Il primo evento ha avuto luogo a Napoli il 30 novembre alla presenza del commissario László Andor, responsabile per l'Occupazione, gli Affari sociali e l'Integrazione. Il secondo evento, dedicato al tema della protezione, avrà luogo a Torino il 21 febbraio 2013 alla presenza della commissaria agli Affari interni Cecilia Malmström. Infine, sarà la città di Pisa ad ospitare il terzo ed ultimo incontro sull'uso sostenibile delle risorse, che si svolgerà il 5 aprile 2013. Guarda il video e partecipa!
La Commissione europea ha pubbicato i risultati dell'indagine Eurobarometro, commissionata dalla Direzione Generale Giustizia, sulle discriminazioni all'interno dell'UE nel 2012. Si tratta di una ricerca dettagliata che ha prodotto delle schede, in inglese e nelle singole lingue nazionali dell'Unione, che presentano la comparazione dei risultati a livello UE e per ogni singolo paese membro. Il report integrale, la sintesi, i dati Italiani
Il Sole 24 ore ha pubblicato una mappa con i luoghi ed i progetti italiani in cui si fa più ricorso al Crow sourcing in Italia. Secondo voi in che zone d'Italia è più utilizzato? Approfondisci
Vi riportiamo un articolo di YesLife che ci spiega chi e come probabilmente ha inventato la plastica biodegradabile. Vediamo che ci dicono
Una bellissima foto ed un interessante articolo tratto dal "Ghirlandaio" ci parla della città fatta con asfalto riciclato. Che città è? Scopriamolo...
Hanno tutti meno di 30 anni e tutti hanno già creato dal nulla un’impresa innovativa dal fatturato importante. Sono i 30 imprenditori americani che la rivista Inc. ha giudicato i più promettenti dell’anno. Leggi l'articolo su "Vita"
L’8 dicembre si avvicina e, come da tradizione, ogni famiglia si accinge ad addobbare il proprio albero. La crisi, quest’anno, non aiuta di certo..ma con qualche piccolo suggerimento, riciclando ed evitando gli sprechi, sfruttando al massimo il proprio spirito ecologico, sarà possibile avere un albero green di nome e di fatto! Leggi di più su www.babygreen.it e www.greenstyle.it
Natale, tempo di regali. E anche se il budget scarseggia, non è detto che sia così anche per creatività ed ingegno: è possibile realizzare moltissime idee creative e fai-da-te alla portata di tutti, facilissime ed economiche con oggetti in nostro possesso, articoli non utilizzati e materiale da riciclo. Scopri come fare!
Si è svolta sabato scorso a Marconia lo screening della patologia diabetica e un dibattito pubblico con le autorità locali, i rappresentanti della FAND ed alla presenza del segretario regionale di Cittadinanzattiva Basilicata, Maria Antonietta Tarsia.
Si è svolto ieri a Cagliari, sotto il Palazzo del Consiglio Regionale, la conferenza stampa per l'avvio di una petizione popolare rivolta al consiglio regionale per l’attuazione di un piano regionale per la salute mentale che rispetti i diritti delle persone sofferenti mentali e delle loro famiglie.
Il 12 dicembre prossimo a Roma Dei diritti e delle Pene: conferenza nazionale sulla esecuzione della pena, organizzato da Antigone, Fp Cgil, Università Roma3, StopOPG.
Anche quest'anno a Natale è possibile regalare i Taccuini di Cittadinanzattiva.
Un modo per rendere i tradizionali regali natalizi un gesto di solidarietà, un'attenzione verso dipendenti e fornitori e un sostegno per la nostra organizzazione.
Sempre più aziende a Natale scelgono di investire parte dei propri ricavi in operazioni di solidarietà e questa si sta dimostrando una scelta molto apprezzata.
