Cittadinanzattiva ha avviato un progetto di collaborazione con gli allievi della Scuola Superiore di Polizia di Roma. Gli allievi raccoglieranno a titolo volontario, presso vari commissariati di Roma per i prossimi mesi, i tappi di plastica; una volta raccolti li consegneranno presso i luoghi preposti e il ricavato sarà devoluto a sostegno dell’attività del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva sede nazionale. La consegna dei boccioni, la raccolta periodica e la consegna ai centri preposti sarà a cura degli allievi della Scuola Superiore di Polizia. Vuoi organizzare anche tu una iniziativa simile? Contattaci all’indirizzo
A tre mesi dalla mobilitazione avviata da Vita.it per chiedere una legge sul 5xmille che non consenta più allo Stato di trattenere parte dell'importo devoluto dai cittadini alle organizzazioni non profit e dopo aver raccolto oltre 7000 firme, il prossimo incontro del Comitato Editoriale di Vita si svolgerà in Parlamento, dove si consegnerà il risultato della petizione e si condividerà il lavoro fatto con l'Intergruppo parlamentare per il Terzo Settore. Approfondisci e leggi l'intervista di Riccardo Bonacinaal Viceministro Stefano Fassina sulla questione del 5xmille.
Il decreto n.102 del 2013 in materia di IMU è stato convertito in legge senza alcuna specificità per le organizzazioni di utilità sociale. La misura adottata per legge rischia di creare importanti difficoltà per la sostenibilità futura delle associazioni no profit, che tuttavia contribuiscono al 5% del Pil nazionale, offrendo servizi fondamentali ai cittadini. Approfondisci
Cittadinanzattiva riceverà il prossimo 11 novembre il Premio Speciale Bandiera Verde Agricoltura istituito dalla CIA. Leggi la lettera e la motivazione del Premio
Nel web si trovano un’infinità di siti pieni di “life hacks” – termine americano per indicare soluzioni utili a risolvere piccoli problemi comuni. Questo vademecum raccoglie le migliori che, senza ombra di dubbio, semplificheranno la nostra quotidianità! Leggi qui
Il 16, 17 e 18 ottobre Cittadinanzattiva ha partecipato all’evento Ambiente Lavoro, presso il quartiere fieristico di Bologna, salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro, volto alla formazione e sensibilizzazione delle figure preposte alla tutela del benessere dei lavoratori. In tale contesto l’Associazione ha presentato tre diverse iniziative sulla mobilità sostenibile e sulla sicurezza stradale e, in particolare:
Il 16 ottobre si è svolta l’iniziativa “La strada come stile di vita”;
Il 17 ottobre si è svolta l’iniziativa “RC Auto. Quanto mi costi?”;
Il 18 ottobre si è svolta l’iniziativa “Mobilità: Un paradigma per la cittadinanza europea”.
Banche e finanziarie incubo degli italiani che, in un caso su cinque, si rivolgono a Cittadinanzattiva per denunciare le difficoltà di accesso al credito, la “stretta” operata dagli Istituti e l’eccessivo indebitamento. Allarme anche per gli aumenti ingiustificati delle polizze RC Auto, con enormi e inspiegabili differenze territoriali. Questi alcuni dei dati del Focus su Banche e assicurazioni del XIII Rapporto PiT Servizi, diffuso oggi. All'interno del Rapporto è disponibile una piccola Guida ai diritti del consumatore. L'articolo in esclusica su La Repubblica. Il comunicato stampa. Il rapporto
LLetter-Appeal of Cittadinanzattiva to avoid misleading a provision that threatens the safety of patients. The proposed regulation on medical devices voted by the Committee on Environment, Public Health and Food Safety (ENVI) of the European Parliament in the case it would approve the provisions on the reprocessing of single-use would take us back to a time when they used the glass syringes. Download the document presented on October 22nd (Italian version).
Lettera-appello di Cittadinanzattiva per scongiurare una disposizione ingannevole che mette a rischio la sicurezza dei pazienti. La proposta di Regolamento sui dispositivi medici votata dalla Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare (ENVI) del Parlamento Europeo, qualora approvasse le disposizioni sul ricondizionamento del monouso ci riporterebbe indietro nel tempo, quando si usavano le siringhe di vetro. Scarica il documento del 22 Ottobre 2013.
