Il Mediatore europeo esamina le denunce riguardanti casi di cattiva amministrazione nelle istituzioni e negli organi dell'Unione europea. Ecco il Report delle attività del 2012! Leggi tutto
Il Report, appena pubblicato dal progetto Euro-Peristat, prende in esame il percorso nascita in 29 Paesi europei attraverso l’analisi di 30 indicatori. L'Italia si distingue per due record non proprio positivi: la più alta percentuale di cesarei e l'elevata età delle mamme. Leggi di più (in inglese)
Dal 28 al 30 maggio si tiene come ogni anno il Forum PA. Cittadinanzattiva è presente in diverse sessioni. Premiati per l'impegno sulla trasparenza. Approfondisci. Leggi il comunicato
Nei prossimi giorni sarà resa ufficiale la nascita dell'Intergruppo parlamentare per il Terzo Settore, animato da alcuni parlamentari provenienti proprio dalla società civile. Si tratta di un soggetto parlamentare parallelo e autonomo rispetto all'Intergruppo per la sussidiarietà, e si occuperà di rispondere alle istanze provenienti dalle realtà di Terzo Settore. Approfondisci
Negli ultimi mesi, soprattutto sulla scia di alcune dichiarazioni pre e post elettorali, si è tanto parlato di reddito di cittadinanza e reddito minimo garantito, con informazioni spesso vaghe e fuorvianti. E' importante, dunque, fare chiarezza sul significato di questi termini, il loro utilizzo, le possibili implicazioni e un confronto con altre realtà europee. Approfondisci
Una semplice guida agli antiparassitari di origine naturale e da poter realizzare da soli. Approfondisci
Chissà quante lattine abbiamo bevuto che poi abbiamo buttato via, o quante lampadine consumate rimaste poi inutilizzate. Ma con un pizzico di creatività e immaginazione si possono creare tanti oggetti utili...e artistici allo stesso tempo! Approfondisci
Sono mille i sindaci, italiani ed europei, che hanno aderito alla "Carta Spreco Zero". Lo hanno fatto a Padova lo scorso 20 maggio, all’interno del primo Forum dei Sindaci a Spreco Zero, dedicato alle buone pratiche che le amministrazioni pubbliche si impegnano a svolgere per ridurre gli sprechi alimentari ed energetici. Leggi di più
CISL, CITTADINANZATTIVA, LEGAMBIENTE e LIBERA dell’UMBRIA stanno raccogliendo firme per una petizione da sottoporre al Consiglio regionale con l'obiettivo di destinare la quota pari a circa 2 milioni di euro per interventi finalizzati al fondo per la non autosufficienza, al sostegno delle famiglie in difficoltà e ad un fondo per sostenere imprese giovanili nell’economia della conoscenza. Approfondisci
Il 5 giugno prossimo a Riva del Garda presso la sede provinciale in Via Concordia 25 si terrà il corso sulla tutela rivolto agli operatori di Cittadinanzattiva.
Si è svolto lo scorso 25 maggio il "1° Corso di Formazione per lo Sportello del Tribunale per i Diritti del Malato presso Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato di Acquaviva delle Fonti (BA) - Assemblea del Sud-Est Barese. All'incontro hanno partecipato 14 nuovi volontari.
Il 1 giugno 2013 presso l'Ospedale Giovanni Paolo II in via Perugini a Lametia Terme si svolgerà il corso sulla tutela dei diritti organizzato da Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva ha portato l’esperienza dell’Osservatorio umbro sulle infiltrazioni mafiose e l’illegalità (di cui fa parte insieme a Libera, Legambiente e Mente glocale) alla tavola rotonda su POVERTA’, LEGALITA’, LAVORO TENUTASI SABATO 25 MAGGIO nell’ambito del TERNI FORUM SOCIAL WORLD presso la Biblioteca Comunale di Terni – BCT. Per informazioni
Piena sintonia tra ACRADU (associazione cristiana residenze anziani e disabili umbri) e CITTADINANZATTIVA UMBRIA nel giudizio sulle criticità dell’assistenza sociosanitaria e assistenziale erogata a favore della popolazione anziana e disabile, denunciate all’atto della firma di un Protocollo d’intesa tra i due enti avvenuta il 24 maggio scorso nella Sala della Partecipazione a Palazzo Cesaroni. Per informazioni
L’ufficio Formazione della ASL di Taranto ha inteso coinvolgere il TDM in un corso di formazione organizzato dal Dipartimento di Medicina del SS. Annunziata. All'interno del corso si terrà la relazione dal titolo “Il TDM e la cartella clinica”: il corso si svolgerà nelle giornate del 3, 5 e 7 giugno presso Auditorium Padiglione Vinci, Ospedale “S. S. Annunziata”, Taranto.
