Il decreto legge varato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 2 luglio 2013 n. 153 è sicuramente un buon inizio, perché corregge forti squilibri del sistema detentivo italiano ed affronta l’emergenza sovraffollamento. Ma restano aperti tanti altri nodi critici su cui Cittadinanzattiva chiede di intervenire. Leggi il nostro blog
In una nota diffusa da Palazzo Chigi il 29 Giugno scorso, lo Stato annuncia che non impugnerà la sentenza che ha riconosciuto il risarcimento ai familiari di tre vittime della strage. Alla base, ragioni giuridiche (un ricorso esporrebbe lo Stato ad ulteriori spese) e ragioni etiche (rispetto per le vittime): via libera dunque ai risarcimenti a cui seguiranno nuovi impegni economici per lo Stato per i parenti delle altre vittime. Leggi di più
Rotta di collisione tra il Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri e la classe forense. Il motivo? La frase “sprezzante” pronunciata al convegno di Confindustria e che ora tanto fa discutere ed innervosire gli avvocati che insorgono, chiedendo le scuse da parte del Ministro. Leggi di più
Il nostro sistema scolastico sta tentando di avviarsi alla digitalizzazione, nonostante secondo l'OCSE il nostro Paese sia ancora troppo arretrato nel settore. Con la riapertura delle scuole a Settembre, sarà infatti lanciato il progetto internazionale Smart Future di Samsung, nato e progettato per favorire la digitalizzazione del mondo dell'istruzione, partendo dalla formazione degli insegnanti prima, di studenti e famiglie dopo. Il progetto prevede la realizzazione di 300 classi digitali nel triennio 2013-1015, le prime 50 entro la fine dell'anno. Per saperne di più
Tra le novità previste nel nuovo decreto legge sul lavoro, firmato in questi giorni dal Governo, vi sono una serie di provvedimenti che investono anche il settore scuola: stage per studenti universitari che prevedano almeno un rimborso spese, e tirocini extracurriculari per gli istituti tecnici. Approfondisci
Si chiama "Stars", il nuovo progetto che arriva dall'Unione Europea, finalizzato a far conoscere ai giovani la bicicletta. La città di Milano aderisce all'iniziativa che prenderà il via, con il nuovo anno scolastico, anche in altre città europee: Londra, Madrid, Edimburgo, Budapest, Cracovia.
L'idea è di promuovere la bicicletta per la mobilità del percorso casa scuola. Il progetto partirà in 11 istituti ma si pensa che saranno 25 già nel secondo anno. Leggi di più
Lo conferma la relazione dell’OCSE, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che analizza i sistemi di istruzione di trentaquattro paesi membri dell’OCSE, di cui ventuno sono Stati membri dell’UE, nonché di Argentina, Brasile, Cina, India, Indonesia, Russia, Arabia Saudita e Sudafrica. Leggi di più
Pubblicato l'"OECD Health Data 2013", una fonte completa di statistiche comparabili sui sistemi sanitari tra i paesi OCSE. Un importante strumento per effettuare analisi comparative e trarre insegnamenti da confronti internazionali. Leggi di più (link in inglese)
Il Commissario Europeo Michel Barnier si dichiara contrario alla privatizzazione del servizio idrico e firma una dichiarazione che va incontro all'Iniziativa dei Cittadini Europei "Right2Water" che chiede che le risorse idriche siano messe fuori dal mercato. Leggi di più
I registri dei pazienti e le banche dati costituiscono strumenti fondamentali per sviluppare la ricerca clinica nel campo delle malattie rare, per migliorare la cura del paziente e la programmazione sanitaria. Ecco la pagina aggiornata della Commissione Europea (link in inglese)
Solidale contro la crisi e contro la violenza sulle donne. Il progetto "Un Taglio Solidale" del salone RiccioCapriccio Eco Parrucchieri di Roma propone taglio e piega di capelli al prezzo simbolico di 8 euro e nello stesso tempo ne versa 3 al C.A.M., Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti, un servizio di prima accoglienza per uomini che hanno intrapreso un percorso di cambiamento rispetto alla propria violenza. Approfondisci
Dimostrare che il Welfare può essere un volano per la ripresa economica e strumento di crescita occupazionale: questo l'obiettivo della conferenza stampa organizzata dalla rete Cresce il Welfare, Cresce l'Italia, cui Cittadinanzattiva aderisce, che si terrà il 5 luglio presso la sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale, Piazza Monte Citorio, alle ore 11.00. Per saperne di più
La tecnologia wifi si sta diffondendo a macchia d'olio, in uffici, negozi ma anche abitazioni private. Il dibattito sui possibili rischi per la salute è aperto e si susseguono diversi studi scientifici, tra cui uno francese di recente pubblicazione che fa scalpore. Ne dà notizia il settimanale Salvagente. Nell'articolo anche alcuni consigli utili su come proteggersi dal pericolo. Leggi tutto
Quante volte ci siamo chiesti se il nostro treno fosse effettivamente in orario? E quante volte siamo corsi in stazione per andare incontro a qualcuno, e solo in stazione abbiamo avuto la triste sorpresa di un ritardo? Internet e applicazioni per smartphone e tablet ci vengono incontro, anche se solo limitatamente ai convogli di Ferrovie dello Stato. Il sito web www.viaggiatreno.it e la app prontotreno ci aiutano a monitorare in tempo reale gli orari effettivi. Viaggiate informati
Come preparare due creme idratanti al burro di karitè ed olio d'oliva e all'olio di riso e cera d'api. La "ricetta" con ingredienti del tutto naturali e da fare in casa sul sito di Mamme Bio
“Montagna salute e benessere: beni e diritti di cittadinanza da tutelare, promuovere e incentivare” questo il titolo del convegno organizzato da Cittadinanzattiva di Piedimonte Matese sabato 6 luglio, presso l'ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA GARIBALDI VALLE AGRICOLA. Il convegno avrà inizio alle 15.30 e terminerà alle ore 20.00.
