Queste le parole a caldo della sorella di Stefano Cucchi, dopo la sentenza della Corte di Assise di Roma che chiude il processo. Condannati i medici per omicidio colposo ma assolti infermieri e agenti di polizia penitenziaria: per i giudici, Stefano morì di fame e di sete e non per le percosse ricevute. Approfondisci su www.blitzquotidiano.it e su www.ilfattoquotidiano.it
Il Tribunale di Torino, con la sentenza n. 6514/12, ha riconosciuto la responsabilità del Ministero della Salute per omesso controllo e vigilanza, per un caso di infezione da HCV a seguito di trasfusioni effettuate nel lontano 1982, anche se all’epoca dei fatti il virus dell’epatite C non era stato ancora individuato. Approfondisci
Prosegue la raccolta delle firme per la Campagna “Tre leggi per la giustizia e i diritti. Tortura, carceri, droghe” che arriva nelle carceri e nelle piazze di tutta Italia: il prossimo appuntamento è per il 26 giugno. L'avvocato Domenico Di Leo, referente di Giustizia per i Diritti di Minervino Murge (Ba), ci offre l’ultimo interessante contributo, con riguardo al tema delle droghe. Leggi l'approfondimento
Sono ben 480 mila le cause che ingolfano le Corti di Appello italiane e, per far fronte all'emergenza arretrato, il Governo sarebbe in procinto di presentare un decreto per alleggerire il carico di lavoro prevedendo l’utilizzo di giudici ausiliari. Per saperne di più
Vincenzo Spadafora, Garante per l'infanzia e l'adolescenza , ha presentato al Parlamento, lo scorso 10 giugno, la seconda relazione annuale sul lavoro svolto dall'Autorità. Nel corso dell'evento, Spadafora ha presentato l'iniziativa editoriale che vede protagonista Geronimo Stilton. Un libro speciale che racconta il lavoro e la missione dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza. Il Garante ha inoltre sottolineato l'urgenza di reperire fondi da destinare ad interventi mirati a favore dei giovani. Per saperne di più
Succede a Torino, dove gli studenti e le famiglie del liceo scientifico Copernico e dell’Istituto tecnico commerciale Luxemburg hanno deciso di autotassarsi per bonificare la scuola dalla lana di vetro, visto che la Provincia non ha più soldi per farlo. E per testimoniare la loro azione di cittadini attivi hanno in 1900 organizzato un flash mob davanti al Lingotto. Approfondisci
Il Gruppo CRC ( Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza) ha presentato a Roma il suo VI Rapporto su "I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia", alla presenza del Ministro per il lavoro e le politiche sociali Giovannini, e dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza. Povertà, e non solo per l'infanzia nel nostro Paese, scuole senza certificazioni, situazione difficile soprattutto nel mezzogiorno, questi i dati principali emersi dal Rapporto. Scarica il VI Rapporto e il comunicato
Il Ministro dell'istruzione dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, viste le proteste di questi giorni per i bonus universitari e l'anticipazione dei test di ingresso, ha deciso di sospendere tutto. Test nuovamente a settembre e il sistema bonus sarà al momento congelato, si decideranno entro mercoledì 12 giugno le modifiche da attuare. Per saperne di più
Accanto ai buoni propositi annunciati dalla neoministra Carrozza, e da noi commentati positivamente, c'è una notizia che ci preoccupa e su cui aspettiamo un chiarimento da parte del Ministro: e cioè la riduzione degli insegnanti di sostegno, che seguirebbe al nuovo orientamento su chi sono gli alunni con bisogni educativi speciali. Approfondisci
Il 29 maggio 2013 la Commissione Salute (ENVI) del Parlamento Europeo ha votato all'unanimità in favore di un testo normativo che regola l'autorizzazione e lo svolgimento delle sperimentazioni cliniche nell'UE. Trasparenza dei risultati, sicurezza, consenso informato e ruolo dei comitati etici. Leggi di più (link in inglese)
Il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha assegnato per la prima volta la responsabilità della Protezione dei consumatori ad un commissario diverso dal referente alla salute (le due tutele finora erano sotto la responsabilità di un unico commissario). La carica è stata assegnata al croato Neven Mimica che è stato confermato ieri dal Parlamento Europeo. Leggi tutto
I voli e i treni permettono di spostarsi più rapidamente non solo agli uomini ma anche ai virus. Cosa si sta facendo a livello europeo per tutelare i cittadini? I deputati hanno votato il 12 giugno un Rapporto per affrontare questo tipo di minacce per la salute pubblica dei cittadini dell'UE, e di valutare i rischi connessi con più facilità.
