In collaborazione con UILDM e il portale internet Hotel.info, il Centro Clinico Nemo lancia una iniziativa per il turismo accessibile anche alle persone affette da disabilità e alle loro famiglie: dal portale dell’iniziativa sarà possibile, fra pochi giorni, visionare le strutture individuate come accessibili. E’ possibile approfondire la notizia o consultare il sito web del Centro Clinico Nemo.
Il programma televisivo condotto da Iacona indaga sulle buone pratiche della sanità italiana. In una puntata di oltre due ore, trasmessa la scorsa domenica, il viaggio in alcune realtà sanitarie dell’Emilia Romagna, dove i servizi e le competenze ci sono e sono realmente orientati all’efficienza. Approfondisci la notizia e guarda la puntata integrale
A ottobre le banche dovranno inviare i primi dati all'Agenzia delle Entrate. Il direttore dell'Agenzia ha infatti firmato il provvedimento che rende operativa l'Anagrafe dei rapporti finanziari. Uno strumento in più per la lotta all'evasione fiscale, ma anche un occhio vigile su conti correnti, depositi, contratti derivati, fondi pensioni, investimenti vari, acquisti di oro e preziosi, utilizzo delle carte di credito e persino delle cassette di sicurezza. E la privacy dei consumatori? Approfondisci
A quanto sembra ultimamente i prodotti durano meno e sono anche più difficili da riparare. Così i consumatori spendono di più e le vendite aumentano. Ma non saranno programmati per rompersi? Approfondisci
Pil in caduta, consumi ancora a picco e allarme povertà. Secondo le stime dell'ufficio studi di Confcommercio, diffuse in occasione del Forum di Cernobbio, nel corso del 2013 saranno oltre 4 milioni le persone “assolutamente povere” in Italia. Per il 2011 il dato certificato dall'Istat indicava 3,5 milioni di poveri. Negli ultimi cinque anni l'Italia “ha prodotto” 615 nuovi poveri al giorno. Approfondisci
Sembra essere un covo di veleni il Poligono di Salto di Quirra, in Sardegna, e per cui è in corso un processo penale per disastro ambientale. Più di cento morti sospette, riconducibili alle sperimentazioni belliche condotte nell’area e che hanno provocato conseguenze letali su uomini, animali e territorio. Il Gup del Tribunale di Lanusei ha disposto una nuova perizia ed ha fissato l'udienza per il 17 luglio prossimo. Leggi l’inchiesta di Repubblica
Seguendo l'esempio del Tribunale di Sorveglianza di Venezia - che circa un mese fa aveva emesso una ordinanza di rinvio alla Corte Costituzionale su un detenuto a Padova costretto a scontare la pena in una cella di neanche 3 mq - anche i giudici di Milano alzano la voce. Chiesta alla Consulta una pronuncia che consenta il differimento della pena quando le condizioni della reclusione si traducano in un comportamento contrario al senso di umanità. Per saperne di più
L’Amministrazione della Giustizia è in ritardo nel pagamento degli onorari dei professionisti: in soldoni, nel 2011 il Ministero risulta debitore di quasi 139 milioni di euro. Un dato allarmante che fa riferimento anche ai crediti vantati dagli avvocati per prestazioni professionali rese in regime di gratuito patrocinio ed il cui pagamento spesso si attende da anni. Approfondisci qui
Mentre il Ministero della Giustizia spinge per l’immediato smantellamento di Tribunali e sezioni distaccate, le Associazioni di Avvocati ricorrono alla Consulta perché la legge sulla revisione della geografia giudiziaria “è incostituzionale”. Molte le ordinanze di rimessione: alla Corte Costituzionale si chiede un pronunciamento urgente, in vista del 13 settembre prossimo, quando entrerà definitivamente in vigore la riforma varata dal Governo. Leggi di più
Secondo la Commissione europea, il nostro paese ha effettuato i tagli maggiori nel settore dell'istruzione rispetto agli altri paesi dell' Unione. In un periodo di crisi è importante fare attenzione a cosa si "riduce", per questo motivo l'Italia è stata "rimproverata" dall'Europa, per la superficialità con cui ha agito. Per saperne di più
Al via in tutta Europa un’iniziativa civica per chiedere di tornare ad investire nella scuola di qualità. In Italia l’iniziativa è sostenuta anche da Cittadinanzattiva che invita a partecipare ad un grande esercizio di democrazia mediante l’utilizzo del diritto d'iniziativa dei cittadini europei. L’obiettivo è raccogliere un milione di firme in Europa entro ottobre 2013! Se vuoi aver voce nel futuro dell’educazione in Europa, sottoscrivi la dichiarazione di sostegno sul sito della Commissione Europea. Per saperne di più, scarica il volantino e visita il sito
L'investimento nell'istruzione si è ridotto in otto dei venticinque Stati membri esaminati (tra cui l'Italia) in uno studio realizzato a cura della Commissione europea sull'impatto che la crisi ha avuto sui bilanci dell'istruzione a partire dal 2010. Leggi di più
La discarica di Malagrotta a Roma e altre discariche nella regione Lazio sono riempite con rifiuti che non hanno subito il trattamento prescritto dalla legislazione UE. Per questo la Commissione ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia Europea. Leggi di più
Cittadinanzattiva è fra le associazioni del comitato promotore della Campagna pubblica per la raccolta delle firme per le tre proposte di legge di iniziativa popolare contro la tortura, contro la legge sulle droghe e per la legalità nelle carceri. Il 9 aprile si firma davanti ai Tribunali di tutta Italia. Leggi il comunicato stampa
Sapere se nella zona in cui ci si trova a passare ci sono bagni pubblici e parcheggi per disabili, non è sempre facile. Nella sfida ci aiuta una nuova app, WheelMate, disponibile anche come applicazione per smartphone, e gestita direttamente dai disabili che segnalano e verificano ogni singola ubicazione, accertandosi che funzioni secondo le loro esigenze
Si tratta di 12 studentesse della classe di pubbliche relazioni guidate dal prof. Chuck Harman che intendono studiare la nostra organizzazione per poi proporre modalità nuove di comunicazione anche attraverso l’uso dei social media. Siamo davvero onorati di questa visita. Il gruppo alloggia a Spoleto all’Hotel dei Duchi. Lunedì 25 incontreranno gli operatori del Tribuanle per i diritti del malato all’ospedale di Spoleto e poi nel pomeriggio i componenti della segreteria regionale.
