Un'aliquota media del 2,46 per mille per la Tasi: la nuova tassa sulla casa è ai massimi in molti Comuni. A pagarla saranno i proprietari di prima e seconda casa e gli affittuari, in percentuali dal 10 al 30%, decise dai Sindaci. Per saperne di più
Siglato un protocollo tra il Consorzio Netcomm e le principali associazioni per tutelare i consumatori da eventuali controversie. Fra le firmatarie anche Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato stampa
I professionisti legali, dopo la pubblicazione del parere del Consiglio nazionale Forense (n. 12 del 26 marzo 2014), potranno farsi pubblicità anche sui mezzi pubblici, compresi gli autobus. Nessun limite deontologico in tal senso, a patto che la pubblicità non sia equivoca o suggestiva. Per saperne di più
L’appello è lanciato da Antigone, Società della ragione, Forum droghe e Cnca per lamentare la mancata nomina, ad oggi, del Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), del Garante dei detenuti, nonché del Capo del Dipartimento per le Politiche Antidroga. Leggi qui
Con la recente decisione della Suprema Corte si è creato un importante precedente che riguarda le assenze lavorative. Per la Corte il lavoratore che, con un’abile strategia, riesce ad alternare ed agganciare giorni di malattia, ferie e riposi, anche senza superare il periodo di comporto, può incorrere in un licenziamento. I motivi? Scarso rendimento, per assenze piazzate ad hoc che creano, per i Giudici, una disorganizzazione aziendale non legittima. Leggi di più
Grazie alle novità introdotte dal D.lgs. n. 92/14 (convertito in Legge n. 117/14) è stata prevista la possibilità per detenuti ed internati di avanzare una richiesta di risarcimento danni per le condizioni inumane e degradanti a cui sono o sono stati sottoposti all'interno degli istituti penitenziari. Leggi l’approfondimento
Dalla colazione ai compiti a casa, ecco alcuni consigli utili per genitori e figli per affrontare al meglio l'avvio dell'anno scolastico. Approfondisci. E sul Post.it una ricerca mette in crisi alcuni miti sui tradizionali metodi di apprendimento: ad esempio, lo studio matto e disperatissimo sembrerebbe servire a ben poco.
Secondo un recente studio della Società americana di ortopedia, il 66% delle visite mediche ad adolescenti è dovuto a dolori articolari provocati da un uso scorretto dello zaino scolastico. Ecco alcune regole, presentate dall'Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss), per aiutare i genitori a scegliere il prodotto giusto e usarlo nella maniera più corretta.
Leggi di più su Corriere.it
E' appena stata pubblicata la relazione che illustra le attività svolte fino alla fine del 2013, a livello dell’UE e negli Stati membri, nel campo delle malattie rare e dei medicinali orfani. Leggi di più (Testo in inglese)
La Commissione Europea e il gruppo di esperti sulle maniere efficaci di investire nella salute hanno lanciato una consultazione pubblica relativa al parere preliminare intitolato "Futura agenda dell'UE in materia di qualità dell'assistenza sanitaria, con una particolare attenzione alla sicurezza dei pazienti". La consultazione scade il 21 settembre. Per partecipare (link in inglese)
Si terrà a Roma il prossimo 16 Settembre, nella sede nazionale di Cittadinanzattiva, una conferenza internazionale che fa parte della "Joint Citizen Action for a Stronger, Citizen-Friendly Union"; un progetto, che si concentra sul coordinamento di dibattiti e attività in 13 Paesi europei su una serie di temi incentrati sulla partecipazione dei cittadini e sul rafforzamento di una più profonda integrazione europea. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea e realizzato da un gruppo di partner internazionali guidati da ProInfo (Bulgaria). Leggi di più
La Settimana europea della mobilità è una campagna annuale sulla mobilità urbana sostenibile di cui Cittadinanzattiva è un partner ufficiale, ed è organizzata con il supporto delle direzioni generali dell'Ambiente e dei Trasporti della Commissione europea. L'obiettivo della campagna, che va dal 16 al 22 settembre di ogni anno, è quello di incoraggiare le autorità locali europee a introdurre e promuovere misure di trasporto sostenibili e per invitare i cittadini a provare le alternative all'uso dell'automobile. Leggi di più
