Il plauso del Sindaco alla locale assemblea territoriale per "Aver contribuito attivamente a sensibilizzare la popolazione, proporre nuove e diverse strategie,correggere tempi e modalità di raccolta" sfociate nel riconoscimento di " Comune Riciclone".
Nel corso del Consiglio comunale si riconosce la validità delle proposte che la nostra a.t. ha avanzato, e il coordinatore A.Tranfaglia, ricorda ai convenuti che se alla % rilevata, si fosse aggiunta anche la % di raccolta della carta ( che non figura nella % provinciale perchè il conferimento per mera convenienza economica, avviene in provincia diversa) il nostro comune avrebbe raggiunto quote pari a quelle del civile" nord".Ribadisce che se le sinergie tra le varie componenti della società si attivano in un'unica direzione,a beneficiarne sono soprattutto i cittadini.
Diverse organizzazioni civiche di paesi dell'Umbria organizzano la passeggiata di domenica sulla ex ferrovia Ellera-Tavernelle in occasione della giornata nazionale delle ferrovie dimenticate. Si potrà partire dal parcheggio della nuova centrale di Pietrafitta, sino a Capanne per un tragitto di 12 km o, in alternativa, da Castiglion della Valle per un tragitto di 8 km.
Le risposte dei candidati a #Cittadinanzattiva #Lombardia http://bit.ly/WeiPLJ
E' partita la campagna Assente ingiustificato, con cui l'Unione italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) e Cittadinanzattiva si impegneranno, nel corso del 2013, per l'abbattimento delle barriere, non solo architettoniche, nelle scuole italiane. Dal 18 al 31 marzo la raccolta fondi finalizzata all'iniziativa. Scarica la locandina
Il 1 marzo 2013 si terrà l’evento – organizzato dall’Associazione Nazionale Medici INPS – FEMEPA - di approfondimento e riflessione sul percorso di riconoscimento dell’invalidità civile, mirando ad uno snellimento delle fasi e dei tempi, e puntando di fatto alla riduzione dei disagi per il cittadino. Fra i numerosi relatori, anche Aceti in rappresentanza del Cnamc - Cittadinanzattiva. Scarica il programma
La legge 38/10, con le sue specifiche indicazioni in termini di presa in carico e tutela pediatriche, potrebbe essere il modello su cui basare le normative relative nei paesi UE. Il prossimo mese proprio l’ONU deciderà in merito, basandosi sulle numerose esperienze e professionalità italiane. Leggi la notizia e approfondisci
La soluzione dell’annoso problema delle liste d’attesa, per la Regione Toscana, potrebbe risolversi attraverso il progetto “Prisma”, che riforma il sistema delle prescrizioni affidando al Medico di base la valutazione del tempo ottimale di erogazione della prestazione. Saranno previste 4 classi di urgenza, come da sperimentazione nello scorso anno, e i Medici di base stanno già affrontando specifici corsi. I dettagli dell’iniziativa nelle notizie
Il prossimo 25 febbraio presso l’Istituto Superiore di Sanità si terrà il convegno “Il Registro Nazionale e i Registri Regionali ed Interregionali delle Malattie Rare”. Verranno discussi punti di forza e criticità del sistema di sorveglianza delle malattie rare. Leggi la notizia. Cittadinanzattiva anche quest’anno avvierà un ampliamento e aggiornamento delle informazioni presenti sul portale dedicato alle malattie rare. Consulta il sito www.malattierare.cittadinanzattiva.it o segui questa newsletter per essere aggiornato sulle novità.
