in Italia solo 14 scuole sono completamente attrezzate per la didattica multimediale. Siamo in ritardo di 15 anni rispetto, ad esempio, alla Gran Bretagna dove sono digitalizzate l'80% delle classi. Approfondisci su www.huffingtonpost.it. Nel frattempo tre scuole di Roma, una di Trapani e una di Palermo si doteranno di banchi tablet. Leggi di più
Aumenta nelle nostre scuole il numero di alunni stranieri, lo dice il nuovo Rapporto nazionale sugli alunni senza cittadinanza italiana, realizzato dalla Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione del MIUR e la Fondazione Ismu (iniziative e studi sulla multietnicità). Il rapporto fornisce un quadro completo sulla situazione degli alunni stranieri nelle nostre scuole, sulla loro presenza nei diversi ordini, sui processi messi in atto per l'integrazione. Attualmente tra i banchi vi sono 755.939 studenti stranieri. Per saperne di più
Martedí 23 aprile il Mediatore europeo, Paraskevas Nikiforos Diamandouros, organizza un seminario diretto ai cittadini europei sul tema dell'anno europeo della cittadinanza. A partire dalle 9,30 l'Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento europeo, ritrasmetterà l'evento, a cui i cittadini sono invitati a partecipare attivamente, nella sala Natali di via 4 novembre 149 a Roma. Scarica l'invito
Un programma per prepararsi ad un cambio di stagione divertente ed efficace, armandosi di scatole, sacchetti, la musica giusta e un pò di pazienza. Leggi tutto
La locale sezione del TDM ha sollevato il velo su uno spreco di circa 220.000 presso l'ospedale di Teramo denunciando il sostanziale abbandono di una struttura consegnata nel 2008. La Corte dei Conti ha attivato la Guardia di Finanza e sono partiti controlli per capire come, sopra tutto in questi tempi di crisi, si riesca a sperperare ancora denaro pubblico.
9 aprile
LA MONETA COMPLEMENTARE con Guido Grossi e Bruno Lupo
Molti ne parlano, chi ridicolizzandola, chi parlandone come dell’unica via d’uscita dalla crisi. Ma cos’è, veramente, la MONETA COMPLEMENTARE e , soprattutto, ci sono esperienze realizzate ed efficaci?
16 aprile
COSA SONO E A COSA SERVONO I GRUPPI D’ACQUISTO
Intervengono i Gruppi d’acquisto di Spoleto promossi da Legambiente e dal Movimento Cinquestelle
23 aprile
IL FANTASMA DELLA PARTECIPAZIONE con Anna Rita Cosso, segretaria regionale Cittadinanzattiva Umbria
Tutti ne parlano, a volte sembra che non ci sia, a volte sembra che ce ne sia moltissima ma non sia presa abbastanza in considerazione. La rappresentante regionale di un movimento che da più di 30 anni ha fatto della partecipazione civica la sua bandiera, svela, della partecipazione, VIZI E VIRTU’
7 maggio
IL TEATRO DELLA CRISI con Andrea Paciotto, regista e animatore culturale
14 maggio
NUOVE E ANTICHE PROFESSIONI con Bruno TONIOLATTI, consulente del lavoro
21 maggio
RIFIUTI ZERO: UTOPIA O REALE POSSIBILITA’? con Guido Grossi e Marco Capoccia
28 maggio
L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA CI SALVERA’ con Paolo Baronti, presidente regionale di Cittadinanzattiva Umbria
4 giugno
PSICOLOGIA DELLA CRISI con Carla Mariotti, psicologa
Perugia, Biblioteca di San Matteo degli Armeni, Via Monteripido, 2 venerdì 12 aprile alle ore 16.30 Cittadinanzattiva si presenta. Troppe volte ci sentiamo dire:“Cittadinanzattiva? Cos’è? Non la conosco!!”
