Promosso dall’Associazione Campana Giovani Chirurghi (ACGC), l’evento “ACGC 10 Anni Dopo...” prevede momenti di analisi sulle tecniche e la formazione dei professionisti, assieme ad un momento di confronto fra i soggetti che interverranno. Francesca Moccia sarà presente per Cittadinanzattiva, proprio durante il talk-show conclusivo. Approfondisci
Aderire a Cittadinanzattiva è un sostegno alla nostra organizzazione, è un gesto di fiducia alle nostre campagne, è un contributo alla copertura dei costi che quotidianamente affrontiamo per darvi informazione e tutela.
Non aspettare oltre Attiva il tuo potere!
Aderire a Cittadinanzattiva è un sostegno alla nostra organizzazione, è un gesto di fiducia alle nostre campagne, è un contributo alla copertura dei costi che quotidianamente affrontiamo per darvi informazione e tutela.
Non aspettare oltre Attiva il tuo potere!
VII Edizione Premio delle Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi"
Se hai realizzato progetti nella tua scuola su temi come:
la sicurezza a scuola e nel territorio; l'educazione al benessere; l' educazione alla cittadinanza attiva, partecipa al nostro concorso!!!
Il tuo istituto potrebbe essere tra i vincitori del Premio Scafidi.
Per saperne di più su modalità, premi e tempi di partecipazione scarica il bando. Per partecipare compila il form
Nella sua relazione di fine legislatura, la Commissione Parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e i disavanzi sanitari regionali della Camera presenta un’Italia divisa tra incongruenze nel rapporto tra posti letto e medici, debiti verso i fornitori che creano interessi moratori, spesa sanitaria ancora troppo elevata, frequenti errori medici e cattiva gestione dei fondi a disposizione. Approfondisci e leggi la relazione
Una recente indagine del Ministero della Salute rileva una non corrispondenza tra circa la metà delle cartelle cliniche esaminate e le relative schede di dimissioni ospedaliere, tale da non giustificare il ricorso al taglio cesareo. Il ricorso improprio al parto cesareo costa ogni anno allo Stato 80-85 milioni di euro di spreco, e la cosa appare ancor più grave in un momento storico di ingenti tagli al SSN che si ripercuotono direttamente su portafoglio e servizi resi al cittadino. Approfondisci e leggi l'indagine del Ministero
360.000 euro in quattro anni a favore dalla ricerca, vinti da Cristine Elle Vainicher, ricercatrice under 35, assegnista di ricerca e endocrinologia dell'Università di Milano. L'obiettivo del suo studio è approfondire la correlazione tra Epatite B e malattie dello scheletro come l'Osteoporosi. Il premio è stato assegnato il 22 gennaio, nell'ambito della quinta edizione del Premio della Fondazione Lilly "La ricerca in Italia: un'idea per il futuro". Per saperne di più
Si terrà a Roma il 1 febbraio il convegno "Quale futuro per il Servizio Sanitario Nazionale", promosso da Assobiomedica, e a cui parteciperà per Cittadinanzattiva Giuseppe Scaramuzza, coordinatore del Tribunale per i diritti del malato. Il Convegno vuole favorire il confronto tra tutti i principali attori di settore. Per saperne di più...
Se l'infortunio non è prevedibile, e la causa è da ascrivere ad una buca o comunque a una scarsa manutenzione stradale, i cittadini che hanno riportato dei danni potranno rivalersi sull'ente proprietario della strada. Approfondisci
Nel decreto di riduzione della spesa pubblica del 2011 si imponeva il taglio delle auto blu, la cui cilindrata non potrebbe più superare i 1.600 c.c. In realtà, se si fa un giro per le strade di Roma, non sembra proprio così. Negli ultimi anni 484 macchine immatricolate risultano essere uguali o superiori ai 1.900 c.c. Approfondisci
Tutto quello che c'è da sapere sul redditometro per non incappare nell'ira del Fisco. Dagli scontrini alle esenzioni, dai controlli alle sanzioni. Un piccolo vademecum per il contribuente onesto Approfondisci
Questa la conclusione a cui sono giunti i periti nominati dalla III Corte d’Assise di Roma, incaricati di accertare le cause della morte del giovane. Tra i familiari resta sconcerto e profonda amarezza, perché la perizia di fatto sorvola sui presunti pestaggi ricevuti dal ragazzo. Qual è la verità? Approfondisci
Selezione più dura per accedere alla professione, formazione e assicurazione civile obbligatoria, maggiori controlli sulla correttezza dei legali e modifica delle tariffe. Queste le principali novità della nuova disciplina dell’ordinamento forense (Legge n. 247/12), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio 2013, n. 15. Continua a leggere