Dal 23 al 25 ottobre si terrà a Roma la 5° edizione delle Consultazioni dei coordinatori delle Assemblee territoriali di Cittadinanzattiva. Questo importante appuntamento si rivolge ai leader locali del movimento al fine di formare, informare, comunicare e sviluppare nuove modalità di gestione, governo e comunicazione delle realtà locali. Il titolo delle Consultazioni di quest’anno è “La forza riformatrice della cittadinanza attiva”. Per prenotarsi all’evento, per maggiori informazioni logistiche potete scaricare i due file allegati. A breve sarà disponibile il programma dell’evento. Per richiedere ulteriori informazioni potete scrivere a
A cosa potrebbe servire un vecchio asciugamano? E cosa farne di vasetti di yogurt e lattine ormai vuote? Tante idee, per riutilizzare cose destinate al cestino della spazzatura ma che con un po’ di creatività possono rivelarsi oggetti funzionali per la casa e per lo svago. Leggi i consigli
L'Asemblea territoriale di Cittadinanzattiva, insieme ad un cartello di associazioni, ha proposto ricorso al TAR Calabria. L'oggetto del ricorso riguardava le elezioni regionali che il Commissario, Antonella Stasi, nominata a seguito delle dimissioni del Presidente della Regione Calabria, avrebbe dovuto indire di li a poco. Il giudice amministrativo ha condannato la Regione a fissare la data delle elezioni regionali entro 10 giorni.
Lo scorso 5 settembre si è tenuto a Spoleto il Congresso di metà mandato di Cittadinanzattiva Umbria. Per informazioni
Cittadinanzattiva Costa Amalfi organizza eventi musicali a partire dal 4 settembre. Scarica la locandina degli spettacoli
È programmata per il 7 settembre 2014 la prima edizione della Giornata internazionale di sensibilizzazione sulla Distrofia muscolare di Duchenne. Per pubblicizzare l’evento molti genitori di pazienti e i pazienti stessi hanno realizzato un video della propria esperienza, e lo hanno condiviso tramite il web. Informazioni sulla giornata, in italiano, sono disponibili sul sito internet dell’associazione di riferimento, Parent Project
Notte in bianco per 1500 turisti al porto di Olbia, ritardi nelle partenze e traghetti cancellati, questo il quadro registrato a oggi in seguito al blocco del traghetto del consorzio Goinsardinia, che opera sulla tratta Olbia-Livorno-Olbia. Per saperne di più e tutelarti, clicca qui
Ecco le principali novità della Riforma della Pubblica Amministrazione. Approfondisci e consulta l'infografica
L’Antitrust, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha accertato la vessatorietà nei confronti dei consumatori di alcune clausole presenti nei contratti utilizzati dai principali operatori del settore dell’intermediazione immobiliare (Building Case, Frimm, Gabetti, I.R.I. Divisione Immobili, Prelios, Re/Max, Stima Gest e Toscano). Approfondisci
Nella riunione del 29 agosto scorso il Consiglio dei Ministri ha varato alcune misure per la riforma del processo civile, volte nelle intenzioni, al miglioramento del Servizio Giustizia. Tra gli obiettivi principali, la riduzione dei tempi del processo e l’abbattimento dell’arretrato. Approfondisci e scarica l’allegato
Ottenere la cittadinanza italiana diventa sempre più difficile a causa dei lunghissimi tempi di attesa. Cittadinanzattiva ha così accolto la richiesta proveniente da alcuni cittadini immigrati residenti nel territorio nazionale in attesa del rilascio da ben oltre i due anni previsti dalla legge e, attraverso i suoi legali aderenti alla rete di Giustizia per i Diritti, ha notificato una serie di diffide alle amministrazioni competenti affinché provvedano alla naturalizzazione. Leggi tutto
Una sentenza storica quella emessa dal Tribunale dei Minorenni di Roma a favore di una coppia gay: il Giudice ha infatti riconosciuto l’adozione di una bambina di cinque anni da parte della compagna della sua madre naturale. Per maggiori approfondimenti
Con il Decreto 1 aprile 2014 il Ministro della Giustizia ha consentito l’adeguamento del limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato all’aumento dell’indice Istat dei prezzi al consumo. Il nuovo riferimento reddituale è stato così elevato da euro 10.766,33 ad euro 11.369,24. Conosci il beneficio? Per saperne di più ascolta l’intervista del Coordinatore nazionale di Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva