Lotta agli sprechi, con la collaborazione sulla campagna di Cittadinanzattiva “SpreK.O.”, con un riferimento ben definito nell’ambito del contrasto al consumo di suolo e al recupero e riuso di beni pubblici abbandonati; l’educazione a corretti stili di vita, anche attraverso la cultura e il benessere nelle mense scolastiche; l’aumento della quantità e della qualità del welfare sociale relativo ai diritti di cittadinanza e le nuove opportunità economiche come l’agricoltura sociale, nuovo strumento di riabilitazione e inclusione. Sono solo alcuni degli esempi contenuti nel rinnovato protocollo di collaborazione tra Cittadinanzattiva e la Confederazione Italiana Agricoltori-CIA.
Ha fatto tappa a Salerno il 13 luglio, a Lungomare Trieste, il villaggio di “Ioequivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
Presenti, oltre ai referenti locali e nazionali di Cittadinanzattiva, anche medici di famiglia, farmacisti ed infermieri che hanno fornito ai cittadini consigli, raccomandazioni ed indicazioni pratiche con ulteriori momenti ludici e di intrattenimento del pubblico.
Troppi 90 giorni di attesa per inoltrare un reclamo per il trasporto su gomma. Cittadinanzattiva scrive all’Autorità. Online consultazione civica per una mobilità più sostenibile.
“Dover aspettare almeno 90 giorni, senza aver ricevuto risposta, dalla data di invio di reclamo all’azienda di trasporto prima di poter inoltrare il reclamo all’Autorità di settore è un tempo eccessivo che rischia di vanificare la validità e l’importanza dello strumento di reclamo e di edulcorare il potere sanzionatorio dell’Autorità stessa in merito a questa criticità” afferma Tina Napoli, responsabile politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva, che oggi ha inviato una lettera all’Autorità di regolazione dei Trasporti per chiedere una revisione del Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus.
Una proposta per rianimare la democrazia in Italia. 30 mila le persone che hanno contribuito alla quattro giorni del Primo festival della Partecipazione a L’Aquila fra cittadini, Associazioni civiche, Ministri della Repubblica, il segretario di uno dei maggiori sindacati del Paese, direttori di testata.
I cittadini hanno confermato attraverso il Festival della Partecipazione che la politica si fa con il confronto e non può essere confinata alla rappresentanza. La risposta all’antipolitica è una politica che richiede un investimento nella partecipazione attraverso le regole di un confronto aperto, acceso, informato e ragionevole.
Class action: ddl arenato in Senato da oltre un anno. Consumatori chiedono sblocco immediato per approvazione di una riforma di vitale importanza per la tutela dei cittadini
Il 3 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato quasi all’unanimità un’importante riforma della class action. Da allora, nonostante sia trascorso più di un anno, il Senato non ha fatto alcun passo verso l’approvazione del disegno di legge n. 1950 (class action). Per questo motivo, 12 associazioni di consumatori* hanno inviato una lettera ai senatori per chiedere lo sblocco immediato di questa approvazione.
La visita di Campobasso, realizzata venerdì scorso da Cittadinanzattiva, si inserisce nel giro di visite nei centri per profughi e migranti promosse in tutta Italia dalla associazione LasciateCIEntrare e partite lo scorso 20 giugno, in occasione della giornata mondiale del rifugiato. Questa visita si pone all’interno del lavoro avviato da oltre un anno per la trasparenza nella gestione dell’accoglienza dei migranti con la campagna nazionale inCAStrati, promossa da Cittadinanzattiva-Giustizia per i Diritti, LasciateCIEntrare e Libera.
A pochi giorni dal via libera delle Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici del Senato allo schema di decreto attuativo sulla mobilità sostenibile, Cittadinanzattiva lancia una consultazione civica sul tema, per raccogliere punti di vista e proposte dei cittadini per promuovere l’adozione di un nuovo modello di mobilità più sostenibile per le nostre società.
Si è tenuta nei giorni scorsi la Direzione nazionale di Cittadinanzattiva, la prima successiva al Congresso nazionale dell’associazione “InclusoIo” tenutosi a Fiuggi gli scorsi 26-29 maggio. Dopo la riconferma del segretario generale Antonio Gaudioso e del Presidente nazionale Marco Frey, è stata eletta come vice Presidente Anna Rita Cosso. Riconfermati i coordinatori delle reti: Tonino Aceti per il Tribunale per i diritti del malato e per il Cnamc (Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici), Adriana Bizzarri per la rete Scuola, Laura Liberto per Giustizia per i diritti, Tina Napoli per le Politiche dei consumatori, Mariano Votta per Active Citizenship Network (ACN).
