Spunta un balzello sulle sigarette elettroniche come ipotesi di 'copertura' di una delle misure che, il 13 maggio, potrebbero essere inserite nel decreto sui debiti della Pa. La novità sarebbe prevista da un emendamento dei relatori per applicare l'accisa anche su prodotti contenenti nicotina o sostanze sostitutive del consumo di tabacco. Approfondisci
Con direttiva del 7 maggio 2013, Equitalia ha innalzato da 20 mila a 50 mila euro la soglia d’importo per ottenere la rateazione automaticamente, senza dover dimostrare la situazione di difficoltà economica. Inoltre, per qualsiasi importo venga richiesta la rateizzazione, il numero massimo di rate è di 72, anche se ciascuna rata non dovrà essere inferiore a 100 euro. Approfondisci
La compagnia aerea ha siglato nuovi accordi con alcune strutture ospedaliere di Roma, Genova e Milano. La riduzione vale per l'andata e per il ritorno e potrà essere estesa ad un eventuale accompagnatore. Consentito modificare le date della prenotazione senza penali. Approfondisci
Prosegue la Campagna “Tre Leggi per la giustizia e i diritti”, che vede Cittadinanzattiva tra le associazioni del comitato promotore. L’avv. Domenico Di Leo, referente di Giustizia per i Diritti di Minervino Murge (Ba), ci offre il secondo interessante articolo di approfondimento sul tema, con riguardo al tema della legalità nelle carceri. Leggi l'approfondimento
Parliamo di pedofilia, uno dei delitti più atroci che possano essere commessi, soprattutto se a farlo sono coloro che predicano il bene. Sulla scia degli scandali che hanno coinvolto varie diocesi, per la prima volta in Italia si farà appello ai tribunali ecclesiastici per far sì che le vittime degli abusi possano ottenere un risarcimento. Leggi l’inchiesta di Repubblica
Ottenere la cittadinanza italiana diventa sempre più difficile a causa dei lunghissimi tempi di attesa. Cittadinanzattiva ha accolto la richiesta proveniente da alcuni cittadini immigrati residenti nel territorio ligure, in attesa del rilascio da più di cinque anni - nonostante il termine massimo di conclusione del procedimento sia fissato dalla legge in due anni - ed ha notificato una serie di diffide alle amministrazioni competenti affinché provvedano alla naturalizzazione. Leggi il nostro comunicato stampa e l’articolo di Repubblica
Condizioni degradanti, mancato rispetto della dignità umana, negazione dei diritti fondamentali: è questa la denuncia che arriva dall’organizzazione dei Medici per i diritti umani, dopo un anno di visite e testimonianze raccolte all’interno dei Centri di identificazione ed espulsione presenti in Italia. Per saperne di più
Mentre in tante città si rinnovano i consigli comunali, il 26 maggio a Bologna si vota per un referendum consultivo sul finanziamento alle scuole paritarie private che, nella sola città emiliana, contano su un milione di euro l'anno. Il piccolo e combattivo Comitato Articolo 33, al di là del risultato del referendum, potrebbe aprire la discussione in tutta Italia sulle modalità di finanziamento alle scuole private in un momento di sempre minori risorse destinate alla scuola pubblica.
Visita il sito del Comitato A contro il finanziamento alle private e quello del Comitato B a favore dello stesso.
Gli ambienti scolastici frequentati dai nostri figli sono insalubri, spesso infatti sono sporchi e questo provoca l'insorgenza di allergie e asma, soprattutto in soggetti predisposti.
Per prevenire i fattori di rischio ecco che arrivano delle linee guida per mettere in atto una serie di buone pratiche. Per saperne di più leggi l'articolo
La Scuola di Cittadinanzattiva condivide l'allarme sulla sicurezza delle scuole lanciato dal Presidente dell'UPI Saitta, e critica quello che è stato l'intervento del capo dipartimento del MIUR. E' necessaria una seria programmazione di intervento. Leggi il comunicato
Mentre il Governo definisce l'agenda dei cento giorni e sembra dimenticare la scuola, noi vi chiediamo di continuare a votare il nostro sondaggio La Scuola che vorrei, per definire priorità di intervento su edifici scolastici, spazi verdi e palestre, modelli di istruzione, ma anche modelli di vita e partecipazione nell'ambiente scolastico.
Cittadinanzattiva-Active Citizenshp Network ha presentato in data 15 maggio al Parlamento europeo i primi risultati della “Ricognizione civica a livello europeo su attenzione al dolore e diritto ad evitare sofferenze inutili” realizzata in 17 Paesi europei in collaborazione con Pain Alliance Europe (PAE).La presentazione è avvenuta alla presenza di 182 associazioni e società scientifiche nazionali e internazionali che si occupano di dolore, protagoniste del quarto simposio internazionale della Societal impact of pain (Sip). Scarica la presentazione e la I° edizione del Report
Dopo dieci anni di attività lunedì, 20 maggio chiude la sezione TDM dell'Ospedale Nuovo Martini di Torino. Un ringraziamento della redazione a tutti i volontari che in questi anni di attività si sono spesi per tutelare i diritti dei cittadini e l'augurio che presto si possa riaprire la sezione.
