Buttare via le calze e i calzini non appaiati? Dal sito ecoblog.it una serie di idee utili per dargli nuova vita!
Partendo da otto proposte elaborate da Cittadinanzattiva, scuole e cittadini sono invitati a partecipare al sondaggio "La scuola che vorrei" per indicare le loro priorità per la scuola del futuro. Ci impegneremo a sottoporle all’attenzione del Parlamento, nonché ad elaborare strategie, campagne e punti rete per l’attuazione delle stesse. Partecipa al sondaggio
Consulta il documento integrale“La scuola che vorrei”.
120 progetti, 3 scuole premiate e 9 menzionate. Consegnato il primo Diploma per Responsabili Studenti per la Sicurezza. Guarda i video. A partire da oggi, inoltre, le 1000 scuole della rete costituitasi negli anni grazie alla campagna Impararesicuri, e tutti i cittadini interessati, saranno coinvolti nel sondaggio su “La scuola che vorrei”.
Sicurezza, educazione al benessere, educazione alla cittadinanza attiva. Cosa stanno facendo le scuole italiane su questi temi? Quali progetti stanno promuovendo con studenti, insegnanti? Da anni scopriamo tantissime realtà che, a dispetto della crisi e del taglio alle risorse, lavorano sulle Buone pratiche.
Portale sulle malattie rare di Cittadinanzattiva: prosegue la creazione del percorso personalizzato sulle patologie rare in età pediatrica e sui diritti dei minori. Questa settimana approfondiamo il tema della sperimentazione clinica dei farmaci in pediatria. Visita il sito e consulta la pagina del progetto
I cittadini dovrebbero nuovamente aiutare il Ssn con altri due miliardi di Euro ricavati dai ticket, a partire dal gennaio 2014, ma per il Ministero è una misura insostenibile che non fornisce certezze sulla ripresa economica e sul ritorno alle prestazioni pubbliche in vece del privato. Nessuna soluzione al momento, Cittadinanzattiva commenta la situazione. Leggi la notizia e approfondisci
1200 strutture monitorate e 19 indicatori a confronto per fare il punto sulle strutture italiane e la qualità dei servizi offerti, in rapporto alla spesa e gestione economica: il lavoro di Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari) è consultabile tramite il sito web Wired.it, e offre una analisi dettagliata di quanto estratto dalle schede di dimissione ospedaliera, classificato in aree sanitarie in cui si valuta la prestazione della struttura. Consulta la mappa e approfondisci la notizia
E’ di pochi giorni fa la notizia relativa al principio attivo Tetrazepam: l’Agenzia europea per i medicinali chiede di sospenderne l’utilizzo a causa di possibili reazioni cutanee, e di rivolgersi ai medici per ricevere informazioni ulteriori, nell’attesa di indicazioni più precise da parte dell’EMA. Le prime segnalazioni sono partite, nei mesi scorsi, dalla Francia. Leggi dal sito dell’EMA e approfondisci sul sito web AIFA
Cittadinanzattiva Umbria in collaborazione con Legambiente Umbria, Cisl Umbria e Libera ha avviato una raccolta firme per l'eliminazione dei privilegi e in particolare per l'eliminazione dei vitalizi dei Consiglieri regionali. Per informazioni
Il Tribunale per i Diritti del Malato del Trentino - Rete di Cittadinanzattiva del Trentino, informa che giovedì 18 aprile 2013, come ogni anno, si celebrerà la settima Giornata Europea dei Diritti del Malato, con un’apertura straordinaria da parte dei responsabili e dei volontari delle Sedi Locali del TDM dislocate su tutto il territorio provinciale.