In Calabria, ben 90 comuni risultano sotto procedura di infrazione dell'Unione Europea perché non hanno adeguati sistemi fognari, non garantiscono un efficace sistema di depurazione o non tengono in considerazione il dimensionamento degli impianti e delle variazioni di carico legate ai flussi turistici, soprattutto nei mesi estivi. Lo rileva il rapporto 'Depurazione in Calabria: Tempo (quasi) scaduto" realizzato da tre organizzazioni di tutela dei diritti italiane: Legambiente, Cittadinanzattiva e Unione nazionale dei consumatori. Scarica il documento
Piaccia o no in Italia (e non solo) l’economia gira in buona misura intorno al mattone. La crisi del mercato immobiliare è anche una crisi di modello di crescita e di sviluppo ma le ipotesi di “conversione” sono al momento aldilà da venire e comunque ogni italiano punta sulla casa di proprietà per sé e se è possibile per i figli. Leggi tutto
Il terzo dei 4 incontri promossi dalla Società Italiana di Reumatologia, con il patrocinio di ANMAR (Associazione Nazionale dei Malati Reumatici) e di Cittadinanzattiva, si terrà il 1 giugno a Pescara. L'obiettivo è promuovere un percorso informativo e formativo rivolto a pazienti, operatori sanitari e opinione pubblica con talk show e proiezione di filmati attinenti al tema. Per Cittadinanzattiva interverrà il Coordinatore del Tribunale per i diritti del malato Abruzzo Eduardo Facchini. Leggi il programma dell'evento e scarica la locandina
Presentato a Pescara il I° Rapporto Audit Civico di Cittadinanzattiva relativo alla Rete dell’Emergenza-Urgenza contenente i risultati della valutazione effettuata nel corso del 2012 presso Pronto Soccorso, Centrali Operative 118 e Postazioni Territoriali 118 delle quattro Aziende Sanitarie abruzzesi. Scarica il Rapporto e leggi la notizia
A meno di due anni dalla sua creazione, il portale sulle malattie rare realizzato da Cittadinanzattiva ha catalizzato l’attenzione di migliaia di cittadini che hanno ricercato approfondimenti e informazioni sui propri diritti. Più di 174.000 pagine visitate, 32.000 solo sul tema dell’invalidità civile ed handicap. Visita il sito www.malattierare.cittadinanzattiva.it e la pagina del progetto
A Venezia, il 3 giugno 2013, si daranno appuntamento Direttori Generali, Direttori Sanitari, Direttori di Aziende sanitarie pubbliche, dirigenti di strutture private e medici per affrontare il tema dell’innovazione negli ambienti sanitari. Le tematiche specificatamente prese in considerazione riguarderanno ricerca e biobanche, sperimentazione e sviluppo, farmaci e dispositivi innovativi, etica e sanità, sanità pubblica e sanità elettronica, integrazione socio-sanitaria. Per Cittadinanzattiva interverrà il Presidente Marco Frey. Leggi la locandina
18.000 cittadini tutelati in tema di energia elettrica e gas e oltre 16mila visite al sito web dedicato. Sono questi alcuni numeri del progetto "Energia, diritti a viva voce", realizzato da 18 associazioni dei consumatori, fra cui Cittadinanzattiva.
Problemi di fatturazione, informazioni sul mercato e sulle tariffe, cambio di fornitore, pratiche commerciali scorrette, sono tra i principali problemi segnalati. Leggi il comunicato stampa di resosonto del progetto. Approfondisci
Una campagna contro il gioco d'azzardo e contro il dilagare delle slot machine, prodotta dalle Iene e realizzata dai Sindaci di alcune tra le città d'Italia maggiormente rappresentative. Scarica il video
Il pagamento della rata di giugno è stato sospeso per la tassa sulla prima casa (e relative pertinenze) e gli alloggi popolari, e slitterà fino al 16 settembre 2013. Se entro il 31 agosto 2013 non verrà adotatta una riforma complessiva della tassazione sulla casa, si tornerà a pagare. Approfondisci
A stabilirlo è una indagine di Confcommercio, che a fronte dell'aumento dell'iva al 22% dal primo luglio, prevede un'altra stangata per le famiglie italiane con una spesa maggiore di circa 135 euro annuale, oltre al rischio concreto di chiusura per 26 mila esercizi commerciali. Se non ci sarà un intervento del Governo, la situazione dell'economia italiana potrebbe peggiorare. Approfondisci