Sei un genitore e vuoi sistemare la scuola di tuo figlio? Sono sempre più numerosi le mamme e i papà che, armandosi di scope, pennelli e cazzuole, si adoperano per ripulire e sistemare aule e spazi comuni. Per chi vuole conoscere le procedure da seguire per far sì che simili attività dei genitori siano riconosciute e anzi sostenute dall'istituzione scolastica e dall'amministrazione comunale. il sito www.squolastra.org, partendo da un progetto condiviso in Toscana, rappresenterà una valida guida, ricca di informazioni, moduli e procedure.
Dal prossimo anno scolastico tutte le scuole del nostro Paese inizieranno un percorso di autovalutazione. Il Consiglio dei Ministri infatti ha approvato in via definitiva il regolamento sulla valutazione del sistema di formazione, e come sempre esistono i favorevoli e i contrari. Per saperne di più
L'Ocse, dichiara che l'Italia si trova nel fanalino di coda per la diffusione del digitale nelle scuole, peggio dei noi solo Romania e Grecia. I livelli raggiunti nelle nostre scuole sono ben lontani dalle aspettative, per raggiungere il livello della Gran Bretagna impiegheremmo ben 15 anni. Per saperne di più
Basta abusi sui contributi scolastici volontari o scattano le sanzioni. Con una circolare il ministero dell'Istruzione bacchetta i presidi e minaccia "sanzioni" per chi dovesse trasgredire. L'invito è rivolto anche ai revisori dei conti delle istituzioni scolastiche perchè attuino "specifici e accurati controlli" sul metodo di riscossione e richiesta dei contributi da parte delle scuole. Leggi di più e segnala casi di abusi a Skuola.net
I consumatori europei che vogliono denunciare commercianti di beni e servizi potranno utilizzare un sistema di mediazione a basso costo, veloce ed equo per vedere i propri diritti rispettati, piuttosto che procedimenti giudiziari lunghi, grazie a due nuove leggi approvate dal Parlamento Europeo. Approfondisci
L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Coca-Cola HBC Italia, prevede un programma educativo-esperienziale rivolto agli studenti delle scuole primarie (dalla quarta classe) e secondarie di primo e di secondo grado. Il progetto ha l’obiettivo di illustrare la preparazione della famosa bevanda e, con la collaborazione di esperti animatori scientifici, accompagnare le classi in divertenti laboratori di edutainment sul tema dell’importanza dello sport, delle buone abitudini alimentari e della sostenibilità ambientale. Approfondisci
In questo clima di totale incertezza politica i pagamenti del 2012 sono di là da venire. Chiuso il 2011, restano residui da distribuire che risalgono al 2006. Svanita la legge delega fiscale, la stabilizzazione resta una chimera. E per il 2013? Approfondisci
Prove di evacuazione con la protezione civile di Piedimente Matese, giorno 14 marzo presso l'Istituto Comprensivo Ailano. le prove si realizzeranno nel corso della mattinata nei vari plessi dell'istituto.
Il 18 marzo si terrà ad Acireale (dalle 10.00 alle 13.00 – c/0 Distretto Sanitario, Via Martinez), alla presenza di Adriana Bizzarri Coordinatrice Nazionale della Rete Scuola di Cittadinanzattiva, un incontro di formazione centrato sulla nuova campagna dal nome “ASSENTE INGIUSTIFICATO”. Questa campagna, frutto di una collaborazione tra Cittadinanzattiva e l’associazione UILDM, ha il fine ultimo di abbattere barriere architettoniche e donare ausili per gli studenti disabili agli edifici scolastici. Durante l’ incontro si tratteranno gli aspetti legati all’attività di monitoraggio degli edifici scolastici. Saranno illustrati e distribuiti gli strumenti da adoperare durante i monitoraggi. In particolare si adotteranno griglie d’osservazione contenenti indicatori specifici dedicati alla rilevazione delle barriere, delle attrezzature sportive, degli aspetti legati alla vita degli studenti disabili. Certa che potremmo contare sulla vostra collaborazione, invito quanti di voi interessati alla campagna a partecipare all’ incontro. Rimanendo a vostra disposizione per ogni chiarimento, vi porgo cari saluti. Anna Orofino, coordinatrice Rete “Scuola di Cittadinanzattiva“
Il giorno 15 marzo 2013 dalle ore 14,00 alle ore 17,00 presso la sede dell’Associazione Seneca in Piazza dei Martiri n. 8, Cittadinanzattiva organizza un seminario dedicato al Monitoraggio degli edifici scolastici.
Il seminario si contestualizza nell’ambito della Campagna Assente ingiustificato realizzata da Cittadinanzattiva con UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), ed è rivolto ai volontari dell’UILDM e di Cittadinanzattiva, per la formazione dei partecipanti in relazione alla realizzazione di un monitoraggio su un campione di edifici scolastici.
Introduce: Ivano Pivetta, Coordinatore Assemblea territoriale Cittadinanzattiva Bologna;
Relatore: Marilù Pacetta, Area politiche scolastiche Cittadinanzattiva Nazionale.
L'Assemblea territoriale di Roma Aurelia sta organizzando insieme alla Caritas per domenica 17 marzo la raccolta dei farmaci per persone bisognose da utilizzare negli ambulatori della Caritas della zona.
