Ed ora si fa, verrebbe da dire: perché il Decreto legge n. 69 del 2011 (più noto come Decreto del fare) recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta ed è entrato in vigore il 22 giugno scorso. Per quanto riguarda la giustizia, si prevede il ritorno alla mediazione obbligatoria e la messa a punto di misure per ridurre l’enorme arretrato civile. Approfondisci
I dati dell’ultimo rapporto dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) parlano chiaro: l’Italia è il paese con la giustizia civile più lenta. Record negativo dunque, con 564 giorni di durata solamente per il primo grado di giudizio ed otto anni almeno per la conclusione di un intero processo. Leggi di più
Mentre il Governo lavora al decreto legge per fronteggiare il problema, i dati recenti forniti dal Ministero della Giustizia confermano che quella del sovraffollamento delle carceri italiane è una vera e propria emergenza. A fronte di una capienza di circa 47 mila posti, negli istituti di pena italiani sono attualmente presenti quasi 66 mila detenuti. Per conoscere gli altri dati leggi l’interessante infografica su L'Inkiesta
Piuttosto che chiudere le scuole di sabato per tagliare le spese per il riscaldamento, come proposto dalla Provincia di Milano, non si potrebbe pensare ad altre misure per il risparmio energetico? Ci stanno provando l'Unione Province italiane e l'Associazione nazionale Dirigenti scolastici che, nelle scorse settimane, hanno sottoscritto un protocollo di intesa per affrontare la questione della sicurezza degli edifici scolastici, rendere più tempestivi ed efficienti gli interventi di manutenzione ordinaria, affidandoli direttamente alle scuole, perseguire obbiettivi di risparmio energetico e favorire la progettazione di nuovi edifici in coerenza con una impostazione più moderna della didattica. Scarica il Protocollo e guarda le video-interviste
Resta sempre relativamente alto il numero dei genitori che decidono di anticipare l'ingresso dei propri figli nella scuola dell'obbligo. A settembre 50.033 bambini siederanno tra i banchi delle elementari senza avere ancora 6 anni di età. La scelta resta ai genitori, e inevitabilmente solleva una serie di dubbi e diversità di opinioni. Gli esperti concordano che la scelta va fatta valutando più aspetti: maturità del bambino, attitudini, metodi didattici dell'istituto scolastico scelto. Per saperne di più
Il Ministro Lorenzin, da pochi giorni, ha avanzato la proposta di vietare le sigarette elettroniche a scuola e ai minori di 18 anni. La questione è ancora aperta, anche perchè si discute sulla considerazione o meno delle sigarette elettroniche come farmaco e soprattutto sulle sostanze presenti che a volte possono risultare nocive per la salute. Per saperne di più
Qualcuno parla di un ufficio di collocamento europeo, di un Erasmus 2.0, fatto sta che sarà un programma che coinvolge giovani, Universtià, aziende, agenzie per l'impiego, con l'intento di trovare un lavoro lì dove c'è. Il lavoro sarà al centro di tutto, la proposta italiana sarà il tema di una seduta del Consiglio dei Ministri in questa settimana, una prospettiva allettante e formativa per migliaia di giovani. Leggi tutto
Si è conclusa in questi giorni una delle attività della Campagna Imparare sicuri, che la Scuola di Cittadinanzattiva porta avanti da ormai undici anni. Si tratta del Monitoraggio sulla sicurezza qualità e comfort degli edifici scolastici, i dati raccolti verranno presentati il prossimo 18 Settembre a Roma.