Lotta alle diseguaglianze e ampliamento degli spazi di partecipazione civica nei diversi ambiti - sanità, scuola, giustizia, consumatori, Europa – anche attraverso il consolidamento delle collaborazioni con altre realtà ed associazioni di cittadini, sono fra le priorità strategiche del movimento per il quadriennio 2016-2020.
Con le delibere n. 51 e 52 del 2016, la Giunta del Comune di Capena ha raddoppiato le tariffe per i servizi di mensa e trasporto scolastico, ponendole integralmente a carico degli utenti a partire dal prossimo settembre.
La protesta dei genitori, sfociata in due incontri con l’Amministrazione e nella consegna di una petizione con più di 600 firme, ha portato già ad un primo risultato. Con la delibera n. 63, infatti, la Giunta ha fatto una parziale marcia indietro sul trasporto scolastico, abbassando l’aumento dal 100% al 40%.
Cittadinanzattiva ha aderito alla I Marcia nazionale degli amministratori Sotto Tiro promossa dall’associazione Avviso Pubblico, che si svolgerà il prossimo 24 giugno a Polistena (Rc).
“Venerdì prossimo saremo in Calabria con la nostra delegazione regionale insieme agli amministratori e a tante altre associazioni in segno di solidarietà e sostegno agli amministratori Sotto Tiro” ha dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.
In Calabria, le minacce e le intimidazioni verso gli amministratori locali sono cresciute fortemente negli ultimi tempi, si è registrato un pericoloso aumento del ricorso agli incendi e alle armi da fuoco contro Sindaci, assessori e consiglieri, sia comunali che regionali. Proprio per questi motivi, la Calabria è stata scelta come luogo simbolico per la I Marcia per gli amministratori sotto tiro.
“Difronte al gravissimo quadro presentato ieri dai Nas, a seguito delle ispezioni effettuate nelle mense scolastiche, crediamo sia prioritario puntare alla istituzione di Commissioni mensa in tutte le scuole che possano svolgere in modo sistematico e quasi quotidiano un’attività di controllo per il rispetto dei Capitolati di Appalto, sulla adeguatezza delle norme igieniche, per rilevare con maggiore periodicità e oggettività la voce dei piccoli utenti delle mense, e che possano sollecitare l’intervento dei Nas di fronte a segnalazioni di particolare gravità o in assenza di riscontro da parte delle autorità preposte”. E’ quanto afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva, in merito ai controlli effettuati dai Nas, su mandato del Ministero della Salute, su 2.678 mense scolastiche, che hanno portato alla chiusura o al sequestro di 37 locali mensa, evidenziando 164 violazioni penali e 764 violazioni amministrative alle normative vigenti.
“D’altro canto – continua Bizzarri – andrebbero prese in maggiori considerazione le informazioni e i dati raccolti periodicamente con rilevazioni civiche da associazioni come la nostra e dai Commissioni mensa giù attivi”.
DAL 7 AL 10 LUGLIO ALL'AQUILA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA PARTECIPAZIONE
Dibattiti, musica, teatro, cibo. Un laboratorio di idee che attraverserà la città con oltre cento protagonisti
L’Aquila, 15 giugno 2016 – Ripartire dalla partecipazione per il cambiamento dell’Italia e dei territori. La partecipazione e la riappropriazione dello spazio politico da parte dei cittadini, infatti, sono la chiave per una democrazia compiuta, più qualificata ed efficiente. È questo che si propone di realizzare il Festival della Partecipazione, una quattro giorni di dibattiti, conferenze, workshop, spettacoli teatrali, musica, cultura, cibo, che avranno per protagonista la città dell'Aquila con le sue piazze, i teatri, i cortili di alcuni degli antichi palazzi restituiti da poco alla loro bellezza, insieme ad oltre cento ospiti, e a tutte le persone che vorranno partecipare, ascoltare, ma soprattutto condividere. E poi lezioni magistrali, un pranzo condiviso dei cittadini aquilani insieme a un migliaio dei 3.500 operai che lavorano nei cantieri attivi in città, una disco soup e due concerti, l'arrivo della Lunga Marcia per l'Aquila, il mercato contadino, l'apertura degli antichi forni. E tutto questo sarà seguito dal programma “Tutta la città ne parla” di Radio3, da Radio L’Aquila1, e da “Il Centro”, che quest'anno festeggia il trentennale, con le loro redazioni in Piazza Duomo.
