Il Ministro Giannini ha intenzione di modificare le modalità dell'esame di maturità, partendo dal 2016. Nell'intenzione del Ministro, l'esame dovrebbe essere sostenuto con soli commissari interni, Questa manovra farebbe risparmiare alle casse dello Stato circa 80 milioni di euro. Ci sarebbero poi altre piccole novità per la tesina e per il colloquio che andrà sostenuto anche in lingua straniera. Per saperne di più
La mobilità urbana è considerata un importante fattore propulsivo della crescita e dell’occupazione, oltre ad essere un elemento fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle nostre città, e non può essere definita a prescindere dalle reali esigenze e aspettative dei cittadini. Partecipa alla consultazione pubblica. Guarda il video
E’ di pochi giorni fa la nomina di Cittadinanzattiva/CnAMC, con Tonino Aceti, come componente del Tavolo di lavoro sulle cronicità stabilito in base al Patto per la Salute 2014/2016. Il tavolo di lavoro si incontrerà nei prossimi giorni per trattare, fra le altre patologie, anche di BPCO, artrite reumatoide e morbo di Crohn. Leggi la comunicazione di Aceti al Movimento
“(Sanità) in cerca di cura” è il titolo del XVII Rapporto PiT Salute di Cittadinanzattiva. Al centro dell’analisi le tematiche più importanti sollevate dai cittadini che contattano le sedi PiT e TDM. I dati saranno presentati a partire dalle 9, il prossimo 30 settembre, presso la Sala delle Colonne di via Poli 19, a Roma. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi, fino all’esaurimento della disponibilità, presso l’indirizzo internet apposito. Accreditati
Alle domande che giungono al servizio PiT Salute diamo risposte cercando di affrontare nuovi temi ed argomenti di tutela in ambito sanitario. Questa settimana parliamo delle importanti novità in tema di invalidità civile ed handicap. link alla pagina
La notizia giunge con la Determina AIFA n. 901/2014: l’anticorpo monoclonale Ipilimumab sarà rimborsabile anche nei casi di adulti non precedentemente trattati; la comunicazione si trova sul sito web AIFA. Approfondisci su www.agenziafarmaco.gov.it e www.quotidianosanita.it
Si è tenuto il 23 settembre, promosso dal quotidiano Il Mattino, il Forum sulla Sanità campana al quale sono intervenuti anche il Governatore Caldoro, e Aceti per Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato. Vari i temi, dalle emergenze alle cure extraregionali. Approfondisci e guarda i video dell’evento
Oltre 4000 pazienti e 135 medici dell’Istituto Tumori di Milano hanno partecipato al progetto-intervento IPPOCRATES (Interventi di Premiazione e Potenziamento degli Ottimi Comportamenti di Relazione dei medici in Ambito Terapeutico E Sanitario), a proposito sulla relazione medico-paziente e nell’intento di individuare le buone pratiche, premiarle e potenziarle. Il progetto è a cura di Fondazione Giancarlo Quarta e i suoi risultati saranno presentati il 1° ottobre a Milano (Spazio Eventi - via Palestro, 2) alle ore 11,00. Informati su www.fondazionegiancarloquarta.it e www.ippocrates.eu
Prorogata al 30 ottobre la scadenza per segnalare buone pratiche e sprechi in sanità, grazie all'iniziativa di Cittadinanzattiva "I due volti della Sanità", con cui si chiede a tutti di segnalare buone pratiche e sprechi all'interno dell'offerta dei servizi sanitari. Il progetto intende invitare i cittadini alla analisi delle criticità, offrendo anche un contributo concreto al miglioramento delle politiche sanitarie in termini di sostenibilità. L'apposita pagina del progetto permette di approfondire il tema e di accedere direttamente ai form di segnalazione. Leggi tutto
A Napoli ogni mattina la metà degli autobus non esce dai depositi perché guasto o in attesa di manutenzione. E al nord non va meglio, tanto che a Genova e a Bologna i problemi sono gli stessi. A Roma, il trasporto pubblico urbano è al collasso e Intere aree della città, densamente popolate, sono servite a singhiozzo o non lo sono affatto. E' quanto emerge dalla inchiesta condotta da Presa Diretta nella puntata di domenica 21 settembre 2014. Guarda la puntata
Sarebbero più di 5.000 i Comuni (per l'esattezza 5.220 secondo Confedilizia) che hanno deliberato le aliquote, facendo scattare l'obbligo di versamento della prima rata sull'abitazione principale entro il 16 ottobre. Approfondisci
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19161/2014, condanna definitivamente un produttore di personal computer a restituire il costo della licenza di Microsoft Windows installata a un utente che, acquistato il computer con il sistema operativo preinstallato, aveva poi rifiutato di accettare la licenza proposta al primo avvio. Approfondisci
