Venerdì 18 gennaio, ore 20,30, presso l'Associazione "Centro anch'io", via Lago di Misurina, 15 - Oriago, l'Assemblea di Cittadinanzattiva di Dolo, in collaborazione con l'Associazione "Centro anch'io", organizza un incontro di educazione finanziaria sul tema specifico del credito al consumo, aperto alla cittadinanza.
“Non so se in altri tempi avrei accettato l’invito fattomi dal candidato Presidente Nicola Zingaretti di contribuire al cambiamento di una delle Regioni più grandi d’Italia. Oggi i tempi sono cambiati: non posso pensare che la mia Regione, il Lazio, sia diventata il simbolo del malaffare e vorrei dare una mano per una inversione di rotta, soprattutto nella sanità, nelle politiche sociali e nei servizi per i cittadini. Leggi tutto
Con parole semplici e comprensibili sia per i familiari, sia per la persona che è affetta da una patologia oncologica, vogliamo fornire indicazioni sui principali diritti, le "risorse" disponibili in termini di orientamento, servizi, e cosa fare se uno o più diritti fossero violati. La guida sarà disponibile on-line e presso le sedi territoriali di Cittadinanzattiva a partire dal secondo semestre del 2013.
Vuoi saperne di più? hai suggerimenti? vuoi collaborare? scrivi a
Si è svolto giorno 17 il seminario “Rilanciare la legge 328 del 2000. Incoraggiare lo sviluppo della sussidiarietà orizzontale nelle comunità locali”, promosso da Cittadinanzattiva in linea con quanto indicato dall’art. 118 del Costituzione. Leggi la notizia e il comunicato di Cittadinanzattiva
La determina Aifa n.711/2012 - pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.285 del 6 dicembre 2012 – stabilisce la rimborsabilità a carico del SSN per il principio attivo del farmaco Lucentis; la determina è frutto dell’accordo raggiunto da AIFA e Novartis. Previsto anche uno studio su 5.000 pazienti, per allargare la fascia di fruibilità del farmaco. Leggi la notizia su www.quotidianosanita.it e www.healthdesk.it
La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) rende noti i dati dell’analisi dei servizi offerti da 45 fra ASL e Aziende Ospedaliere; negativa la valutazione: “Segnali inquietanti, regioni virtuose incluse”. Il tentativo di risparmio di circa 3 miliardi di euro potrebbe trasformarsi in una riduzione dei servizi. Leggi la notizia e approfondisci
I tagli previsti dal nuovo Piano Sanitario rimuovono oltre 60 posti letto e riducono all’osso i reparti di urologia, otorino, i servizi di emodinamica (angioplastica) e la medicina d’urgenza dell’ospedale San Timoteo. Le proteste dei cittadini cardiopatici e non, anche con lo sciopero della fame. In corso una raccolta firme e la sensibilizzazione fino al consiglio comunale straordinario, previsto per il 21 dicembre prossimo. Leggi la notizia e la comunicazione di Cittadinanzattiva locale
Natale tempo di regali e di saldi, scopri come acquistare senza sorprese! I consigli di Cittadinanzattiva
Difetti meccanici, prodotti infiammabili, presenza di sostanze pericolose: i giocattoli destinati ai bambini europei sono sempre più pericolosi e i bambini sempre più esposti al rischio. L'Anec e il Beuc, gli organismi che rappresentano i diritti dei consumatori a livello europeo, denunciano che "La direttiva dell'Unione Europea continua a consentire l'uso di materiali chimici, cancerogeni e allergizzanti". Approfondisci
Da gennaio 2013 infatti, le multe per violazione al Codice della strada subiranno aumenti di circa il 6%. Il nuovo rincaro è sancito in base a quanto previsto dall’articolo 195, comma 3 del Codice, che prevede aumenti delle sanzioni tramite un meccanismo automatico. Anche l'Asaps, l’associazione amici della Polizia Stradale, scende in campo e chiede al Governo di fermare questo meccanismo vizioso, soprattutto in questo momento di crisi, così difficile da sostenere per i cittadini italiani. Approfondisci
Il Master si svolgerà presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre, e il termine ultimo per presentare le domande di iscrizione scade il 10 gennaio 2013. Scarica la locandina del master
