Questo sembra l’intento verso cui Regioni ed Aziende sanitarie si stanno orientando, per risarcire direttamente i pazienti che hanno subito un danno. Si tratta di una gestione in proprio dei sinistri che prevede una sorta di auto-assicurazione con lo scopo di ridurre i tempi per il risarcimento e per ovviare all’aumento delle polizze assicurative, sempre più care. Per saperne di più
Gli insegnanti precari della scuola potrebbero essere risarciti dal Ministero: la sentenza del giudice del lavoro di Trapani crea un precedente. Il giudice infatti, ha condannato il Ministero dell'istruzione al risarcimento record a due insegnanti da anni precari e mai assunti. La sentenza fa riferimento ad una normativa europea che spiega che in mancanza di motivazioni valide non si può abusare del contratto a tempo determinato. Per saperne di più
Sarà compito di Pinocchio insegnare ai bambini delle scuole elementari a riconoscere e mettere in pratica dei corretti comportamenti per la salute degli occhi. E' un'iniziativa della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, e prevede la diffusione di kit per gli insegnanti e una gara di creatività. Per saperne di più
Gli errori su farmaci e medicinali sono causa di effetti avversi evitabili per i pazienti, nonchè responsabili di oneri per le finanze pubbliche stimabili tra i 4,5 e 21,8 miliardi di euro l'anno. Si tratta principalmente di errori nei processi prescrizione, fornitura, dispensazione, preparazione,gestione o monitoraggio dei medicinali nella pratica clinica. A evidenziarlo e' l'Ema, l'autorita' regolatoria europea sui farmaci. Leggi di più
Nei prossimi due anni in Europa ci sarà bisogno di coprire 900mila posti di lavoro vacanti nel settore Ict. Per questo è stata varata a Bruxelles la Grand Coalition for Digital Jobs, partnership fra soggetti che vogliono ridurre in Europa il gap fra offerta e domanda di professionisti tecnologici. Approfondisci
Questa settimana il PE celebra la Giornata internazionale della Donna. Per l'occasione è stata organizzato un incontro interparlamentare e un seminario su come le donne stanno affrontando la crisi. All'ordine del giorno anche i recenti sviluppi di Birmania e Bahrein, alla presenza dei responsabili politici. Leggi di più
Nonostante il notevole miglioramento nella situazione dei mercati finanziari dell'UE, registrato dall'estate 2012, secondo le ultime previsioni della Commissione il ritorno alla crescita sarà più graduale del previsto. Leggi perchè
Oxfam Italia ha realizzato una iniziativa tesa ad analizzare le politiche delle dieci più grandi aziende alimentari al mondo su sette temi specifici: il rispetto dei diritti dei lavoratori; l'attenzione alla tematica di genere; la gestione di acqua e terra impiegate nei processi produttivi; le politiche di contrasto al cambiamento climatico; la trasparenza aziendale. C'è chi è andato meglio e chi si è aggiudicato punteggi molto bassi, ma nessuna di queste aziende spicca per il contrasto alla fame a alla povertà e per la tutela dei lavoratori che si occupano della lavorazione delle materie prime. Approfondisci
Usare e riusare i sacchetti compostabili perché nelle scelte di oggi c’è il mondo di domani. Questo il concept attorno al quale è sviluppata la nuova campagna sulla raccolta differenziata e le shopper compostabili, promossa dal Comune di Padova e le Associazioni cittadine del Commercio (Confesercenti, Ascom, Coldiretti) in collaborazione con Novamont s.p.a., AcegasAps s.p.a. e Sisifo. Approfondisci
Cittadinanzattiva è fra i promotori della Campagna lanciata da Antigone e finalizzata alla raccolta di firme per tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano l'introduzione in Italia del reato di tortura, la modifica della legge sulle droghe e l'adozione di misure per la reale tutela dei diritti dei detenuti e la riduzione del sovraffollamento penitenziario. Approfondisci e firma l'appello
L'Associazione Genitori della Toscana denuncia che le iscrizioni online, appena chiuse, possono creare spiacevoli sorprese sulla questione del tempo pieno e spiegano come denunciare e far valere il proprio diritto al tempo prolungato. Leggi di più
Per entrare nelle zone a traffico limitato in tutt’Italia anche i disabili, in possesso del contrassegno personale, devono mandare in anticipo una mail di richiesta all’ufficio comunale preposto e comunicare il proprio passaggio. Installando la nuova app H Enable ZTL,il cittadino con disabilità, ogni volta che vorrà passare da una ztl, non dovrà far altro che scegliere regione, città e area, già mappate dalla app, inserire data, ora e targa e inviare la richiesta automaticamente. Leggi di più
Come intervenire in difesa della pelle, contro l'inquinamento? Qualche consiglio utile
Ascolta la puntata della trasmissione "Salvadanaio" di Radio24 dedicata ai consigli utili su come ottenere la certificazione energetica per un immobile. Approfondisci
La crisi investe la famiglia e non sono pochi quelli che, avendo qualche spazio a disposizione nella propria casa, pensano di trasformarlo in camere adibite a Bed and Breakfast. Sul sito www.pianetadonna.it, tutte le informazioni e gli strumenti utili per chi vuole tentare questa strada imprenditoriale.
Al via il progetto di "Educazione alla cittadinanza attiva". Quale può essere oggi il ruolo della scuola nella creazione di una coscienza civile e nella formazione di un cittadino attivo e responsabile?
Naturalmente il suo non può che essere un ruolo fondamentale, riconosciuto nella decisione di reintrodurre l’insegnamento di quella che in passato si chiamava Educazione Civica e che ora nella scuola secondaria di secondo grado è la disciplina di Cittadinanza e Costituzione.
