Al via gli Stati Generali della Green Economy 2014 protagoniste della due giorni le imprese che lanciano le loro proposte per uscire dalla crisi italiana, salvaguardando l’ambiente. Le proposte sono il risultato di un lungo processo consultivo cui hanno partecipato attori non solo economici, ma appartenenti al mondo dell’associazionismo e delle società civile. Tra questi anche Earth Day italia, in particolare sui tavoli "Filiere agricole di qualità ecologica” e "Sviluppo di una finanza e un credito sostenibili per la green economy”. Approfondisci
Dopo la diffida inviata nei giorni scorsi, a cui non è seguita nessuna risposta da parte della ASL RM G, Cittadinanzattiva Lazio ha lanciato la denuncia: “l’emodinamica è ancora chiusa, alla faccia dei pazienti che rischiano la vita in caso di infarto: come documentano i dati ufficiali noti a tutti, in assenza di emodinamica la mortalità è molto più alta. Lo stesso vale per la stroke unit. Nulla nemmeno sugli altri punti della nostra diffida, non una parola” . Approfondisci qui e qui
L’Ospedale di Subiaco è stato riclassificato, ed ha ottenuto un aumento di servizi che non solo nel decreto 80, ma anche nelle decisioni iniziali di questa amministrazione regionale non erano in programma. Tutto ciò solo grazie alla mobilitazione continua dei cittadini e delle associazioni, tra le quali un ruolo importantissimo è stato svolto da Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato. Ringraziamo la Regione che ha ascoltato, anche se siamo solo parzialmente soddisfatti perché troppe cose ancora sembrano rimanere sulla carta. Vigileremo insieme ai cittadini di Subiaco e dintorni sull’applicazione reale di quanto annunciato e soprattutto sul servizio di Pronto Soccorso ed urgenza-emergenza perchè ci sono zone d’ombra che necessitano di chiarimenti anche normativi.
Questo è solo un piccolo passo positivo nella “vertenza” sulle condizioni della ASL RMG che rimangono totalmente inaccettabili e sulle quali abbiamo avviato azioni legali.
Cittadinanzattiva Lazio ha sempre avversato il Piano-Casa per i gravi contenuti che lo caratterizzano, anche in termini etici e non solo ambientali, urbanistici, di rapporti con le altre amministrazioni locali, etc. Questo quando era stato originariamente avviato dalla giunta Polverini e oggi che la giunta e la maggioranza Zingaretti porta avanti esattamente lo stesso piano, se possibile – c’è il rischio – perfino peggiorato. Per maggiori informazioni. Il comunicato stampa
La mobilità urbana è considerata un importante fattore propulsivo della crescita e dell’occupazione, oltre ad essere un elemento fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle nostre città, e non può essere definita a prescindere dalle reali esigenze e aspettative dei cittadini. Partecipa alla consultazione pubblica. Guarda il video
"Siamo molto soddisfatti per l'approvazione, con il testo dello Sblocca Italia, dell'art. 24 in esso contenuto che, grazie all'accoglimento dell'emendamento proposto da Cittadinanzattiva, dà nuova forza e slancio al ruolo dei cittadini, singoli ed associati, nella cura dei beni comuni e dell'interesse generale, come determinato dall'art.118 u.c. della Costituzione".
Mi sta a cuore, guida alla salute di cuore e cervello” è il titolo della guida per i cittadini realizzata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su come “tenere in forma cuore e cervello”. La Guida è scaricabile gratuitamente al link http://j.mp/mistaacuore. Nel mese di novembre e dicembre, appuntamenti in 20 città italiane. Leggi il comunicato stampa e la nota del Senatore Ambrosio Lettieri
Un neopatentato paga in media per l'assicurazione auto 2.651€ l’anno, ma in casi limite le offerte possono arrivare a superare anche i 6.000€, come accade in quattro città del Sud, Napoli, Caserta, Bari e Brindisi, dove la tariffa annuale è di 6.699€. La tariffa più bassa per un neopatentato si registra a Aosta (1.119€). Sono solo alcuni dati della indagine sulle tariffe Rc auto condotta da Cittadinanzattiva. Il comunicato stampa e L'indagine
In occasione del recente congresso dello SMI (Sindacato Medici Italiani) è stato presentato un dossier che analizza il costo del lavoro dei medici, con approfondimenti che riguardano anche le differenze fra le regioni, età media e contesto di esercizio (Guardia Medica, Ospedale, ASL). Approfondisci la notizia e i dati, con la sintesi presente alla pagina apposita
E’ la pronuncia C-268/13 a stabilirlo: lo Stato dovrà pagare le spese mediche del cittadino che si reca all’estero, quando la nazione di provenienza non è in grado di assicurare le cure necessarie entro tempi ragionevoli. La sentenza riguarda il caso di una cittadina rumena che si è recata in Germania per ovviare alla mancanza di medicinali e materiali medici di prima necessità. Il locale Tribunale aveva poi respinto la richiesta di rimborso. Leggi la storia e approfondisci consultando la sentenza
L’affitto con riscatto è una formula di vendita delle case che sta entrando nelle abitudini degli italiani. Secondo una ricerca del sito di annunci Kijiji.it, le offerte di soluzioni di questo tipo sono cresciute negli ultimi tre mesi del 23 per cento. Continua a leggere
Dal 3 novembre, chi guida per più di 30 giorni un'auto non sua deve cambiare il nome della carta di circolazione, pena una multa di 705 euro. Ma la regola non vale per i familiari conviventi: interesserà soprattutto le società di autonoleggio. Continua a leggere