E allora: presentiamoci!!!!! Ecco gli argomenti dell’incontro: Pievaiola sicura presentazione della proposta progettuale per il miglioramento della viabilità a Strozzacapponi e Casteldelpiano. Cosa vuol dire amministrazione aperta? Presentiamo il laboratorio sulla trasparenza delle pubbliche amministrazioni promosso da Cittadinanzattiva. Tutelare i cittadini: l’esperienza del Tribunale per i Diritti del Malato e lo sportello PiT per la tutela dei cittadini-consumatori-utenti. L’esperienza delle primarie delle idee a Corciano. Essere cittadini attivi vuol dire anche vivere salutar-mente: presentiamo il programma di corrisullachiugina (28 aprile) e il piedibus. Pedoniciclisti: presentazione dell’associazione per la mobilità dolce a Perugia
CITTADINANZATTIVA e la LILT (LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI) di Terni hanno esaminato in un incontro congiunto tenutosi nella sede della LILT, vari aspetti relativi alla qualità dell’assistenza sanitaria in provincia di Terni, a partire dai risultati della campagna di valutazione civica svolta da Cittadinanzattiva (l’Audit civico) e sulla base della quotidiana esperienza della LILT a fianco delle donne e degli uomini di Terni per promuovere una più efficace prevenzione. Per info www.cittadinanzattiva.umbria.it
Il 25 aprile prossimo ART VILLAGE SAN SEVERO (FG) IN RAPPRESENTANZA DELLA PUGLIA (Assessorato Regionale alla salute-ASL FG),che partecipa insieme ad altre Regioni,al progetto nazionale “Social net skills”-per la Promozione del benessere nei contesti scolastici,del divertimento notturno e sui social network, tramite percorsi di intervento sul web e sul territorio organizza,UN FESTIVAL PER IL 25 APRILE 2013 CHIAMATO " YOUNGLE MUSIC@TTIVA " - "LiberArte ". Per info SUONO MADRE oppure 340-4704071 FRANCESCO; www.art-village.it
N.B.: la iniziativa è drug free e no alcol,nel rispetto di storie e percorsi umani presenti in Art Village e non solo,che richiamano al senso di responsabilità e condivisione per assicurare a tutti i partecipanti di stare bene insieme nel divertimento SICURO con la MusicATTIVA!!"
La Rete del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva celebra il giorno 18 aprile 2013 la VII Giornata Europea dei Diritti del Malato durante la quale sarà affrontata l’importante tematica “Dolore, speranze e cure nell’esperienza della malattia”.
L’evento si svolgerà giovedì 18 aprile p.v. dalle ore 9,00 alle ore 18,00 presso la Sala Conferenze del Presidio Ospedaliero “Businco”, in via Jenner a Cagliari.
Si terrà venerdì 19 aprile presso la Sala Congressi di Piedimonte Matese il corso di formazione pluridisciplinare dal titolo "Il paziente con metestasi ossee: alla ricerca di un percorso diagnostico-terapeutico ed assistenziale nel territorio dell'Alto Casretano" organizzato tra l'altro da Cittadinanzattiva locale.
