Si è svolto a Firenze tra il 29 e il 31 luglio il Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana per gli studi sulla qualità della vita. Cittadinanzattiva, attraverso la sua Agenzia di Valutazione Civica, ha presentato il progetto sulla valutazione partecipata del grado di umanizzazione degli ospedali, svolto nel 2011-2012 in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Per saperne di più
Estate tempo di vacanze, di viaggi, e di relax…ma attenti a non rilassarsi troppo, soprattutto prima di prenotare, l’insidia è sempre in agguato! Ecco i nostri consigli
AGGIORNAMENTO viaggi in Egitto: clicca qui per saperne di più sull'emergenza e i tuoi diritti.
Parti per le vacanze e vuoi avere qualche info in più sulla guardia medica turistica? Hai avuto un incidente stradale all'estero e non sai a chi chiedere il risarcimento dei danni?
In attesa di SOS Vacanze di Cittadinanzattiva, che sarà online la settimana prossima, ecco qualche anteprima utile! Approfondisci qui e qui
Giuseppe Cotturri, autore del libro "La Forza riformatrice della cittadinanza attiva", ci offre un riepilogo degli spunti e riflessioni emerse nel corso delle presentazione a Bari, Milano, Roma, Torino e Catania. Leggi sul sito www.officineeinstein.eu
La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato la relazione su “Inquinamento ambientale ed effetti sull’incidenza dei tumori, delle malformazioni feto-neonatali ed epigenetica”. Si partirà con una indagine conoscitiva per documentare la correlazione tra inquinamento ambientale e salute. Prima Regione sotto esame sarà la Campania. Approfondisci
Vuoi conoscere gli stipendi dei direttori sanitari? Non cercarli sui siti internet, perchè il 44% delle Asl e degli ospedali non li pubblica e la mancanza di trasparenza, come fa notare Cittadinanzattiva, è più marcata nelle regioni in cui i livelli essenziali di assistenza sono meno garantiti. Il compenso medio è di 134 mila euro annui, ma tra Asl e Asl ci sono differenze anche di 100 mila euro. Ecco i dati e la posizione di Cittadinanzattiva sul Sole 24ore Sanità. Approfondisci
Il Ministero della Salute ha presentato la Relazione sullo stato di attuazione della legge 38/2010 sulla terapia del dolore e le cure palliative, che contiene un ricco contributo di dati forniti da Cittadinanzattiva. Per i cittadini è disponibile on line la mappa dei centri, Regione per Regione, e la Guida IN-Dolore sui diritti per non soffrire inutilmente.
Volo cancellato, overbooking in hotel, passaporto perso. Quando le ferie si trasformano in un incubo è meglio sapere come muoversi. Ecco i consigli per viaggiare sicuri ed evitare brutte sorprese. Un prontuario da stampare e mettere in valigia o da scaricare sul tablet e sullo smartphone. Approfondisci
Offerte commerciali a utenti di social network o di servizi di messaggistica come Skype e WhatsApp solo con il loro consenso; no a e-mail e sms indesiderati; maggiori controlli da parte di chi commissiona le campagne promozionali; misure semplificate per le promozioni delle imprese che rispettano le regole. Il Garante vara le nuove “Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam” per combattere il marketing selvaggio e favorire pratiche commerciali “amiche” di utenti e consumatori. Il comunicato stampa
Con la sentenza n. 186 del 2013 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma che prevede l'impignorabilità dei beni delle ASL commissariate, in quanto sottoposte a piano di rientro dei disavanzi sanitari; norma in vigore ormai da tre anni e fino al prossimo 31 dicembre. Approfondisci qui e qui
E’ un’annosa questione quella delle condizioni inumane e degradanti in cui i detenuti sono costretti a scontare la loro pena. Ed arriva la Corte di Cassazione, con una sentenza di grande valore, ad ammonire il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) e a condannarlo al risarcimento a favore di un detenuto dell’istituto penitenziario di Lecce, costretto a dividere la piccola cella con altri carcerati, senza luce e senza acqua calda. Leggi di più
"A scuola nei container, senza palestre e laboratori. Edifici scolastici fatiscenti, restauri interminabili, finanziamenti a singhiozzo. La scuola riaprirà a settembre con un carico di problemi irrisolti. E anche la situazione delle università non è migliore, a partire dalle questioni degli alloggi per i fuorisede e delle borse di studio sempre più ridotte. Ma nonostante tagli e crisi c’è chi combatte per l’istruzione, docenti, genitori e studenti. Perché – come si legge su un cartello affisso fuori dal liceo scientifico di Avezzano, da anni inagibile - rassegnarsi non è istruttivo". Tutto questo è stato raccontato dal Dossier del TG2 dello scorso 20 luglio, realizzato anche grazie alla collaborazione di Cittadinanzattiva. Rivedi il Dossier su www.tg2.rai.it
Le nostre scuole dovrebbero consentire di seguire le lezioni e continuare il proprio percorso di studi anche ai bambini e ai ragazzi ricoverati in ospedale o costretti a restare a casa per malattie di lunga durata. Nei giorni scorsi, il Ministero ha presentato i dati sulle azioni e le risorse impegnate nello scorso anno scolastico per garantire tale diritto. Approfondisci
Sul sito www.pso.istruzione.it notizie utili sui servizi regionali garantiti in tale ambito, nonchè progetti e buone pratiche da seguire.
