In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato il documento che individua le priorità del settore, con attenzione posta sulle strutture singole e sulle reti per garantire continuità anche ai pazienti a bassa complessità assistenziale. In programma anche il potenziamento dei distretti sanitari, che potrebbero gestire le emergenze in codice verde e bianco riducendo il sovraccarico degli ospedali rispetto ai codici che necessitano minore tempo di intervento. Leggi la notizia sul web e approfondisci qui
Tutti d’accordo sulla necessità di rendere il servizio intramoenia più trasparente e immediato, con la costituzione di una infrastruttura informatica che permetta di registrare le richieste, le prestazioni erogate e i tempi di attesa. Approfondisci la notizia qui e qui
È molto probabile che la data prevista per la chiusura delle strutture psichiatriche giudiziarie (31 marzo 2013) non sarà rispettata. In tale prospettiva, il Comitato StopOPG programma una riunione straordinaria (Roma, 5 marzo, sede CGIL Corso Italia) per decidere le prossime azioni della campagna. Approfondisci sul sito del Comitato Nazionale qui e qui
Il Giudice del Ttribunale di Napoli ha accolto il ricorso di un pensionato, vietando il redditometro perché invade la privacy e rischia di penalizzare i contribuenti delle zone più disagiate. L'ordinanza boccia il redditometro perché comporta la soppressione "del diritto del contribuente e della sua famiglia ad avere una vita privata". Approfondisci
Continua "No slot", la petizione contro il gioco d'azzardo promossa dal quotidiano Vita.it che fa emergere quanto il gioco e le dipendenze a esso colegate siano divenute emergenza sociale. Approfondisci
I negozi possono restare aperti di domenica, e le Regioni non possono reintrodurre un divieto che lo Stato ha invece rimosso. A stabilirlo è una recentissima sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato la legge della Regione Toscana. Approfondisci
Già stabilito dal codice deontologico forense ed ora ribadito anche dalle nuove disposizioni della riforma sulla professione: l’avvocato è obbligato a fornire al cliente tutte le informazioni necessarie, anche relativamente alla possibilità di successo dell’azione. Approfondisci
L’istituto, introdotto con la Legge n. 54 del 2006 per la tutela della prole, non può essere negoziato dai coniugi in sede di separazione. Anche se c’è accordo tra le parti, il minore non può essere affidato esclusivamente ad uno dei genitori, in mancanza di valide ragioni, perché sarebbe contrario alla ratio della norma. Leggi qui
La legge Pinto (n.89/01), che dà diritto ad un’equa riparazione per la lungaggine processuale, è stata modificata in seguito alla conversione in legge del Decreto Sviluppo. Si parla di razionalizzazione ma, in realtà, sembra che le modifiche apportate vadano tutte in un’unica direzione: limitare quanto più possibile le richieste di indennizzo da parte dei cittadini perché lo Stato non ce la fa a pagare. Il debito Pinto pesa…ma i cittadini, chi li risarcisce? Leggi di più
Dal 2008 ad oggi è in calo il numero dei bambini in sovrappeso in Europa, ma il nostro Paese resta ai primi posti per il numero di bambini oversize tra gli 8 e i 9 anni. Questo è il risultato dell'indagine realizzata dal Ministero della Salute e dal CCM (Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie). Tutta colpa di abitudini sbagliate legate al consumo di cibi troppo grassi e alla vita sedentaria. Per saperne di più
Uno studio neozelandese condotto su 1.037 persone nate tra il 1972 e il 1973, dimostra che troppa televisione potrebbe far sviluppare tratti aggressivi nella personalità e comportamenti antisociali in età adulta. Per saperne di più
I termini per la presentazione delle candidature delle scuole al programma Scuola Digitale. sono stati prorogati all'11 Marzo 2013. Lo slittamento della scadenza aiuterà gli istituti a terminare un processo molto complicato. Per saperne di più
Da Trieste a Catania, le scuole in difficoltà chiedono ai genitori di pagare il contributo "volontario", fino a 160 euro in alcuni casi, pena l'esclusione dai laboratori o addirittura la non iscrizione. L'inchiesta del quotidiano La Repubblica. Ma il contributo è volontario o obbligatorio? Si può fare a meno di pagarlo? A cosa deve essere destinato? Tutti i dubbi sono chiariti dall'Associazione genitori Toscana a questo link, oppure tramite il video-tutorial
