Il 29 febbraio Cittadinanzattiva è scesa in campo ad Andria con un torneo di calcio organizzato per festeggiare la Giornata mondiale delle malattie rare. Per saperne di più sul tema visita la pagina del nostro sito o il sito dedicato
Un anno per una mammografia: è il tempo di attesa per molte visite specialistiche al "Santa Maria" di Terni. Garantite le urgenze in tempi brevi ma, dai dati forniti dalla sede locale del Tribunale per i diritti del malato, emerge una situazione ancora critica per i cittadini che necessitano di visite di controllo ordinario. L'articolo
Si terrà il 2 marzo nel capoluogo friulano una nuova edizione del ciclo di seminari organizzati sul territorio nazionale da Cittadinanzattiva e Fondazione Eli Lilly con la collaborazione e partecipazione delle istituzioni locali. Il progetto è volto a riflettere sulla sostenibilità e qualità del Servizio sanitario nazionale e sulle sfide che dovrà affrontare in futuro alla luce dell’attuale congiuntura economica negativa. Scarica invito e locandina
Per poter replicare o implementare una nuova buona pratica seguendo le esigenze socio assistenziali del territorio, Cittadinanzattiva promuove quest'anno "l'Accademia dell'Umanizzazione" un progetto di empowerment sul tema "umanizzazione delle cure in sanità". Scopri il progetto del mese e consulta i database 2011 e 2010
Cittadinanzattiva ha dedicato un portale alle patologie rare ed intende proseguire nell'aggiornamento e miglioramento di questo spazio. Invitiamo le Associazioni di pazienti ed i cittadini a partecipare all'iniziativa e ad inviarci spunti, informazioni, suggerimenti. Contatta l’indirizzo
Francesca Moccia, Responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato, commenta la situazione dei Pronto soccorso, a partire dai fatti del San Camillo di Roma. Leggi qui il commento
I TAR di Puglia e Lazio indicano in 90 giorni il termine per la chiusura delle pratiche di transazione, con il Ministero fermo sulla prescrizione in 5 anni che ha anche autorizzato, per finanziare la misura per il sovraffollamento carcerario, il prelievo dai fondi destinati alle transazioni. Il 28 febbraio la discussione al Parlamento Europeo. Approfondisci
Una decina gli imputati, interrogati in questi giorni: le prime analisi e testimonianze fanno emergere giri di assegni per l’acquisto di vetture e oggetti di lusso. Un altro filone d’inchiesta starebbe appurando la regolarità di diverse assunzioni, sospette in quanto parenti di politici e funzionari pubblici. Leggi la notizia
Sabato mattina alle ore 7.15 Teresa Petrangolini, Segretario generale di Cittadinanzattiva, sarà ospite del programma "Uno mattina".
Poco prima che il testo del ddl venisse licenziato dalla plenaria del Senato, è stato approvato un emendamento che limita il diritto al prepensionamento per i genitori di disabili gravi e gravissimi solamente a coloro che al 31 ottobre 2011 risultavano in congedo. Una norma ritenuta fortemente limitante, che ha scatenato le proteste del comitato che da anni si batte perché i diritti dei care giver vengano riconosciuti e garantiti. Approfondisci
Il Comune le incassa, ma poi utilizza le somme per il “bene comune” strada? Secondo un monitoraggio effettuato dalla Fondazione Gruccione dall’Istituto Internazionale per il Consumo e l'Ambiente su 15 città metropolitane, la Capitale non dà il buon esempio. A fronte di un miliardo di euro incassati in quattro anni, per le multe rilevate ai cittadini romani, tra il 2007 e il 2010, non sembra sia stata destinata la percentuale dovuta ad esempio alla manutenzione delle strade, o al rinnovamento della segnaletica stradale. La sicurezza stradale così è minata e a rimetterci sono sempre i cittadini! L’indagine della Fon dazione Gruccione e approfondisci
Doveva essere una tassa per tutti, anche per le imprese, con o senza un televisore, bastava avere un apparecchio in grado di ricevere il segnale radiotelevisivo, un computer, un monitor, un telefono cellulare, un iPad e il canone Rai era dovuto! Il decreto Salva Italia prevede infatti, il pagamento di un “abbonamento speciale” su apparecchi che ricevono trasmissioni radio tv fuori dall'ambito familiare, ma dopo l' enorme clamore in rete, con la sollevazione di massa, la Rai ha fatto marcia indietro sulla richiesta del canone per computer e tablet! La norma sarà così interpretata in maniera restrittiva, e non si applicherà il “canone speciale” ai device collegati in Rete, ma solo agli apparecchi adattati all a ricezione effettiva dei canali televisivi. Approfondisci