Si terrà a Roma il 31 ottobre 2013 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso il Parlamentino del Cnel, Viale David Lubin, 2, la presentazione del Focus su Banche e assicurazioni del XIII Rapporto PiT Servizi. Scarica l'invito
Knoweledge, modi e mondi nuovi che dal 14 al 20 novembre tra Milano, Roma e Monza rappresenterà il cambiamento degli stili di vita, di lavoro e della gestione della conoscenza grazie all'avvento delle tecnologia nel passaggio dalla società analogica a quella delle reti e dei dati e della realtà aumentata: nuovi stili di pensiero, di vita, di consumo. Per condividere la relazione fra digitalizzazione delle società, sostenibilità e opportunità di lavoro e impresa. Cittadinanzattiva animerà un incontro del 15 novembre. Leggi il comunicato stampa e il programma
Le mamme della Terra dei fuochi si sono recate nell’ospedale pediatrico Santobono-Pausilipon per diffondere le cartoline preparate da Mauro Pagnano e inviate al Papa e al Presidente della Repubblica. L'iniziativa è accompagnata da una lettera aperta. Per sapere di più
"Quando il naso non si può modificare. Perchè una donna, dopo una certa età, non dovrebbe cedere alla tentazione del lifting. E ancora, le circostanze che rendono efficaci e sicuri interventi come la riduzione dell'addome...": Sono alcuni dei punti chiave, ripresi dall'articolo del Corriere della sera (pdf), delle Linee guida appena emanate sulla chirugia estetica: regole e indicazioni valide per medici, pazienti e anche per giudici alle prese con casi di denuncia contro i chirurghi della bellezza. Scarica le linee guida
Il progetto, promosso da PattiChiari, nasce per sensibilizzare sui temi dell’economia e della finanza e si rivolge ai cittadini adulti, con l’obiettivo di stimolare, attraverso incontri con esperti qualificati delle banche e delle Associazioni dei Consumatori, una gestione più consapevole delle risorse economiche. Approfondisci
Nasce nell’aprile del 1973 e viene utilizzato dalle principali aziende leader nel settore del largo consumo mondiale, come standard unico per l'identificazione dei prodotti, che il mondo oggi conosce come il "codice a barre GS1". Oggi è il linguaggio globale delle imprese. Approfondisci
Per porre riparo alle liti tra condomini e amministratore di condominio ora è possibile attivare la procedura di conciliazione e risolvere in via bonaria un eventuale contenzioso insorto. E' stato, infatti, siglato il Regolamento per la conciliazione paritetica fra ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) e otto associazioni nazionali dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Unione Nazionale Consumatori, Movimento difesa del cittadino, Centro Tutela Consumatori e Utenti). Scarica il modulo di negoziazione
Se la legge di Stabilità verrà approvata la tassa per fare ricorso al Giudice di pace passerà da 45 a 64 euro. Infatti, oggi, si versano allo Stato 37 euro di contributo unificato, più 8 euro di marca da bollo, pagata dagli utenti della giustizia per l'avvio delle cause. È la "anticipazione forfettaria", il rimborso per le notificazioni richieste all'ufficio giudiziario, a titolo di diritti, indennità di trasferta e spese di spedizione. Quella marca da bollo triplicherà: da 8 a 27 euro. Quindi, contributo unificato di 37 euro, più anticipazione di 27 euro, per una legnata finale di 64 euro. Approfondisci
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso degli eredi della compagnia aerea Itavia, che era fallita poco dopo l'abbattimento del Dc9. Secondo la Corte, le indagini sulla strage di Ustica sono state inficiate da una “significativa attività di depistaggio” definitivamente accertata e per questo è necessario un nuovo processo civile per valutare la responsabilità dei ministeri della Difesa e dei Trasporti nel fallimento della compagnia. Approfondisci
Secondo l’Osservatorio permanente sui morti in carcere, in meno di cinque anni si sono tolti la vita ben 306 detenuti, sintomo evidente del disagio esistenziale vissuto all’interno delle strutture penitenziarie. L’Italia rischia ancora sanzioni ed urge un intervento immediato. Approfondisci
Per i giornalisti mai più carcere in caso di diffamazione, ma solo pene pecuniarie. Si tratta della principale novità contenuta nella proposta di legge sulla diffamazione approvata dalla Camera ed ora al vaglio del Senato. Per saperne di più
Nuove misure e pene più severe a tutela delle vittime di maltrattamenti e violenza domestica previste dalla legge n. 119/2013, in vigore dallo scorso 16 ottobre. Leggi di più. Guarda la Gazzetta Ufficiale
La Costituzione continua a fare proseliti! Ecco "Articolo 3 Vale Anche Per Me", un’associazione di Vigevano che si occupa di sostenere quelle famiglie che, per gravi motivi economici, non riescono a pagare la retta scolastica della mensa dei loro bambini o la retta del nido o scuola dell’infanzia. Per saperne di più visita il loro blog www.articolo3.netsons.org, e la pagina facebook per seguirli.
Le studentesse dell'Istituto Agnesi di Milano, nel dopo scuola, fanno compagnia agli anziani ospiti del Don Orione. A Reggio Emilia, i ragazzi delle superiori si confrontano in attività con ragazzi diversamente abili. A Gela, si ritrovano in una "casa di cuori e di mattoni" ricavata da una ex scuola abbandonata e destinata alle attività no profit. Una inchiesta, con foto e confronti con l'estero, realizzata dal Canale scuola del Corriere della sera.
Secondo un'indagine realizzata da Skuola.net, quest'anno meno della metà degli studenti di medie e superiori andranno in "gita lunga". La colpa più che per le difficoltà economiche delle famiglie, per la mancanza di fondi delle scuole e per la mancanza di disponibilità di insegnanti ad accompagnare i ragazzi nel viaggio di istruzione. Per saperne di più
Sempre più istituti scelgono per le proprie mense pasti con prodotti biologici, a km zero, equo e solidali, e con un impatto sempre limitato sull'ambiente. In cinque anni le mense sostenibili sono aumentate del 50%, prevalentemente al nord. Per saperne di più