Almeno 20 i crolli di varia natura, per fortuna senza vittime, registrati nell’anno scolastico che si sta chiudendo in questi giorni, in media due al mese. A registrarli Cittadinanzattiva che oggi interviene sull’ultimo episodio, verificatosi ieri nella scuola elementare Saffi di Carrara, dove un pesante cancello è caduto su due alunni, per fortuna ferendoli solo lievemente, mentre uscivano da scuola.
“Le amministrazioni locali devono vigilare ed intervenire con tempestività per garantire la sicurezza delle scuole e scongiurare episodi come quello avvenuto ieri”, ha dichiarato Adriana Bizzarri, della rete scuola di Cittadinanzattiva.
ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, in collaborazione con il Comune dell’Aquila hanno il piacere di invitarla
al Festival della Partecipazione 7- 10 luglio 2016 Città dell’Aquila
A L’Aquila, dal 7 al 10 luglio 2016, si svolgerà il Festival della Partecipazione. L’idea di questo evento nasce da Italia,sveglia!, un'alleanza di tre organizzazioni, ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia e in collaborazione con il Comune dell'Aquila."Italia, Sveglia!" è nata per contribuire alla trasformazione del paese attraverso il ruolo attivo e la partecipazione dei cittadini e la tutela dei loro diritti.
Cittadinanzattiva parte civile nel processo Cucchi: la verità sulla sua morte è esigenza di tutti i cittadini. Parlamento e Presidente del Consiglio mantengano la promessa: si introduca il reato di tortura anche in Italia
Oggi davanti alla Corte di Assise di Appello di Roma si è celebrata la prima udienza del processo di appello bis per l’omicidio di Stefano Cucchi a carico dei medici dell’ospedale Pertini che lo ebbero in cura: Cittadinanzattiva è l’unica organizzazione presente come parte civile nel processo, rappresentata dall’avvocato Stefano Maccioni, che oggi ha discusso assieme al Procuratore Generale.
La campagna #nondisturbarmi contro il telemarketing selvaggio ha raggiunto le 10mila firme, ma non si ferma: Unione Nazionale Consumatori, Cittadinanzattiva, Movimento Difesa del Cittadino e Udicon, unite contro le chiamate indesiderate, chiedono un incontro con il Garante della privacy sull’urgente riforma del Registro delle Opposizioni.
Associazioni e imprese del “Manifesto per l’energia del futuro” uniti per sostenere la rapida approvazione del DdL Concorrenza e promuovere l'innovazione del mercato energetico
Adiconsum, Altroconsumo, Cittadinanzattiva, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Edison, ENGIE, Sorgenia e E.ON sostengono l'approvazione del DdL Concorrenza e promuovono il dibattito sull’innovazione e i vantaggi che il processo tecnologico genererà per i consumatori e le aziende del settore energetico
Le Associazioni dei consumatori e le aziende che aderiscono al “Manifesto per l’energia del futuro” propongono un momento di riflessione e confronto insieme ai rappresentati delle istituzioni e del mondo associativo per sostenere la rapida approvazione del Ddl Concorrenza, discutendosu uno dei temi cardine del Manifesto, attorno al quale disegnare un mercato energetico in cui il cliente sia protagonista: l’innovazione.
Chiusa la III Festa nazionale per la lotta agli sprechi SpreK.O. 2016.
Laboratori, punti informativi, giochi e spettacoli contro lo spreco. www.spreko.it
Si chiude oggi SpreK.O., la III Festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva, che è stata ospitata dalla città di Fiuggi, dal 26 al 29 maggio, in concomitanza con il V Congresso nazionale dell’organizzazione “Incluso Io”.
Antonio Gaudioso e Marco Frey confermati Segretario generale e Presidente di Cittadinanzattiva. Concluso a Fiuggi il V Congresso nazionale dell’organizzazione, “InclusoIo”
Si è concluso a Fiuggi il V Congresso nazionale di Cittadinanzattiva, con la elezione della Direzione nazionale e la riconferma del Segretario generale Antonio Gaudioso e del Presidente nazionale Marco Frey.