Slitta ad aprile 2013 la nuova imposta comunale sui rifiuti e i servizi, che sostituirà Tarsu e Tia. L'importo sarà calcolato in base alla grandezza del proprio immobile. Approfondisci
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 17 dicembre 2012, n. 293 la legge di riforma del condominio (n. 220/12) e la legge che parifica i diritti dei figli naturali a quelli dei legittimi (n. 219/12). Leggi le due riforme
Stefano Cucchi morì per grave carenza di cibo e liquidi. Questa la conclusione a cui sono giunti i periti incaricati dalla Terza Corte d' Assise di Roma, allo scopo di accertare le cause della morte del ragazzo, deceduto una settimana dopo il suo arresto nel reparto detenuti dell'ospedale Pertini. Approfondisci
Il chirurgo estetico che, a seguito di intervento, peggiora l’aspetto del paziente non può essere condannato per lesioni, perché gli inestetismi non possono essere considerati una malattia. Così ha stabilito la Corte di Cassazione in una sentenza che fa discutere. Continua a leggere
Il nostro Paese conferma di essere la maglia nera nel rispetto della legislazione comune europea e riconquista il poco invidiabile primato di Stato membro col maggior numero di ricorsi per inadempimento a suo carico. Leggi su www.lavoce.info un’interessante analisi
Cittadinanzattiva, dopo i recenti crolli nella scuola dell’infanzia “M.L.King” di Ciampino alle porte di Roma, e a Napoli nella scuola elementare “Marco Polo” avanza la proposta a Comuni e Province di effettuare sopralluoghi durante il periodo delle vacanze di natale, approfittando della chiusura . La proposta è stata già appoggiata dalle sedi locali di Cittadinanzattiva presenti nella regione Lazio. Leggi il comunicato
E' l'appello lanciato dalle Associazioni che aderiscono al gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, e che hanno sollevato il problema della scarsa partecipazione ai lavori della Commissione Parlamentare da parte dei rappresentanti. Il numero dei parlamentari presenti alle sedute è infatti sempre irrisorio. Leggi la lettera sottoscritto dal gruppo CRC
Gli insegnanti aspettavano gli scatti di anzianità dal 2011 e, alla fine, i soldi arriveranno probabilmente nella busta paga del prossimo febbraio. Ma da dove arrivano i 300 milioni necessari? Abracadabra: dal Fondo di Istituto, almeno per una quota pari al 25%, ossia da quel Fondo che garantisce molti dei progetti a carico degli istituti, dallo sport alla musica. Approfondisci. I calcoli e le diverse posizioni sul blog
Una ricerca della Commissione Europea rivela che le norme a tutela dei consumatori sono spesso ignorate. L'allarme riguarda anche i siti di giochi per bambini. Leggi di più
Durante la sessione plenaria di dicembre, il Parlamento Europeo ha adottato il pacchetto del budget 2012-13. L'accordo, firmato dai presidenti dei PE, Consiglio e Commissione assicurano un finanziamento supplementare per saldare il deficit del 2012. Tutto quello che c'è da sapere
Consegnato il premio Nobel per la Pace e poco dopo il premio Sacharov ai rappresentanti di due vincitori iraniani. È stato trovato un compromesso per il budget 2013 e dopo anni di discussioni, è stato approvato il brevetto europeo, che ridurrà i costi dell'innovazione. Leggi di più
Nasce in Friuli Venezia Giulia una filiera agricola a km zero che si somma alla produzione di energia rinnovabile, è la centrale Greenway Bertiolo (Udine), uno dei più grandi impianti a biogas di tutta l'area. Leggiamo cosa scrive GreenBiz su questa bella realtà italiana
Questo video racconta la storia di due allevatori tarantini che, come molti altri nella zona, hanno di fatto perso il lavoro perchè i loro animali sono contaminati dalla diossina. Approfondisci
Si è svolto il 18 dicembre l'evento dal titolo “Crisi Italia, non è solo un problema di soldi. Arginare la corruzione per favorire l’efficienza nelle P.A.”, promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Etica. L'intento dell'iniziativa è stato riflettere sulla trasparenza nell'operato delle Pubbliche Amministrazioni, come fattore per efficientare il sistema, arginare la corruzione e recuperare risorse a beneficio della collettività. Leggi il Comunicato stampa e il Rapporto presentato nel corso dell'evento