E’ in questa ottica che nasce il progetto “Educazione alla cittadinanza attiva” organizzato dall’associazione “Cittadinanzattiva” di Chiaravalle e dalla responsabile delle attività rivolte all’orientamento e alla formazione degli studenti del nostro Istituto, prof.ssa Paola Benigni. Progetto che vede la partecipazione della classe I E del corso di Amministrazione, Finanza e Marketing. Leggi di più
CITTADINANZATTIVA, COMITATO RIFIUTI ZERO E LEGAMBIENTE (SPOLETO E FOLIGNO) attaccano il Comune per la scelta di destinatre fondi alla raccolta indifferenziata a scapito della differenziata. Approfondisci
La sezione del TDM di Licata ha avviato, nel mese di Novembre 2012, un progetto volto a favorire l’integrazione civica e la partecipazione attiva attraverso il volontariato di minori stranieri non accompagnati, residenti presso alcune Comunità alloggio della città.I giovani, debitamente formati, si sono occupati di accoglienza, informazione all’utenza e di mediazione linguistica.
In seguito da gennaio sei minori sono stati impegnati presso i reparti di Medicina, Ortopedia e P.S per: accompagnare i malati nei vari Reparti e Ambulatori;aiutarli a consumare i pasti; leggere ai degenti ,che lo desiderino, giornali o libri; sorvegliare il malato nel momento in cui il familiare assistente ha necessità di allontanarsi; mettere a disposizione le loro conoscenze linguistiche (Inglese-Francese-Arabo) nei casi di utenti di lingua straniera (Mediazione culturale e linguistica); offrire ai malati una presenza amichevole solidale che li aiuti a combattere la solitudine, la noia o il senso di abbandono. I giorni della loro attività coincidono con quelli di presenza attiva in Ospedale dei volontari del TDM. In seguito sarà possibile pensare ad un impegno superiore tenuto conto della aumentata richiesta. Sono già in corso ulteriori contatti con l’Asp per realizzare analoga iniziativa nei presidi ospedalieri di Agrigento e Sciacca.
Il progetto prevede anche dei percorsi di formazione mirati all’apprendimento delle nozioni di base di protezione civile e corsi di animazione per i bambini nel reparto di Pediatria.
Il 9 marzo, alle ore 9.15 i volontari della sezione provinciale dell’AIDO e il Gruppo Comunale incontrano presso il Padiglione Vinci (2°piano) i volontari di Cittadinanzattiva-Tribunale dei diritti del malato, per approfondire il tema della donazione e di conseguenza dei trapianti.
Interverranno il Dr. Raffaele Tucci del Coordinamento per la donazione Organi dell’ASL di Taranto e Consigliere del Direttivo Provinciale AIDO, la D.ssa Dora Chiloioro Psicologa dell’ASL di Taranto e Vice Presidente della Sez. Provinciale dell’AIDO di Taranto e Giorgia Di Paola studentessa e testimone del proprio trapianto al cuore. Al termine dell’incontro sarà proiettato un DVD dal titolo “Ti Voglio Donare”.
Per maggiori informazioni sull’incontro contattare l’associazione AIDO al numero 099 454.06.99 – e/m
Da lunedì 4 marzo a venerdì 8 marzo l'assemblea territoriale di Policoro inizia la vendita delle farfalle all'ingresso dell'ospedale di Policoro dalle ore 09,30 alle 11,30 e il pomeriggio dalle ore 17,00 alle 19,00 nell'ambito della Campagna "Assente ingiustificato. realizzata con la UILDM.
Dalla Tarsu alla Tares passando per la Tia. Cambiano i nomi, ma non la "qualità" della gestione dei rifiuti , con la conseguenza di tariffe fuori controllo: negli ultimi 5 anni, i costi sono pressoché raddoppiati a Salerno e Reggio Calabria, e aumenti record si sono registrati anche a Napoli, Bari, Trapani, Roma, Avellino. Guarda l'infografica e scarica il Dossier Rifiuti.
Il commento
Secondo quanto stabilito dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, la spesa dell'elettricità per le famiglie italiane calerà dell'1,4%, mentre crescerà quella per il gas (+ 1,7%). Approfondisci. Scarica le guide di Cittadinanzattiva
A stabilirlo è una delibera dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas che introduce nuove garanzie per i consumatori in caso di bollette non pagate. In caso di morosità infatti, il consumatore dovrà essere informato preventivamente a mezzo raccomandata sulla procedura di sospensione della fornitura di energia, altrimenti saranno applicati indennizzi automatici a suo favore. Leggi il comunicato stampa dell'Autorità
In occasione della giornata mondiale delle malattie rare, del 28 febbraio 2013, parte l'aggiornamento del portale sul tema di Cittadinanzattiva. Anche quest'anno, per tutto il mese di marzo, realizzeremo un ampliamento del sito, puntando, in particolare, alla creazione di un percorso personalizzato sulle patologie rare in età pediatrica. Visita il sito www.malattierare.cittadinanzattiva.it e la pagina del progetto
Il progetto “Mutua ligure” è partito in via sperimentale lo scorso giugno, proponendosi di integrare i servizi offerti dai Lea regionali, migliorandoli in termini di tempi e disponibilità territoriale. Si punta anche ad un equilibrio sostenibile fra spesa in sanità pubblica e privata, garantendo un livello stabile ed elevato di servizi ai cittadini, siano essi lavoratori o meno. Maggiori informazioni sul progetto nelle notizie web e sul sito di Legacoop