"Una mattina mi sono svegliato con in testa un dubbio amletico…Ma se io volessi aprire un’impresa sociale, ammesso che riesca a capire di cosa si tratta (anzi che ci sia qualcuno che lo sappia), cosa dovrei fare? Da dove potrei cominciare? Che cosa dovrei chiedere e a chi soprattutto?" Comincia così l'avventura di Davide Zanoni su Avanzi, che cerca di orientarsi nel Labirinto dell'impresa sociale. Scopriamo insieme come ci guida in questo percorso
L'olio, anche quello extravergine, può rappresentare un grave pericolo per l'ambiente, se non viene correttamente smaltito. Ecco le utili indicazioni tratte da "Mammebio"
I bimbi crescono in fretta e soprattutto il primo anno dopo la nascita i vestiti in un attimo non entrano più! Ma esistono alcuni modi per risparmiare sull’abbigliamento dei vostri bambini. I suggerimenti per diventare una perfetta mamma risparmiatrice. Approfondisci
Vuoi viaggiare con la tua famiglia a basso costo, con uno spirito informale, conoscendo persone con le stesse passioni e disposte a ospitarvi? Familink Travel è la prima community internazionale che si rivolge alle famiglie e che offrono ospitalità in modo libero e gratuito. Per saperne di più
L’analisi fa emergere vizi e virtù di 29 strutture laziali e romane, attraverso la presa in esame di circa 200 indicatori per le seguenti aree: emergenza, degenza, accesso, cure e assistenza. “Lo sforzo c’è da parte di tutti gli operatori sanitari - dice Francesca Diamanti, vice segretario di Cittadinanzattiva Lazio - continua però ad esserci una cattiva organizzazione, un modello che fa acqua. I cittadini si sentono spaesati, abbandonati dal sistema”. Leggi la notizia e approfondisci dalla pagina del progetto.
Il gruppo di lavoro di Cittadinanzattiva e Corciano@attiva invita tutte/i le cittadine/i operose/i per il bene comune, all'incontro aperto a tutta la cittadinanza venerdì 16 novembre alle ore 21,00 presso la sala riunioni della commenda (biblioteca comunale girasole) per confrontare e condividere idee su: assemblea pubblica del 1 dicembre p.v. per chiusura della petizione per il vincolo paesaggistico sull'area boscata della collina il monte; presentazione del nostro progetto per la passerella pedonale al quartiere tigli. costituzione e partecipazione del comitato "strozzacapponi per la pievaiola sicura"presentazione delle nostre idee e dei nostri contributi al comitato, a cui abbiamo partecipato alla formazione. differenziamoci per la differenziata presentazione del " webmercatinodell'usato" ovvero uno strumento per facilitare a fini sociali, il recupero di beni riutilizzabili e conferire quanto meno possibile in discarica presentazione della diffida recapitata nei modi di legge, alle pubbliche amministrazioni competenti sulla gestione dei rifiuti a corciano; cosa si muove tra i cittadini (comitati) e le autorita' sulla gestione dei rifiuti ovvero iniziative comuni, inceneritore discarica ecc.
Le organizzazioni civiche e i sindacati scrivono una lettera al Ministro della Salute Balduzzi sulla situazione legata alle problematiche sanitarie. Leggi tutto
CittadinanzAttiva "Assemblea territoriale di Urbino" in collaborazione con Legambiente Circolo "Le Cesane" e il CEA "Casa delle Vigne", organizzano un incontro sulla tematica"Le norme sull'accesso agli atti" che si terrà il 21 novembre alle ore 17 in Urbino, al Centro di Educazione Ambientale "Casa delle Vigne" Viale F.lli Rosselli,1.
L'incontro sarà tenuto dal professore Giuseppe Dini vicepresidente del WWF Marche e membro della consulta utenti dell'AATO, dove rappresenta le associazioni ambientali.
Verterà su norme e disposizioni utili al cittadino per accedere agli atti, partecipare alla vita amministrativa della propria realtà e avere risposte dalla pubblica amministrazione. Attraverso la conoscenza si possono difendere i beni comuni, il territorio, l'ambiente ed è possibile esercitare i propri diritti.
Al fine di rendere concreta la normativa saranno trattati prevalentemente temi riguardanti la problematica idrica e a titolo di esempio, la denuncia alla UE per la mancata disponibilità da parte di Marche Multiservizi delle analisi delle acque potabili fatte dal proprio laboratorio. Si tratta di informazioni utili sia alle associazioni, che hanno così modo di intervenire in maniera più efficace, sia al cittadino comune che impara a conoscere meglio i propri diritti e a finalizzare i suoi interventi nelle pubbliche amministrazioni.