Questi i luoghi e gli orari:
- Ospedale di Arco dalle 14 alle 16 (al terzo livello)
- Ospedale di Cavalese 14 alle 15
- Ospedale di Cles dalle 20 alle 21
- Pergine Valsugana Sede nel Distretto Sanitario di via San Pietro n. 4, dalle 15 alle 17
- Ospedale di Rovereto dalle 10.30 alle 11.30
- Ospedale di Tione dalle ore 9.30 alle 11.30
- Ospedale di Trento nella Palazzina del 118 di via Orsi n.1, dalle 15.30 alle 18.30
La celebrazione della Giornata europea dei diritti del malato nello stesso giorno ogni anno, riteniamo possa contribuire al riconoscimento di questi fondamentali diritti dei cittadini, ma il suo effettivo radicamento avviene solo con la collaborazione e l’impegno di tutti i portatori di interesse: cittadini, operatori sanitari, Associazioni, servizi pubblici, privati e tanti altri. È quindi essenziale accrescere la
consapevolezza e l’importanza dei diritti dei pazienti e la responsabilità nel garantire il loro rispetto. Durante l’apertura delle Sedi Locali del TDM sarà distribuita la Carta Europea dei diritti del malato e altri opuscoli sul tema, nonché altre informazioni che ci saranno richieste dai cittadini. La Carta Europea dei Diritti del Malato, pubblicata nel 2002, raggruppa i diritti inalienabili del paziente,
che ogni Paese dell’Unione Europea dovrebbe tutelare e garantire, e sono: diritto a misure preventive, diritto all’accesso, diritto all'informazione, diritto al consenso, diritto alla libera scelta, diritto alla privacy e alla confidenzialità, diritto al rispetto del tempo dei pazienti, diritto al rispetto di standard di qualità, diritto alla sicurezza, diritto all'innovazione, diritto a evitare sofferenze e dolore non necessari, diritto ad un trattamento personalizzato, diritto al reclamo, diritto al risarcimento. Purtroppo, oggi a causa della crisi finanziaria e delle revisioni al ribasso dei sistemi nazionali di welfare, questi 14 diritti fondamentali sono a rischio, motivo in più per farli conoscere e chiedere che siano applicati.
L'assemblea territoriale di Minervino Murge organizza per il 20 aprile alle ore 18.30 presso la Cripta Chiesa dell'Immacolata l'incontro di riflessione sui temi della politica dal titolo "La storia siamo noi".
Il 10 aprile scorso la Suprema Corte di Cassazione, VI Sezione penale, ha riconosciuto la legittimazione di Cittadinanzattiva a costituirsi parte civile ed il diritto al risarcimento dei danni patiti dall’Associazione, confermando quanto già deciso dalla Corte di Appello di Lecce, Sezione distaccata di Taranto del 20.07.2010, che confermò la sentenza del Tribunale di Taranto del 27.06.2008.
Si tratta del processo avviato dalla Procura di Taranto che indagò nel 2000 fino al 2003, episodi di illiceità e di malasanità presso l’ASL Ta 1: furono contestati e ci furono condanne per reati gravi quali l’associazione per delinquere, il peculato, il falso, la truffa aggravata, l’abuso d’ufficio, la corruzione.
Sostanzialmente è stato confermato il quadro accusatorio indicato dalla Procura di Taranto e sono state confermate le statuizioni civili circa il risarcimento del danno alle parti civile costituite (Regione Puglia, ASL Taranto e Cittadinanzattiva) contenute nelle motivazioni delle sentenze della Corte di Appello e del Tribunale.E’ stata un’importante ed interessante decisione che si pone nel solco già
tracciato dalla giurisprudenza, sia di merito che di legittimità, circa l’ammissibilità della costituzione di parte civile di Cittadinanzattiva, non soloper reati che ledono direttamente il diritto alla salute ma anche per reati contro la pubblica amministrazione, la fede pubblica e contro la sicurezza pubblica ed individuale.
Una semplice guida alle novità introdotte sul fronte della agevolazioni per le persone con disabilità, realizzata da Vita. Approfondisci
Attraverso un semplice elettrocardiogramma è possibile individuare condizioni cardiache a rischio, tra cui quelle che permettono il manifestarsi della cosiddetta morte improvvisa, indirizzando i piccoli pazienti verso una tutela e una prevenzione che normalmente è offerta solo a chi svolge attività sportive. Il progetto è del Comune di Santa Marinella e dell’Ospedale Bambino Gesù di Palidoro, in provincia di Roma e i primi controlli sono già stati avviati in un istituto locale. Leggi la notizia sul web
Il 13 aprile a Firenze si terrà il primo dei 4 incontri promossi dalla Società Italiana di Reumatologia, con il patrocinio di ANMAR (Associazione Nazionale dei Malati Reumatici) e di Cittadinanzattiva, che intende promuovere un percorso informativo e formativo rivolto ai pazienti, agli operatori sanitari e all'opinione pubblica, utilizzando la formula del talk show, alternando momenti di dialogo e di confronto con proiezione di filmati attinenti al tema. Per Cittadinanzattiva interverrà il coordinatore regionale TDM Toscana Domenico Gioffrè. Il programma e il manifesto
