A seguito dell'intervento del Ministro Fornero e dei sindacati, l'INPS ha revocato la circolare n.149 del 28 dicembre 2012 con cui stabiliva che, ai fini dell'erogazione della pensione di invalidità per gli invalidi al 100%, andava considerato non più il solo reddito personale, ma anche quello del coniuge. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato una istruttoria per fare chiarezza in materia ed approfondirne il profilo legislativo. Approfondisci e leggi il comunicato stampa di Cittadinanzattiva
Mercoledi 16 gennaio si è tenuta la conferenza stampa conclusiva del progetto sulla responsabilità civile obbligatoria "Rc Auto quanto mi costi", con la presentazione dei dati raccolti durante la durata del progetto. Approfondisci
Già esausti dopo il pagamento dell'IMU? Il meglio deve ancora arrivare, è la nuova Tares, tassa che sostituisce da aprile 2013 quella sui rifiuti, e ingloba i costi dei servizi comunali come l'illuminazione pubblica e la manutenzione stradale, e il pagamento spetta al possessore degli immobili. Il nostro segretario generale, Antonio Gaudioso, ne ha parlato nella rubrica "Insieme" del Tg2. Clicca qui per vedere la puntata. Qui trovi invece la nostra scheda per comprendere meglio la Tares
Una vera e propria pagella per individuare i soggetti a rischio-evasione su cui andare a colpo sicuro per effettuare controlli e accertamenti. Il progetto è in via di realizzazione e servirà all'agenzia delle Entrate per affinare maggiormente la capacità di selezionare i contribuenti che dichiarano meno di quanto guadagnano e di quanto spendono. Approfondisci
Da sabato 19 gennaio 2013 entrano in vigore nuove regole per ottenere la patente. Le correzioni sono state inserite per adeguarsi alle richieste dell’Unione Europea. Le novità riguardano le sanzioni, che saranno più elevate e l'introduzione di 15 nuove categorie di veicoli tra cui quella per ciclomotori e micro-car. Approfondisci
Il debito pubblico italiano a novembre 2012 ha superato i 2.020,7 miliardi di euro, in aumento di 6 miliardi rispetto al mese precedente. L’incremento record, secondo la Banca d’Italia, è dovuto essenzialmente al fabbisogno (al netto delle dismissioni), pari a 4,4 miliardi e agli effetti accrescitivi sul debito degli scarti di emissione e dell’andamento del cambio (complessivamente pari a 0,7 miliardi). A dicembre, comunque, il rilevante avanzo osservato per il settore statale e il forte decumulo della liquidità del Tesoro dovrebbero aver riportato il debito ampiamente al di sotto della soglia dei 2.000 miliardi. Approfondisci. Scarica il rapporto Bankitalia
C’è chi parla di “sentenza storica”, chi di “sentenza ambigua”, chi di “sentenza pericolosa”: fatto sta che per la Suprema Corte un minore può crescere bene anche in una famiglia omosessuale, oltre il mero pregiudizio. E’ una sentenza da studiare, che apre sicuramente la strada a nuovi scenari, ma il cui principale intento è forse quello di garantire al bambino un corretto sviluppo nell’ambito familiare, etero o gay che sia. Leggi di più
Il Ministero della Giustizia ha avviato una consultazione pubblica sulla mediazione: si tratta di un Libro Verde per stabilire i parametri di qualità degli organismi di mediazione, proposta contenuta anche negli ultimi rapporti Pit Giustizia. Anche Cittadinanzattiva ha avviato una consultazione interna per raccogliere i contributi dei cittadini: le segnalazioni potranno essere inviate all’indirizzo
Settecento euro per ripulire il sangue dalla carreggiata dove suo figlio, nel 2009, perse la vita in un tragico incidente. Questa l’assurda vicenda che ha visto protagonista una madre ed il suo dolore: li pagherà il Comune di Roma questi soldi, ma restano dubbi ed ombre legate all’organizzazione delle società che si occupano di questo servizio. Leggi la storia
Detenuti in celle di tre metri quadrati, se sono fortunati; condizioni degradanti, trattamento inumano: le carceri italiane sono messe sotto accusa dalla Corte Europea dei diritti umani. Per l’Italia arriva la condanna per la violazione dei diritti dei detenuti ed arriva l’ultimatum: un anno per cambiare. Leggi di più
Da lunedì prossimo, 21 gennaio, partiranno le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2013-2014. La registrazione dovrà essere effettuata solo in modalità on line, dalle elementari alle superiori. Ogni scuola dovrà garantire assistenza a chi non possiede un collegamento alla rete. Per saperne di più
Prende il via la nuova edizione del Premio delle Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute Vito Scafidi. Il concorso è ormai arrivato alla sua VII edizione, ed è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nello scorso anno o nell'anno in corso progetti relativi a tre aree tematiche: la sicurezza a scuola e nel territorio; l'educazione al benessere; l'educazione alla cittadinanza attiva. Per saperne di più sulla modalità di partecipazione scarica il bando
Se molti ne sono convinti già da tempo, una conferma "istituzionale" della necessità di favorire la partecipazione dei genitori alla vita scolastica viene dalle Linee di indirzzo emanate dal Ministro Profumo, in cui si parla addirittura di progettazione partecipata. Sul sito dell'Associazione Genitori della Toscana una interessante guida per genitori che vogliono o "devono", in qualità di rappresentanti di classe o di istituto, coinvolgere altri genitori e far acquisire loro competenze e passioni da condividere all'interno della scuola.