Su 2.500 siti web di enti e imprese italiane, in 1.690 casi non è rispettato l’obbligo di informare l'interessato su come saranno trattati i suoi dati personali in violazione dell’art. 13 del Codice della Privacy. A sostenerlo è una ricerca di Federprivacy
Per accedere al beneficio dell’assistenza legale gratuita è necessario essere titolari di un reddito imponibile annuo, come risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore ad euro 11.369,24 euro. Ma attenzione: ai fini della determinazione della soglia reddituale conta anche la convivenza. In tal caso, si sommano i redditi di tutte le persone, conviventi, che formano il nucleo familiare. Leggi tutto
Braccia conserte per i magistrati dal 29 settembre al 3 ottobre 2014, in segno di protesta contro i recenti provvedimenti del Governo sulla riforma della Giustizia. Astensione che proseguirà se il Ministero della Giustizia non prenderà una posizione chiara sulla condizione della magistratura di pace. Approfondisci
Una pronuncia sui generis quella adottata dalla Corte di Cassazione in merito alla nullità del matrimonio. Si parla di “mammismo patologico”: uno status che crea una dipendenza psicologica dai propri genitori e che può, a detta dei giudici, diventare una vera e propria causa di annullamento del vincolo matrimoniale. Per saperne di più
Stefano Cucchi pestato prima dell’udienza di convalida del suo arresto per droga: sono queste le conclusioni a cui è giunto il Procuratore generale nel giudizio di Appello, chiedendo la condanna oltre che per medici, anche per gli agenti di polizia penitenziaria e gli infermieri assolti in primo grado. Leggi di più
Il Consiglio nazionale forense ha predisposto uno schema riassuntivo delle misure adottate con il recente Decreto Legge n. 132 del 2014. Le misure, urgenti, per fronteggiare il problema dell’arretrato in materia di processo civile. Guarda lo schema
E' quanto emerge da una ricerca condotta dall'Università Cattolica di Milano, iniziata nell'ottobre del 2013. I dispositivi si sono rilevati utili nel 60% dei casi per favorire l'integrazione di studenti stranieri, e nell'80% dei casi per i diversamente abili. I tablet sono quindi utili all'insegnamento. Per saperne di più
Lo scorso 18 settembre è stato presentato, presso la Camera dei Deputati, il XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola. 213 le scuole monitorate nell'ultimo anno, oltre 3000 dalla prima edizione. Ma pur cambiando il campione, il risultato resta identico: manutenzione carente, lesioni strutturali in 3 scuole su quattro, certificazioni sempre assenti, barriere architettoniche e poca cura del verde e delle palestre. Approfondisci e consulta la rassegna stampa del Rapporto
Il più importante evento fieristico completamente dedicato al consumo consapevole e agli stili di vita sostenibili, in programma dal 3 al 5 ottobre 2014, presso il centro espositivo di Umbriafiere a Bastia Umbra, Perugia. Oltre 170 stand, 10 aree espositive e più di 200 eventi gratuiti tra appuntamenti culturali, seminari, dimostrazioni e laboratori. Per ulteriori approfondimenti vai su www.falacosagiustaumbria.it e scarica il programma delle giornate
Discarica per rifiuti non pericolosi in località Borgogiglione Comune di Magione. Approfondimenti tecnici relativi agli aspetti geologici, idrogeologici, geotecnici e ai rischi potenziali connessi all’ampliamento della discarica nei riguardi di suolo, sottosuolo e falde idriche. Questo è il titolo di un lavoro realizzato da esperti, cittadini attivi e professori universitari. In allegato il lavoro realizzato
L'Istituto Mazzini-Gallo di Messina, monitorato da Cittadinanzattiva per il Rapporto 2014 su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, ha ricevuto finanziamenti per la messa in sicurezza ma ad oggi i soldi arrivati sono ancora ben pochi e utili solo a piccoli lavori. Ecco il racconto nel video. Al link un articolo di Wired sullo stato di avanzamento dei lavori nelle scuole.
Il 3 ottobre prossimo a Crotone si terrà il convegno dal titolo "Sostenibilità del Sistema Sanitario Pubblico: quali prospettive? Il convegno si tiene a partire dalle ore 9.00 presso il Museo del Mare e della Terra “La Vrica " Casarossa, Via Per Capo Colonna- In allegato invito e bozza del programma.
SABATO 27 SETTEMBRE 2014 ORE 10.00 Appuntamento ingresso di Via Albergotti (lato parcheggio Auditorium) In occasione dell’iniziativa “Puliamo il Mondo” promossa da Legambiente PULIAMO IL PINETO. Bastano un paio di guanti (meglio se da lavoro), scarpe chiuse, sacchetti e un po’ di buona volontà. Associazioni, comitati e cittadini, insieme per un quartiere più pulito e vivibile assieme a tutti i cittadini che hanno voglia di dare una mano. Sostengono l’iniziativa Volontari Decoro Tredicesimo, Aurelia CittadinanzAttiva, BastaCartelloni, RetakeRoma, Aurelia CittadinanzAttiva