Ogni anno lo denunciamo pubblicamente con i dati del Rapporto nazionale su sicurezza, qualità e comfort delle scuole italiane che presentiamo a settembre: nei bagni delle scuole la carta igienica è un lusso. E qualche azienda ci prova a farsi pubblicità inviando rotoli agli studenti più meritevoli. Approfondisci
Controllare che, fra gli ingredienti, non ci sia la cagliata e che sia indicato "solo latte italiano"; esternamente deve avere una superficie bianca e liscia; una volta tagliata, l'interno deve presentarsi compatto e senza buchi. Dal video del settimanale il Salvagente, alcuni ultili consigli su come scegliere una mozzarella fatta a regola d'arte!
Si è svolto lunedì scorso un incontro dibattito sulla coltura del tabacco ed i suoi legami con la salute. Il dibattito organizzato dai rappresentanti di “Cittadinanzattiva Alto Tevere”, in collaborazione con il gruppo di amici della Valtiberina e la Banca del tempo, si è svolto presso la sala convegni della Confraternita di Misericordia.
La Health Technology Assessment è la "complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare (descrizione, esame e giudizio) delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Tradizionalmente, rappresenta il ponte tra il mondo tecnico–scientifico e quello dei decisori". La Summer School è rivolta a 25 referenti di associazioni di cittadini e pazienti e ha tra i principali obiettivi quello di favorire la partecipazione qualificata dei cittadini a tutto il ciclo di valutazione. Il termine entro il quale è possibile avanzare la propria candidatura è il prossimo 2 agosto. Per saperne di più
In vista dello sciopero dei dirigenti della sanità del 22 luglio, il Tribunale per i diritti del malato chiede a tutti i sindacati e alle aziende sanitarie di ridurre al massimo i disagi per chi ha bisogno di cure, riprogrammando le visite e gli esami entro 7 giorni e gli interventi entro 15 giorni. Leggi la lettera ai sindacati e le richieste per le aziende sanitarie
Pubblicati i nomi dei vincitori della quinta edizione del premio “Nottola – Mario Luzi”, dedicato alla presentazione di progetti collegati alla gestione del dolore clinico. Fra i partecipanti, nelle varie sezioni, operatori sanitari, laureati e giovani ricercatori. Sono state anche rese note 6 menzioni speciali: leggi i dettagli sulla pagina web
Questo il tema dell'editoriale di Tina Napoli, Coordinatrice nazionale Rete delle Politiche dei Consumatori di Cittadinanzattiva pubblicato su "Il Salvagente". Nel focus “Energia ad intermittenza” del Rapporto PiT Servizi 2013 emerge che su 9.633 segnalazioni nel corso del 2012, il 30% riguarda l'energia e ambiente. Le principali criticità lamentate afferiscono alla trasparenza delle voci presenti in bolletta, conguagli onerosi, denuncia di tariffe esose, difficoltà nel farsi restituire le somme versate. Leggi l'editoriale
E' nulla la clausola che prevede che la polizza collegata al mutuo resti in vigore anche dopo l'estinzione anticipata del finanziamento. E le somme già versate, anche come commissioni bancarie o finanziarie, devono essere rimborsate al consumatore in misura proporzionalmente corrispondente alle quote di mutuo riferibili al periodo non goduto. Approfondisci
È in partenza una nuova tranche di rimborsi per quanto riguarda le polizze vita dormienti. I consumatori, già a partire dal 13 giugno e fino alla data del 13 settembre, possono presentare presso la Consap una domanda di rimborso delle somme trasferite al fondo rapporti dormienti che riguardano le polizze vita prescritte nel periodo compreso tra il primo gennaio 2007 e il 31 dicembre 2009, che soddisfino determinate condizioni. Approfondisci
Una ricerca commissionata da Quixa mostra come il 92% del campione consideri la polizza un’importante copertura per la sicurezza, con il 70% degli intervistati che ha cambiato assicurazione almeno una volta. Approfondisci
Le Commissioni Affari costituzionali e Bilancio si sono riunite nella notte tra il 15 e 16 luglio 2013 per discutere ed approvare gli emendamenti presentati al “Decreto del fare” in materia di giustizia, con particolare riferimento alla riforma della mediazione. Cosa si è deciso? Sì all’obbligatorietà dell’istituto, ma solo in via sperimentale, per un periodo di quattro anni. Leggi di più
Mai più figli di seria A e figli di serie B: questo il senso del Decreto legislativo attuativo della legge n. 219/2012 che, dopo l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, affronterà ora l'iter dei pareri parlamentari. Leggi di più