Il coordinatore dell'Assemblea territoriale di Castorlibero (CS) ha inviato al Sindaco della cittadina il Protocollo firmato da ANCI-Cittadinanzattiva con lo scopo di siglare lo stesso a livello locale. Il Protocollo in particolare prevede di mettere a disposizione le esperienze dei cittadini nel campo della valutazione, della rendicontazione, della trasparenza e della legalità e della capacità della PA di mettere a disposizione dei cittadini spazi adeguati al raggiungimento di questi obiettivi.
Si è tenuto nei giorni scorsi a La Rippia in località Mustaiole il pranzo sociale promosso dai volontari del Tribunale per i diritti del malato di Terni con la segreteria regionale di Cittadinanzattiva. Un momento conviviale di grande allegria ma anche di discussioni serie sui problemi che ogni giorno i nostri volontari si trovano ad affrontare dentro ospedale e ASL. Un’esperienza da ripetere.
Sabato 5 ottobre a Francavilla al Mare (CH), si terrà un incontro pubblico sul tema "Tagesmutter, mamme di giorno" un progetto che Cittadinanzattiva Abruzzo con Cittadinanzattiva Chieti sta portando avanti da parecchi mesi, ed ora, finalmente stiamo raccogliendo i primi frutti. Il comunicato e il manifesto
Domenica scorsa l'Assemblea di Corciano ha organizzato una uscita per tutelare e fruire di un bene comune, quale il parco del Colle della Trinità. I volontari si sono riuniti per valorizzarlo, ripulendolo da rifiuti, ma anche per trascorrere qualche ora insieme, nel verde,
con il panorama sulla città e sul Trasimeno che solo il colle della Trinità sa offrire.
Semplificazione fiscale, agenda digitale, wifi libero, riscossione, pignoramenti immobili, mediazione obbligatoria, fascicolo sanitario elettronico, trasmissione telematica del certificato medico di gravidanza, sono solo alcune delle novità introdotte dal Decreto del Fare (decreto-legge n. 69 del 21 giugno 2013), convertito con legge n.98 del 9 agosto 2013 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto. Cosa è cambiato con la nuova legge? Ecco le principali novità introdotte dal legislatore punto per punto
Dare un contributo al tema dell’accesso alle terapie farmacologiche ed alle cure per i cittadini e rendere effettivi i diritti della Carta Europea dei Diritti del Malato (alla libera scelta, alla qualità, all’innovazione, alla sicurezza ed alla personalizzazione delle cure). Questo l’intento di Cittadinanzattiva attraverso la realizzazione di un “Manifesto dei diritti e dei doveri dei cittadini per un accesso sostenibile, equo, uniforme e tempestivo alle terapie farmacologiche”. Leggi di più
E' il nome del progetto, appena avviato dal Tribunale per i diritti del malato e che si concluderà nella primavera del 2014, per raccogliere esempi concreti di: sprechi che si annidano nei servizi sanitari, fotografarli e catalogarli dal punto di vista dei cittadini; buone pratiche di “umanizzazione è sostenibilità”, a testimoniare che avere servizi migliori non significa necessariamente spendere di più ma meglio. Leggi di più
Piccoli, compatti e tecnologici, ma soprattutto economici. L’offerta dei tablet a basso costo negli ultimi anni è aumentata notevolmente. La ragione è semplice: soddisfare la crescente domanda di quei consumatori che cercano qualcosa da affiancare al telefonino e che sia più comodo per navigare in internet. L'indagine de Il Salvagente
Il 28 settembre in viale Jenner la manifestazione toccherà il Cafè Persefone con una colazione collettiva che vedrà presenti tra gli altri il prof. Leonardo Becchetti e Don Virginio Colmegna. Poi toccherà decine di città. La proposta avanzata da tre professori di economia come Luigino Bruni, Leonardo Becchetti e Vittorio Pelligra insieme tante organizzazioni della società civile (da Acli a Casa della Carità) a Vita e al Movimento No Slot, parte dall’agire personale: decidere di prendere il caffè solo nei locali liberati dall’ipoteca del gioco d’azzardo. Approfondisci
