E' il risultato allarmante dei test condotti dalle autorità locali del West Yorkshire, in Inghilterra. Su 900 confezioni di alimenti e bevande, è emerso che nel 38% dei casi il contenuto non corrispondeva a quanto riportato in etichetta, a volte anche in modo grave. Approfondisci
Cittadini consapevoli, anche online. Questo l’obiettivo del progetto “Sicuramente online”, realizzato da Adoc e Cittadinanzattiva, in collaborazione e con il sostegno di Google, presentato a Roma lunedi 17 febbraio 2014. Il progetto, attraverso un incontro di formazione residenziale e 10 incontri in altrettante città italiane, vuole fornire conoscenze di immediata comprensione e facilità di approccio, al fine di minimizzare il più possibile i rischi e massimizzare i vantaggi dell’uso del web e delle sue applicazioni. Consulta la pagina del progetto
Equitalia ha realizzato opuscoli in cui sono presenti alcune notizie utili per il contribuente con un linguaggio di facile comprensione. Scarica gli opuscoli
La Consulta, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della legge che equipara le droghe leggere alle droghe pesanti, ha «bocciato» la norma in questione. Con la decisione rivive quindi la legge Iervolino-Vassalli come modificata da referendum del '93, che prevede pene più basse. Approfondisci
L’Organismo Unitario dell’Avvocatura (OUA) e l’Unione nazionale delle Camere Civili (Uncc) hanno presentato un ricorso al Consiglio di Stato al fine di ottenere un provvedimento cautelare di sospensione della mediazione obbligatoria. La decisione intervenuta da parte del CdS, secondo alcuni, avrebbe addirittura sospeso con effetto immediato l’obbligatorietà dell’istituto. Ma non è così. Per saperne di più
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e l’Organismo Unitario dell’Avvocatura (OUA), insieme ad altre organizzazioni, hanno organizzato una manifestazione nazionale a difesa dei diritti dei cittadini per il 20 febbraio. Proclamati anche tre giorni di sciopero e di astensione dalle udienze. La protesta nasce per contestare gli ultimi provvedimenti varati dal Governo in materia di Giustizia, che ledono il diritto di accesso dei cittadini al Servizio: anche Cittadinanzattiva ha aderito all’iniziativa, condividendone sia i contenuti che l’impostazione. Leggi qui e guarda il manifesto dell’OUA
È diventato il kit della discordia: parliamo dei tre opuscoli per educare alla diversità di genere, prodotti dall'UNAR (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) diffusi nelle scuole dell'infanzia, elementari e medie, come voluto da un progetto promosso dal Dipartimento delle Pari Opportunità. Ma è stato lo stesso sottosegretario Cecilia Guerra a disconoscerne la paternità. Approfondisci
Favorire la pratica di una adeguata prima colazione. Questo l'obiettivo di Breakfast Club Italia, che nel recente convegno del 12 febbraio ha presentato il documento "Prima colazione? Non riesco proprio a farla o a farla bene! Proposte psico-sociali, comportamentali, pedagogiche e nutrizionali su come favorire la pratica di un’adeguata prima colazione". Leggi tutto
Una nuova piattaforma creata dalla Commissione Europea migliorerà la sicurezza dei pazienti sottoposti a trasfusioni di sangue. Permetterà uno scambio rapido di informazioni per prevenire o limitare incidenti e intraprendere azioni immediate per tutelare i pazienti. Leggi di più (link in inglese)
Prende il via il progetto Europeo "HASIC" che ha l'obiettivo di incoraggiare le persone anziane (65+) ad adottare uno stile di vita sano e attivo attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. Verranno organizzati nei prossimi 30 mesi incontri di comunità oltre ad una piattaforma on line. Leggi di più (Link in inglese)
Tata Francesca della nota trasmissione "Sos Tata" è stata scelta da Microsoft come testimonial d'eccezione, per la campagna "Do 1 thing". Si tratta di una campagna informativa sull'uso sicuro del web, rivolto a studenti, l'obiettivo è insegnare loro comportamenti corretti. Per saperne di più
E' partita la campagna di ActionAid per una dieta sostenibile anche a scuola, senza sprechi, trasparente e con prodotti di stagione, #iomangiogiusto. Per saperne di più, consulta il sito
Ognuno di noi ha molte volte avuto la curiosità di capire quali fossero esattamente gli apporti calorici e nutrizionali degli alimenti. Finalmente, un sito viene in nostro aiuto. Si tratta di www.valorinutrizionali.info. Il primo modo per una alimentazione corretta e sostenibile passa dall'informazione.