Antonio Gaudioso, 44 anni, da 20 in Cittadinanzattiva, è stato già Segretario generale nello scorso quadriennio. Anche Marco Frey, professore ordinario e Direttore dell’Istituto di management presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, da tempo impegnato nel mondo civico in particolare su ambiente, diritti umani, sicurezza e salute sul lavoro, è al suo secondo mandato quale Presidente.
Seconda giornata di lavori per il V Congresso nazionale di Cittadinanzattiva, “Incluso Io”
Fiuggi, 26-29 maggio presso L’Hotel Ambasciatori Palace. Presentate le candidature a Segretario generale e Presidente nazionale.
Domani laboratori in Piazza Martiri di Nassiriya per SpreKO 2016.
Proseguono i lavori del V Congresso nazionale di Cittadinanzattiva, in corso a Fiuggi dal 26 al 29 maggio, con il quale si eleggerà il Segretario Generale, il Presidente e i membri della Direzione nazionale.
Si è aperto oggi a Fiuggi il V Congresso nazionale di Cittadinanzattiva, con il quale si eleggerà il segretario generale, il Presidente e i membri della Direzione nazionale.
Il Congresso, che si chiuderà domenica 29, rappresenta un momento particolarmente importante per la nostra organizzazione, poiché, alla presenza di circa 300 delegati provenienti da tutto il territorio nazionale, oltreché di rappresentanti di istituzioni nazionali e locali, imprese, categorie professionali e organizzazioni civiche, si procede al rinnovo delle cariche dirigenziali, si trae il bilancio delle attività svolte nei precedenti quattro anni e si tracciano le linee di azione politica per i successivi quattro.
Apprendiamo con piacere che il Veneto non contesta più i dati della Corte dei Conti sui ticket sanitari che la nostra Associazione ha diffuso in tv e a mezzo stampa, ma vuole invece spiegare il perché la spesa media pro capite annua dei cittadini veneti per ticket sia la più alta d'italia.
La Regione Veneto annoverata tra le regioni più virtuose nell'erogazione dei servizi, per la tecnologia e l'organizzazione certamente è d’accordo sulla necessità di abrogare il superticket che è una tassa sulla salute, avendo già presentato un ricorso alla Consulta per le stesse ragioni e che oggi fanno dire a noi cittadini di attivare una mobilitazione nazionale. Tranne che la Regione Veneto non abbia cambiato idea.
Stando alle ultime dichiarazioni del Presidente della Regione la risposta non è affatto scontata, visto che ha affermato: "Non si capisce dunque per l'abolizione di quale ticket i cittadini veneti dovrebbero firmare, visto che la regione non ne applica".
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via definitiva il Decreto trasparenza (cosiddetto Foia italiano) “Esprimiamo soddisfazione per il testo approvato ieri dal Consiglio Dei Ministri, le proposte di miglioramento che abbiamo presentato alle Commissioni parlamentari nei mesi scorsi sono state accolte, sono stati superati molti aspetti critici del decreto e introdotti miglioramenti in tema di trasparenza e accesso civico dei cittadini” queste le dichiarazioni di Isabella Mori, responsabile politiche per la Trasparenza di Cittadinanzattiva sul testo del Dlgs in materia di revisione e semplificazione delle norme su lotta alla corruzione, pubblicità e trasparenza varato definitivamente ieri.
E’ online il sito www.disponibile.org: il progetto di Cittadinanzattiva contro lo spreco dei beni abbandonati e per l’intervento dei cittadini per dargli nuova vita.
Nell’ambito della riduzione degli sprechi Cittadinanzattiva ha individuato nell’abbandono degli edifici e degli spazi infrastrutturali o agricoli peri-urbani uno dei capitoli più evidenti di comportamenti errati e dannosi e di spreco di risorse. Nella gran parte dei Paesi di più antica industrializzazione vi è infatti una enorme quantità di edifici inutilizzati e in Italia il fenomeno è aggravato dalla scarsa lungimiranza di gran parte degli interventi pubblici e la notevole quantità di edifici già inutili o sovradimensionati al momento della costruzione. Ci troviamo oggi di fronte a una grande varietà di beni inutilizzati: capannoni industriali, uffici, case cantoniere, cascine, ferrovie, stazioni, ospedali, centrali elettriche, abitazioni, strutture sportive, palestre, ecc..