Fra i più piccoli (7-11 anni) spopolano videogiochi, e un non trascurabile 7% dice di aver giocato alle slot machine. Più di un bambino su 4 (25,9%) ammette di essersi imbattuto in pagine Internet contenenti immagini di violenza. Fra i più grandi (11-18 anni), il 47% dichiara di essersi sentito, almeno qualche volta, dipendente da Internet. E la crisi ricade su tutti: un adolescente su tre è preoccupato dalle difficoltà economiche della propria famiglia e, fra i piccoli, più di uno su cinque percepisce che i genitori non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese. Questi alcuni dei numerosi dati nella "Indagine sulle condizioni dell'Infanzia e dell'adolescenza" presentati da Eurispes e Telefono Azzurro. Approfondisci
Finisce oggi la settimana di riunione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo: quali gli argomenti trattati? Regole per rating del credito più chiari e giusti; strumenti per la mutualizzazione del debito; regole sul "made in" e molto altro. Leggi di più e segui in diretta
L'articolo 15 della Direttiva concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti in ambito transfrontaliero prevede l'istituzione di una rete europea permanente di Health Technology Assessment (HTA). La DG Salute e tutela dei consumatori ha tenuto una consultazione pubblica per capire come attuare il coinvolgimento delle parti interessate alle attività della rete HTA. Leggi il report (link in inglese)
Il 16 febbraio è l'ultimo giorno per poter ricorrere alle piattaforme di crowdfunding: La normativa, che deve regolare la raccolta di capitali online attraverso piattaforme vigilate, assegnava 60 giorni di tempo per le società già costituite (da massimo 48 mesi) per chiedere l’iscrizione al registro delle imprese oggetto dell’iniziativa. Approfondisci
Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di Next, l'associazione per la promozione di una responsabilità sociale di impresa che parta dal basso, cioè proprio dai cittadini e di cui Cittadinanzattiva è tra gli associati. "Attraverso questo portale, luogo di scambio e di informazioni, si vogliono organizzare tutti i cittadini, consumatori e risparmiatori sensibili, per rendere conveniente alle aziende l’adozione di strategie e comportamenti socialmente responsabili". Approfondisci su www.nexteconomia.org
E' finalmente on-line il protocollo d'intesa siglato a giugno 2012 tra Cittadinanzattiva e ANCI per promuovere la trasparenza, sostenere la diffusione della valutazione civica per il miglioramento di qualità, efficacia e accessibilità dei servizi resi dalle amministrazioni pubbliche locali, diffondere la cultura della legalità nelle istituzioni locali e nella società civile e adottare iniziative per la prevenzione del fenomeno della corruzione. Sulla base di questo accordo quadro, per la prima volta un'assemblea territoriale di Cittadinanzattiva, quella di Ascoli Piceno, ha firmato uno specifico protocollo con il Comune di riferimento. Leggi i due documenti
Il Comitato Editoriale di Vita - composto da 65 organizzazioni tra cui Cittadinanzattiva - ha elaborato una piattaforma di proposte politiche da sottoporre al prossimo Governo. Sei le parole chiave: educare, donare, lavorare, cooperare, produrre, recuperare. Approfondisci
Domenica 20 gennaio 2013, ore 17,00, a Pratola Peligna (Aq), in via A. De Gasperi, n.1, alla presenza del Sindaco Antonio De Crescentiis, e di altre autorità, sarà inaugurata la nuova sede di Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva Umbria, insieme con Libera, Legambiente e Mente Glocale ha proposto anni fa la creazione di una Commissione d'inchiesta sulle infiltrazioni mafiose in Umbria all'interno del Consiglio regionale. La Commissione, sorta nel 2010 e composta da Consiglieri regionali, ha tenuto in due anni di attività 11 audizioni pervenendo alla redazione di un documento che potete trovare nel sito cittadinanzattiva.umbria.it nella sezione "MAFIA IN UMBRIA?NOI VIGILIAMO".
Ulteriore obiettivo è stata la creazione di un OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E L'ILLEGALITA' all'interno del quale le associazioni possano avere un ruolo significativo e propulsivo. Si sta lavorando per rendere operativo questo Osservatorio.
Il TDM di Carmignano del Brenta, collegato all'assemblea di Castelfranco Veneto, si sta occupando di una questione che sta molto a cuore al movimento: le Barriere architettoniche e non solo. Sono in corso di realizzazione monitoraggi e sopralluoghi al fine di evidenziare le criticità. L'impegno ulteriore è quello di verificare con i Sindaci e le autorità a distanza di sei mesi, cosa è cambiato. Sul sito www.opinioneveneta.it si possono visionare e scaricare i filmati e i documenti inerenti l'argomento.
E' stata rinviata al 2 febbraio prossimo l'estrazione della Lotteria Befan...attiva.
Sono stati presentati oggi i risultati del progetto realizzato nel 2012 da Adiconsum, Asso-Consum, CTCU (Centro Tutela Consumatori e Utenti) e Cittadinanzattiva (soggetto capofila), sul settore assicurativo RC Auto. Due i rapporti presentati oggi:
sulle tariffe applicate (Cittadinanzattiva)
sulla qualità del servizio (Adiconsum)
Leggi il comunicato stampa. Scarica i comunicati stampa regionali