E’ on line, rinnovato nella grafica e nei contenuti, il portale www.ecoincitta.it, periodico d’informazione, nazionale e locale, sugli stili di vita sostenibili.Ospita oltre 1.000 realtà green selezionate nelle città di Roma e Milano: 140 aree verdi, 170 ristoranti biologici e vegetariani, 200 negozi e aziende alimentari, 50 botteghe equo e solidali, 140 luoghi dedicati all’abbigliamento etico, 90 esercizi per l’arredamento, 25 riviste ecologiche e 83 associazioni.
Il 2014 sarà l’anno in cui nelle aziende Garibaldi, Asp e Cannizzaro sarà attivato un nuovo progetto per monitorare l’effettiva applicazione della legge 38/2010 che stimoli una competizione “al rialzo” tra le strutture sanitarie nel trattamento al dolore. La “competizione” sarà sollecitata con l’attribuzione di un riconoscimento (tipo stelle della guida Michelin) da parte del Tribunale per i Diritti del malato, che dovrebbe essere affisso all’ingresso delle strutture partecipanti e presente sui loro siti web, permettendo così’ ai cittadini/utenti di avere uno strumento per riconoscere il grado di impegno delle strutture nella cura del dolore.
Il 2 marzo prossimo la locale assemblea territoriale organizza un evento all'interno della giornata delle ferrovie dienticate. La locandina
Cittadinanzattiva Lazio esprime in un comunicato stampa sostegno all'amministrazione capitolina per il ripristino della legalità. Scarica il documento
Venerdì “28 FEBBRAIO 2014 alle ore 17,00, presso Palazzetto dei Nobili – Piazza dei Gesuiti – L’Aquila verrà presentato il volume La Forza Riformatrice della Cittadinanza Attiva”. Saranno presenti tra gli altri il vicesegretario generale Anna Lisa Mandorino e l'autore Giuseppe Cotturri.
L'11 febbraio, presso la Regione Lombardia, è stato presentato il Rapporto Audit Civico Lombardia. Un progetto sperimentale svolto nell'arco del 2013, che ha coinvolto 5 ASL (Bergamo, Como, Milano 1, Pavia e Sondrio). La valutazione civica ha riguardato 3 ambiti: Dipendenze e Sert, Assistenza Protesica e Integrativa, Assistenza Domiciliare Integrata. Leggi il Comunicato stampa. Scarica il Report
È iniziata la campagna di sensibilizzazione sulle cure palliative e l’accesso alla terapia del dolore, un progetto di Antea Onlus; lo scopo è fornire informazioni che fanno riferimento alla tutela del paziente negli ambiti della terapia farmacologica, dell’assistenza alla persona e alle terapie innovative. Alle apposite pagine del sito è possibile consultare le schede informative. Approfondisci su www.antea.net e www.38voltebasta.it
La crisi grava sui cittadini, e quelli più sensibili ai suoi effetti versano già in condizioni di maggiori difficoltà: sono proprio questi che dovrebbero essere alleggeriti dal pagamento di ticket non propri, e favoriti invece nella fruizione di prestazioni in regime pubblico. A dichiararlo è Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i diritti del malato, durante una recente intervista. Approfondisci leggendo l’articolo
Anche i ragazzi delle seconde medie di Noale (VE) parteciperanno, il 14 febbraio, al progetto “Sport Sicuro”, una delle iniziative della campagna nazionale “Per il tuo Cuore” indetta da ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), che prevede momenti di formazione e incontri sul tema, per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una campagna di raccolta fondi. Il 14 Febbraio l'appuntamento. Informazioni maggiori e approfondimenti sull’evento si trovano qui, oppure è possibile consultare il sito
In Italia la spesa annua per abitante è di 1.867 euro, molto meno rispetto a Regno Unito, Francia e Germania. E le famiglie arrivano a spendere di tasca propria fino a 1.222 euro. Mezzo milione i "migranti della salute". Leggi tutto
Secondo uno studio promosso negli Stati Uniti il viaggio di alcuni prodotti alimentari, quali spinaci, broccoli, piselli e altri ortofrutticoli, consumati in una città come Chicago, percorrono in media 2400 km prima di raggiungere gli scaffali dei supermercati. Lo stesso accade in Italia, per i prodotti che non sono a km zero. Approfondisci
Dal 31 gennaio 2014, il nuovo Regolamento Comunitario n. 246/2013 del 19 marzo 2013, ha introdotto, sul territorio dell'Unione Europea (inclusi gli scali di Norvegia, Islanda e Svizzera) nuove regole per il trasporto dei liquidi in cabina. Approfondisci