I consigli del Garante per la protezione dei dati personali - propri e altrui - anche in spiaggia: dalle insidie nascoste nei selfie ai pericoli del wi-fi gratuito e delle app è bene prestare attenzione al vedecum. Leggi tutto
Cibi e bevande possono influire sull’assorbimento, il metabolismo, la biodisponibilità e l’escrezione dei farmaci, renderli inefficaci, potenziarne la tossicità o un particolare effetto collaterale o creare effetti indesiderati anche gravi. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato sul proprio sito la sintesi della guida «Avoid food-drug Interaction», messa a punto dalla Food and Drug Administration americana insieme alla Lega Nazionale dei Consumatori (National Consumers League). Approfondisci
La gara riguarda la fornitura di ausili destinati soprattutto a pazienti allettati, su carrozzina e comunque con problemi di mobilità, ospiti presso strutture pubbliche o convenzionate, residenti nel proprio domicilio, aventi diritto a ricevere un certo numero di ausili al mese secondo prescrizione medica. Per maggiori informazioni
Partite le ultime diffide ai Comuni di Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Toscana, Calabria e Lombardia che ancora non hanno predisposto i Piani comunali di emergenza. Leggi comunicati stampa del 4 luglio e del 10 luglio. Scarica la lista dei comuni diffidati. Partecipa alla campagna su www.divanodemergenza.org
Dal prossimo 5 luglio in alcune Regioni partono i tanto attesi saldi estivi, ma..occhio alle truffe! Ecco i consigli utili di Cittadinanzattiva! Approfondisci. Le date dei saldi
Si terrà l'8 luglio l’appuntamento che mette al centro della discussione i benefici e i rischi dell’innovazione farmaceutica, in un dibattito a cui parteciperanno Associazioni di pazienti e attori del SSN. Consulta il programma e registrati, per partecipare all’evento.
Portale malattie rare di Cittadinanzattiva: prosegue la creazione del percorso personalizzato sulle patologie rare e i diritti dei giovani adulti. Questa settimana parliamo di diritti della coppia nella riproduzione. Visita il sito e la pagina del progetto
Sulla base dei questionari preparati da Aimar (Associazione italiana malformazioni ano-rettali) e inviati alle struttura ospedaliere, emerge disparità di tutela nei passi fondamentali della presa in carico del paziente (trattamento, follow up, ricerca, presenza o meno di un team multidisciplinare), fra strutture presenti nel nord Italia e i presidi al sud. Leggi il comunicato
Antea Associazione onlus indice il premio giornalistico "38 VOLTE BASTA!" che prende spunto dall’omonima campagna - recentemente lanciata - contro il dolore cronico, finalizzata alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore tutelate dalla Legge 38 del 2010. Informazioni, regolamento e iscrizione si possono trovare alla apposita pagina
Di pochi giorni fa la notizia dell’approvazione della Delibera che istituisce il Registro Municipale dei Testamenti Biologici e delle disposizioni di fine vita per il territorio di Roma Capitale; la proposta era stata effettuata sulla base di una raccolta firme popolare, nel 2009. Leggi la notizia e consulta la pagina apposita del Comune di Roma.
Sembrava una guerra vinta, invece si ricomincia. Il Decreto Legge n°91/14 del governo Renzi ha reintrodotto l’anatocismo bancario, vanificando anni di lotte e sentenze che le associazioni a tutela dei consumatori, avevano condotto con passione e un’implacabile perseveranza. Per saperne di più
Per l’Istat sono 473mila gli over 60 che vivono all’estero, in Paesi dell'Unione europea, ma anche nel Caribe, in Asia e Maghreb. Partono soprattutto per motivi economici, perché stanchi dello stile di vita e di pensioni insufficienti e sono attirati da Stati con un regime fiscale agevolato. La testimonianza a ilfattoquotidiano.it
Processo civile telematico benvenuto: dal 30 giugno scorso infatti, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto n. 90/2014 recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”, è partita ufficialmente l’informatizzazione del servizio Giustizia. Approfondisci
E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 147 del 27 giugno 2014 il DL. n. 92/2014 che introduce le misure di risarcimento per i detenuti che hanno espiato la pena in condizioni degradanti e contrarie all’art. 3 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo. Diverse le situazioni previste, risolte con un risarcimento monetario od uno sconto di pena. Continua a leggere
