A darne notizia è direttamente Gioconews.it principale cassa di risonanza di Sistema Gioco Italia e As.Tro, le due principali sigle che riuniscono le associazioni del gioco e dell’intrattenimento. Approfondisci
A quanto pare gli effetti dei 550 milioni di euro stanziati nel decreto del "fare" del Governo Letta per ridurre le bollette dell'elettricità potrebbero già essere completamente annullati dai rincari in arrivo dal primo luglio. Approfondisci
Il Ministero della Giustizia sta mettendo a punto un decreto per alleggerire la pressione sulle carceri e per fronteggiare il problema del sovraffollamento. Un’emergenza, questa, che porterà a far uscire dagli istituti circa quattromila detenuti, prediligendo le misure alternative alla detenzione per adeguarsi alle direttive della Corte Europea di Strasburgo entro maggio 2014. Approfondisci
Si tratta di una proposta di legge presentata dai deputati Mario Caruso (Scpl) e Khalid Chaouki (Pd). La proposta apre la strada ai single italiani di adottare i cosiddetti “special needs”, ovvero bambini al di sopra dei sette anni di età, gruppi di fratelli da tre in su e i bambini con disabilità. Leggi di più
La manifestazione del 18 giugno scorso è stata organizzata dal Coordinamento lotta per la casa e gli scontri sono avvenuti davanti alla sede del Tribunale Civile di Roma. Dato il momento di crisi che attraversa il nostro Paese, la protesta è partita per impedire il dilagare degli sfratti per morosità incolpevole. Per saperne di più
E’ proprio di questi giorni l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del c.d. “Decreto del fare”, un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita. Per quanto riguarda la Giustizia, i diversi interventi sono improntati a semplificare il quadro amministrativo e normativo per i cittadini e le imprese, nonché a ridurre la durata dei procedimenti civili, promuovendo il ricorso a procedure extragiudiziali anche attraverso il ritorno alla mediazione obbligatoria. Leggi il focus e l’approfondimento sulla mediazione
Per la campagna “Tre leggi per la Giustizia e i Diritti”, Cittadinanzattiva Emilia Romagna predisporrà un banchetto sabato 22 giugno a Bologna, mentre mercoledì 26 giugno grazie alla Assemblea Territoriale di San Giovanni, sarà possibile firmare a Roma la mattina in Piazza Epiro ed il pomeriggio a Via Gallia davanti alla Chiesa della Natività. Nella stessa giornata del 26 anche Cittadinanzattiva Molise organizzerà un banchetto a Campobasso. Per saperne di più sulla Campagna visita il sito www.3leggi.it e scarica il volantino
Sono aperte le iscrizioni alla decima edizione del premio Aretè, un premio alla comunicazione responsabile promosso da Nuvolaverde con Abi e Confindustria. La nuova edizione prevede la presenza di una giuria popolare composta da studenti delle scuole superiori, che saranno coinvolti grazie al contributo della rete Scuola di Cittadinanzattiva. La premiazione dei vincitori, si terrà a novembre nel corso della giornata dedicata alla comunicazione responsabile che si terrà presso la sede dell'Abi. Per saperne di più visita il sito www.aquilanidigitali.nuvolaverde.org
I genitori di Luca, il bambino dimenticato per otto ore in macchina nel parcheggio dell'azienda dove lavora il padre, hanno deciso di dare vita ad una Fondazione. Distrutti dal dolore per la perdita del piccolo vorrebbero portare avanti una proposta di legge che prevede l'installazione nelle macchine di un dispositivo che avvisi il conducente se nella vettura sono presenti altre persone, in particolare bambini sui seggiolini. Per saperne di più
Cittadinanzattiva- ACN parteciperà all'evento che si svolgerà a Bruxelles il 24 e 25 Giugno, organizzato dal Civil Society Contact Group (CSCG), una coalizione di diverse - per grandezza e per le tematiche affrontate - associazioni. Lo scopo è riunire per la prima volta professionisti, attivisti, volontari provenienti da differenti realtà ed esperienze ( cultura, sviluppo, educazione, ambiente, salute, diritti umani etc.) per discutere il futuro dell'Europa. Leggi di più (link in inglese)
Una partner Greca di Active Citizenship Network, Kathi Apostolidis, è stata nominata Vice Presidente della Coalizione Europea dei Pazienti di Cancro. Complimenti e buon lavoro! Leggi di più (link in inglese)
Un appuntamento importante sulla responsabilità sociale di imprese ed istituzioni, promosso da Transparency International Italia in collaborazione con la famiglia Ambrosoli ed in programma a Milano il 24 giugno. Il Premio assegna riconoscimenti a persone,o gruppi di persone - in particolare della pubblica amministrazione e delle imprese - che su tutto il territorio nazionale si siano contraddistinti per la difesa dello stato di diritto tramite la pratica dell’integrità, della responsabilità e della professionalità, pur in condizioni avverse a causa di “contesti ambientali”, o di situazioni specifiche, che generavano pressioni verso condotte illegali. Approfondisci su www.premiogiorgioambrosoli.it e scarica l'invito
E' in corso fino a domenica 23 giugno a Lamezia Terme il Festival dei libri sulle mafie: dibattiti, incontri, spettacoli e laboratori mettendo a confronto i principali protagonisti della lotta alle mafie. Nella significativa cornice della cittadina calabrese che alcuni fa ospito anchè il Congresso di Cittadinanzattiva dal titolo "Casa nostra".Il sito ufficiale
La stagione estiva è alle porte e con essa vacanze e viaggi, più o meno lunghi. che ci espongono non solo al relax, ma purtroppo anche ai "topi" di appartamento che amano colpire durante questa stagione. Ecco alcuni consigli per difendersi dai furti in casa.