Una nuova app promette di inviare messaggi su twitter anche dopo la morte dell'utente. Basta dare il proprio assenso e partiranno messaggi che tengono conto di gusti, opinioni e interessi del defunto. Approfondisci
A partire dal prossimo primo maggio, entrerà in vigore il nuovo contratto base che dovrebbe assicurare la mobilità da una compagnia assicurativa all’altra, una maggiore concorrenza nel settore e tariffe più basse per gli automobilisti. Le principali novità? Il contratto non comporterà nessuna franchigia, la copertura sarà completa e si baserà sul meccanismo bonus/malus, permetterà la guida libera, e soprattutto abolirà il tacito rinnovo. Approfondisci
Le opere mirate al superamento delle barriere architettoniche per legge devono essere soggette a deliberazione condominiale. La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, è però intervenuta sul tema, affermando il diritto alla realizzazione di un ascensore in tutti quei condomini abitati o frequentati da persone con difficoltà motorie, anche nel caso in cui la richiesta portata a votazione non raggiunga la maggioranza stabilita. Per saperne di più
Lo ribadisce la Corte di Cassazione: in assenza di altri criteri stabiliti dalla legge per la liquidazione del danno biologico i giudici devono attenersi alle Tabelle predisposte dal tribunale di Milano, poiché ampiamente diffuse sul territorio nazionale. Approfondici qui
Il Consiglio nazionale forense ha inviato ai Consigli dell'Ordine una circolare per illustrare le priorità per l'attuazione della nuova disciplina dell'ordinamento forense. Il primo regolamento che verrà alla luce sarà quello relativo allo Sportello del cittadino, che avrà il compito di fornire informazioni sull’accesso alla giustizia e sulle prestazioni professionali degli avvocati. Approfondisci e leggi il testo della circolare
Avevamo già evidenziato la difficoltà per gli immigrati down ad ottenere la cittadinanza italiana - sebbene nati e cresciuti in Italia - per la loro incapacità a prestare giuramento. Questa è la storia di uno di loro, Cristian, un ragazzo discriminato perché disabile. Firma la petizione
A seguito di una sentenza del TAR del Lazio, dopo undici anni finalmente il Ministero della Giustizia ha istituito una banca dati dei minori adottabili e dei coniugi aspiranti all'adozione nazionale e internazionale. L'augurio è che con questa iniziativa l'iter per le adozioni si sveltisca, considerando il fatto che, secondo dati ufficiali, in Italia i bimbi abbandonati in attesa di adozione sono ben 2.300. Il nostro Paese è una delle prime nazioni europee ad aver elaborato questa banca dati. Approfondisci e leggi il decreto ministeriale
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che dal 1° gennaio 2013 sancisce l'obbligo per i neopapà dipendenti, anche se adottivi o affidatari, di usufruire del congedo parentale entro il quinto mese di vita del figlio. A differenza della madre, al padre sarà corrisposto il 100% dello stipendio. Altra novità introdotta dal decreto: la neomamma potrà convertire la facoltativa in 300 euro al mese per pagare nido e baby sitter e rientrare prima in ufficio. Per saperne di più
Emesso il primo verdetto per il crollo della Casa dello Studente dell’Aquila, l'edificio distrutto dal sisma del 6 aprile 2009 in cui morirono otto ragazzi: condanne da quattro anni a due anni e sei mesi per omicidio plurimo e lesioni. Cittadinanzattiva si era costituita parte civile nel processo a sostegno dei familiari delle vittime. Leggi di più
La proposta del senatore Monti di tener chiuse le scuole solo durante il mese di agosto ha scatenato polemiche e malcontenti. Vi proponiamo una analisi della Voce.info che, attraverso dati e studi, spiega che ridurre le vacanze estive aiuterebbe le famiglie meno abbienti e l’istruzione dei loro figli, riducendo i divari di apprendimento causati dalle lunghe pause. Ma i continui tagli alla scuola, il clima e le infrastrutture inadeguate renderebbero difficile una riforma del calendario scolastico. Approfondisci
E' in corso la VII edizione del Premio delle Buone pratiche sulla sicurezza e la salute a scuola "Vito Scafidi". Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti nelle seguenti aree tematiche: sicurezza a scuole e sul territorio; educazione al benessere;, educazione alla cittadinanza attiva. I progetti saranno selezionati da una giuria di esperti. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il 23 Aprile. Scarica il bando
Accelerare il ritiro di prodotti pericolosi dal mercato UE, uniformare le norme in materia di sicurezza dei consumatori e le procedure di sorveglianza del mercato per la maggior parte dei prodotti, agevolare la tracciabilità: queste alcune delle misure con cui la Commissione intende migliorare la sorveglianza del mercato nei prossimi tre anni. Leggi di più
Per la prima volta, una iniziativa dei cittadini europei "Acqua potabile e servizi igienico-sanitari: un diritto umano universale!" raggiunge e supera il tetto di adesioni richiesto. Il diritto d'iniziativa consente ai cittadini europei di partecipare direttamente alla elaborazione delle politiche UE. I promotori chiedono una normativa che sancisca il diritto all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari. Leggi di più
Questa è la domanda da cui è partita l'indagine del G20 che ha aperto il dossier elusione fiscale delle multinazionali. "Grazie al trasferimento degli utili e alle transazioni infragruppo i big multinazionali riescono a pagare un’imposta del 5% contro il 30% di una Pmi....In Italia, secondo la Guardia di Finanza, nel 2012 è stato di 15 miliardi l’imponibile sottratto al Fisco." Scopriamone di più leggendo l'articolo di Blitz Quotidiano
Questo l'interessante dato emerso da una ricerca della PricewaterhouseCoopers. "Lo studio ha messo in relazione i valori occupazionali delle rinnovabili in Germania, paese con la filiera più sviluppata nel settore, con il nucleare francese, ossia quello meglio sviluppato d'Europa." Leggiamo cosa scrive su questo tema l'International Business Time, augurandoci che siano di buon auspicio anche per l'occupazione italiana. Approfondisci
Quali sono i criteri a cui le imprese dovrebbero ispirarsi per redigere il Report di Sostenibilità? E' arrivata la traduzione in Italiano delle Linee Guida del Global Reporting Initiative, chi è interessato può scaricarle qui
"Il cammino intrapreso dall’Unione Europea verso la promulgazione di un testo che contenga norme e principi in materia di responsabilità sociale di impresa è quasi giunto al termine." Su Wikicsr è possibile scaricare il testo della risoluzione