Questo il titolo della tavola rotonda promossa da Cittadinanzattiva, di concerto con Agia e Cia che si svolgerà a Roma martedi 1 ottobre, presso la sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio, dalle 9,30 alle 13,00. Si vuole sollevare l’attenzione sul tema dell’uso di internet in agricoltura e sulle difficoltà connesse alla scarsa qualità/assenza della rete internet in alcune zone rurali. Scarica l'invito
In vigore dal 20 settembre scorso, la mediazione torna ad essere lo strumento che obbligatoriamente le parti dovranno porre in essere per risolvere determinate controversie prima di arrivare in Tribunale. E’ un ritorno in prova però, poiché l’obbligo di mediare sarà in vigore per quattro anni e alla conclusione del secondo il Ministero della Giustizia dovrà analizzarne i risultati e le problematiche che ne sono derivate. Quali sono le principali novità? Leggi qui
Sei stato vittima della lungaggine processuale e sei ancora in attesa dell’indennizzo? C’è speranza: il Ministero della Giustizia sta procedendo ad una verifica di tutte le posizioni debitorie ancora pendenti per procedere ai relativi pagamenti, per il momento con riferimento alle sentenze degli anni 2009-2010. E’ necessario compilare un modulo ed inviarlo all’indirizzo PEC fornito dal Ministero. Per maggiori approfondimenti e per scaricare il modulo guarda qui
La Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo ha condannato l'Italia a pagare la rivalutazione dell'indennizzo da sangue infetto, in seguito al ricorso presentato da 162 persone che non riuscivano ad ottenere dallo Stato gli arretrati dell'adeguamento Istat. Ecco la sentenza tradotta
L’incredibile vicenda si è consumata in una scuola elementare di Mugnano, a nord di Napoli, dove un gruppo di genitori, dopo aver saputo della presenza in classe di un ragazzino autistico, ha deciso di trasferire i loro figli in altre sezioni o scuole. Il commento di Gianluca Nicoletti sul suo blog Obliqua-mente
E' successo all'università di Padova, dove due docenti a contratto non sono stati riconfermati perchè valutati ritardatari e troppo assenti dagli studenti. Leggi e ascolta il servizio di Radio24
Un professore di religione di un liceo classico di Perugia, ha chiesto in un questionario ai suoi studenti di assegnare un punteggio da zero a dieci su quanto è grave essere omosessuali. Gli studenti hanno subito denunciato l'accaduto all'Unione degli studenti e a una associazione per la tutela dei diritti dei gay. Resta difficile comprendere l'episodio e il modo in cui viene affrontato il tema dell'omosessualità. Per saperne di più
Una studentessa di un liceo di Firenze è stata multata per aver fumato una sigaretta nel cortile, come faceva di solito, ma questa volta la sigaretta le è costata 55 euro. I ragazzi considerano il provvedimento troppo severo. Per saperne di più
Storie dal quotidiano è il titolo di una collana di narrativa per la scuola di Bompiani. Una raccolta di storie vere dedicate ai giovani dagli 11 ai 14 anni scritte da giornalisti del Corriere, raccontate in modo semplice ma diretto, veri simboli di positività e speranza verso il futuro. Per saperne di più
Per i bambini viaggiare in aereo può essere una esperienza favolosa, a patto che abbiamo verificato tutte le condizioni per un volo "ideale": riduzioni tariffarie, orari del check in, diritto al bagagli. documenti indispensabili. Approfondisci
Preparare il pane in casa è semplice! La cottura non prevede particolari accorgimenti, e l’impasto è semplice. Risultato: da un chilo e mezzo di farina si possono ricavare tre filoni di pane francese. Approfondisci
Al presidente del municipio XIII, Valentino Mancinelli
gentile Presidente,
in data 18.00 settembre alle ore 20.00 circa su via Boccea si è consumato l'ennesimo incidente stradale. Siamo all'altezza della scalinata di via Leone Magno, ci sono le strisce pedonali, c'è il traffico intenso del rientro, un pedone tenta di attraversare la Boccea sulle strisce pedonali ma viene investito dal sopraggiungere di una moto.
