l’Auditorium del Ministero della Salute la presentazione del consueto Rapporto annuale, basato sulle segnalazioni dei cittadini; quest’anno il titolo scelto è “Meno Sanità per tutti – La riforma strisciante” . Consulta il documento di invito, il programma dell’evento e partecipa attraverso l’iscrizione a questo link
"Una finta soluzione ad un problema reale che è quello di velocizzare l’iter per l’immissione dei farmaci sul mercato” ad affermalo Tonino Aceti, neo coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva in merito alla norma Balduzzi che di fatto consente solo a pagamento l’accesso a due farmaci antitumorali innovativi. Approfondisci
La Giunta regionale del Molise ha disposto la prosecuzione fino al 31 dicembre 2013 dell'erogazione gratuita dei farmaci di fascia 'C' ai pazienti affetti da patologie rare. Leggi la notizia e la delibera
La Regione ha eliminato il ticket aggiuntivo su ricetta per le prestazioni specialistiche ed ha rimodulato il ticket su ricetta per la farmaceutica territoriale in base al reddito familiare e non più in base all’ISEE. Leggi la notizia e approfondisci sul sito istituzionale
A sostenerlo è lo studio di un pool di professori del Politecnico di Milano che ha dimostrato, con il calcolo delle probabilità, come l'idea di cambiare la propria vita con l'azzardo sia solo un bluff pubblicitario. Approfondisci
In questi giorni in tutta Italia iniziano i tanto attesi saldi di fine stagione. Per non rimanere delusi e acquistare i capi desiderati in tutta tranquillità, basta adottare alcuni accorgimenti. Approndisci
L'Inps ha finalmente pubblicato il bando per il cosiddetto "bonus baby sitter", gli assegni mensili che le madri lavoratrici dei bimbi fino a un anno di vita possono richiedere in alternativa al congedo parentale. C'è tempo fino al 10 luglio per partecipare al bando e la domanda è online. Approfondisci
Dal 1 luglio 2013, sono entrate in vigore le nuove tariffe di roaming fissate dal regolamento dell’Unione europea che nel dettaglio prevedono un massimo di 24 centesimi al minuto più Iva per le chiamate, 7 centesimi al minuto più Iva per chi riceve, e gli sms 8 centesimi più Iva. Approfondisci
Dal 1° luglio 2013, le bollette del gas sono diminuite dello 0,6%, mentre quelle dell’energia elettrica sono aumentate dell’1,4%. Lo ha deciso l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nell’aggiornamento trimestrale (luglio-settembre) per i clienti domestici e i piccoli consumatori serviti in tutela. Approfondisci
Sul sito www.linkiesta.it/giudici-errori sono state raccolte tre storie emblematiche - tra le tante - di imprenditori che, vittime della malagiustizia, hanno visto crollare la loro attività a causa di errori giudiziari e di inchieste che si sono rivelate nel corso del tempo infondate.