I promotori della campagna #Salvaiciclisti, insieme ad alcuni dei senatori firmatari del disegno di legge per cambiare la mobilità urbana, muniti di autovelox hanno fatto un blitz a Roma sulla pista ciclabile del Colosseo e cosa hanno rilevato? Che nessuno rispetta il limite di velocità di 50 km orari!
Guarda il video, Approfondisci, Approfondisci e Aderisci alla campagna
Uno strumento gratuito, rivolto alla cittadinanza attiva, che permette di segnalare alle autorità qualsiasi problema presente nel proprio territorio di appartenenza con l’obiettivo di migliorare la vivibilità delle nostre città. Si può inviare la segnalazione tramite il sito web o con uno smartphone, e il sistema la girerà in tempo reale agli enti competenti. Il cittadino potrà così controllarne l’operato. Visita il sito della sede regionale del Lazio di Cittadinanzattiva. Approfondisci
Sono tanti i pendolari che ogni giorno si recano sul posto di lavoro utilizzando i treni della tratta Roma-Lido di Ostia e altrettanti i disservizi che riscontrano. Pochi treni, affollati, sporchi e scomodi! E’ quanto emerge dal dossier sul trasporto pubblico locale effettuato nella tratta Roma-Ostia, dagli stessi utenti del servizio. Approfondisci. Rispondi al questionario
Adottato il nuovo regolamento del Ministero della Giustizia nell’ottica del decentramento e razionalizzazione della struttura e degli uffici periferici. Ttra i compiti del capo dipartimento dell'organizzazione giudiziaria è prevista anche la gestione e realizzazione dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico per tutto il dicastero: più informazioni per i cittadini dunque! Leggi relazione illustrativa e iI regolamento
Protesta degli avvocati contro le liberalizzazioni. Preannunciati altri sette giorni di sciopero, dal 15 al 23 marzo 2012: blocco totale dell’attività giudiziaria con sciopero bianco ed autosospensione del gratuito patrocinio e della difesa d’ufficio. Ma i cittadini saranno i primi a farne le spese. Leggi il nostro comunicato stampa
La mancata notifica della multa blocca Equitalia in sede di esecuzione: questo il significato della recente pronuncia della Cassazione in materia (sent. n. 2486/12). In sostanza, se manca la notifica del verbale, l'opposizione alla cartella esattoriale blocca la strada alla riscossione “forzosa” delle somme dovute per la violazione del Codice della strada. Approfondisci
Sentenza storica della Corte Europea dei diritti umani nei confronti dell’Italia per il respingimento dei profughi provenienti dalla Libia. Duecento persone a bordo di tre carrette del mare il 6 maggio 2009 furono intercettate dalla Guardia Costiera italiana al largo di Lampedusa e riaccompagnate coattivamente a Tripoli. Ciò senza prima procedere ad alcuna identificazione ed impedendo loro di presentare richiesta di asilo allo Stato italiano. La sentenza ed il comunicato Cedu
Sono sempre di più gli studenti con disabilità che frequentano le scuole statali. in 10 anni si è registrato un incremento del 53,9%, con punte massime in Lombardia (+91,8%) e Marche (+83,4%). i dati emergono dal Libro Bianco sulla salute dei bambini presentato nei giorni scorsi. Nell'annuale Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici. la fotografia di quanto l'insicurezza delle nostre scuole incide sugli alunni disabili.
Bruxelles vuole rendere strategiche le risorse naturali della terra e del mare, ma anche i rifiuti dei cittadini europei, riducendo l' impatto sull'ambiente e trasformandoli in crescita e occupazione. L'obiettivo ultimo: alleggerire il bilancio delle famiglie, riducendo il costo dell'energia e dei trasporti nella borsa della spesa. E' la 'bioeconomia' che in Europa vanta già un fatturato di circa 2.000 miliardi di euro, impiegando oltre 22 milioni di persone, il 9% dell'occupazione complessiva dell'Ue. Leggi di più
Il Parlamento Europeo ha da poco approvato la direttiva sul permesso unico di lavoro, che stabilisce una procedura comune a tutti i paesi dell'Ue per l'ottenimento, da parte dei cittadini extracomunitari privi di permessi a lungo termine, di un permesso di soggiorno e di lavoro. La proposta si applica ai cittadini di paesi terzi che desiderano essere ammessi nel territorio di uno Stato membro per soggiornarvi e lavorare, e a quelli che vi soggiornano già e hanno ottenuto il diritto di lavorare. Per saperne di più
La UE riprende il vecchio stivale per non aver ancora integrato a dovere la nuova direttiva sulle etichette energetiche che ne promuova l'efficienza e sensibilizzi i consumatori. Fornendo ai consumatori informazioni comparative sul consumo energetico dei prodotti che acquistano, l’etichetta energetica li aiuta a prendere decisioni che consentono loro di risparmiare energia e denaro e incoraggia i produttori a sviluppare prodotti caratterizzati da un buon grado di efficienza energetica. Approfondisci