La scena successiva è familiare a tutti coloro che di affacciano su questa via. Interviene la Polizia di Stato, i Vigili Urbani, quindi diverse ambulanze (evidentemente la prima non era attrezzata per la rimozione senza rischi) Si rallenta il traffico per diverse ore, rilievi, curiosi etc etc.
Non voglio colpevolizzare nessuno, non credo che il motociclista viaggiasse a velocità eccessiva, altrimenti l'esito sarebbe stato ancora più drammatico. Ho constatato tuttavia che l'illuminazione della strada a quell'ora non era adeguata. Difficile, se non impossibile, vedere una persona attraversare tra le vetture, peggio ancora se vestita di scuro.
A parte tutto il preambolo rimane un fatto inconfutabile: La pericolosità della via Boccea, di cui ci siamo già scambiati mail in un precedente caso in cui l'investito non è sopravvissuto.
Proprio in quell'occasione ci era parsa evidente da parte dell'allora candidato alla presidenza del municipio una grande sensibilità al problema denunciato.
Oggi chiediamo al nuovo presidente di trasformare quell'interessamento in fatti concreti e proponiamo:
Un'illuminazione adeguata della strada con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali;
dissuasori elettronici di velocità, telecamere, autovelox per porre fine alle corse di moto e auto che nella notte sfrecciano a velocità impensabili, violando codice della strada e quiete pubblica.
Confidiamo molto sulla realizzazione di nuove misure per la sicurezza di una strada ormai tristemente famosa per le sue vittime.
Claudio Cricenti, coordinatore dell'assemblea Aurelia di Cittadinanzattiva
Dopo il riallestimento della sede di Cittadinanzattiva in Via XXV Aprile 44 a Spoleto vogliamo brindare alla nostra voglia di andare avanti, alla bellezza di avere uno spazio magnifico per incontrarci e parlare, alla possibilità di organizzare all’interno della nostra sede nuove iniziative. L’appuntamento è in particolar modo riservato agli spoletini, ma naturalmente ….è aperto a tutti.
Chi lo vorrà potrà versare la quota associativa 2013 (di base solo 5 euro!!!) e potrà anche fermarsi con noi a mangiare qualcosa.
Naturalmente parleremo dei programmi per l’anno sociale 2013-2014, illustreremo i problemi che ci presentano tutti i giorni i cittadini e di come affrontarli, parleremo di autofinanziamento, presenteremo la gita sociale 2013 che stiamo organizzando, parleremo di moneta complementare, di baratto e di Banca del Tempo, presenteremo i Dialoghi sulla crisi di quest’anno che saranno dedicati…alla crisi di Spoleto, illustreremo le Giornate della salute e del benessere (novembre 2010). E poi cominceremo anche a prepararci alla Festa nazionale di Cittadinanzattiva che si terrà a maggio 2014 alla ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO!!!
I prossimi 25/27 settembre, l’Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere si riunisce per il 39° congresso annuale, con il tema “Politica, economia e Technè: per quale Sanità?” Sarà presente anche Cittadinanzattiva, con Tonino Aceti che interverrà sull’argomento “Il ruolo dei cittadini per la sicurezza delle cure”. Maggiori informazioni sul sito dell’associazione
Il 19 settembre si tiene a Roma la conferenza stampa nazionale AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), con il contributo incondizionato di Eli Lilly, per la Giornata mondiale dell'Alzheimer, dal titolo "Ti ricordi? Ogni dieci minuti nel nostro paese qualcuno perde la memoria". L’evento è organizzato in forma di talk show con la presentazione di due indagini sul tema. Informazioni maggiori sono disponibili sul sito dell’associazione e visionando la locandina dell’evento
Il Decreto del Fare cambia le regole per la riscossione dei tributi e il pagamento dei debiti fiscali, in particolare nell'ambito di rateizzazioni, pignoramenti e ipoteche, stabilendo l'impignorabilità per prime case e beni d’impresa, l'estensione della rateazione e l’abolizione dell’aggio a Equitalia. Per saperne di più