A distanza di mesi dal referendum sull’acqua bene comune, non è cambiato nulla per i consumatori. Il referendum aveva stabilito che sull'acqua non si devono fare profitti, ma i gestori di tutto il Paese continuano a mettere in fattura, la voce «remunerazione del capitale investito». Le bollette sono ancora molto salate e le associazioni, sostenitrici della causa dell’acqua come bene pubblico, hanno attivato degli sportelli per aiutare i consumatori ad avviare autoriduzioni delle fatture e ricorsi nei confronti di Acea. Vedi la campagna di “obbedienza civile” lanciata dai movimenti per l’acqua pubblica e approfondisci
Davanti al Giudice di pace le parti possono stare in giudizio personalmente, senza obbligo di assistenza legale, nelle cause il cui valore non supera i 1.100 euro. È questa una delle novità contenute nel Dl. n. 212 del 2011 (convertito con Legge 17 febbraio 2012, n. 10) recante "Disposizioni urgenti per l'efficienza della giustizia civile”: il precedente limite era di 516,46 euro. Approfondisci
L’Italia si adegua progressivamente alle regole europee: è infatti stabile la diminuzione delle sentenze di condanna da parte di Lussemburgo nei confronti del nostro Paese per inadempienza. Approfondisci
La convivenza di fatto dell’ex coniuge e la nascita di un figlio dal nuovo partner fanno venir meno il diritto all’assegno di mantenimento. Questa la pronuncia del Tribunale di Lamezia Terme nel decreto 1° dicembre 2011. Approfondisci
Settecento le famiglie lasciate senza indennizzo nel processo storico per le morti da amianto. Anche questa volta, per alcuni familiari delle vittime, la prescrizione ha fatto il suo corso ed annullato ogni possibilità di rivalsa. Ma ci sono anche i "fantasmi" della sentenza, centinaia di persone il cui nome e cognome non compare nell'elenco di chi ha diritto al risarcimento. Approfondisci
Nel Vecchio Continente i più vecchi siamo noi. Almeno ad insegnare. Lo dice il Rapporto "Key Data on Education in Europe” pubblicato a Bruxelles nei giorni scorsi. E mentre i precari aspettano anni prima di essere chiamati in cattedra, i vecchi professori italiani "godono" di stipendi fra i più bassi a livello europeo. Un altro settore in cui per noi l'Europa è ancora lontana. Leggi di più
I carabinieri hanno sequestrato a Lampedusa tre contenitori in amianto posti sul tetto del liceo Ettore Maiorana, che contengono acqua usata da tre aule della scuola. Ed un genitore denuncia in un video la totale insicurezza di un'altra scuola da anni in disuso ma ancora accessibile a tutti. Approfondisci
Viaggio nelle scuole italiane. Da Rivoli (TO) all'Aquila, da Brindisi a Miilano, lo speciale Tg1 del 20 febbraio ha fatto il punto sulla sicurezza degli edifici scolastici, scoprendo in diretta un nuovo crollo nel Liceo Darwin in cui nel 2008 perse la vita Vito Scafidi. Nello speciale anche un riferimento ai dati di Cittadinanzattiva. Rivedi la puntata
In tema di edilizia scolastica, alcune testimonianze degli studenti che, rispetto ai terremoti, pensano che le scuole non siano sicure. Approfondisci. Puoi ascoltare l'intervista a Carlo Cassaniti sulle scuole siciliane non sicure e l'intervista a Mariagrazia Gianforte: protesta comitato scuole sicure
Massima trasparenza ed accessibilità ai dati sull'edilizia scolastica, nessuna proroga per la certificazione antincendio nelle scuole, un concorso di idee sulla scuola del futuro intesa come "civic center". Sono alcuni degli impegni e delle novità discusse nel Tavolo tecnico sull'edilizia scolastica promosso dal Ministero dell'Istruzione al quale ha partecipato anche Cittadinanzattiva soddisfatta perchè alcune sue proposte sono state recepite. Leggi una sintesi dell'incontro
Nel corso di una recente audizione presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle proposte europee di regolamento sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento, Banca Etica ha mostrato preoccupazione nei confronti delle norme europee che, equiparando nei fatti grandi aziende e imprese sociali, rischia di rallentare sempre più l’accesso al credito del Terzo Settore. Dati dell’ABI dimostrerebbero invece la minore rischiosità del credito accordato alla realtà civile organizzata. Approfondisci su www.repubblica.it e www.bancaetica.com
Vi segnaliamo la recensione di un interessante libro di un giovane economista britannico, di origine indiana. Il titolo del libro è "Il valore delle cose" e "rappresenta un’indagine seria e brillante che incalza alcuni dogmi dell’economia iper-liberista, fornendo qualche strumento per riflettere in modo nuovo sul mondo e sul reale valore da attribuire alle cose. Approfondisci
L'economia sociale è solo qualcosa che riempie pagine di libri e blog oppure esiste davvero la possibilità di darle vita? Certo non possiamo predire il futuro ma possiamo intanto conoscere le varie realtà che in Italia si occupano di questi temi. Approfondisci