10.400 firme per la petizione contro i privilegi dei vitalizi dei consiglieri regionali . E' stata consegnata al Presidente Brega la petizione popolare promossa da CISL, Cittadinanzattiva, Legambiente e Libera - l'atto assegnato alla prima commissione 4. Per maggiori informazioni
Si è tenuto giovedì 27 giugno alle ore 17.30 presso la Sala Melis di Via della Viola 1 (Casa dell’associazionismo) un incontro pubblico per parlare di mobilità sostenibile, a misura di cittadino, amica del territorio, del paesaggio e dell’ambiente.
L’ incontro, promosso da Salviamo il Paesaggio di Perugia, con la collaborazione di ACU Umbria, CGIL Umbria, Legambiente Umbria, Monimbò e Slow Food Umbria vuole essere la prima tappa del percorso per la costituzione di un Forum Regionale sulla Mobilità.
Per informazioni
Il Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche FIABA invita sulla nave scuola della Marina Militare “Palinuro”- Porto di Bari
per un incontro di sensibilizzazione rivolto alle Istituzioni, alle Forze Sociali, alle Associazioni, Federazioni e a tutti i Cittadini. Nasce dal bisogno di trasmettere un segnale forte e concreto sul problema delle barriere non solo fisiche, ma anche culturali e psicologiche, presenti nel nostro Paese. L'incontro, è reso possibile grazie all'ausilio e alla collaborazione delle maggiori Organizzazioni e Istituti del Paese – Università – Istituti di Cultura – Giornalisti – Tv – Radio – Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del Malato – Archeo Club – Associazione Il Calamaio – Università “Renè Cassin” - Associazioni varie – Volontariato ed altri.
Sabato 06 Luglio 2013 alle ore 09,30 presso la Direzione Marittima – Capitaneria di porto – Guardia Costiera – Corso De Tullio n. 1 Bari
Le Commissioni Affari Sociali e Bilancio della Camera dei Deputati hanno da poco avviato una indagine conoscitiva per approfondire il tema della tutela della salute e della sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, alla luce della crescente domanda di salute e dei vincoli imposti dalla finanza pubblica nel nostro Paese. Le Commissioni parlamentari ascolteranno i principali attori del Sistema Sanitario, tra cui Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato il 27 giugno. Approfondisci
Il 21 giugno si è tenuto a Napoli un seminario organizzato da Cittadinanzattiva e Fondazione Lilly al fine di analizzare e approfondire il Sistema Sanitario Regionale. A partire dall'osservazione del panorama sanitario attuale, si è avviato un confronto su criticità, punti di forza e prospettive future, con l'obiettivo di giungere a proposte condivise in vista del miglioramento del sistema.
Leggi il Comunicato Stampa, la presentazione di Sabrina Nardi, Responsabile progetti e campagne del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva e la relazione di Enzo Chilelli, Direttore di Federsanità - ANCI.
Anche quest'anno si terrà la presentazione della XIII Relazione annuale PiT Servizi - con un focus su Energia e Ambiente “Energia a intermittenza”. La presentazione del Rapporto si svolgerà il prossimo 11 luglio a Roma dalle 9.30 alle 13 presso la sala del Parlamentino del Cnel, in viale viale David Lubin,2. Scarica l'invito
Le prenotazioni “fai-da-te” su internet sono spesso quelle che garantiscono di spuntare il prezzo più basso ma più cresce il numero dei clienti più aumentano i trucchi per farcire i viaggi con costi aggiuntivi e servizi non richiesti. Una volta si poteva semplicemente prenotare un volo. Approfondisci
Da lunedi 24 giugno è attivo il Sid, Sistema Interscambio dati, che autorizza l'Agenzia delle Entrate a entrare nei conti correnti dei cittadini e controllare movimenti bancari, deposito titoli, risparmi, acquisti e vendite. Approfondisci. L'Anagrafe in pillole
Siglato l'Accordo quadro tra il Gruppo Energetic Source e le principali Associazioni di consumatori a tutela degli utenti del servizio elettrico. L'Accordo si pone l'obiettivo di operare con iniziative congiunte con lo scopo di tutelare l'utente finale, da intendersi quale utente domestico o microbusiness. Scarica l'Accordo