Cittadinanzattiva aderisce alla campagna per un Europa democratica e per una revisione delle politiche di austerità. Guarda il video della campagna e approfondisci l'argomento. Firma la petizione a favore della Grecia
Negli ospedali si verificano ancora troppi eventi che comportano la morte o un grave danno al paziente. I dati sono dell’ultimo rapporto pubblicato dal Ministero della salute, e sono consultabili on line. Leggi la notizia
Identificare differenze significative fra pazienti a cui sono state espiantate protesi PiP e pazienti che utilizzavano altre protesi: è l’obiettivo della campagna di raccolta dati che la Commissione Europea ha avviato dal 31 marzo scorso, attraverso l’invio ai medici chirurghi di un questionario. Leggi la notizia e la circolare ministeriale
Una esperienza nuova di attenzione e sostegno alle famiglie dei malati cronici gravi, attraverso una rete che integra le prestazioni e i servizi offerti da enti e associazioni, in un’ottica di mutuo aiuto: è il progetto “Gli Invisibili”, promosso da AVoG e già operativo con il numero verde 800/588.643. Prevista l'apertura di uno sportello di ascolto e di uno spazio su forum in internet. Leggi la notizia
Una corsa in autobus o in metropolitana da giugno costerà di più. E' quanto stabilisce un accordo nazionale, secondo il quale l'aumento sarà adottato in tutti i Comuni. Approfondisci
Da aprile infatti le bollette di luce e gas sono meno care rispettivamente dell'1% e del 4%. Lo comunica l’Aeeg - Autorità per l'Energia elettrica e il gas -, che quantifica il risparmio complessivo in circa 60 euro all’anno per ogni famiglia. Approfondisci
Prezzi stracciati se acquisti online? Si, ma prima dell'acquisto controlla chi è il fornitore o il produttore del bene, eviterai così spiacevoli sorprese! Approfondisci
Con una recente pronuncia (sent. n. 7807/13), la Corte di Cassazione ha sancito un importante principio in tema di compenso spettante agli avvocati. I Giudici hanno infatti previsto la possibilità che l’onorario del professionista possa essere ridotto se considerato sproporzionato rispetto al valore effettivo della controversia. Approfondisci
Il 27 marzo 2013 il Coordinamento per l’indipendenza sindacale delle forse di Polizia (Coisp), ha organizzato un sit-in per esprimere solidarietà ai poliziotti condannati per la morte di Federico Aldrovandi, proprio davanti agli uffici del Comune dove lavora la madre del ragazzo, deceduto nel 2005 a Ferrara durante un controllo di polizia. Per Cittadinanzattiva-Giustizia per i Diritti le scuse espresse non sono sufficienti: il comportamento va sanzionato. Leggi il nostro comunicato stampa
Cittadinanzattiva è fra le associazioni del comitato promotore della Campagna pubblica per la raccolta delle firme per le tre proposte di legge di iniziativa popolare contro la tortura, contro la legge sulle droghe e per la legalità nelle carceri. Ricordiamo che il 9 aprile 2013, dalle ore 9 alle ore 13, si firma davanti ai tribunali di tutta Italia: sostieni anche tu la campagna! Leggi il comunicato stampa
L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha previsto l'aggiornamento dei valori di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona, seguendo il criterio degli indici ISTAT. Tutto questo, anche sulla scia delle recenti pronunce della Corte di Cassazione che, in assenza di criteri legali che ne giustifichino l’abbandono, ha stabilito che per la liquidazione del danno biologico si deve fare riferimento alle Tabelle di Milano. Leggi i criteri orientativi e le tabelle
Mentre a Bergamo è in programma i prossimi 5 e 6 aprile il Tablet School, primo meeting degli studenti sulla scuola digitale del futuro, ecco un repertorio di scuole che , da Frosinone a Cassola (VI), da Udine a Rionero in Vulture (PZ), stanno puntando su Cl@ssi 2.0. Non solo lavagne multimediali o blog di classe, ma utilizzo delle nuove tecnologie perchè la scuola insegni ad essere cittadini e rifletta su come la tecnologia cambi il nostro modo di essere individui. Ecco i racconti delle scuole
Sono 38 i milioni di euro da destinare alla costruzione di nuove scuole attraverso lo strumento del fondo immobiliare. Lo prevede la nuova direttiva firmata dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Profumo. Spetta ora agli enti locali presentare richiesta entro il termine di 15 giorni dalla pubblicazione in GU. Approfondisci
All'interno della direttiva, anche le Linee guida per le architetture interne dei nuovi edifici scolastici: non solo più aule, ma nuovi spazi per l'apprendimento. Guarda come sono strutturate le scuole in Danimarca, Olanda e Svezia
Prosegue la creazione del percorso personalizzato sulle patologie rare in età pediatrica e sui diritti dei minori: questa settimana parliamo del diritto allo studio e della somministrazione dei farmaci a scuola. Per approfondire visita il sito di Cittadinanzattiva sulle malattie rare e la pagina del progetto