In arrivo controlli a tappeto su conti correnti, saldi e movimentazioni finanziarie dei cittadini italiani, che diventano così attori involontari del Grande Fratello fiscale. Queste le novità previste dal decreto Salva-Italia per contrastare l'evasione fiscale. Il sì è arrivato dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, e stabilisce che a partire dal 15 novembre 2012 i dati dei correntisti italiani potranno essere conservati, per un massimo di sei anni, nell'archivio dell'Agenzia delle Entrate. Approfondisci. Scarica l'allegato
Da martedì 20 novembre i contribuenti possono misurare la congruità tra il proprio reddito familiare e le spese sostenute nell'arco dell'anno. Farlo è semplicissimo, basta scaricare l'apposito software disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate e inserire i dati richiesti. Secondo l'Agenzia delle Entrate, il 20% delle famiglie spende più di quanto dichiara. Approfondisci.Scarica il Redditest
Per la prima volta un Tribunale italiano (il Tribunale di Cagliari) riconosce ad una coppia portatrice di una grave malattia ereditaria il diritto di poter eseguire una diagnosi pre-impianto. La sentenza, sulla scia della decisione emessa dalla Corte Europea di Strasburgo, stabilisce l’obbligatorietà dell’assistenza sanitaria pubblica, e mette ko la legge sulla procreazione assistita. Leggi di più
Il Tribunale di Pinerolo non ci sta, e della sua soppressione forzata proprio non ne vuol sapere. La magistratura e la cittadinanza protestano, contro una riforma - quella della geografia giudiziaria- che vedrà chiudere la sede giudiziaria di Pinerolo per essere accorpata a quella di Torino. Approfondisci
Lunedì 19 novembre l'Associazione Antigone ha presentato il IX Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, evento nel quale sono stati illustrati i dati del sovraffollamento e raccontate storie di violata dignità. Al tradizionale rapporto cartaceo è stata affiancata la presentazione di “Inside carceri”, il primo documentario sul web dedicato alla situazione delle carceri italiane. Guarda il video
Riorganizzazione del sistema giudiziario verso una maggiore specializzazione; contenimento della crescita del contenzioso di competenza delle corti di appello; regole sulla determinazione dell’onorario degli avvocati. Questi i principali campi d'intervento che il Governo ha intrapreso per aggredire il problema dell’inefficienza della giustizia civile. Continua a leggere
Cerchi giustizia, sicurezza, legalità? Questo lo slogan della manifestazione, ormai giunta alla sua quarta edizione, che si terrà alla nuova Fiera di Roma dal 29 Novembre al 1 Dicembre 2012, e che sarà inaugurata dal Ministro della Giustizia Severino. Molti i convegni in programma, che vedranno la partecipazione di politici, giuristi, giornalisti, magistrati, avvocati, imprenditori, militari e cittadini: insomma, un salone aperto a tutti. Per saperne di più
Canicattì e Trento, due realtà distanti non solo geograficamente. Fa impressione vedere come siano diverse le scuole di queste due città, riprese dalle telecamere del Tg2 Dossier. Ma il problema della sicurezza scolastica attraversa tutta Italia, come da anni denunciamo con il Rapporto Impararesicuri. Rivedi il servizio del Tg2. Approfondisci
Venticinque scuole romane in protesta per i tagli. Ma non sono solo occupazioni: c'è chi fa tenere lezioni da ospiti illustri e chi organizza flash mob. Dal Cavour, gli occupanti annunciano l'intenzione di voler "riqualificare la scuola" e di aver già cominciato a ripulirla, portando all'Ama i rifiuti ingombranti. Scopri di più su. Repubblica Roma la diretta multimediale delle iniziative
Active Citizenship Network e Pain Alliance Europe collaboreranno ad un importante progetto a livello europeo che porterà all' individuazione di Raccomandazioni civiche contro il dolore cronico. Leggi di più
Come garantire che i bambini possano utilizzare internet in sicurezza? Il pubblico più giovane è sempre più presente sulle reti sociali: il 38% dei 9-12 anni hanno un profilo su Facebook. I deputati europei si confrontano sul tema. Approfondisci
In tutta l'UE una vasta gamma di programmi aiuta le persone anziane a partecipare alla vita sociale anche dopo il pensionamento. La collettività può così continuare a beneficiare delle qualifiche e conoscenze che queste persone hanno acquisito nel corso della loro vita. Leggi di più
"La sezione fallimentare del Tribunale di Venezia ha ritenuto nullo un contratto di credito fondiario poiché erogato superando i limiti previsi dalla legge". Alla banca "viene imputata l’imprudenza di essersi limitate al «possibile valore di realizzo o di mercato». Leggiamo come EticaEws ci spiega e commenta questa sentenza
"Le grandi catene di moda vendono indumenti contaminati da sostanze chimiche pericolose che possono alterare il sistema ormonale dell'uomo o che, se rilasciate nell'ambiente, possono diventare cancerogene". Questo è quanto emerge da una ricerca di Greenpeace, leggiamo cosa scrive Greenpeace e come Greenbiz ci riporta i risultati di questa ricerca.
