Il prossimo 15 febbraio si terrà a Roma, presso la sede regionale di Cittadinanzattiva Lazio, un incontro di formazione sul Monitoraggio degli edifici scolastici. Iniziativa che fa parte della Campagna Assente ingiustificato.
Sabato 16 febbraio si terrà a Lamezia Terme un seminario di formazione sul Monitoraggio degli edifici scolastici. L'incontro è aperto a tutti i volontari di Cittadinanzattiva che aderiscono alla campagna Assente ingiustificato, e che intendono realizzare l'undicesimo monitoraggio delle scuole.
Valutare le realtà di assistenza sanitaria territoriale per i pazienti affetti da patologia cardiovascolare, così come la presa in carico, la continuità di cura, le strutture e le eccellenze: questi i propositi del progetto “Malattie cardiovascolari: i servizi per i cittadini” che impegnerà Cittadinanzattiva e Boerhinger Ingelheim per il 2013. Leggi di più sulla pagina dedicata
AIFA ha presentato il report annuale su consumi e spese dei farmaci nel nostro Paese. I dati più rilevanti riguardano l'aumento della compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini, dovuto principalmente ai ticket, calo dei prezzi per i farmaci rimborsati dal SSN, riduzione nell'uso degli antibiotici e spesa convenzionata particolarmente alta in alcune Regioni, come Sicilia, Sardegna e Campania. Leggi il rapporto
Il comitato StopOPG ha prodotto e diffuso una nuova comunicazione in cui si fa il punto sulla situazione attuale, con il termine del 1° febbraio non rispettato per la chiusura degli OPG. Si teme, pertanto, che un ritardo possa essere l’inizio di un fallimento della strategia annunciata. StopOPG ribadisce l’impegno e ricorda le proposte per garantire i diritti e la tutela degli internati. Leggi il comunicato a questo indirizzo
Si terrà a Roma, il giorno 8 febbraio, l’occasione per tecnici e associazioni di interloquire con l’Agenzia del farmaco su varie questioni, avviando un confronto fra le esperienze (anche internazionali) e le proposte relative alle criticità ancora da risolvere. Per Cittadinanzattiva/CnAMC parteciperà Tonino Aceti. Maggiori informazioni sull’evento sulla pagina istituzionale, così come il programma della giornata
Torna il Premio Nottola dedicato a Mario Luzi; è possibile presentare progetti e lavori sul tema del dolore cronico e non necessario, secondo 4 sezioni. La decisione è affidata al voto di una giuria tecnica. A questo indirizzo locandina e bando di partecipazione. Storia del premio e altre informazioni si trovano a questa pagina
Al via il primo tavolo di lavoro per il progetto “Quale futuro per il servizio socio sanitario nazionale. Focus sull'assistenza integrativa”. L’evento è realizzato in collaborazione con Assobiomedica. Sì terrà a Bologna il prossimo 8 febbraio alle ore 15 presso la sede regionale di Cittadinanzattiva. I prossimi tavoli nel Lazio ed in Sicilia. Leggi la pagina apposita per maggiori informazioni
Arriva il rimborso per le bollette idriche del secondo semestre 2011 per effetto del referendum del 12-13 giugno 2011. L'Autorità per l'energia elettrica e il gas, che da marzo 2013 si occuperà anche della regolazione idrica, ha varato un provvedimento per definire i criteri di calcolo dei rimborsi dovuti ai consumatori. Approfondisci. Leggi il comunicato stampa dell'Aeeg
I “cattivi pagatori” hanno i giorni contati. Da giovedì 31 gennaio infatti, un Osservatorio di Confartigianato vigilerà sul rispetto della normativa entrata in vigore il 1° gennaio 2013, e che fissa a 30 giorni il termine ordinario per saldare le fatture nelle transazioni commerciali tra Enti pubblici e aziende private e tra imprese private. Approfondisci. Il Comunicato stampa di Confartigianato
Centri commerciali semivuoti. Negozi cittadini rinati grazie al flusso continuo di clienti. La qualità della vita di un piccolo paese in provincia di Varese migliora grazie alle scelte d’acquisto consapevole degli abitanti e a un Comune virtuoso che trasforma in welfare l’impegno economico delle famiglie del territorio. Approfondisci
L’hanno chiamata “Legge di stabilità 2013”: ma sembra che, al contrario, qualche destabilizzazione la porti, soprattutto per le tasche dei cittadini. Sarà molto più difficile accedere alla Giustizia per i meno abbienti, visti i rincari alle stelle del contributo unificato. Per saperne di più
