Il Consiglio Nazionale Forense ha predisposto la bozza del provvedimento relativo alle nuove tabelle professionali. Il documento è stato inviato agli Ordini, alla Cassa forense, alle Associazioni e all'OUA affinché formulino, entro il prossimo 5 aprile, le opportune osservazioni in vista della versione definitiva da inviare al Ministero della Giustizia. Leggi di più
L'Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali (FRA) ha recentemente pubblicato un importante report sulle disuguaglianze e discriminazioni multiple nell'accesso all'assistenza sanitaria. La ricerca ha riguardato anche l'accesso alla giustizia rispetto a questa tipologia di discriminazioni e Cittadinanzattiva vi ha collaborato, offrendo un importante contributo. Approfondisci e scarica il report
Spesso il genitore non affidatario deve contribuire al mantenimento dei figli, oltre che con un assegno mensile, anche coprendo il 50% delle spese straordinarie. Si tratta di spese che coprono esigenze saltuarie ed imprevedibili e che non sono quantificabili a priori dal giudice. Per questo, data l'incertezza, alcuni tribunali hanno scelto la strada del fai-da-te, mettendo a punto dei protocolli che elencano i casi in cui le spese si devono considerare straordinarie. Approfondisci
Per i piccoli Federico e Sofia, affetti entrambi da due gravissime malattie rare e degenerative, arriva l'ok della magistratura: potranno essere curati con le cellule staminali prodotte con il metodo Stamina. La cura è considerata pericolosa perchè ancora priva di riscontri scientifici ma è una delle poche in grado di produrre miglioramenti apprezzabili. Quella di Federico e Sofia è una battaglia lunga ma, almeno per il momento, ha vinto la speranza. Approfondisci
Save the children ha dato un benvenuto "particolare" ai 945 nuovi parlamentari, consegnando davanti a Montecitorio zainetti contenenti il "Parlamemo", un diario con 40 proposte da votare a favore dei bambini. E' concepito come un planning settimanale ad ogni settimana corrisponde una modifica legislativa. Per saperne di più
Genitori, lo sapevate che diventare rappresentanti di classe migliora il rapporto con i vostri figli?
E' uno dei consigli inaspettati per le mamme e i papà che leggeranno il saggio "Genitori senza sensi di colpo" appena arrivato nelle librerie italiane. Uno dei tanti consigli di un docente di pediatria americano, il saggista Harley A. Rotbart, per genitori moderni sobbarcati dal lavoro e in preda a continui sensi di colpa nei confronti dei propri pargoli. Con una certezza: dalla nascita all'università abbiamo "solo" 940 sabati da trascorrere con loro. Sul blog La27ora
Il 2013 è l'Anno europeo dei cittadini. Il PE vuole ricordare ai suoi cittadini quali sono i loro diritti e discutere con loro sui valori fondamentali europei. Guarda i video e di' la tua sulla pagina Facebook del PE e partecipa alla campagna on line!
I Deputati non hanno accettato l'attuale proposta di budget europeo per il periodo 2014-2020 e si preparano a negoziare con i governi nazionali. Hanno anche definito la loro posizione per i negoziati relativi alla politica agricola comune, più verde e più giusta, e hanno approvato nuove leggi relative al risarcimento rapido per le controversie commerciali on line. Leggi di più
La Commissione europea ha avviato il 19 Marzo una consultazione pubblica su come migliorare l'accesso alla giustizia per i consumatori e le piccole imprese nelle controversie transfrontaliere di modesta entità. Il procedimento europeo per controversie di modesta entità è uno strumento semplice ed economico. Leggi di più
L'11 marzo ISTAT e CNEL hanno presentato il primo Rapporto BES sul benessere equo e sostenibile. Dodici sono gli ambiti presi in esame dall'indagine: salute; istruzione e formazione; lavoro e consciliazione dei tempi di vita; benessere economico; relazioni sociali; politica e istituzioni; sicurezza; benessere soggettivo; paesaggio e patrimonio culturale; ambiente; ricerca e innovazione; qualità dei servizi. Approfondisci
Cittadinanzattiva aderisce alla campagna per la raccolta di firme a favore di tre leggi di iniziativa popolare, su introduzione del reato di tortura nel codice penale, per la legalità e il rispetto della Costituzione nelle carceri e modifiche alla legge sulle droghe: depenalizzazione del consumo e riduzione dell’impatto penale. Clicca qui per saperne di più www.3leggi.it
Cittadinanzattiva Lombardia sarà presente nei luoghi e negli orari sotto riportati per la campagna Assente ingiustificato:
Teatro Grassi spettacolo 20.30 di venerdì 22 marzo, spettacolo 16.00 domenica 24 marzo, spettacolo 20.30 giovedì 20.30; Teatro Studio domenica 24 marzo spettacolo 16.00; lunedì 25 marzo spettacolo delle 19.30; mercoledì 27 marzo spettacolo delle 20.30; Istituto Neurologico Carlo Besta intera giornata di venerdì 22 marzo; Ospedale Maggiore Policlinico – Clinica Mangiagalli intera giornata di lunedì 25 marzo; Poliambulatorio di via Doria o via Don Orione Milano la mattina di lunedì 25 e martedì 26 marzo.