FRATTURA GENERAZIONALE? ai dialoghi sulla crisi si discute dei risultati elettorali. Coordina i Dialoghi il dott. Guido Grossi Martedì 12 marzo ore 21.15 al cantiere Oberdan. Approfondisci
Domenica 17 marzo in programma la Festa di primavera organizzata dalle associazioni locali fra cui Cittadinanzattiva. All'interno dell'evento, la presentazione delle attività delle associazioni, un concerto e la possibilità di acquistare le farfalle della X Giornata UILDM per contribuire alla campagna Assente ingiustificato. La locandina
Dal 18 al 31 marzo invia un sms o chiama il numero 45508 per avere scuole libere da barriere architettoniche. E' l'obiettivo della IX Giornata nazionale UILDM (Unione italiana Lotta alla Distrofia muscolare) con cui prende avvio la campagna "Assente ingiustificato" che vedrà impegnati la UILDM e Cittadinanzattiva nel corso del 2013. Online il materiale di comunicazione della campagna. Leggi il comunicato
Contribuisci alla campagna "Assente ingiustificato" segnalandoci casi di barriere architettoniche nelle scuole e disagi per gli studenti disabili nella vita scolastica.
Scrivi a
Si è svolto lo scorso 5 marzo l'incontro straordinario del Comitato nazionale dei Comitati regionali per decidere come proseguire la campagna per l'abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari a 25 giorni dalla data prevista dalla legge per la loro chiusura (31 marzo). I timori circa il mancato rispetto di questa scadenza sono crescenti ed è sempre più concreta la paura di una riapertura dei vecchi manicomi. Leggi il comunicato stampa del Comitato
Un servizio del programma televisivo “Le Iene” ha riportato l’attenzione sulla promessa fatta lo scorso anno dal Ministro Balduzzi, a proposito dell’attivazione delle prescrizioni elettroniche. Il termine era fissato per il settembre 2012, ma a tale data non è corrisposta nessuna indicazione ufficiale. Lo stesso Ministro ha fatto in modo di non rispondere agli inviati del programma televisivo. Leggi l’articolo e guarda il video
Nel corso dello studio coordinato da due ricercatori italiani, si è notata la capacità dei cani “di agire, in specifici contesti ludici o terapeutici, come un ponte attraverso cui fluiscono le emozioni, e di fungere da catalizzatore sociale”; queste caratteristiche permettono di pensare ai cani come a validi alleati nel trattamento della patologia. I dettagli dello studio sono sulla pagina internet apposita e a questo link
Si svolgerà a Rimini nella giornate 8/9/10 marzo 2013 il corso teorico e pratico per comprendere l’evoluzione e le buone pratiche dei servizi di chirurgia, discutendone con tecnici e relatori/moderatori provenienti da vari ambiti del sociale e del campo medico. In tale contesto sarà presente anche Francesca Moccia per Cittadinanzattiva. Leggi il programma aleggiato
I risparmiatori che non hanno potuto riscuotere le polizze assicurative, perché trascorsi più di due anni dalla morte, dell’assicurato possono chiedere il rimborso delle polizze prescritte prima del 29 ottobre 2008. I soldi di questi consumatori erano stati trasferiti dalle compagnie al Fondo dormienti, senza nessuna possibilità di essere risvegliate. Il decreto legge "crescita" (dl 79/2012) ha portato il termine di prescrizione per le polizze vita da 2 a 10 anni. Così resta più tempo per recuperare i soldi legati a una polizza vita scaduta e "dimenticata", prima che la compagnia giri i soldi al "Fondo dormienti". Approfondisci
Cittadinanzattiva ha aderito all'accordo siglato tra la Commissione Regionale Abi Emilia Romagna e alcune Associazioni dei consumatori per le popolazioni colpite dal sisma dell'Emilia Romagna. Tra le misure dell’intesa, la sospensione del pagamento delle rate dei mutui delle famiglie al 30 giugno 2013 come misura emergenziale e la costituzione di un tavolo di confronto sulla ricostruzione. Scarica l'Accordo
Dopo le polpette equine, ecco che arrivano anche colibatteri fecali nelle torte dell'Ikea. A quanto pare il problema riguarderebbe solo la Svezia, e non l'Italia, dove, secondo il Ministero della Salute, non sono presenti lotti delle torte contaminate. Approfondisci
L'indagine dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel settore Rc auto ha fatto emergere una situazione, già conosciuta sui premi assicurativi che risultano essere ancora i più elevati rispetto agli altri paesi europei. E allora ci si domanda dove sia la concorrenza. Approfondisci
Non è uno scherzo: è semplicemente il paradossale quanto indegno ritratto della situazione in cui versa il Tribunale di Roma. Mancano i fondi, c’è carenza di risorse e, in attesa degli stanziamenti ministeriali previsti il 2013, per il momento si fermano i servizi, anche quelli igienici. Ed ognuno deve munirsi delle proprie forniture. Leggi qui
Il genitore che non versa l’assegno a favore dei figli perché disoccupato non commette reato, se percepisce una indennità di disoccupazione che da sola non basta a garantirgli un degno tenore di vita. Approfondici
La storia è quella di un bambino, di appena 26 mesi, affetto da una malattia degenerativa (morbo di Kabbre) che non lascia scampo. Per i medici non esiste alcun tipo di cura ma i genitori, senza arrendersi, hanno deciso di adire la magistratura ed il giudice, nonostante l’alta rischiosità, ha disposto una terapia a base di cellule staminali adulte. Leggi di più: ed approfondisci l’argomento