Di seguito una sintesi delle misure approvate venerdì 24 febbraio dal Consiglio dei Ministri in materia di semplificazione fiscale, affari esteri, lavoro interinale, contenimento della spesa pubblica, salute e Consigli provinciali. Approfondisci
La decisione è stata comunicata ufficialmente lo scorso 24 febbraio dal Consiglio dei Ministri ed è definitiva. Le funzioni sinora svolte dall’Agenzia passeranno al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Approfondisci
Una ricerca condotta da Spi – CGIL su un campione di Comuni rappresentativo dell’intero territorio nazionale dimostra come, rispetto all’anno passato, a fronte dell’aumento dell’imposizione fiscale si è registrata un forte diminuzione delle spese destinate alle politiche sociali. Approfondisci
Questo il titolo della conferenza nazionale promossa dalla CGIL insieme a 50 organizzazioni, tra cui Cittadinanzattiva, per confrontarsi ed incoraggiare il dibattito sul futuro delle politiche sociali nel nostro paese. Appuntamento per il 1° e il 2 marzo presso il Centro Congressi Frentani di Roma. Nel corso dei lavori interverrà Alessio Terzi, Presidente nazionale di Cittadinanzattiva. Scarica la presentazione e il programma dei lavori
Un libro, con prefazione del procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, che raccoglie tutta la normativa a tutela delle vittime del terrorismo, delle mafie e del dovere. E' l'iniziativa editoriale della fondazione Pol.i.s. Politiche integrate di sicurezza per le vittime e i beni confiscati. La locandina di presentazione
E' possibile lavorare con piacere? Importante tanto quanto il fare un lavoro che ci piace è il farlo nelle condizioni che ci consentono di lavorare bene e serenamente. "I dipendenti ritengono di lavorare in organizzazioni eccellenti quando hanno la percezione costante di FIDUCIA nei confronti delle persone per cui lavorano, ORGOGLIO per ciò che realizzano e SERENITÀ nel collaborare con i colleghi". Scopriamo qualcosa in più sul sito "Great Place to work"
Esiste un'alternativa più etica alle banche classiche? Internazionale riporta e commenta un articolo del Guardian in cui vengono esposti alcuni modelli alternativi come ad esempio le credit union e le building society. Approfondisci
Dalla BBC il lancio di un'applicazione per il giornalismo, Rawporter, progettata per tablet con sistema operativo Android. Approfondisci sul sito www.wavu.ahref.eu
Quella che usiamo per lavarci, innaffiare le piante e risciacquare i piatti la vediamo scorrere sotto ai nostri occhi. Passa invece più inosservata l'acqua utilizzata - in grandi quantità - durante il ciclo di lavorazione e commercializzazione dei beni che ogni giorno consumiamo, acquistiamo e utilizziamo, come cibo e vestiti. La rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) fa luce sul volume di acqua nascosta consumata sul pianeta Terra tra lavorazione agricola o industriale e commercio globale. Con dati allarmanti. Ecco l'impronta idrica delle nazioni.
Il modo più economico per ridurre le emissioni di gas-serra e rallentare i cambiamenti climatici è quello di costruire edifici energeticamente efficienti. Lo spiega una ricerca canadese della Commissione alla Cooperazion Ambientale, che ha inoltre reso disponibili una serie di guide linea per le industrie e le ditte di costruzione. Approfondisci
Tutti possono prenderle in prestito: sono le City4bike, le biciclette che stanno arrivando nelle nostre città e che potremmo usare gratuitamente non sono altro che il frutto di una campagna marketing: le pubblicità sulle bici ci permettono di non sborsare neanche un quattrino e di rendere la nostra città più libera dallo smog. Leggi tutto
"Piccolo cuoco" è il blog dedicato ai bambini e ai loro genitori che offre tante ricette per i più piccoli, tutte rigorosamente bio. Il sito, oltre a una vasta gamma di idee da cui prendere spunto, anche per chi ha problemi di intolleranze o di allergie, offre anche degli ottimi corsi a piccolissimi prezzi per divertirsi e imparare a cucinare con i propri bambini. Visita il blog su: www.piccolocuoco.com
Spesso il dolore viene sopportato o sottovalutato per la scarsa informazione e per un approccio culturale carente nella cura del dolore.
L’impegno di Cittadinanzattiva Lazio - Tribunale per i diritti del malato, è far sapere ai cittadini che hanno il diritto di non soffrire! Per saperne di più, visita la sezione dedicata in Salute.
In occasione della giornata nazionale delle ferrovie dimenticate Cittadinanzattiva Corciano ha organizzato una "camminata" sul tracciato della ex ferrovia Ellera-Tavernelle. L'appuntamento è previsto per domenica 4 marzo alle ore 9 nel parcheggio del carcere di Capanne. La locandina