Dal prossimo 18 giugno entreranno in vigore le nuove norme in materia condominiale contenute nella legge n. 220/2012. Tante le novità, che riguardano l'amministratore, le maggioranze in assemblea, le parti comuni, il riscaldamento, gli animali domestici e molto altro. Leggi i punti salienti della nuova disciplina
Succede a Roma, nel carcere di Rebibbia, dove un detenuto di 82 anni, gravemente malato, è stato rinchiuso nella sala ludica trasformata in cella, a causa del sovraffollamento carcerario. Con lui altri quattordici detenuti: a disposizione un solo bagno alla turca. Leggi di più
Il 3 giugno il Tribunale di Torino ha ammesso l’intervento adesivo di Cittadinanzattiva Onlus nella causa promossa da una coppia di coniugi che, per la prima volta in Italia, richiedono il riconoscimento del rimborso delle spese sostenute per accedere a prestazioni di procreazione assistita e alla diagnosi genetica di pre-impianto. Leggi il nostro comunicato stampa
Era stata una minaccia dell'Unione italiana Province, quella di chiudere le scuole perchè non ci sono più soldi per riscaldarle. Ma ora sembra diventi realtà, almeno a Milano, dove la Provincia ha emanato una circolare che invita i dirigenti, dal prossimo anno, a lasciare le scuole chiuse il sabato per ovviare alle "ulteriori forti diminuizioni di spesa previste per il riscaldamento".
E seppur nella autonomia scolastica, trattasi sempre di un caldo invito per ovviare alla fredda stagione e a bilanci sempre più magri.
Il Ministro dell'istruzione Carrozza è intervenuto nei giorni scorsi sulla questione dei bonus della maturità. Il bonus Maturità era stato "ritoccato" dall'ex Ministro Profumo, ma la modifica ha destato non poche proteste soprattutto da parte degli studenti. Il Ministro Carrozza ha garantito un imminente provvedimento a riguardo. Per saperne di più
La legalità fiscale arriva anche nelle scuole con il concorso " Fisco a scuola" , promosso dalla Direzione regionale delle Entrate di Napoli. Obiettivo del progetto è far produrre ai ragazzi qualcosa di creativo sul tema della legalità fiscale. Le scuole vincitrici hanno prodotto uno spot, un cortometraggio, un brano musicale. Per saperne di più leggi
L’edizione 2013 del concorso Nuovi Talenti per l’Europa resterà online fino al 24 giugno.Il progetto, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Europee e le rappresentanze in Italia di Commissione e Parlamento Europeo, si propone di stimolare la creatività dei giovani talenti dell’audiovisivo per divulgare i vantaggi della 'cittadinanza europea' sottolineando l'importanza di un cittadino attivo e informato. Tutte le informazioni sul sito www.europa.nuovitalenti.rai.it
Una guida agli usi alternativi dei fondi di caffè: scommettiamo che dopo averla letta ci penserete bene prima di buttarli via? Leggi tutto
Proseguono con successo di pubblico i Dialoghi sulla crisi organizzati da Cittadinanzattiva regionale. Martedì 4 giugno alle 21.30 Guido Grossi e Marco Capoccia hanno discusso di ‘Rifiuti Zero: utopia o reale possibilità‘ Per informazioni e vedere il dibattito
Pendolari e viaggiatori di tutta Italia, dite la vostra! Cittadinanzattiva avvia in Italia un’ampia consultazione sulle esigenze di mobilità dei cittadini per raccogliere informazioni su accessibilità dei trasporti, sostenibilità ambientale e diritti dei passeggeri. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo Mobilità: Un paradigma per la cittadinanza europea che Active Citizenship Network, la rete europea di Cittadinanzattiva sta gestendo in 8 Stati.
In occasione della Giornata sulle malattie infiammatorie croniche dell’intestino tenutasi l'11 maggio scorso, Cittadinanzattiva e AMICI Onlus hanno realizzato una partnership per operare insieme nel campo dell’informazione e della diffusione della conoscenza sul morbo di Chron e della colite ulcerosa. Presto l’annuncio di un progetto che coinvolgerà vari soggetti e che mira all’ottimizzazione del percorso di presa in carico del paziente. Segui, sul tema, la video intervista a Tonino Aceti, responsabile nazionale CnAMC.
