Il 20 dicembre, a partire dalle ore 17, fiaccolata sotto il Ministero dell'Economia, organizzata dai sindacati e da Cittadinanzattiva Lazio contro i tagli alla sanità laziale. Il volantino
L’art. 42 del nuovo Ordinamento del servizio sanitario regionale accoglie molte delle proposte di Cittadinanzattiva sul ruolo dell’associazionismo e riconosce l’Audit civico come importante strumento di valutazione dell’efficacia e dell’equità del servizio sanitario. Per ulteriori informazioni
Mentre la corruzione dilaga, le pubbliche amministrazioni sono ferme al palo sul tema della trasparenza. E non si tratta di una contrapposizione di fenomeni, anzi i due sono strettamente legati ed interdipendenti, come dimostrano i numerosi dati contenuti nel Rapporto sulla trasparenza nelle amministrazioni pubbliche presentato da Cittadinanzattiva e Fondazione Etica .
Scarica il Report
Sarà presentato il 13 dicembre, a Napoli, il libro “Vecchiaia. La benedizione nascosta”: un contributo alla riflessione su una fase della vita che nasconde grandi risorse di socialità e umanità. La presentazione è programmata per le 17, presso la chiesa di San Pietro Martire, Piazza Ruggiero Bonghi, 1 (Angolo Via Porta di Massa, di fronte all’Università Centrale). Leggi i dettagli dell’appuntamento
Un confronto fra tecnici e associazioni per fare il punto sul tema della sicurezza in Sanità e dei suoi risvolti in ambito giuridico a cui hanno partecipato anche Moccia e Maccioni per Cittadinanzattiva. L’evento si è tenuto presso la Corte di Appello di Roma (sala Europa, via Romei, 2) e ha previsto due sessioni operative (“La difficile sfida di una Sanità sicura ed efficiente”; “La Salute: diritto costituzionale del singolo e della collettività”). Leggi il programma qui
“Cittadinanzattiva con il comitato StopOPG ha scritto al Ministro della Salute e al Presidente della Conferenza delle Regioni, per evitare di aprire nuovi piccoli OPG invece di chiudere quelli che esistono”: Francesca Moccia spiega il senso della comunicazione, che contiene anche una analisi della situazione da punto di vista delle risorse e delle proposte tra cui quella dell’istituzione di un soggetto garante della corretta presa in carico da parte delle strutture territoriali. Leggi il testo della lettera e segui gli aggiornamenti sul sito internet
Pubblicati i dati di Cittadinanzattiva sul tema dell’intramoenia e delle liste d’attesa: disagi, costi e aspetti positivi. Leggi l’articolo e approfondisci sulle pagine tematiche del sito internet
Enel e le associazioni dei consumatori riconosciute dal Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), hanno sottoscritto di recente il nuovo Regolamento di Conciliazione Paritetica online dei settori gas ed elettricità che rende la procedura maggiormente conforme alle istanze avanzate dalle Associazioni. Tra le novità più significative, procedure più snelle, riduzione dei tempi procedurali e maggiore flessibilità nella ricerca di una soluzione condivisa grazie all’apertura della conciliazione a tutte le casistiche di gestione delle utenze elettriche e/o gas. Per maggiori info contatta il PiT servizi
Occorre mobilitarsi per mettere un freno a un fenomeno che sta mettendo in ginocchio milioni di persone e migliaia di famiglie. Firma e fai firmare! Anche il comico Natalino Balasso scende in campo contro il gioco d'azzardo come testimonial anti videopoker. Guarda il video
Quello di Ponte Galeria, a Roma, è uno dei 13 Centri di Identificazione ed Espulsione (CIE) sparsi per l’Italia, il più grande in quanto a ricezione: 354 posti. Una visita all'interno dell'istituto, che ha tutte le caratteristiche di una struttura penitenziaria, ha permesso di vedere e documentare, attraverso la fotografia, se le voci riguardanti le condizioni inumane e degradanti degli ospiti del centro fossero vere.Leggi di più
Diventa sempre più difficile informare, senza correre il rischio di incorrere in ostacoli da parte di misure invasive poste in essere dalle autorità nazionali. Ma la libertà di stampa deve essere tutelata, e la Corte europea di Strasburgo è recentemente intervenuta proprio per garantire in modo effettivo l'anonimato delle fonti dei giornalisti. Per saperne di più
Depositata il 6 dicembre scorso la sentenza n. 272/12 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima, per eccesso di delega, la norma sulla media-conciliazione nelle controversie civili e commerciali, nella parte in cui prevede il carattere obbligatorio della stessa. Approfondisci. Leggi il testo delle sentenza
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 284, è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia che detta le nuove regole tecniche per l' adozione nel processo civile e penale delle tecnologie dell'informazione e comunicazione. Con il nuovo regolamento vengono aggiornate le specifiche tecniche per automatizzare i flussi informativi e documentali tra utenti esterni ed uffici giudiziari. Approfondisci