Spunta una sentenza del Tar della Basilicata che può dare qualche speranza in più al mantenimento in vita delle sedi giudiziarie colpite dai tagli. Secondo il Tribunale amministrativo lucano non ci può essere “nessuna forzatura nel passaggio di consegne dalle sezioni distaccate ai tribunali accorpanti” e, dunque, nessun cambiamento fino all'entrata in regime della nuova normativa prevista per settembre 2013. Approfondisci
Depositate le motivazioni della sentenza: in 946 pagine la condanna della Commissione Grandi Rischi per omicidio colposo plurimo e lesioni gravi. I terremoti non si possono prevedere, questo è certo: ma per il Giudice la colpa degli scienziati non fu nella mancata previsione della scossa sismica, bensì nel clima rassicurante creato intorno all’evento e che indusse la popolazione a restare in casa. Leggi di più. Guarda la puntata di Presadiretta
C'è tempo fino al 28 febbraio per le famiglie che devono iscrivere i propri figli alle classi prime delle scuole elementari, medie e superiori. E fra le polemiche per il sistema di registrazione sul sito del MiUR, che va a singhiozzo, vi offriamo alcuni consigli per districarvi nell'operazione. Leggi le nostre FAQ
E' stata pubblicata qualche giorno fa la Direttiva sugli "Strumenti d'intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica". La direttiva è stata firmata in tempo utile dal Ministro Profumo prima della crisi di Governo, e da il via ad una nuova fase per l'inclusione scolastica nella scuola italiana. Per saperne di più
Dal 19 gennaio gli studenti degli istituti superiori della città di Gela saranno i protagonisti di una fase sperimentale del passaporto del volontariato. Gela è la prima città del sud a dare il via a questo percorso, la seconda in Italia dopo Milano. Il passaporto del volontariato non è altro che un documento che raccoglie tutte le esperienze di ogni studente in ambito sociale. Le esperienze raccolte sono complementari alle attività didattiche che si realizzano nelle scuole. Per saperne di più
Con il messaggio n.371 dell'8 gennaio 2013 l'INPS ha recepito la sentenza della Corte Costituzionale 257/2012 che aveva stabilito il diritto per le mamme adottive iscritte alla gestione separata di poter usufruire del congedo per maternità per cinque mesi, piuttosto che per i tre attuali. Approfondisci
Lo scorso 11 gennaio a Catania il Ministro Balduzzi ha incontrato in un confronto pubblico esponenti del terzo settore e tra questi i rappresentanti di Cittadinanzattiva Sicilia. Guarda il video
Continua il ciclo di incontri di educazione finanziaria dedicata agli adulti. I prossimi due incontri si terranno a Camerino il 31 Gennaio e il 7 Febbraio alle ore 17:30 presso l’Aula Magna dell’ITCG G.ANTINORI in P.za Neghelli, 23. Gli argomenti tra i quali sarà possibile scegliere durante l’incontro di formazione sono i seguenti:
1. BILANCIO FAMIGLIARE E SOVRAINDEBITAMENTO (stilare un bilancio famigliare, tenere sotto controllo entrate/uscite, risparmiare ed evitare un indebitamento eccessivo); 2. SERVIZI BANCARI E SISTEMI DI PAGAMENTO (il conto corrente e i suoi principali servizi, l’estratto conto, l’internet banking); 3. NOI E LA BANCA (aprire un conto corrente, accendere e trasferire un mutuo, tutelare la privacy e salvaguardare i propri diritti); 4. RISPARMI E INVESTIMENTI (possibilità di investimento del denaro, fattori di rischio da valutare prima di investire, forme di previdenza complementare).
Per maggiori informazioni sul progetto, visita la pagina dedicata sul nostro sito
Il 19 gennaio scorso il Congresso regionale della Sardegna ha eletto il nuovo Segretario regionale, Luisa Campana.A Carlo Ciotti che ha svolto il ruolo di Commissario in questi mesi un ringraziamento per il servizio svolto. A Luisa in bocca al lupo da tutti noi per la sua attività.
Vi segnaliamo il sito www.opinioneveneta.it con quattro nuovi video per continuare a tenere alta l'attenzione sul tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche.
Sarà istituita una “Rete regionale per la Terapia del dolore”, che comprenderà strutture e figure necessarie a garantire una continuità di presa in carico per i pazienti affetti da dolore severo e moderato. A fianco della Rete, un “Coordinamento per la Terapia del dolore” sarà costituito da specialisti e medici di Medicina generale e svolgerà funzioni di supporto. Approfondisci la notizia qui e a questo indirizzo, informati sulla campagna e sulla guida IN-DOLORE di Cittadinanzattiva qui
Da gennaio 2013 aumenta il numero dei dispositivi che permettono l’accesso al bonus (con la condizione di essere di supporto ad apparecchiature salvavita). Inoltre il contributo economico viene ora regolato sulla base di tabelle che considerano il consumo medio per apparecchio. I dettagli e le informazioni su come chiedere il bonus si trovano a questo indirizzo. Per approfondire il tema clicca qui