Un servizio de “Le Iene” ha portato alla luce l’ennesima ingiustizia e la burocrazia senzo senso che colpisce i più deboli, anche nel mondo della scuola. In particolare all’inizio di ogni anno vengono ridotte le ore dedicate ad un ragazzo autistico che secondo i funzionari scolastici dovrebbe andare a scuola per sole 6 ore settimanali. La madre ogni anno ricorre a TAR che puntualmente le dà ragione: e la storia si ripete, con uno spreco di soldi sia per lo stato che, soprattutto, per la madre e il ragazzo, che continua a perdere ore di lezione. Guarda il video
ll divario salariale tra uomini e donne riflette le discriminazioni e le disuguaglianze attualmente esistenti sul mercato del lavoro che, di fatto, colpiscono soprattutto le donne. Le cause sono complesse e collegate. Leggi di più
La Corte europea per i diritti dell'uomo ha deciso: in una coppia omosessuale, uno dei due puo' adottare il figlio dell'altro. La sentenza arriva dopo un ricorso presentato da una coppia di donne austriache con una relazione stabile e che lamentavano il rifiuto dei giudici austriaci ad accogliere la richiesta di una delle due di adottare il figlio dell'altra. Leggi la notizia
Realizzato dal Dipartimento Politiche Europee, il sito offre tutte le informazioni sulle attività e sulle iniziative promosse in Italia. Vai al sito!
La Carta delle Fondazioni è un documento che contiene regole che ampliano le attuali situazioni di incompatibilità per le nomine degli organi delle Fondazioni. Fondazione Crt ha deliberato l’immediato recepimento delle indicazioni contenuti della Carta delle Fondazioni. Scopriamone di più
"Nonostante la netta perdita in bilancio di 4,68 milioni per il 2011 del Monte dei Paschi... il direttore generale Antonio Vigni fu il banchiere più pagato d'Italia con 5,4 milioni di euro, grazie anche alla buonuscita di 4 milioni di euro." Questo il primo di alcuni esempi riportati dall'International Business Times, nel suo articolo sulla controtendenza degli stipendi dei Top Manager rispetto alla crisi economica mondiale. Leggiamo quali sono gli altri
Lo scandalo della carne di cavallo raggiunge anche il colosso immobiliare svedese Ikea, leggiamo sull'argomento Affaritaliani. In Italia la situazione sembra a regime invece, come ci segnala il Corriere della Sera
L'elenco delle 100 aziende che rispettano di più l'ambiente nella produzione delle ceramiche. Per ristrutturare o abbellire la propria casa, essere attenti all'ambiente e incentivare chi rispetta il nostro futuro. Approfondisci
Vi riproponiamo alcuni trucchi per rendere più eco-friendly la camera dei bambini
Continuano gli appuntamenti di "Mettiamo in comune l'educazione finanziaria", iniziativa realizzata il collaborazione con il Consorzio PattiChiari. Il prossimo e ultimo incontro si terrà a Napoli
Quando: martedì, 5 marzo, a partire dalle ore 17:00
Dove: Napoli, sala della 3° Municipalità Stella San Carlo all'Arena, via Lieti 97
Per info: Cinzia Pollio 06/36718363 -
Cittadinanzattiva Messina porta a conoscenza che, con Circolare dell'Assessore regionale per le Infrastrutture e la Mobilità è stato emanato il bando per l’accesso ai Contributi integrativi, a sostegno delle abitazioni in locazione, relativi all’anno 2011.- Legge n. 431/98. Hanno diritto a presentare istanza, su apposito modulo da ritirare presso il proprio Comune: a) i Cittadini residenti nel Comune, titolari di un contratto di locazione di unità immobiliari ad uso abitativo, aventi un reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare, relativo al 2011, non superiore ad € 12.153,18, b) I Cittadini extracomunitari in possesso del certificato storico di residenza da almeno 10 anni sul territorio nazionale o 5 anni nella Regione siciliana. Le istanze per l’accesso ai contributi, corredati dai documenti indicati nello stesso modulo di richiesta, vanno presentate ai competenti Uffici Comunali tra il 20 marzo ed il 5 Aprile 2013, secondo la data indicata dall’avviso pubblico che ogni Comune deve emettere e divulgare.
Il Coordinamento Scale di Napoli organizza per domenica 3 marzo un inco.ntro a Castel Sant'Elmo