Il prof. Harman è anche Direttore delle relazioni esterne di NAMI , la più importante organizzazione non governativa statunitense nel campo della salute mentale.
Cittadinanzattiva Lombardia sarà presente nei luoghi e negli orari sotto riportati per la campagna Assente ingiustificato: Sede regionale Via Rivoli 4 venerdì 29 marzo dalle 9.30 alle 13.30; Parrucchieri Mirò - Viale Rimembranze di 2 - Milano venerdì 29 e sabato 30 marzo dalle 8.00 alle 20.00
Scalini all’ingresso nel 14% delle scuole monitorate da Cittadinanzattiva, l’ascensore è assente nel 54% degli edifici e non funziona nel 14%; le barriere architettoniche interessano il 14% degli ingressi principali, il 18% delle mense, il 13% dei laboratori, il 12% dei cortili, l’11% delle aule e dei laboratori multimediali, l’8% delle palestre. Nel 34% delle scuole non esistono bagni per persone con disabilità. Segnalaci scuole con barriere architettonichecompilando la scheda.
I dati del X Rapporto Sicurezza a scuola di Cittadinanzattiva (2012) e dell’ultima rilevazione ISTAT(gennaio 2013)
SCUOLA E DISABILITÀ. Diritti in pillole. Quali sono le leggi di riferimento, quali i diritti degli studenti disabili, a chi compete adeguare le scuole e rimuovere le barriere architettoniche? Qualche riferimento in pillole
Prosegue la creazione del percorso personalizzato sulle patologie rare in età pediatrica e sui diritti dei minori. Questa settimana parliamo del diritto a non soffrire e dei diritti dei bambini in ospedale. Visita il sito www.malattierare.
Il 25 marzo a Roma saranno presentati i risultati dell’indagine sul diabete condotta da Meridiano Sanità. Saranno presentati alcuni strumenti di monitoraggio e analisi dati, e alcune proposte per il futuro dell’ambito specialistico. Parteciperà anche Tonino Aceti, per Cittadinanzattiva. Maggiori informazioni
Dura critica da parte del Comitato StopOPG al Governo: “Il ritardo nel superamento degli OPG è dovuto ad una legge sbagliata, aggravata dall'inerzia del Governo, ed applicata male nelle parti relative alle dimissioni "senza indugio" degli attuali internati”. Leggi il comunicato
A dieci anni dalla fondazione del Forum sulla salute mentale, iniziano i lavori per il VII appuntamento annuale sul tema. Sarà presente anche Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato, con Francesca Moccia. Lo scopo dell’incontro, diviso in quattro assemblee, è di fare il punto sulla situazione attuale, dalla prospettiva dei vari soggetti interessati (medici, amministratori delle strutture, pazienti, famiglie e associazioni). I dettagli sull’evento si trovano sul sito internet del Forum
Sono online i risultati della rilevazione Oasi 2012, lavoro statistico a cura dell’Università Bocconi, che prende in considerazione i servizi offerti dal Ssn nelle varie regioni e il rapporto con i costi relativi e il peso fiscale che i contribuenti hanno dovuto sostenere nel 2011 e 2012. Le cifre non sono per nulla rassicuranti, visto che individuano un generale aumento dei costi, con una percezione al ribasso della qualità dei servizi e del numero dei presidi. Approfondisci su www.cergas.unibocconi.it ewww.avoicomunicare.it
Il “Decreto Balduzzi” fissa le nuove regole per il rilascio degli attestati di esenzione, considerando le diverse patologie e condizioni; previste, quindi, anche le esenzioni a tempo illimitato e i tempi di rinnovo per le patologie suscettibili di guarigione. Le singole Regioni potranno avere autonomia decisionale, ma sono obbligate a rispettare i tempi minimi fissati dal Decreto. Leggi i dettagli del provvedimento qui e consultalo a questa pagina
Dalla mucca pazza, ai tortellini, alla carne di cavallo, passando per il latte alla melamina e la mozzarella blu. Tutti i casi che ci hanno fatto aver paura del cibo che mangiamo negli ultimi 20 anni.Approfondisci