Portale malattie rare di Cittadinanzattiva: prosegue la creazione del percorso personalizzato sulle patologie rare in età pediatrica e sui diritti dei minori. Questa settimana parliamo di abbattimento delle barriere architettoniche a scuola e a casa. Visita il sito e la pagina del progetto
Dal 1 aprile i consumatori hanno un canale in più per tutelare i propri diritti e dirimere in via bonaria una controversia nel settore energia. E' infatti attivo "Servizio conciliazione" la procedura di conciliazione istituita dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. E' possibile rivolgersi a Cittadinanzattiva per attivare la procedura. Approfondisci
Per venire incontro alle difficoltà delle madri lavoratrici e favorire il rientro al lavoro dopo il congedo di maternità obbligatorio, la legge 92/2012 dà la possibilità alle madri di richiedere un contributo per il pagamento di una baby sitter o un contributo per il pagamento della retta dell’asilo. Il contributo, pari a 300 euro mensili, può essere richiesto per un massimo di 6 mesi divisibile solo per frazioni mensili intere. Approfondisci
E' il nome dell'iniziativa promossa a Lecco e provincia, per evidenziare i rischi del gioco d'azzardo e arginarne il fenomeno. In pratica, sulle vetrine dei bar e degli esercizi commerciali della zona, che abbandoneranno le macchinette, verrà esposta la scritta "Non azzardiamoci". In questo modo viene data visibilità pubblica a tutti gli esercizi commerciali che scelgono di liberarsi da slot machine e videopoker". Approfondisci
Predisposto lo schema di D.P.R. contenente il regolamento di attuazione del Codice delle assicurazioni private: il provvedimento vara, a livello nazionale, la tabella unica per il risarcimento delle menomazioni per le lesioni micropermanenti e per quelle comprese tra 10 e 100 punti di invalidità. Ai sensi della legge Balduzzi la tabella troverebbe applicazione anche per le cause di risarcimento danni per responsabilità medica; per questo l’Avvocatura e le Associazioni vittime della strada si stanno mobilitando: risarcimenti dimezzati. Per saperne di più: www.laleggepertutti.it. Guarda lo schema di decreto
Grande soddisfazione per Cittadinanzattiva, che aderisce al Comitato promotore della Campagna “Tre leggi per la giustizia e i diritti. Tortura, carceri, droghe”, sulle tre proposte di legge di iniziativa popolare per l’ introduzione del reato di tortura, la legalità nelle carceri e per la modifica della legge sulla droga. Ottimo il risultato ottenuto nella prima giornata di mobilitazione nazionale; la raccolta prosegue in altri appuntamenti ed a breve sarà possibile firmare anche presso le sedi dei Comuni di residenza. Guarda il sito della campagna www.3leggi.it e leggi il nostro comunicato stampa
Il Tribunale di Milano ha risollevato la questione di legittimità costituzionale del divieto assoluto di fecondazione eterologa previsto dalla legge n. 40 del 2004: si ritorna dunque davanti alla Corte Costituzionale per la decisione. Per i giudici di Milano il divieto condiziona la possibilità per le coppie sterili o infertili di poter realizzazione una propria vita familiare. Approfondisci su www.ilfattoquotidiano.it e leggi il nostro comunicato stampa
Per il Consiglio Superiore della Magistratura lo Stato mette a disposizione ben 35 milioni di euro l’anno. Il costo sostenuto per il personale in servizio nel 2011 ha toccato i 19 milioni (più della metà del bilancio) e per gli straordinari vengono stanziati cifre astronomiche: 630 mila euro annue. Tra i benefit non mancano le auto blu. Approfondisci
Non si tratta di una radio vera e propria ma ha la stessa funzionalità: far conoscere agli utenti di Twitter ciò che accade in un dato momento negli uffici giudiziari dei vari tribunali. Insomma, un passaparola in chiave web per gli avvocati e gli operatori di giustizia. Sarà quindi possibile sapere se ci sono eventi particolari come rinvii, scioperi, spostamenti aulee e come si svolgono gli eventi ordinari come l’affluenza agli uffici, file, ruoli d'udienza. Per saperne di più guarda
Mettere nella cartella o nello zaino i libri per le lezioni del giorno dopo non sarà più un problema, arrivano i libri digitali.Questa sarà la novità per i prossimi anni nelle nostre scuole, i libri tradizionali cederanno il posto ai libri in digitale. Il ministro Profumo ha firmato un decreto sui libri scolastici che definisce l'obbligo di adottare volumi digitali o almeno un formato misto (testi tradizionali e formato elettronico). Il provvedimento permetterà alle famiglie di ridurre notevolmente la spesa per l'acquisto dei libri ogni anno. Per saperne di più