Difficoltà di accesso a servizi e farmaci e nuovi ostacoli anche per essere ricoverati in Ospedale, mentre stenta a decollare la medicina territoriale: Questi alcuni dei dati emersi dal Rapporto PIT Salute 2012. Ma, anche in tempi di spending review, la buona sanità esiste, come dimostrano i progetti del Premio Buone Pratiche Alesini.
Scarica Il Rapporto. Leggi i comunicati
Edifici sicuri e “a prova di terremoto”, piani comunali di emergenza, benessere e corretta alimentazione, uso responsabile di internet. Sono i temi principali che saranno trattati nel corso delle iniziative nelle scuole per la X Giornata, in programma il 23 e 24 novembre. Leggi il comunicato. Scarica i materiali del kit e attivati per realizzare iniziative dedicate alla sicurezza il 23/24 novembre.
In che percentuale i consumatori ricorrono al credito al consumo? E come giudicano la crisi economica che stiamo attraversando? Secondo l'indagine di Cittadinanzattiva oltre una persona su due ha fatto ricorso a qualche forma di credito al consumo. Il 57% degli intervistati, infatti, ha fatto acquisti almeno una volta ricorrendo al credito e circa la metà di questi (27%) dichiara che vi ricorrerà nuovamente nei prossimi 12 mesi.
Sempre secondo l'indagine, i consumatori non sono ottimisti rispetto all’attuale contesto economico: ben il 73% degli intervistati infatti, ritiene che la propria situazione economica sia meno sicura (46%) e molto meno sicura (27%) rispetto allo scorso anno. Il 72% del campione ha cercato di ridurre le spese negli ultimi mesi. In previsione per il prossimo anno, il 67% crede che avrà una minore disponibilità economica e il 23% più o meno la stessa dell’anno in corso. A fronte di ciò, il 62% dichiara che nei prossimi mesi ridurrà le spese, e solo il 28% rimarrà costante. Leggi l'articolo di Repubblica. L'indagine di Cittadinanzattiva. Guarda il grafico
Indagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Italia, tra caro rette e liste di attesa. Costi: al Nord le città più care, a Bologna l’incremento record (+29,7% rispetto al 2010/11). Disponibilità di posti: in media, il 23,5% dei bimbi non riesce ad accedervi, in Calabria e Campania si sfiora il 40%. Scarica il dossier
Si avvicina la X Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, in programma il prossimo 23 e 24 novembre in tutta Italia. Sul canale Youtube di Cittadinanzattiva il video promozionale della Giornata. A breve sul nostro sito gli aggiornamenti sulle iniziative e i materiali.
Il 30 ottobre Cittadinanzattiva è stata audita presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati in merito allo “schema di decreto ministeriale concernente l’approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e malattie invalidanti “.
Prosegue intanto la Campagna di Cittadinanzattiva “Sono un V.I.P.” sulla questione delle indennità economiche correlate al riconoscimento delle minorazioni civili. Leggi la nota presentata in audizione
Ieri 7 novembre si è tenuto a Roma il convegno finale per la presentazione dei risultati del Progetto sperimentale sulla valutazione partecipata del grado di umanizzazione degli ospedali pubblici e privati accreditati, realizzato nell'ambito della Ricerca Corrente promossa dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.) e finanziata dal Ministero della Salute.
L’Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva ha realizzato tutte le attività di supporto tecnico e metodologico per l’elaborazione dello strumento di rilevazione e della metodologia per lo svolgimento del processo partecipato di valutazione, e curato la realizzazione della sperimentazione, che ha coinvolto 16 Regioni e 54 strutture ospedaliere. Scarica Il Programma della giornata. A breve ulteriori approfondimenti.
Il Premio è stato istituito per promuovere una corretta informazione sull'innovazione terapeutica in ambito oncologico e arricchire la conoscenza, soprattutto, di quelle tipologie tumorali ancora poco note e che hanno sempre sofferto una minor attenzione da parte dei media.