“Rai, la sfida al servizio pubblico” - Intervento di Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale di Cittadinanzattiva
Cittadinanzattiva è un’organizzazione di cittadini che mette al centro della sua missione la partecipazione attiva dei cittadini per la tutela dei beni comuni. I beni comuni sono quei beni che appartengono a tutti, che sono a disposizione di tutti, ma che un uso improprio o egoistico può danneggiare irrimediabilmente. I beni comuni sono la salute, l’ambiente, l’istruzione, la qualità e la vivibilità delle città, i trasporti, e, ovviamente, facendo riferimento al tema di questo Convegno, ai sensi dell’articolo 21 della Costituzione, l’informazione, verso la quale i pronunciamenti della giustizia e la legge hanno sancito, varie volte nel tempo, un interesse generale, o, anche, il diritto a un tempo libero di qualità. Leggi tutto
Alle domande dei cittadini che giungono al servizio PiT Salute diamo risposte, cercando di affrontare nuovi temi ed argomenti di tutela in ambito sanitario. Questa terza uscita è dedicata al tema dei ticket sanitari Leggi tutto
384 utenti intervistati, dal 5 al 28 ottobre 2012, per stimolare la riflessione sul dolore e la sofferenza percepiti e calibrare al meglio gli strumenti di presa in carico e terapia: sono alcuni dei dati emersi dal monitoraggio eseguito dai volontari di Cittadinanzattiva all’interno della struttura “A. Perrino” di Brindisi. Anche l’applicazione della legge n. 38/10 è stata valutata, ma con un risultato non troppo positivo. Leggi la notizia
La crisi in Grecia colpisce in maniera più grave il settore della sanità: il Servizio Sanitario non riesce a saldare il debito con le ditte produttrici di farmaci e con le farmacie; queste ultime sono infatti in sciopero, e gli ospedali centellinano le terapie e gli esami perché stanno esaurendo le scorte non solo di farmaci, ma anche di materiali come la carta per le radiografie. Leggi la notizia eapprofondisci
Tre serate di teatro, con una commedia musicale (“Messico e fragole”) incentrata sul volontariato e la solidarietà, per sensibilizzare sulle difficoltà ed esigenze dei malati di distrofia e delle loro famiglie. L’evento, a cura di Parent Project, si terrà presso il Teatro Palladium, in Piazza Bartolomeo Romano 8, a Roma, il 7, 8 e 9 dicembre. Durante le serate si svolgerà anche la consegna del Premio “Claudio Bimbo”. Per informazioni e biglietti si può consultare questa pagina internet
Nelle giornate del 30 novembre e del 1 dicembre sarà possibile seguire gli interventi dei relatori (anche Scaramuzza di Cittadinanzattiva) che partecipano a “Gli stati generali dei diritti civili”, appuntamento organizzato dall’Associazione Luca Coscioni e il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma. L’evento si svolgerà presso la sala congressi del Dipartimento, in via Salaria 115 a Roma. Leggi la notizia e consulta il programma delle due giornate.
“Era ipocrisia pensare che si sarebbero applicati i tagli alla sanità senza variare la qualità dei servizi”: sono le parole di Troise, presidente ANAOO (Associazione medici Dirigenti), di fronte alle misure di contenzione economica appena attuate alla Sanità Toscana. In particolare, lo slittamento degli interventi programmati fino al mese di gennaio, nel tentativo di contenere la spesa corrente e far recuperare ai medici le ferie non godute prima della fine dell’anno. Leggi la notizia qui e approfondiscia questa pagina
Se fallisce la compagnia aerea o il tour operator il consumatore è tutelato? A quanto pare non del tutto, se si considera l'inefficacia dell'attuale Fondo di Garanzia previsto dal Codice del Turismo. Le associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, propongono al Ministero degli Affari Regionali, del Turismo e dello Sport la costituzione di un nuovo Fondo che tuteli i viaggiatori in caso di fallimento del tour operator o della compagnia aerea. Leggi il comunicato stampa
l'Unione Europea, Usa, Austria e Canada lanciano un portale mondiale dei prodotti considerati nocivi e ritirati dal mercato, alimentari esclusi. Questo strumento, aggiornato in tempo reale, aiuterà i consumatori a fare acquisti in maggiore sicurezza, anche online. Lo scopo è quello di informare i consumatori sui prodotti tossici e poco sicuri, e di evitare acquisti nocivi alla salute.Approfondisci.Consulta la lista nera
Slogan pubblicitari con promesse non veritiere che confondono il consumatore, fuorviandolo da acquisti consapevoli tra i banconi del supermercato. Con questa motivazione, l'Autorità Garante dela Concorrenza e del Mercato, sanziona questi colossi alimentari per pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette. La multa complessiva è pari a 340 mila euro. Approfondisci. Il bollettino dell'Antitrust
Secondo il bilancio sociale dell'Inps, la crisi che stiamo vivendo ha portato a una riduzione del 5,2% del potere d'acqiusto delle famiglie italiane. I dati, elaborati da AdnKronos, evidenziano che l'intervento compensativo delle prestazioni sociali straordinarie erogate dall'Ente previdenziale, ha mitigato l'effetto del calo del reddito primario, che sarebbe stato altrimenti di circa il 6,7 %. Approfondisci
Dopo ben 70 anni di attesa è stato finalmente approvato il testo della riforma del condominio che interessa milioni di cittadini e che prevede una regolamentazione più flessibile. Tra le maggiori novità, requisiti precisi per la nomina dell’amministratore, diritto di accesso ai documenti del condominio, possibilità di distacco dall’impianto centralizzato. Leggi di più
Mercoledì 28 novembre i penalisti d’Italia hanno fermato la loro attività forense per protestare contro il sovraffollamento carcerario, definito un vero dramma sociale italiano. Ormai intollerabili le condizioni degli istituti penitenziari nel nostro Paese: per questo l’Unione Camere Penali ha indetto l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria. Approfondisci