Il Fondo unico per l'edilizia scolastica è previsto in un emendamento al Decreto sviluppo approvato dalla Commissione industria del Senato. A gestirlo il Ministero dell'Istruzione che, d'intesa con la conferenza unificata delle Regioni, avrebbe il compito di definire le priorità strategiche, le modalità e i termini per la predisposizione e l'approvazione di appositi "piani triennali" di interventi. Per saperne di più
Le scuole di Vimercate (provincia di Monza e della Brianza), saranno le protagoniste di un progetto sperimentale che trasformerà l'olio usato per friggere in combustibile per riscaldare ed illuminare gli edifici. E' l'ultima frontiera della differenziata; l'olio usato verrà raccolto in un contenitore apposito, che ogni condominio avrà a disposizione e verrà trasformato in energia. Per saperne di più
Nasce la newsletter Scuola della Agenzia di stampa Dire tutta dedicata al mondo dell'Istruzione. Un contenitore settimanale con sviluppi normativi, video-interviste e racconti dalle scuole. Chiunque sia interessato può richiederne l’invio gratuito facendone richiesta all’indirizzo
Approfondisci su www.direnews.it
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dopo aver presentato la nuova Direttiva ministeriale sull'inclusione scolastica, nel corso di un convegno tenuto lo scorso 6 dicembre, rende pubbliche le iniziative in programma e i piani d'azione. Per saperne di più
Il nuovo documento dell' Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico presenta i più recenti dati comparabili in relazione a indicatori selezionati relativi alla salute e ai sistemi sanitari in 35 Paesi europei (i 27 Stati membri dell'Unione europea, 5 Paesi candidati e 3 Paesi Efta) fino al 2010. Leggi il documento completo e l’executive summary in italiano
E' questo lo slogan del progetto sulla sostenibilità degli orti urbani che il WWF ha avviato in partnership con Grow the Planet (la community virtuale che ha reso “social” l’antica arte del coltivare la terra). Sulla piattaforma WWF One Planet Food, dedicata all’alimentazione sostenibile, nella sezione speciale “Coltiviamo la Natura in città”, un percorso a tappe realizzato per i mesi a venire offrirà indicazioni sempre nuove per avviare l’orto urbano in tutte le stagioni. Approfondisci. Piattaforma WWF
Cittadinanzattiva e Fondazione Etica promuovono il Convegno dal titolo “Crisi Italia, non è solo un problema di soldi. Arginare la corruzione per favorire l’efficienza nelle P.A.”, che si terrà il 18 dicembre presso la Sala della Mercede – Camera dei Deputati, dalle ore 15,00 alle ore 20,00. Con questa iniziativa intendiamo aprire una riflessione sulle cause della crisi in cui versa il nostro Paese. Accanto alla consueta matrice economico - finanziaria, approfondiremo da un punto di vista civico aspetti forse meno visibili, ma altrettanto dannosi, legati alle numerose aree di inefficienza delle Pubbliche Amministrazioni che determinano un grave spreco di risorse a danno della collettività. Leggi il programma dei lavori
Il 10 dicembre si è tenuto a Roma il terzo meeting europeo dell'Open Government Partnership - OGP, dedicato a "Trasparenza, partecipazione e collaborazione: la PA si apre al dialogo". In rappresentanza di Cittadinanzattiva è intervenuto Vittorino Ferla, componente della direzione nazionale e responsabile trasparenza e legalità. Approfondisci e ascolta gli interventi
Ricordate la campagna di Greenpeace di cui vi abbiamo parlato qualche settimana fa sui vestiti tossici? Arriva la risposta di Zara: depureranno i loro vestiti, dicono. Leggiamo cosa di scrivono Yes Life e GreenBiz sulla risposta di Zara
E' quanto apprendiamo leggendo questo articolo di GreenBiz: "Ridurre le emissioni di Co2. È questo l'obiettivo che si è prefisso l'Autodromo di Modena grazie a un accordo volontario stipulato con il ministero dell'Ambiente". Leggiamo cosa promettono
Crisi. Non si parla di altro se non della scelta di molti di non fare regali, se non quando strettamente necessario. Per chi invece è più fortunato o più coraggioso e sceglierà di fare qualche pacchettino..ecco alcune idee “eco” che renderanno il vostro dono “quasi” a costo zero, almeno nell’aspetto! Leggi di più
All’albero non si rinuncia, nemmeno in tempi di austerity! Sono molte le città italiane che hanno scelto di mantenere la tradizione e addobbare alberi in piazza. Alcune città in particolare, però, lo hanno fatto con un occhio all’ambiente, scegliendo materiali di riciclo e illuminandoli con una dinamo a pedali..messa in moto dai cittadini volenterosi e sportivi! Se ti trovi in una di queste città..partecipa anche tu! Approfondisci