Cittadinanzattiva aderisce a "Stop all'apartheid dei Rom", campagna promossa dall'Associazione 21 luglio, per condannare e denunciare le politiche praticate in diverse città italiane e segnate dalla discriminazione istituzionale contro i rom, per individuare le alternative migliori e per sostenere quanti, anche in campagna elettorale, avranno la forza e il coraggio di parlare di politiche nuove, che prevedano la restituzione di una cittadinanza effettiva a ogni rom. Per saperne di più e aderire alla raccolta firme vai su www.21luglio.org
Un’interrogazione parlamentare urgente recentemente rivolta al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero mira ad ottenere risposte concrete in merito alla grave situazione economica in cui versano le case famiglia nel nostro Paese. In una situazione generale di dissesto economico, i comuni destinano ad attività considerate più urgenti i fondi stanziati dalle Regioni per queste strutture. E i dati sui bambini che versano in stato di abbandono sono allarmanti. Approfondisci e leggi il testo dell’interrogazione parlamentare
"La sola riduzione dei programmi arma – spiega il dossier -, tra cui la rinuncia all’acquisto dei 90 cacciabombardieri F-35 ad alta tecnologia prodotti dalla Lockheed, produrrebbe un risparmio di 12 miliardi di euro in 15 anni". Continua la campagna di informazione di Sbilanciamoci e continua il nostro invito a riflettere sulla Responsabilità sociale... di Stato. Leggi di più
So critical So fashion, giunto alla sua terza edizione, pare dimostrare che il connubbio tra moda ed etica non sia così improbabile, come possa sembrare all'inizio. Leggi tutto
I coordinatori delle Assemblee Territoriali di Cittadinanzattiva si incontreranno a Roma dal 25 al 27 ottobre per le Consultazioni. In allegato la lettera di invito del Segretario generale, i moduli per la prenotazione e le informazioni logistiche. Sono disponibili ancora 30 posti. Il seminario di formazione è riservato esclusivamente ai Coordinatori delle Assemblee territoriali.
In un comunicato stampa, l'assemblea territoriale di Cittadinanzattiva Macerata denuncia l'abbandono di un intero reparto destinato ai pazienti con patologie terminali. All'origine del disservizio, motivi burocratici non meglio chiariti dalle autorità. La denuncia di Cittadinanzattiva Macerata arriva in un territorio che ha a disposizione una sola altra struttura Hospice. Leggi il comunicato
"Al dolore bisogna abituarsi! Sopportarlo vuol dire essere forti". FALSO! La Guida IN-DOLORE spiega cosa fare e cosa “pretendere” per non soffrire, a casa, dal medico di famiglia e nelle strutture sanitarie. La Legge 38 del 2010 è dalla tua parte e ti tutela contro il dolore inutile. Scarica la Guida IN-DOLORE. Consulta la pagina del progetto
N.B. La guida è gratuita e distribuibile secondo i criteri CreativeCommons. Chuinque volesse darne diffusione online è pregato di utilizzare come link quello alla presente pagina. La guida non è distribuibile attraverso link di download o consultazione raggiungibili direttamente da altri siti.
Dopo i tagli al Welfare, le famiglie con anziani malati cronici pagano lo scotto: in un anno spendono in media circa 8.500 euro per ila badante, 3.700 euro per lo svolgimento di visite, esami o attività riabilitativa a domicilio, 1100 euro per farmaci non rimborsati dal SSN. E circa la metà denuncia l'impossibilità di conciliare il lavoro con l'assistenza al familiare malato. Presentato l'XI Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità del Cnamc. Leggi il comunicato e il Rapporto
Il 18 ottobre è stata convocata la Conferenza dei Servizi per la nuova Autorizzazione Integrata Ambientale di Ilva Taranto. Scarica il documento di convocazione o leggi le Osservazioni proposte dal Comitato "Altamarea" a cui aderisce anche Cittadinanzattiva.
Evade le tasse il 34% dei medici specialisti e dei dentisti (oltre un miliardo di tasse non versate), il 40% degli psichiatri/psicologi, il 38% dei dietologi e dei nutrizionisti, il 25,3% dei veterinari: questo emerge dal terzo Rapporto Eures, per quanto riguarda l’ambito sanitario. Sono meno disoneste le farmacie, che emettono quasi sempre lo scontrino. Leggi i dettagli del documento e scaricalo da questa pagina
Intoccato da oltre 10 anni, il Nomenclatore delle protesi e degli ausili è uno strumento ormai obsoleto che non garantisce l’accesso a protesi e ausili di qualità, personalizzati per le esigenze del paziente. La bocciatura, nel testo del decreto Balduzzi, dell’emendamento relativo al rinnovo del Nomenclatore è quindi da valutare in maniera estremamente negativa, tanto che Cittadinanzattiva ne richiede con forza la ridiscussione in una nota indirizzata direttamente al Parlamento. Leggi la nota
Il 13 ottobre si svolgerà a Padova il terzo dei 4 incontri promossi dalla Società Italiana di Reumatologia, con il patrocinio di ANMAR (Associazione Nazionale dei Malati Reumatici) e di Cittadinanzattiva, che vedrà insieme medici e pazienti per discutere di prevenzione e cura dell’artrosi. Leggi il programma dell'evento, scarica la locandina
Il progetto di Elisa Mencacci, psicologa clinica e consulente tanatologa, è di dare sostegno psicologico e sociale ai figli di persone affette da patologie terminali. Elisa ha presentato il suo progetto “Don’t leave me, take me by the hand” (“Non lasciarmi, prendimi per mano”) ad un contest internazionale che ha come premio il finanziamento del progetto che riceverà più votazioni positive. Per votare il progetto di Elisa ci si può iscrivere su questa pagina, mentre a questo indirizzo web è presente un video sul progetto
Avrà luogo a Roma, il prossimo 23 ottobre dalle 9 alle 13, la presentazione dei dati raccolti attraverso l'indagine civica di Cittadinanzattiva "Accesso all'assistenza farmaceutica". Nei prossimi numeri di questa newsletter saranno pubblicati anche il programma e i dettagli dell'evento.