Il 10 maggio 2013 si è celebrato il Processo d'appello contro Anna Maria De Filippi di Cittadinanzattiva Casarano, assolta in primo grado per il reato di diffamazione nei confronti del dr. Giacinto Pettinati, all'epoca dei fatti, primario della Cardiologia dell'Ospedale di Casarano ed oggi in pensione.
Il primo grado è stato impugnato dal P.M., ma la sentenza di assoluzione della responsabile del TDM di Casarano è stata confermata ancora una volta. Un importante risultato, il nostro ringraziamento anche a Marina Venezia, legale della De Filippi, coordinatrice regionale della rete Giustizia per i Diritti e membro della Direzione Nazionale di Cittadinanzattiva.
Il 16 maggio, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, presso l'Isituto Ventriglia di Piedimonte Matese si svolgerà un corso di primo soccorso rivolto ai docenti. All'incontro, oltre che al personale medico e infermieristico, parteciperà la coordinatrice dell'Assemblea territoriale di Cittadinanzattiva.
Diverse associazioni, tra le quali Cittadinanzattiva, organizzano un convegno il 18 maggio dal titolo "Cuore e dintorni: dal dolore di petto all'infarto". L'incontro si svolgerà nell'Aula Consiliare del Comune di Dragoni a partire dalle ore 8.30.
Il 21 maggio a Pescara verranno presentati i risultati del progetto sperimentale di Audit Civico che ha coinvolto tutti i Servizi dell’Emergenza Urgenza - Pronto Soccorso, Centrali Operative 118 e Postazioni Territoriali 118 delle 4 ASL abruzzesi. Scarica l’invito
Risale al 26 aprile scorso la delibera dell’ASL di Caserta che dà il via ad una sperimentazione della durata, al momento, di sei mesi: alimenti aproteici gratuiti per i pazienti nefropatici, ottenibili dietro presentazione del piano sanitario direttamente nelle farmacie convenzionate. Approfondisci la notizia e consulta la delibera sul sito della ASL.
Scatta l'obbligo per società telefoniche e Internet provider di avvisare il Garante privacy e gli utenti quando i dati trattati per fornire i servizi subiscono gravi violazioni a seguito di attacchi informatici o di eventi avversi, come incendi o altre calamità, che possano comportare perdita, distruzione o diffusione indebita di dati. Approfondisci
Dal 1 maggio 2013 sono entrate in vigore le nuove regole dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas che prevedono l'obbligo di preavviso per i distacchi delle forniture per l’energia elettrica e/o del gas naturale. Le novità prevedono tempi certi per i consumatori e una rapida comunicazione della procedura di costituzione in mora e l’eventuale successiva richiesta di sospensione della fornitura. In questa maniera, si evitano i distacchi delle forniture senza preavviso. Approfondisci
Prosegue la campagna per le tre leggi di iniziativa popolare depositate lo scorso gennaio in Cassazione e che costituiscono un vero e proprio programma di governo per ripristinare la legalità nel nostro sistema penale e penitenziario. Dopo i Tribunali è il turno delle Università: il 9 maggio si raccoglieranno le firme in tutta Italia, per sostenere la campagna che vede tra i suoi promotori anche Cittadinanzattiva. Vai al sito dedicato
E’ la storia di un uomo vittima della malagiustizia,quella di Giuseppe Gulotta, arrestato nel 1976 all’età di 19 anni in seguito alle indagini sulla morte di due carabinieri, trucidati nella caserma di Alcamo Marina (Tp) e condannato per omicidio e strage. Ha trascorso ben 22 anni in carcere senza avere colpa ed oggi, finalmente in libertà, racconta la sua storia attraverso un libro. Leggi di più
Il Tribunale di Milano ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativamente alla previsione contenuta nel D.L. 158/2012 (c.d. decreto Balduzzi), secondo cui non risponde penalmente per colpa lieve il professionista sanitario che, nello svolgimento della propria attività, si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. Secondo il giudice di merito la norma finisce per dettare una non punibilità dai confini equivoci, non delimitabile con la mera interpretazione. Approfondisci qui
Peggio di noi solo Serbia e Grecia: è questa la situazione che emerge dall’ultimo Rapporto del Consiglio d’Europa sulla popolazione carceraria in 47 Paesi europei e relativo al 2011. Il nostro Paese è in coda alla classifica anche per il numero di detenuti in attesa di giudizio, alle spalle di Ucraina e Turchia: 14.140 su un totale di 67.104 persone private della libertà (pari al 21%). Per saperne di più
I temi presentati nell'agenda politica presentata dal neo presidente del Consiglio Enrico Letta, e le priorità di intervento presentate dal nuovo Ministro dell'istruzione Maria Chiara Carrozza, sembrano siano in linea con le 8 proposte della Scuola di Cittadinanzattiva, in particolare con il tema dell'edilizia scolastica. Approfondisci
Leggi la versione integrale delle proposte di Cittadinanzattiva e vota il sondaggio La Scuola che vorrei!