Immersi nei social media più che mai, tra Facebook, Twitter e chi più ne ha più ne metta, i cittadini europei risultano comunque i più preoccupati per la loro privacy. Ecco alcuni dati utili frutto di recenti sondaggi della UE. Leggi tutto
I numeri parlano chiaro: il vecchio continente ne può accettare solo 4.500 ogni anno, ma i profughi che avrebebro bisogno di accoglienza sono ben 200.000. Il Parlamento Europeo studia un nuovo programma in cui i bambini e le donne saranno i più tutelati. Approfondisci
Nell'ambito del "Vinitaly 2012" si discuterà di indicatori di sostenibilità nella vitivinicoltura. Scopriamone qualcosa di più su www.greenreport.it
La prima città italiana a sperimentare il car sharing elettrico sarà Verona. Entro il 2012 infatti, diventerà attivo questo nuovo servizio comunale per i cittadini. Si tratta di una scelta utile e conveniente che contribuirà a ridurre i problemi di traffico ed inquinamento. Oltre alle auto, verranno messi a disposizione anche altri veicoli elettrici, utilizzabili in qualsiasi momento in tutta la città, con libero accesso alle zone a traffico limitato e parcheggio gratuito all'interno degli stalli blu. Leggi di più
Questo il titolo di un'utile pubblicazione del comune di Roma. 15 semplici azioni per salvare ambiente e portafoglio. L'ecologia può farci risparmiare, scopri come su www.fareverde.it
I denti si sa, sono delicati e allo stesso tempo importantissimi. Proprio dalla masticazione infatti inizia il processo di digestione. Ancora più importante è salvaguardare la loro salute. Tra le decine di dentifrici proposti, quale sarà il migliore? Saranno poi tutti così naturali come ci racconta la pubblicità? Prendete in mano un tubetto e leggetene gli ingredienti: vi siete mai chiesti che tipo di sostanze si nascondono dietro a nomi scientifici a volte poco comprensibili? Alcune di queste sono essenzialmente inutili ai denti e anzi dannose se assunte in elevate quantità. Ecco allora come preparare il vostro dentifricio casalingo
Con una primavera anticipata e la bella stagione alle porte, angosciati dall'afa estiva molti di noi stanno già pensando all'acquisto dei condizionatori. Ma quanto peserà il nostro benessere sulla bolletta dell'elettricità? E come fare a scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze e con consumi ridotti? Questo e molto altro visitando i consigli utili
Continua la campagna itinerante di formazione sul credito ai consumatori organizzata da Cittadinanzattiva. Il prossimo appuntamento è previsto per il 4 aprile a Macerata, alle ore 21,15 nella sala conferenze del Circolo culturale “IDEA88” in via Panfilo 19. Ulteriori dettagli sul progetto
Nuove cariche e nuovi coordinatori di rete per l'assemblea di Cittadinanzattiva - Minervino (BT). Il Segretario regionale Tonino D'Angelo si è complimentato con la coordinatrice d'assemblea Maria Filippa Liuni, per le attività svolte e gli interventi qualificati a sostegno dei cittadini. L'articolo
Una ex struttura Atac ormai in avanzato stato di abbandono, sporca e a rischio crollo nel XIII Municipio. Più volte i cittadini hanno chiesto, invano, che venga bonificata, messa in sicurezza o recuperata per la pubblica utilità. Ma a chi appartiene? Cittadinanzattiva, a seguito delle numerose mancate risposte da parte del Municipio ha indagato... approfondisci
"A Scuola di Cibo" è un progetto educativo sulla nutrizione realizzato da Cittadinanzattiva Pistoia: un ritorno tra i banchi di scuola per imparare a conoscere il cibo presente sulle nostre tavole! Il video
In Italia la gestione dei rifiuti meno funziona e più la si paga, e le tariffe sono fuori controllo. Leggi il comunicato stampa. Per saperne di più scarica il dossier completo realizzato per il V° anno dall'Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva.
In Colombia, a Bogotà, PNUD e Cittadinanzattiva presentano oggi, 29 marzo 2012, i risultati del progetto " Derechos y Desarrollo ", esempio nazionale di governabilità democratica sperimenatata in sanità e nei servizi pubblici.Per saperne di pù, guarda i video finali, scarica il manuale pratico, il documento finale e la relativa sintesi
Sulla testa di ogni cittadino grava una tassa annuale di 1.000 euro legata alla corruzione.