La Giuria ha basato la sua valutazione sui contenuti e sul livello di completezza e di approfondimento degli articoli e dei servizi radiotelevisivi pervenuti, riconoscendo la dedizione e la serietà di quei giornalisti che hanno saputo affrontare temi molto complessi con chiarezza di linguaggio e capacità divulgative e che hanno favorito una corretta informazione sull’innovazione terapeutica in oncologia. Leggi di più
Il 31 ottobre è stata presentata alla Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e i disavanzi sanitari regionali, la relazione dell’ANIA che fotografa i dati 2011 sugli indennizzi conseguenti a errori medici. In netto aumento i risarcimenti, con ovvie ricadute sui costi delle assicurazioni per le strutture sanitarie, che sempre più di frequente decidono di abbandonare la polizza. Leggi la relazione ANIA
Nei giorni scorsi la ditta farmaceutica Janssen-Cilag S.p.A., produttrice del farmaco antiepilettico Topamax, ha comunicato di aver ridotto il prezzo al pubblico per le confezioni e dosaggi che vanno dai 15 ai 200 mg. La ditta, nel comunicato, informa che la decisione è stata presa anche in considerazione del fatto che l’onere della differenza di prezzo (nei casi di insostituibilità del farmaco) ricade sui cittadini. Leggi il comunicato e approfondisci
Il Ministero della Salute ancora al centro delle polemiche, dopo i primi effetti delle nuove decisioni sul risarcimento per danni da sangue ed emoderivati infetti; la nuova indicazione introduce un termine di prescrizione del reato in 5 anni ed esclude, di fatto chi, entro tale data, non avesse ancora fatto causa al Ministero. Diverse migliaia famiglie hanno già presentato la proposta di transazione, ma solo poche centinaia potranno accedervi, grazie al nuovo disposto. Leggi la notizia e approfondisci
E’ lo studio di Meridiano Sanità - The European House Ambrosetti ad affermarlo: il Sistema Sanitario Nazionale italiano non ha speranze di longevità, se le risorse ad esso destinate continuano a rimanere sotto la soglia della metà rispetto alle neccessità. Considerate anche Francia, Germania e Regno Unito come esempi (più) virtuosi, Lea, territorializzazione e incentivazione alle e delle eccellenze sono le proposte inserite per risollevare la Sanità italiana. Leggi qui la notizia e approfondiscila qui
Oltre un milione i controlli, 24 milioni di kg i prodotti sequestrati per un valore di oltre 840 milioni di euro: sono questi i numeri che nel 2011 hanno evitato che arrivassero sulle nostre tavole prodotti contraffatti e sofisticati. E' quanto emerge dal rapporto annuale sulla sicurezza alimentare giunto alla IX edizione e realizzato da Legambiente e Movimento difesa del Cittadino. Approfondisci. Scarica il dossier
Secondo i calcoli effettuati dall’Ufficio studi della Confedilizia infatti, l’applicazione della maggiore aliquota deliberata dai vari Comuni, rispetto a quella base uniformemente adoperata per la prima rata e pari al 7,6 per mille, comporterà per la seconda rata dei forti rincari, anche fino al 200%, soprattutto per i proprietari di immobili dati in affitto. Confedilizia illustra il quadro degli aumenti determinati dall’applicazione dell’Imu, rispetto all’Ici, dopo le modifiche approvate dai Comuni – con nuove delibere o con variazioni alle delibere già approvate – entro il termine di legge del 31 ottobre 2012. Approfondisci
A lanciare il messaggio è lo stesso social network, che sul profilo ufficiale dell'azienda, mette in guardia i propri utenti sugli "effetti collaterali" che possono scaturire da amicizie virtuali. A quanto pare il consiglio diretto di Facebook è quello di concentrarsi di più sulle amicizie reali, per non perdere di vista le relazioni sociali e il valore che esse possono dare. Quale sia il motivo di questo messaggio non è chiaro, ma per ora la scelta ha di certo attirato una certa simpatia per la sua onestà. Approfondisci
In che percentuale i consumatori ricorrono al credito al consumo? E come giudicano la crisi economica che stiamo attraversando? Secondo l'indagine di Cittadinanzattiva oltre una persona su due ha fatto ricorso a qualche forma di credito al consumo. Il 57% degli intervistati, infatti, ha fatto acquisti almeno una volta ricorrendo al credito e circa la metà di questi (27%) dichiara che vi ricorrerà nuovamente nei prossimi 12 mesi.
E’ aumentata, seppur di poco, la soglia di reddito per accedere al Patrocinio a spese dello Stato, ovverosia all'assistenza legale gratuita: si passa dai 10.628,16 euro ai 10.766,33. Il reddito è quello imponibile relativo all'anno precedente, come risultante dall'ultima dichiarazione. Il decreto in Gazzetta ufficiale