Quest'anno l'indagine contiene due grandi novità: un focus sulla disabilità, e una collaborazione con l'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM). Ecco il racconto dei volontari UILDM di Chivasso che insieme a Cittadinanzattiva sono entrati nelle scuole per realizzare il Monitoraggio. Per saperne di più
Sono stati stimati circa 3.45 milioni di nuovi casi di cancro nel 2012 in Europa. Il più comune è quello del seno (464.000 casi), seguito da quello al colon (447.000), alla prostata (417.000) e ai polmoni (410.000). Pubblicata nel European Journal of Cancer, la relazione è ora pubblicamente accessibile. Link in inglese
Il 15 giugno, l’Ocse, in collaborazione con la Commissione europea e con l'Onu, ha presentato a Bruxelles un rapporto sull’invecchiamento. L'indagine ha registrato che in l’Italia, sesta tra i paesi Ocse per numero di cittadini ultra-ottantenni, esistono molte buone pratiche per migliorare la qualità delle vita degli anziani, ma anche poca informazione sui servizi disponibil. Leggi di più
Un'iniziativa nata per aiutare chi non riesce ad arrivare a fine mese. Un progetto concreto per dare sostegno alle famiglie in difficoltà economiche. Pasta, condimenti, biscotti, alimenti per bambini, pannolini. Sta per essere inaugurato Portobello, il primo emporio sociale di Modena, cui potranno accedere le famiglie che ne faranno richiesta al Comune e al Centro Servizi per il Volontariato. Approfondisci
Maschio, femmina oppure altro. I bambini di oggi si confrontano sempre più spesso con le differenze, di ogni tipo: di genere, razza, ruoli. E possono imparare, anche attraverso i libri, che la differenza è spesso un valore. "Leggere senza stereotipi" è un progetto dell'associazione romana Scosse per censire la letteratura per la prima infanzia, i prodotti editoriali rivolti alle più piccole a ai più piccoli, tenendo conto della rappresentazione che testi e immagini restituiscono dei generi sessuali e dei diversi ruoli a essi assegnati nelle attività quotidiane, nelle relazioni, in famiglia e nella società. Una piccola bibliografia è già disponibile online
Gli immigrati possono dare un contributo importante alla vita sociale del nostro Paese anche attraverso la partecipazione civica, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni comuni. Questa partecipazione è ormai visibile e significativa, anche se i dati disponibili delineano una situazione ancora problematica. Li ha raccolti Fondaca attraverso un’indagine svolta nel 2009-2010 e presentata il 26 giugno a Roma insieme al CESV Lazio. Approfondisci
Presentato a Chieti il I° Rapporto Regionale Audit Civico dei Servizi della Salute mentale, contenente i risultati della valutazione effettuata nel corso del 2012 presso: Dipartimenti di Salute mentale, Centri di Salute mentale, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura e Centri Diurni Psichiatrici delle quattro Aziende Sanitarie abruzzesi. Scarica il Rapporto
Saranno circa 100 le associazioni di Terni, Orvieto, Amelia e Narni che per tre giorni animeranno il festival “Ci Siamo. Giornate del Volontariato“. Hanno accolto con grande entusiasmo l’appello lanciato dal consiglio direttivo del Cesvol di Terni per rimettere al centro, in questo momento di grave crisi, il volontariato e il suo straordinario valore. L’evento, in programma dal 27 al 29 giugno, sarà interamente dedicato al vivere volontario e si snoderà tra piazza Europa, piazza Solferino e la Biblioteca Comunale di Terni, dove sono in programma momenti di riflessione con tavole rotonde e workshop. L'Assemblea territoriale di Cittadinanzattiva sarà presnete con uno stand.
Il 22 giugno scorso si è tenuta a Bologna sotto le Torri una kermesse di Cittadinanzattiva che ha visto la presentazione di tre diverse e distinte proposte alla cittadinanza: la conclusione del progetto la “La strada come stile di vita”; la raccolta di firme per le tre proposte di legge di iniziativa popolare - Tortura, carceri, droghe-; la promozione di progetto transnazionale “Mobilità: Un paradigma per la cittadinanza europea”.