In seguito alla segnalazione di un cittadino soccombente in un processo durato oltre venti anni, Cittadinanzattiva ha depositato un ricorso avente ad oggetto la richiesta di indennizzo ai sensi della legge n. 89/2001 (c.d. legge Pinto). La Corte di Appello competente ha sollevato una serie di questioni di legittimità costituzionale, ma la Consulta ha ribadito il principio secondo cui anche chi risulta soccombente in giudizio ha diritto ad ottenere un' equa riparazione per la violazione del diritto alla ragionevole durata del processo. Leggi la notizia ed il nostro approfondimento
Divorzio facile, riduzione delle ferie dei magistrati, negoziazione assistita: questi i punti della riforma sul processo civile che Palazzo Madama ha licenziato, dopo il maxi-emendamento presentato dal Governo con cui si è integralmente sostituito il testo uscito dalla commissione Giustizia. Ora si attende il voto della Camera. Leggi di più
Gli assessori regionali all'Agricoltura hanno approvato un protocollo che prevede di eliminare dai distributori nelle scuole merendine e bevande gassate per far largo a yogurt, spremute e frutta fresca. La proposta andrà all'ordine del giorno dalla Conferenza delle Regioni prevista per il 30 ottobre e sarà poi inviata al Governo e al Parlamento per le eventuali iniziative legislative in materia. Leggi di più
La proposta non è provocatoria, ma sembrerebbe fattibile. Secondo una analisi de Lavoce.info, la somma di 1,5 miliardi, che sarà quella destinata a coprire a regime il bonus bebè di 80 euro, è più che sufficiente per portare a zero le rette per le famiglie anche se la frequenza aumenterà di molto.
La scuola elementare “Lombardo Radice” di Catona (Reggio Calabria) è inagibile dal febbraio 2013 ed ancora aspetta l’inizio dei lavori. E così le diciotto classi dell’Istituto comprensivo sono state trasferite nelle sedi periferiche, tra cui un edificio che era stato progettato per ospitare gli uffici comunali. Ma ora le pareti sono in cartongesso e ci si riscalda con le stufe elettriche. La storia su il Fattoquotidiano.it
Dodici anni fa crollava la scuola di San Giuliano di Puglia, uccidendo 27 bambini e la loro maestra. Ad oggi le famiglie delle vittime non hanno ancora ricevuto tutto il risarcimento dovuto, si parla di milioni di euro.Il Consiglio Comunale di San Giuliano ha deciso di anticipare i rstanti 4 milioni e darli a rate ai familiari delle vittime. Per saperne di più
Il 3-4 novembre ACN parteciperà alla conferenza organizzata dal Ministero della Salute italiano con il patrocinio della Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea su Qualità, Sicurezza ed Efficacia dei costi nel settore sanitario - "Conference on Quality, Safety and Cost-Effectiveness". All'evento parteciperanno rappresentanti della Commissione Europea, di Ministeri della Salute di diversi paesi, associazioni di pazienti e di professionisti.
A pochi giorni dalla giornata mondiale dell’ictus, celebrata il passato 29 Ottobre, la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, presenterà al meeting europeo “Advocacy in Action: EU Regional Summit” le proprie attività realizzate sul tema a livello locale, nazionale ed internazionale. All’incontro, in programma il 4 e 5 Novembre in Finlandia parteciperanno le principali associazioni civiche e di pazienti che si occupano di ictus e fibrillazione atriale. Clicca qui per saperne di pi
Nell’ambito del “2nd Global Dermatology Patient Forum”, in programma a Zurigo i prossimi 6 e 7 Novembre, la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network è stata invitata a presentare la propria esperienza in tema di empowerment dei pazienti. Clicca qui per saperne di più.
È in programma il prossimo 7 Novembre il tradizionale appuntamento organizzato dalla John Cabot University per far incontrare i propri studenti con il mondo del lavoro. All’iniziativa parteciperà anche Cittadinanzattiva che di recente ha stipulato con l’università una convenzione per ospitare stage di studenti nella propria struttura che si occupa di politiche europee. Clicca qui per saperne di più.
Parteciperà anche Cittadinanzattiva alla visita prioritaria presso le Istituzioni Comunitarie organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea i prossimi 6 e 7 Novembre. Per Cittadinanzattiva un importante riconoscimento del lavoro che svolge in Europa con la propria rete Active Citizenship Network. In agenda, incontri con funzionari delle Direzioni Generali della Commissione Europea che si occupano, tra gli altri temi, di politiche per l'occupazione, di mercato interno, del nuovo assetto istituzionale e di immigrazione. Clicca qui per saperne di più.
Il 31 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 i collaboratori della sede nazionale di Cittadinanzattiva armati di ramazze, scope, secchi, guanti realizzano il primo Clean Up Day Ripuliamo Via Cereate! L'esperienza verrà ripetuta con l'idea di rendere questa via un laboratorio di eventi per farla vivere dai residenti e dai cittadini di zona.
Milano. Il parco del quartiere viene utilizzato per la costruzione di un grattacielo. I cittadini non ci stanno, individuano una nuova area verde e la trasformano nel nuovo polmone del quartiere. Come hanno fatto? Pazienza, tenacia, collaborazione e tanta voglia di lavorare per l'interesse comune. Approfondisci