Cittadinanzattiva Toscana organizza per il 10 aprile prossimo il convegno dal titolo "Scegliere in sanità partendo dai bisogni delle persone". L'incontro si terrà a Villa Florenzi a Firenze a partire dalla ore 9.30
Dal 18 al 31 marzo invia un sms o chiama il numero 45508 per avere scuole libere da barriere architettoniche. E' l'obiettivo della IX Giornata nazionale UILDM (Unione italiana Lotta alla Distrofia muscolare) con cui prende avvio la campagna "Assente ingiustificato" che vedrà impegnati la UILDM e Cittadinanzattiva nel corso del 2013. Online il materiale di comunicazione della campagna. Segnala casi di barriere architettoniche compilando la scheda
Il percorso di creazione della nuova sezione del sito si concluderà a fine marzo, e l’area offrirà informazioni ed approfondimenti sui diritti dei minori in questo delicato ambito. Questa settimana sono già on-line le informazioni riguardanti invalidità civile, permessi lavorativi per i genitori e screening neonatali. Visita il sito e la pagina del progetto
Alcuni farmaci di prossima autorizzazione dovranno indicare la loro condizione di "presidi sottoposti a monitoraggio rafforzato" attraverso il nuovo simbolo stabilito dall’UE: si tratta di un triangolo di colore nero, capovolto, che sarà apposto a partire dal prossimo settembre 2013, per facilitare il lavoro degli operatori sanitari e dei pazienti stessi. Approfondisci la notizia qui e qui
Nasce dalla collaborazione fra SIMG (società italiana di medicina generale) e l’Associazione “Vivere senza dolore” il progetto “Link up”: tramite la compilazione di due questionari, i medici di base e quelli dei centri di terapia del dolore potranno capire i percorsi seguiti dai pazienti, individuando punti deboli e buone pratiche. L’iniziativa sarà operativa per tutto il mese di marzo 2013. Approfondisci la notizia qui e qui
Il social network più utilizzato dalla rete promette prodotti gratuiti in cambio di una condivisione e di un "Mi piace". E' questo il messaggio che gira su una serie di pagine del social, ma attenti perchè si tratta di una truffa! Approfondisci
L'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, segnala casi di commercializzazione di polizze r.c. auto contraffatte, anche aventi durata temporanea (5 giorni). I siti web accusati sono i seguenti www.playitalia.eu, www.assicurazione5gglowcost.it e www.mediabrokerline.com. Approfondisci
A stabilirlo è l'Unione Europea: dallo scorso 11 marzo è stata vietata la vendita in tutto il territorio comunitario di ingredienti e prodotti cosmetici che siano stati sperimentati sugli animali. Il divieto si estende anche ai test stessi sugli animali, in base all’entrata in vigore delle nuove normative europee che, a partire dall’11 luglio 2013, sostituiranno quelle del 1976. Approfondisci
Secondo l'Istat infatti, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell'1,9% nei confronti di febbraio 2012 (in calo rispetto al 2,2% registrato a gennaio). Approfondisci
Attenzione a parlar male della madre ai propri figli: il padre che mette in cattiva luce l’ex coniuge rischia il ribaltamento della sentenza di separazione. Il caso è quello di un padre che, dopo aver ottenuto l’affidamento dei figli, si è visto revocare dalla Corte di Cassazione il provvedimento per aver costantemente denigrato l’ex moglie, generando nei figli un odio ingiustificato versdo la figura materna. Per saperne di più
Se nel corso del processo muta la situazione patrimoniale e migliora la condizione economica dell’imputato, il Patrocinio a spese dello Stato può essere revocato. La revoca però, non potrà riguardare l’attività difensiva svolta fino a quel momento, ma avrà efficacia dal momento della cessazione delle condizioni che permettevano l’acceso al beneficio. Leggi di più ed approfondisci qui
Dopo la petizione lanciata da Change.org, il Consiglio dei Ministri ha deliberato il conferimento della cittadinanza italiana ai tre senegalesi rimasti feriti durante l’aggressione razzista avvenuta il 13 dicembre 2011 al mercato di Firenze. Approfondisci
Lo avevamo segnalato nella scorsa newsletter: a causa dei mancati stanziamenti economici per il 2013 è scattata “l'emergenza carta igienica” nei bagni del Tribunale di Roma. Ma il Ministero della Giustizia fa sapere che ha già provveduto da circa un mese all'assegnazione dei fondi per le spese relative all’acquisto di materiale igienico-sanitario. Leggi il comunicato stampa