Le polizze di tutela legale assicurano ai consumatori un rapido ed equo accesso alla giustizia, risarcimenti certi e una protezione adeguata ai tanti problemi legali quotidiani, specie ai piccoli contenziosi tra privati. Ma la comunicazione deve essere semplice e i patti chiari fin dall’inizio. Condizioni che danno rilievo al ruolo dell’intermediario, referente di fiducia dell’assicurato. Leggi l'articolo
Nel secondo trimestre 2012 il potere d'acquisto delle famiglie italiane, si è ridotto dell'1,6% rispetto al trimestre precedente e del 4,1% rispetto al secondo trimestre 2011. A comunicarlo è l'Istat con la consueta indagine su consumi, reddito e risparmi delle famiglie, dove emerge un calo del reddito disponibile delle famiglie consumatrici pari all'1% rispetto al trimestre precedente, e all'1,5% rispetto al corrispondente periodo del 2011. Approfondisci
In un periodo di recessione, dove anche il credito al consumo spesso viene negato, i due giganti del web lanciano due programmi di finanziamento per le imprese con lo scopo di far fruttare l’enorme liquidità a loro disposizione, facendo sì che il guadagno sia doppio. Approfondisci
Anche quest'anno la Facoltà di Economia "Federico Caffè" dell'Università Roma Tre, prevede una nuova edizione del Master di II livello "Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori". C'è tempo fino al 10 gennaio 2013 per presentare la domanda di ammissione. Per maggiori info. Scaricail programma del Master
Per la prima volta la Corte di Cassazione stabilisce il diritto del neonato down a chiedere il risarcimento del danno per essere nato malformato. Nel caso di specie, il medico non aveva sottoposto la madre ai test per scoprire la disabilità, nonostante la richiesta: la Suprema Corte ha quindi riconosciuto la colpa medica e l’indennizzo per genitori e figlia. Approfondisci
La Corte di Strasburgo boccia la legge italiana sulle adozioni (legge n. 184 del 1983) che regola l’accesso alle informazioni sulle origini di chi è stato abbandonato dai propri genitori biologici perché viola la Convenzione Europea dei diritti umani. Per la Corte l’adottato ha il diritto di conoscere chi sia la propria madre biologica anche se questa ha scelto di mantenere l’anonimato. Leggi di più
Dall’ 11 settembre 2012 è operativa la mini-riforma del processo civile, in seguito all’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Sviluppo (Legge n° 134 del 2012). Filtro in appello per le sentenze impugnate, procedura più snella per i risarcimenti da lungaggine processuale, fallimenti più contenuti con le misure per facilitare la gestione delle crisi aziendali: questi i punti chiave della riforma. Guarda la nostra tabella riassuntiva
Nell’ottica della velocizzazione e del risparmio, per la prima volta in Italia anche nel settore penale si apre la strada alle comunicazioni e notificazioni giudiziarie telematiche. Il “debutto” avverrà presso il Tribunale di Torino, una delle sedi giudiziarie considerate più virtuose e all’avanguardia per la gestione dei carichi di lavoro. Per saperne di più
L’istruzione sembra un argomento su cui il governo italiano non vuole investire. Secondo le statistiche OCSE, il nostro paese si trova al 31°posto (su 32), della classifica per investimenti sulla scuola. Non investimenti ma solo tagli e dal nuovo anno a pagarne le spese saranno soprattutto gli alunni disabili, 65.000, infatti saranno gli insegnanti di sostegno “tagliati”. Per saperne di più
Non è detto che nelle mense scolastiche si mangi. Se la famiglia è morosa, non tutti i Comuni assicurano comunque il pasto ai bambini. C'è chi, come a Vigevano, decide di lasciarli a digiuno; chi, come a Montecchio Maggiore, assicura solo un panino; chi, come a Padova, non tocca il pranzo ma minaccia il recupero coattivo dei crediti. E chi, come in una scuola di Napoli, sospende la mensa per tutti, morosi e non. Leggi l'inchiesta del Corriere della sera
Cittadinanzattiva-ACN entra nel board di Pain Alliance Europe (PAE), la ONG che riunisce le associazioni di diversi paesi europei che si occupano di migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di dolore cronico. Il 15 e 16 ottobre a Bruxelles ACN e PAE discuteranno di iniziative comuni da sviluppare in ambito europeo contro il dolore. Leggi di più (sito in inglese)