L’hanno chiamata “Legge di stabilità 2013”: ma sembra che, al contrario, qualche destabilizzazione la porti, soprattutto per le tasche dei cittadini. Sarà molto più difficile accedere alla Giustizia per i meno abbienti, visti i rincari alle stelle del contributo unificato. Per saperne di più
Con una circolare esplicativa, il Ministero dell’Interno analizza, chiarisce ed interpreta la Legge n. 219 del 2012 sul riconoscimento dei figli naturali, nell'ottica del superamento di ogni disuguaglianza normativa. Per saperne di più. Leggi la circolare
E' onere del cliente fornire le prove del danno subito. Ma attenzione: la responsabilità del legale sussiste solo quando il danneggiato dimostri che, senza la negligenza e/o imperizia del professionista, il risultato sarebbe stato conseguito. Leggi qui per approfondire
Il Consiglio nazionale forense ha redatto un Dossier (un commento sintetico corredato di schede e faq) per fornire delucidazioni agli Ordini e agli iscritti sulla Legge n. 247 del 2012 recante “Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense”. Approfondisci qui
Prima eclatante sentenza della Corte di Cassazione in ambito di responsabilità medica, sulla scia del decreto Balduzzi. Nessuna responsabilità penale dunque, per la condotta errata del sanitario che si è attenuto alle linee guida adottate dalla comunità scientifica. Leggi di più
E' la proposta contenuta in un documento presentato da nove Associazioni del mondo della scuola, come Legambiente scuola e il Movimento di cooperazione educativa, oltre che associazioni di genitori ed insegnanti. Il documento promuove un sistema di valutazione funzionale volta al miglioramento delle scuole del nostro paese, attraverso una consultazione nazionale. Per saperne di più
Il prossimo anno aumentano gli iscritti alle scuole elementari e alle superiori, questo è il dato reso noto dal Miur. Avremo più classi sovraffollate soprattutto nelle regioni del nord, dove vi è una maggiore concentrazione di immigrati e dove è più facile trovare lavoro. Per saperne di più
Continua la polemica fra Ministro e universitari: questi ultimi, rappresentati dall'Unione studenti universitari, sostengono che, in extremis, il Ministero stia tentando di varare un decreto, il 7 in discussione alla Conferenza Stato Regioni, che di fatto taglia le borse di studio per gli universitari e annunciano tre giorni di protesta (dal 6 all'8 febbraio). Profumo, invece, spiega che l'obiettivo è assicurare più risorse ai meno abbienti e ai più meritevoli. Come finirà?. Approfondisci
La Commissione europea presenta una serie di misure per favorire la concorrenza sulle reti ferroviarie nazionali. Obiettivo delle proposte: attirare gli investimenti e offrire servizi più efficienti ai viaggiatori. Leggi di più
Accesso più rapido e trasparente a medicinali generici, più attenzione a crescita e occupazione metodi per facilitare la ripresa industriale nell'UE, questi alcuni degli argomenti discussi questa settimana a Strasburgo dai Deputati Europei. Leggi di più
Consumo critico, etica e ecologia: nasce il Premio Giornalistico intitolato alla giornalista Sabrina Sganga, "per dare l’opportunità a giovani professionisti, attivisti e operatori del campo della comunicazione di intuire e inseguire vicende e fatti pregni di conseguenze positive, una notizia capace di fecondare con nuove idee la nostra ricerca di soluzioni ai problemi della contemporaneità. Dunque non soltanto una testimonianza", come recita il bando. Per saperne di più
Sbilanciamoci!, cartello di associazioni - tra cui Cittadinanzattiva - impegnate nella promozione di un’economia più equa e di un nuovo modello di sviluppo sociale fondato sui diritti, l’ambiente e la pace, lancia un appello ai candidati alle prossime elezioni del 24 - 25 febbraio affinché si impegnino per rafforzare il welfare, rendere effettivo il diritto al lavoro, diminuire le disuguaglianze e realizzare un nuovo modello di giustizia sociale. Leggi l'appello
"Negli ultimi tre mesi i parchi eolici della Spagna hanno prodotto per la prima volta più energia elettrica rispetto a qualsiasi altra fonte del Paese." Questi i dati interessanti emersi da una ricerca della Red Eléctrica de España (REE). Riuscirà mai l'Italia a raggiungere qusti risultati? Approfondisci