La birra ha interessanti proprietà, che ne permettono utilizzi diversi...dal bere . Leggi qui
Quattro metodi per far allontanare dai nostri balconi i piccioni in modo naturale e non aggressivo. Leggi tutto
Una idea originale, ispirata ai designer di un noto studio polacco, per riciclare le cassette della frutta in legno e farne una piccola libreria o una credenza. Ecco come
Continua la mobilitazione di Cittadinanzattiva per raccogliere le firme per la PETIZIONE PER L’ABOLIZIONE DEI VITALIZI DEI CONSIGLIERI REGIONALI e per sostenere la legge di iniziativa popolare RIFIUTI ZERO. A Spoleto, in occasione del mercatino dell’antico tante le persone che, complice una giornata finalmente “discreta”si sono avvicinate al tavolo per firmare. Per informazioni
Il caso ILVA a Taranto: ne parleranno studiosi, esperti e cittadini presso la Sala conferenze ex Convento San Francesco,via Duomo Taranto il 14 Giugno 2013 ore 15,00. Approfondisci
E' stato presentato il libro "I padrini dell'Umbria" di Claudio Lattanzi. Una severa analisi del tessuto umbro sospesa tra antichi privilegi e ”L’Umbria appare come una gigantesca foresta fossile pietrificata, in cui è sempre la politica a distribuire le carte….le prossime pagine saranno dedicate ai “padroni del vapore” e ai “padrini”, ma senza dimenticare che, se esistono questi ultimi, è perché c’è una società composta da persone che ricercano costantemente santi in paradiso, raccomandazioni per un posto di lavoro o un appalto, appartenenze partitiche intese come assicurazioni sul futuro, favoritismi e protezioni come unico orizzonte mentale e comportamentale….ieri. Una società duale, quella umbra, in cui esiste un nocciolo duro di imprenditori, ma anche di semplici dipendenti, operatori della cultura e del sociale che agiscono in osmosi con la macchina del potere ed un altro livello che è quello dei non garantiti, di coloro che vivono di impresa e di mercato, che non hanno protettori, di giovani senza padrini politici costretti negli incerti orizzonti di un precariato senza fine e la cui indignazione non si rivolge quasi mai verso quel Sistema Umbro nei confronti del quale sembra invece dominare la rassegnazione o un malcontento espresso sempre sotto voce, in ossequio a quel conformismo timoroso come se la speranza stessa che qualcosa possa cambiare davvero non abbia nessun diritto di cittadinanza in questa parte d’Italia.”(Claudio Lattanzi)
Sabato 15 giugno con orario 19/22 e domenica 16 giugno con orario 16,30/20,00 ospiti della Settimana Sanmarianese rappresenatnti dell'Assemblea di Corciano saranno presenti con il banchetto per la raccolta firme per la presentazione della legge di iniziativa popolare "RIFIUTI ZERO". Scarica il volantino
Sullo spazio internet del Ministero della Salute è stata pubblicata la lista aggiornata delle strutture di riferimento per la terapia del dolore e le cure palliative presenti in Italia. Circa 500 centri in totale, ed un numero di telefono per informazioni sul tema. Leggi la notizia e consulta la lista (suddivisa in due elenchi)
E’ di pochi giorni addietro la comunicazione AIFA che riguarda i lotti (due) attualmente in distribuzione del farmaco Maliasin: la loro scadenza è da intendersi al 2014 (maggio e novembre), e non al 2013. Inviata un'altra indicazione, sempre dall’Agenzia del farmaco a proposito del Maliasin e del relativo generico (Barbesaclone). Leggi il comunicato e la notizia dal sito dell’Agenzia
Per quanto tempo è opportuno conservare scontrini, multe e bollette pagate? La prescrizione varia da pagamento a pagamento. Approfondisci
Quando si chiede un mutuo, un prestito o un fido alla propria banca c'è un tasso di interesse massimo che l'istituto può applicare nel rispetto della legge. Ma la legge viene rispettata? A quanto sembra non sempre, tanto che in alcuni casi è lo stesso istituto bancario a applicare un tasso di interesse usuraio, in danno dei suoi clienti. E il cittadino come si può tutelare? Approfondisci
Cittadinanzattiva si era costituita parte civile nel processo per il crollo nel Liceo Darwin di Rivoli,nel novembre del 2008, in cui perse la vita lo studente Vito Scafidi. Dopo le assoluzioni del primo grado, la Procura Generale ha chiesto in appello la condanna per i sette imputati. Approfondisci