Per maggiori informazioni
Si è concluso con condanne per sei medici e un risarcimento di 100.000 Euro alla famiglia della donna morta agli Ospedali Riuniti di Foggia. Il dibattimenti in primo grado è durato 8 anni con la famiglia della donna difesa da due avvocati di Cittadinanzattiva, Marina Venezia e Antonio Vergura. Per maggiori informazioni sul caso scaricare l'articolo
Mentre si spende e si spande per la lotta ai falsi invalidi, il cittadino che prova a far domanda per l’invalidità si scontra con un percorso labirintico e ostile, con la burocrazia e la scarsa informatizzazione del sistema e attende in media un anno per ottenere i benefici economici connessi contro i 120 giorni stabiliti dalla legge. Scarica il Rapporto
La campagna “Sono Un Vip, Very Invalid People”, contro gli abusi della burocrazia ai danni dei cittadini portatori di invalidità, promossa da Cittadinanzattiva a partire dal 2011, ha prodotto un primo rapporto che sarà presentato il 25 giugno 2013, a Roma. Per le informazioni sulla campagna è possibile fare riferimento al sito dedicato, mentre per l’evento di presentazione del Rapporto è possibile iscriversi a questo link
Oltre 40 editori hanno aderito all’iniziativa, ed il risultato è di 2500 testi (narrativa, saggistica, novità) con caratteristiche di accessibilità (regolazione del contrasto) per ipovedenti e non vedenti, tutti presenti sul sito internet dedicato. Il progetto è stato finanziato con un Fondo del Ministero per i beni e le attività culturali. Approfondisci la notizia e visita il sito del progetto
Si terrà a Roma, il 26 giugno, l’appuntamento “EPATITI VIRALI: screening e accesso alle cure; un piano nazionale per sconfiggere la malattia”. L’incontro è organizzato da EPAC Onlus - FIRE Onlus, riunite in ACE (Alleanza contro l’Epatite). Saranno presenti politici, medici e rappresentanti delle associazioni dei pazienti (per Cittadinanzattiva, Tonino Aceti) per un programma che tratterà lo stato dell’arte delle cure, PDTA, farmacosostenibilità e accesso alle nuove terapie. Tutte le informazioni si trovano sulla pagina dedicata
Si parlerà di prevenzione, di nuove frontiere della cura e di approcci per il sostegno ai malati oncologici e alle loro famiglie: questi alcuni dei temi che medici, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti affronteranno all’interno dei tre giorni del convegno “La guarigione possibile nelle malattie oncologiche: i vissuti, le speranze e le cure”, organizzato da Cittadinanzattiva Toscana per il 25 e 26 giugno 2013 a Firenze. Iscrizione all’evento e informazioni sul programma, a questa pagina
Un decreto del fare recante misure urgenti per rilanciare l'Italia, questo lo strumento messo a punto dal Governo in materia di crescita. Importante la novità introdotta dalla norma sulla impignorabilità della prima casa da parte dell'agente di riscossione, tranne nel caso in cui il debito superi i 120 mila euro o la casa sia di lusso. Focus sulla semplificazione fiscale
Pendolari e viaggiatori di tutta Italia, dite la vostra! Cittadinanzattiva avvia in Italia una consultazione sulle esigenze di mobilità dei cittadini, per raccogliere informazioni su accessibilità dei trasporti, sostenibilità ambientale e diritti dei passeggeri. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo Mobilità: un paradigma per la cittadinanza europea che Active Citizenship Network, la rete europea di Cittadinanzattiva sta gestendo in 8 Stati. Compila anche tu il questionario anonimo online entro il 26 luglio.
La nuova riforma dei condomini rende più complicato abbattere le barriere architettoniche: "saranno necessari 500 millesimi e metà degli intervenuti alla riunione; prima bastava un terzo del condominio e un terzo dei millesimi". Nonostante le voci di protesta emerse nei mesi scorsi, è stata mantenuta questa impostazione a discapito dei portatori di handicap.
Approfondisci dal Blog degli InVisibili