E' uno dei dati del Convegno "Corruzione vs Welfare" promosso da Cittadinanzattiva che lancia una campagna di sensibilizzazione "Ridateceli! I soldi della corruzione al servizio dei cittadini". Perchè le risorse delle attività illecite sono sottratte ai servizi del welfare! Guarda il video. Leggi il comunicato. Leggi il messaggio inviato dal Presidente della Camera Fini.
Proseguono gli aggiornamenti del portale sulle malattie rare di Cittadinanzattiva: le persone affette da malattia rara, le associazioni ed i cittadini interessati troveranno da oggi sul sito nuovi approfondimenti utili per tutelare i propri diritti. Visita www.malattierare.cittadinanzattiva.it
Nelle giornate 22, 23 e 24 marzo in programma il XVI Congresso nazionale del Collegio IPASVI. Al centro delle riflessioni il tema dei percorsi dell’assistenza, della cultura della sperimentazione, e dell’innovazione sostenibile del sistema. Informazioni, programma e modulo d’iscrizione sul sito IPASVI
“Rari ma forti insieme” è lo slogan di quest’anno. In programma una tavola rotonda il giorno 24 marzo a Firenze, per concentrare le riflessioni sul tema della solidarietà. Informazioni e programma sul sito AIM
Con delibera dell’Assessorato approvata in Regione, sono state individuate le strutture di riferimento regionale per le informazioni e la gestione dei casi secondo le direttive del Ministero: si tratta di cinque centri, tra cui Molinette e CTO di Torino. Leggi la notizia sul sito della Regione
Nuovi indennizzi per i passeggeri dei treni che hanno subito i ritardi più consistenti durante l’eccezionale nevicata dello scorso 1° febbraio. Ok di Cittadinanzattiva. Il comunicato
Una clausola abusiva può rendere nullo il contratto stipulato tra un consumatore e un professionista. Lo stabilisce una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, precisando che la direttiva comunitaria 93/13 tende ad eliminare le clausole abusive contenute nei contratti con i consumatori, salvaguardando ove possibile la validità del contratto nel suo complesso.
La Corte precisa anche che, se in un contratto di credito il TAEG -Tasso annuo effettivo globale- pubblicizzato è inferiore a quello reale, la pratica commerciale è scorretta poiché induce il consumatore medio ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso. Per saperne di più
L’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano ha fatto uno studio in base al quale, se i Comuni Italiani digitalizzassero i servizi di pagamento dell’Ici, Imu, Tarsu, certificati anagrafici, ci sarebbe un risparmio di circa 2,3 miliardi l’anno per l’intero Paese. Ad oggi però, solo il 16% dei Comuni ha attivato sul proprio sito servizi di pagamento. Approfondisci
L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato contesta alla società Private Outlet di aver “diffuso, attraverso il proprio sito internet, contenuti idonei ad indurre in errore i consumatori in merito alla disponibilità dei prodotti offerti in vendita” .
In molti casi la società non avrebbe consegnato ai consumatori la merce acquistata on-line o nei casi di avvenuta consegna, non avrebbe rispettato i termini indicati al consumatore dopo l’acquisto o avrebbe consegnato merce diversa da quella ordinata.
Questi i motivi che hanno spinto l’Autorità, in collaborazione con il Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza, a bloccare, in via cautelare, l’accesso al sito web privateoutlet.com in base alle denunce di diversi consumatori. Approfondisci
A un anno dall’entrata in vigore della mediazione nei contenziosi in materia civile e commerciale, la procedura diventa finalmente obbligatoria anche per le liti in materia condominiale per le controversie relative ai sinistri stradali.
Per le spese nelle liti condominiali l’Anaci, Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari, ha fornito alcuni dati concreti nella conferenza stampa del 19 marzo 2012. Approfondisci
Prima ancora di importanti testate giornalistiche, nella scorsa newsletter Cittadinanzattiva aveva informato del ritrovamento della sentenza della Corte di Cassazione relativa agli interessi applicati da Equitalia sulle contravvenzioni. La sentenza, emessa nel 2007, smarrita e ritrovata negli archivi solo poche settimane fa, è importantissima perché potrebbe annullare tantissime cartelle Equitalia: la Corte ha infatti stabilito che se gli interessi applicati sulle contravvenzioni sono del 10% le cartelle esattoriali sono nulle. Leggi di più
Il Tribunale di Milano dice no all’azione collettiva promossa dal Codacons nei confronti della Voden medical instruments Spa. Nel mirino dei proponenti vi era la pratica commerciale scorretta di cui si sarebbe "macchiata" la società farmaceutica nel produrre e pubblicizzare i test fai da te contro l'influenza A. Leggi qui