Sono 50 milioni gli euro stanziati nel 2013 destinati a coprire il debito nei confronti dei cittadini che attendono da anni l’indennizzo per la violazione del termine ragionevole del processo, come previsto dalla legge n. 89/01. Una somma, questa, che si rileva però del tutto insufficiente, se si pensa che il debito è pari a circa 340 milioni di euro: lo rende pubblico il Ministero della Giustizia, con la nota dell’11 luglio 2013. Leggi qui
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con un’importante sentenza depositata il 9 luglio 2013 (n. 3896), ha stabilito che l’ergastolo è una pena inumana e degradante che viola i diritti umani fondamentali. Si tratta, dunque, di una decisione rivoluzionaria in materia detentiva, in netto contrasto con i precedenti orientamenti dei giudici di Strasburgo. Approfondisci
Dopo l'ennesimo caso di cronaca che ha visto un bambino morire per asfissia in auto, sedici eurodeputati hanno deciso di scrivere una lettera al Commissario Europeo ai trasporti, per regolamentare la sicurezza dei bambini in auto, con seggiolini dotati di allarme sonoro. Per saperne di più
La Presidente della Camera Laura Boldrini, lo scorso 13 luglio a Lamezia Terme, ha consegnato la cittadinanza onoraria a 400 bambini, figli di immigrati, "perchè si deve prendere atto che sono italiani", queste le parole della Boldrini che hanno generato non poche reazioni. Per saperne di più
Regione per Regione, su Orizzonte scuola il calendario con le date di avvio e chiusura dell'anno scolastico 2013-2014, nonchè i giorni di chiusura previsti per i periodi natalizio e pasquale e per le festività regionali.
Registri on line obbligatori da settembre, ma tantissime scuole non sono ancora attrezzate e pronte alla digitalizzazione. Una decisione contenuta nel decreto Monti, che già doveva entrare in vigore nell'anno scolastico 2012/2013, ma rimandato a causa delle evidenti difficoltà del sistema scolastico. Siamo proprio sicuri che il prossimo settembre questo provvedimento entrerà in vigore? Per saperne di più
Il quadro generale delle prove Invalsi da poco sostenute dagli studenti italiani, è il seguente: le femminucce sono in genere più preparate dei maschietti, specialmente nelle materie letterarie mentre hanno più difficoltà con i numeri. Il divario nord-sud aumenta andando avanti con gli studi, ma il dato più evidente è che gli studenti stranieri stanno ormai eguagliando gli italiani. Per saperne di più
Il progetto si chiama 'Ospitalità solidale' e consentirà di assegnare, a canoni di affitto bassi, 22 alloggi popolari a giovani fra i 18 e i 30 anni con redditi minimi, a patto che si rendano disponibili ad attività di vicinato solidale nel quartiere. Approfondisci
Dopo che il Consiglio regionale della Lombardia ha bocciato una mozione per garantire il pediatra ai minori figli di migranti irregolari, numerose associazioni, fra cui Cittadinanzattiva, hanno aderito all'appello lanciato dalla SIMM (Società italiana di medicina delle migrazioni) perchè tutte le regioni applichino la normativa per l'assistenza sanitaria agli immigrati, come previsto dall'l'Accordo Stato-Regioni dello scorso dicembre. Leggi e diffondi l'appello
Il censimento dell'Istat segnala il boom del non profit che, in dieci anni (2001-2011), è cresciuto del 28%, come numero di organizzazioni attive e di dipendenti; per contro le imprese profit sono cresciute solo dell'8,4%, mentre le istituzioni pubbliche segnano un -21,8%. Una buona notizia, ma anche una sfida per tutti: perchè è chiaro che senza il dinamismo del non profit, il sistema del welfare sarebbe al collasso. Un commento sul Blog Le Buone notizie
Cittadinanzattiva Umbria organizza dal 18-25 agosto 2013 "I seminari residenziali della cittadinanza attiva". Una vacanza INFORM-ATTIVA, in un luogo meraviglioso nei pressi di Spoleto, per rigenerarsi, ritemprarsi, informarsi, formarsi....e essere felici.
Seminari a tema che si alternano a cucina naturale, meditazione, attività nell'orto,. spettacoli, visite ai musei, ecc.