Il 30 giugno 2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato le Linee guida contenute nella proposta di riforma del Governo. Si mira in particolare alla riduzione dei tempi della giustizia civile con l’obiettivo di arrivare alla sentenza di primo grado entro un anno ed al dimezzamento dell’arretrato. Leggi le altre proposte
Lo scorso 13 giugno il Governo ha approvato un Decreto legge di riforma della Pubblica Amministrazione che, tra le varie disposizioni, prevede la soppressione di otto Tribunali Amministrativi Regionali, a decorrere dal 1° ottobre 2014, e l’ aumento generalizzato del 15% del contributo unificato sulla tabella del processo civile. Leggi qui e qui
E’ di qualche giorno fa la notizia della condanna dell’Italia per tortura da parte della Corte Europea di Strasburgo. E il 26 giugno scorso, proprio in occasione della Giornata mondiale per le vittime della tortura, Amnesty International Italia, Antigone e Cittadinanzattiva hanno organizzato a Roma un incontro-dibattito ed una mobilitazione in piazza per chiedere al Parlamento italiano di approvare finalmente una legge che istituisca il reato di tortura. Leggi l’appello e guarda sulla nostra pagina di Facebook le foto della giornata
A Trani, il II Circolo Didattico Mons. Petronelli, darà il via al progetto "Aperti per ferie". La scuola resterà aperta in via del tutto sperimentale per due settimane, e darà l'opportunità a 40 bambini di essere coinvolti in varie attività ludiche e ricreative, grazie al contributo di un'equipe di professionisti. I bambini realizzeranno un murales su una parete dell'edificio. Per saperne di più
L'Associazione IdeAzione Civiche, che dal 2012 opera sul territorio della città di Perugia ha scritto una lettera al Sindaco per l'eliminazione delle stoviglie di plastica "usa e getta" dalle mense scolastiche di scuole materne e primarie di tutto il Comune. Un passo in avanti, verso l'educazione alla sostenibilità ambientale e una riduzione di spesa per l 'Amministrazione locale. Per saperne di più
Più della metà delle scuole del nostro Paese sono senza computer e software, l'accesso ad internet è insufficiente nel 47,4 % degli istituti. Secondo il sondaggio messo in atto dall'Istituto Italiano per la Privacy e l'Associazione Americana SafeGov rivolto ai genitori, per conoscere le opinioni sull'uso delle nuove tecnologie nelle scuole dei propri figli è emerso che la maggioranza degli intervistati (60%) è favorevole all'uso di internet per favorire l'apprendimento ma ha anche espresso preoccupazione per il monitoraggio delle attività on line. Per saperne di più
Il Ministero dell'Istruzione non ci sta e presenta ricorso al Consiglio di Stato per chiedere l'annullamento della sentenza del Tar Lazio che ha riconosciuto l'obbligo del MIUR a pubblicare i dati dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica, come richiesto da Cittadinanzattiva.
Nelle motivazioni addotte dal Ministero si legge un rimpallo di responsabilità fra enti locali e governo centrale che nuoce al diritto alla trasparenza dei dati della PA e al diritto dei cittadini ad avere informazioni certe sullo stato di sicurezza delle scuole italiane. Leggi il nostro comunicato stampa. La risposta del sottosegretario Reggi su Vita.it
Care mamme, prendetevi un attimo di pausa, e ripensate al momento del vostro parto, o all’attimo in cui avete conosciuto vostro figlio e siete diventati famiglia. Le emozioni provate, le aspettative e le delusioni. Come pensavate che fosse e come invece poi è stato. Oppure chiedetelo a un’altra mamma, magari la vostra, a una nonna, un’amica e perché no anche a un papà. Raccogliete testimonianze e inviatecele. Le storie più emozionanti faranno parte dell’ebook “Parto da qui”, pensieri sparsi memorie e racconti di uno dei momenti più belli della nostra vita.
Per partecipare scrivi a
Temutissimo smog: una recente ricerca ha mostrato che negli ultra cinquantacinquenni peggiora le capacità cognitive. Ma come contrastare gli effetti deleteri dell'inquinamento sul nostro corpo e la nostra salute? Ecco cinque alimenti che ci aiutano in questa battaglia. Leggi tutto
Prima clamorosa scoperta: tutto il gelato si fa con le polverine. La polverina è la base a cui poi si aggiungono gli ingredienti, frutta fresca o ingredienti base (come pistacchio o vaniglia per i gusti crema). Ma è come viene fatta questa polverina che fa la differenza. Approfondisci
In aereo è utile portare i farmaci nel bagaglio a mano. I farmaci grazie alla ricetta internazionale possono essere erogati anche all’estero. E non mancano le regole per una loro corretta conservazione. I consigli dei farmacisti in vista delle vacanze estive. Leggi tutto