giovedì 20 giugno, a perugia, ore 15.30 incontro su criticità e prospettive della sanità Umbra – promosso da “Cittadinanzattiva Umbria” – invitati Pesidente Regione, Assessore sanità e direttori generali. Per informazioni
Dopo tanti "Dialoghi sulla crisi", a Spoleto Cittadinanzattiva sta invitando in questi mesi estivi i cittadini e gli operatori economici della città di Spoleto ad usare lo Scec. Per ora si raccolgono pre adesioni, al fine di poter avviare l’esperimento con un numero significativo di utenti. Lo Scec è un buono sconto incondizionato, che assume forma cartacea oppure elettronica e svolge una funzione simile a quella di una moneta complementare, che si affianca all’Euro. E’ già usato da anni in molte altre città italiane (vedi il sito di Arcipelago Scec: http://scecservice.org/site/index.htm ) e sta vivendo in questi ultimi mesi una nuova giovinezza, in risposta all’aggravarsi della crisi economica.
Lo sconto (nella misura massima del 30%, decisa da ogni esercente) viene praticato da: negozianti, artigiani, professionisti, produttori locali, nella misura indicata da ognuno. La particolarità è che gli operatori economici che lo ricevono, possono usarlo a loro volta all’interno del circuito, favorendo l’aumento degli scambi e la ripresa dell’economia territoriale. L’obiettivo, infatti, è duplice :
- aumentare il potere di spesa dei cittadini
- concentrare la spesa nel circuito economico locale, per evitare che si impoverisca.
Per informazioni
Sabato, 22 Giugno 2013, si terrà a Macerata C/o la Biblioteca della Società Filarmonica ore 9-13 un Convegno interregionale Medici di base SNAMI, (Umbria, Marche, Abruzzo, Emilia -Romagna) con Ordine dei Medici ed Ordine Avvocati della provincia di Macerata e rappresentanze regionali degli Ordini dei farmacisti su Progetto Veritas " CITTADINI e Professionisti a confronto. Prescrizione principio attivo:implicazioni medico-legali e del farmacista". Per i cittadini interverrà Cittadinanzttiva Macerata.
SANITA' PUBBLICA E SERVIZIO SUL TERRITORIO il titolo del convegno che si terrà sabato 22 giugno 2013 alle ore 17.30 presso la Sala delle Associazioni a Castrolibero. Il tema centrale sarà quello delle nuove forme si assistenza sanitaria.Al convegno, organizzato da Cittadinanzattiva Castolibero, parteciperanno tra gli altri esponenti del mondo medico e sociale.
Da tutta Italia sono arrivati i disabili gravi, accompagnati dai familiari e dalle associazioni che li tutelano; protestano perchè da mesi mancano le risposte dei ministeri interpellati (Salute ed Economia) su questioni fondamentali, come il fondo per l'autosufficienza, la liberta di cura, i servizi territoriali, l'aggiornamento dei Lea e del Nomenclatore tariffario. I malati annunciano la costituzione di un presidio: leggi la notizia su www.superabile.it e www.repubblica.it
L'agenzia ha pubblicato un nuovo quaderno monotematico, che analizza il settore delle cure primarie a seguito dei finanziamenti previsti dal Psn 2009. Il rapporto fa emergere una significativa riduzione degli accessi ai Pronto Soccorso (quasi un milione in meno i contatti) negli anni 2011 e 2012; rimane alto e allarmante, però, il dato che riguarda proprio l'appropriatezza di questi accessi, in alcune Regioni con un valore dell'80%. Leggi la notizia e consulta il Quaderno Agenas
Oggi 13 giugno sarà il blogging day contro il gioco d'azzardo legale. L’iniziativa ha come scopo unire i blogger in una giornata da dedicare alla lotta contro l'invasione delle possibilità di gioco sui territori e sulla rete. Approfondisci
Gli italiani usano sempre di più i social network. A metterlo in evidenza è un'analisi condotta dal team di Blogmeter per State of the Net, la due giorni di conversazione attorno alle trasformazioni e alle relazioni tra il mondo della Rete e la società. A farla da padrone è Facebook con 23 milioni di utenti mensili. Approfondisci
Nell'incontro di martedi 10 giugno, Associazioni di consumatori e IVASS hanno condiviso l'urgenza di interventi in tema di polizze dormienti, conciliazione nel settore assicurativo in generale, non solo rcauto, e vigilanza su polizze connessi a mutui e finanziamenti. Approfondisci e leggi Il comunicato stampa
E' questa la richiesta che Associazioni di consumatori e ABI-Associazione Bancaria Italiana, rivolgono a Presidente e Direttore generale della Rai, perché dedichinospazi televisivi al tema dell'educazione finanziaria, al fine di rendere il consumatore più consapevole nella scelta dei servizi finanziari, dandogli allo stesso tempo adeguati strumenti di tutela. Leggi la lettera
Un pilota Ryanair denuncia come funzionerebbero i contratti con la famosa lowcost irlandese: molti sarebbero assunti da agenzie interinali e costretti ad aprire Srl in giro per l'Europa. Quindi in Italia non pagano le tasse e adesso il fisco contesta. Approfondisci