Cittadinanzattiva e Fondazione Etica promuovono il Convegno dal titolo “Crisi Italia, non è solo un problema di soldi. Arginare la corruzione per favorire l’efficienza nelle P.A.”, che si terrà il 18 dicembre 2012 presso la Sala della Mercede – Camera dei Deputati, dalle ore 15,30 alle ore 20,00.
Con questa iniziativa intendiamo aprire una riflessione sulle cause della crisi in cui versa il nostro Paese. Accanto alla consueta matrice economico - finanziaria, approfondiremo da un punto di vista civico aspetti forse meno visibili, ma altrettanto dannosi, legati alle numerose aree di inefficienza delle Pubbliche Amministrazioni che determinano un grave spreco di risorse a danno della collettività. A breve sarà disponibile un programma dei lavori.
Cittadinanzattiva ha aderito al Forum del Terzo Settore. LA richiesta di adesione è stata accettata dall'Assemblea nazionale del Forum del Terzo Settore nel corso della sua assemblea che si è tenuta il 15 novembre scorso.
In occasione della Giornata nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza l’Unicef propone ai comuni italiani di attribuire la cittadinanza onoraria a tutti i bambini stranieri nati in Italia. Si tratta di un gesto puramente simbolico, ma molto significativo, che si inserisce nel lungo dibattito sulla modifica dei criteri di attribuzione della cittadinanza italiana. Approfondisci
Sposarsi è un impegno, in tutti i sensi, anche e soprattutto economicamente. Ma sta diventando molto di moda, con pochi accorgimenti, trasformare i festeggiamenti per il proprio matrimonio in un momento all’insegna della sostenibilità ambientale. E, perché no, del risparmio e della creatività. Alcuni suggerimenti per gli sposi..al verde e in verde! Leggi tutto
La crisi non basta a fermare i convinti sostenitori del “mangiare biologico”, e in particolar modo le neo-mamme che considerano importantissimo scegliere alimenti non trattati, privi di additivi chimici e OGM free per il proprio bambino, iniziando già in gravidanza e proseguendo durante l’allattamento e poi lo svezzamento. Ecco qualche consiglio pratico su come fare
Il pranzo è un momento di pausa importantissimo, soprattutto per chi trascorre la maggior parte della giornata fuori casa per studio o lavoro. Ma pranzare al bar ogni giorno diventa una scelta gravosa per linea, salute e…portafogli! Per risparmiare, avendo cura dell’ambiente, impara a portare il pranzo preparato a casa. Rendilo green e privo di sprechi di qualsiasi tipo seguendo alcuni utili consigli! Approfondisci
E' stato siglato l'accordo relativo alle agevolazioni e fondo di solidarietà, per le famiglie non abbienti della provincia di Terni, nei 3 comprensori di: Terni, Orvieto, Narni/Amelia. Il documento rappresenta una importante conquista politica da parte della Consulta dei Consumatori, nella quale ci sono Federconsumatori, Adoc, Adiconsum e CittadinanzAttiva. Questa conquista rappresenta anche il concretizzarsi del comma 461 della L. 244 del 2007.
Da poche ore è in Gazzetta Ufficiale il testo definitivo del cosiddetto Decreto Balduzzi, ossia il piano di riordino del SSN che mette mani ai Lea, alla farmaceutica (farmaci innovativi e revisione Prontuario nazionale) e alla libera professione. Dopo la manifestazione di fine ottobre (20.000 camici bianchi piazza), perplessità sull’attuazione di alcune misure soprattutto per le autonomie alle Regioni. Leggi il testo e approfondisci
SI terrà dal 22 al 24 novembre il congresso nazionale della Società Italiana per l'Health Techonology Assessment". Nell'ambito delle giornate, un panel dedicato al coinvolgimento dei cittadini nel sistema di Health Techonlogy Assessment, tema a cui Cittadinanzattiva ha dedicato l'edizione del 2012 della Summer School per leader civicie a cui parteciperanno diversi esponenti della nostra organizzazione. Leggi il programma
A fine mese saranno presentati i risultati dell’indagine civica promossa e realizzata da Cittadinanzattiva in tema di accesso ai farmaci. L’appuntamento è per giorno 29 novembre 2012, dunque, dalle 9.30 alle 13.00, presso il salone della Direzione Generale del Policlinico Umberto I (Viale del Policlinico, 155, ingresso principale) a Roma. Leggi l’invito e conferma la tua presenza
Si chiama “NeuRoMetabolic Diseases Information Network”, ed è il nome del progetto - finanziato dalla Comunità Europea - promosso da “Dipartimento della salute della donna e del bambino” e dalla Fondazione “Brains for Brain”. Una task force europea di scienziati, ricercatori e clinici del settore neurologico creera' una rete di informazione mirata per favorire il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento delle malattie neuro metaboliche geneticamente trasmesse. Leggi la notizia qui e qui