Il target sono le persone impegnate nel sociale che vogliono ritrovare le motivazioni dell'impegno civico ma nello stesso tempo capire anche i contenuti del proprio impegno. Scarica la brochure informativa
Liste di attesa, ticket e accesso alle prestazioni sempre più difficile. E' questa l'immagine del nostro Servizio Sanitario Nazionale così come emerge dal XVI Rapporto PiT Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, presentato oggi a Roma al Ministero della Salute. "Meno sanità per tutti, la riforma strisciante" è il titolo del Rapporto, che dopo anni in cui gli errori medici rappresentavano il problema più sentito dalle persone, quest’anno vede appunto come prima voce quella dell'Accesso alle prestazioni sanitarie. Leggi il comunicato e scarica il rapporto
La Health Technology Assessment è la "complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare (descrizione, esame e giudizio) delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Tradizionalmente, rappresenta il ponte tra il mondo tecnico–scientifico e quello dei decisori". La Summer School è rivolta a 25 referenti di associazioni di cittadini e pazienti e ha tra i principali obiettivi quello di favorire la partecipazione qualificata dei cittadini a tutto il ciclo di valutazione. Il termine entro il quale è possibile avanzare la propria candidatura è il prossimo 2 agosto. Per saperne di più
“Meno sanità per tutti – La riforma strisciante” è il titolo del XVI rapporto PiT Salute di quest’anno. Al centro dell’analisi, i dati delle segnalazioni dei cittadini e le considerazioni sullo stato attuale del SSN. La presentazione dei dati avrà luogo il 16 luglio presso l’Auditorium del Ministero della Salute. Scarica l'invito, il programma e iscriviti all'evento
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n.150 del 28-6-2013 il decreto legge 76/13 in cui all'art. 10 comma 5 viene definitivamente chiarito che il limite di reddito per il diritto alla pensione di inabilita è calcolato con riferimento al reddito del solo invalido, con esclusione del reddito percepito da altri componenti del nucleo familiare. Leggi il testo sul sito istituzionale
«Combattiamo insieme il fenomeno della ludopatia»: è l'appello rivolto ai colleghi dai deputati Lorenzo Basso (Pd), Stefano Quaranta (Sel), Mario Sberna (Scelta Civica), Rosanna Scopelliti (Pdl), fondatori di un intergruppo parlamentare chiamato a mettere a confronto idee e proposte di riforma del gioco di azzardo. Approfondisci
I costruttori delle macchine mangiasoldi hanno studiato attentamente le combinazioni e inserito effetti sonori e luci che "festeggiano" anche quando il giocatore perde gran parte del proprio denaro. Un vero e proprio inganno che arriva al cervello e porta a sovrastimare le vittorie, spingendo a giocare sempre di più. Approfondisci
La proposta di legge, avanzata da Michele Meta, presidente della Commissione trasporti della Camera, dovrebbe diventare operativa entro l’estate. Ok dal Ministro Lupi che rilancia "scontiamole del 30 per cento". Approfondisci
Nasce la Banca dati delle prestazioni sociali agevolate, soggette a Isee. In Gazzetta Ufficiale le nuove regole per smascherare chi ne usufruisce senza diritto. Approfondisci
Errori dei giudici e tempi biblici dei processi: una storia che non cambia e che continua a pesare sull’economia del Paese e, soprattutto, sulla vita dei cittadini che si trovano a dover ricorrere alla Giustizia. Imprese fallite, indennizzi non ancora versati: un freno alla crescita per l’Italia. Leggi di più
Braccia conserte per gli avvocati fino al 16 luglio prossimo, in segno di protesta contro le misure sulla giustizia previste nel Decreto del fare. In particolare, i professionisti legali dicono no alla reintroduzione della mediazione civile obbligatoria ed alla revisione della geografica giudiziaria. Leggi di più
Arriva l’ok della Corte Costituzionale alla riforma sulla geografia giudiziaria che entrerà in vigore il 13 settembre 2013 e che prevede il taglio di 31 tribunali e 220 sezioni distaccate. Il Decreto passa dunque il vaglio di legittimità costituzionale: la Consulta ha infatti bocciato le questioni sollevate da alcuni uffici giudiziari contro la loro soppressione, lasciando indenne solo il Tribunale di Urbino. Approfondisci e leggi il Comunicato stampa
I tagli all'istruzione mettono a rischio la scuola "Gaza" di S.Giovanni a Piro nel cuore del Cilento. Questa non è una scuola come le altre, è un modello di rispetto dell'ambiente e della natura. La scuola oggi vanta 4 orti e uno sperimentale sulle balle di fieno, parte dei prodotti dell'orto diventano la merenda dei piccoli abitanti della scuola. Di fronte a questo micro-cosmo educativo "perfetto", ci chiediamo se sia giusto tagliare indiscriminatamente le nostre scuole! Per saperne di più
La Scuola di Cittadinanzattiva e Save the Children il prossimo 12 Luglio saranno a Scalea presso il Centro educativo "fuori classe", per realizzare il secondo appuntamento di un corso di formazione, per operatori e volontari del terzo settore, per migliorare le tecniche e le capacità di intervento in caso di emergenza. Leggi il programma
Che la vita degli studenti disabili sia difficile nelle scuole e università di tutta Italia ce lo raccontano le cronache di ordinaria "discriminazione": barriere architettoniche, burocrazia, leggi non rispettate. L'università La Sapienza di Roma prova a semplificare la vita dei ben 1.142 studenti con diverse disabilità iscritti all'ateneo nell'ultimo anno accademico. Le varie inziative sono raccolte nella guida "La Sapienza per tutti. Servizi per gli studenti disabili"