Da quasi un mese l’apparecchiatura per la diagnosi delle disfunzioni dell’apparato vescicale nei pazienti con lesioni midollari è inutilizzata, per guasto di uno dei componenti. La problematica si verifica presso l’unità Spinale Unipolare di Torino, mentre al momento non è stata comunicata dalla Direzione alcuna misura di ripristino del servizio. Il Comitato CPT ha attivato la protesta. Approfondisci la notizia
Attenzione alla qualità della cura per i pazienti che lottano contro il dolore cronico, attraverso l’attivazione delle tutele previste dalla legge 38/10 e la diffusione di una reale cultura delle cure palliative, che lotti anche gli sprechi e le difficoltà che le Regioni hanno attualmente. Questi i concetti espressi dal Ministro Lorenzin in occasione della presentazione della Giornata nazionale del Sollievo. Sono state effettuate manifestazioni in oltre 130 città, con l’impegno di associazioni e strutture sanitarie. Leggi il contributo, approfondisci e visita la pagina del sito di Cittadinanzattiva
Il 31 maggio e il 1 giugno 2013 si tiene il 1° Forum nazionale delle associazioni di pazienti affetti da malattie reumatiche, ad Abano Terme (PD), con il titolo “La persona al centro”. Tra le presenze, anche Aceti per Cittadinanzattiva e CnAMC. Consulta il programma e il sito internet di ANMAR
Secondo Eurostat, l'Ufficio Statistico dell'Unione Europea, tra la seconda meta' del 2011 e la seconda meta' del 2012 le famiglie italiane hanno visto crescere la loro bolletta della luce dell'11,2%, uno dei maggiori aumenti registrati nell'Ue, e del 10,6% per il gas. Approfondisci
Il fenomeno è in aumento, e sempre più pericoloso, tanto che in alcuni casi sembra stesso causa o concausa di eventi drammatici, e il Governo come interviene? Affida una delega così delicata a un uomo da anni vicino ai concessionari. Approfondisci. Guarda il video "No slot"
E' stato grazie all'insistenza di un turista francese che, certo del peso del suo bagaglio al momento del check-in presso l'aeroporto di Napoli Capodichino, si è scoperta la truffa applicata ai bagagli dei passeggeri. La valigia del turista francese risultava infatti superiore ai 20 kg consentiti, e dunque avrebbe dovuto pagare il sovrapprezzo. Approfondisci
Nell'ambito di “Noi&Unicredit”, la collaborazione tra Unicredit e le associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva, che va avanti da tempo, è stato realizzato il Decalogo Cessione V Stipendio. La partnership tra le associazioni dei consumatori e Unicredit in tema di semplificazione e trasparenza ha permesso di realizzare strumenti utili a facilitare l’acquisto consapevole da parte dei consumatori dei principali prodotti bancari e finanziari. Scarica il Decalogo
Prosegue la campagna per le tre leggi di civiltà - tortura, carceri, droghe - che vede Cittadinanzattiva tra le associazioni del comitato promotore. Il 1, 12 e 26 giugno 2013 la raccolta delle firme arriva nelle carceri e nelle piazze di tutta Italia. Approfondisci e visita la pagina del nostro sito
Morire in carcere succede e spesso. E’ solo di qualche giorno fa l’ennesimo caso di un detenuto nel carcere di Torino, morto a causa dell’aggravamento del suo stato di salute. Con questo decesso salgono a 71 i detenuti che hanno perso la vita dall’inizio dell’anno, segno dell’attuale crisi del sistema delle carceri in Italia e dello stato di difficoltà e, a volte, di abbandono in cui si trova la sanità penitenziaria. E intanto la CEDU rigetta il ricorso dell’Italia
Entro il 30 novembre 2013 i Consigli dell’Ordine degli avvocati dovranno istituire nelle loro sedi uno sportello presso il quale i cittadini potranno ottenere gratuitamente informazioni per la fruizione delle prestazioni professionali e per l'accesso alla giustizia. Tempi, modalità di accesso e regole per individuare gli avvocati che potranno fornire il servizio sono state stabiliti dal Consiglio Nazionale Forense. Leggi il regolamento
Il 1 giugno si riuniscono a Roma studenti, genitori, insegnanti, associazioni, nel secondo Forum della conoscenza. Il primo Forum si tenne nel 2011, e il prossimo appuntamento cercherà di dare un taglio concreto e propositivo alla tematica affrontata. Diverse le attività in programma, lavori in gruppo e in plenaria, su quattro temi di riflessione: conoscenza, Costituzione, diritti e welfare; conoscenza: tempi, luoghi e relazioni per l'apprendimento permanente; conoscenza: modalità metodologie processi; conoscenza, sviluppo, lavoro. Per saperne di più
La situazione delle iscrizioni agli asili pubblici ed alle scuole materne, è molto preoccupante, pare infatti che molti bambini resteranno il prossimo anno "senza asilo". I posti del pubblico non soddisfano le richieste, molte città sono al tracolllo, come Roma, Napoli, Pescara, Milano. Leggi di più. Scarica il dossier di Cittadinanzattiva
Quali sono gli effetti della liberalizzazione del mercato dell'energia per i consumatori europei? I prezzi sono aumentati da allora? Uno sguardo alla situazione in Belgio. Approfondisci