La coppia omosessuale ha diritto alla vita familiare: questo, in sintesi, il principio stabilito dalla Corte di Cassazione (sent. n. 4184/12). I giudici hanno precisato che, sebbene in Italia non possa essere riconosciuta la trascrizione di un matrimonio omosessuale regolarmente registrato in un paese estero, la coppia gay ha comunque il diritto legale a ricevere un “trattamento omogeneo a quello assicurato dalla legge alla coppia coniugata”. Approfondisci
Disabile su una sedia a rotelle, due anni fa fece causa al Comune di Roma perché le barriere architettoniche alle fermate dei bus non gli consentivano di accedere a bordo dei mezzi pubblici. Il Tribunale gli ha dato ragione, condannando il Comune di Roma per “condotta discriminatoria”. Approfondisci
Le famiglie possono versare alle scuole fondi extra, i cosiddetti contributi volontari, solo per attività formative e culturali. ad esempio per svolgere attività e lezioni pomeridiane, e non per l'ordinario funzionamento amministrativo dell'istituto, ad esempio la tanto richiesta carta igienica. Ma i contributi devono restare volontari, distinti dalle tasse scolastiche, e le famiglie vanno sempre informate sulla destinazione degli stessi, nonchè a fine anno rese partecipi di una rendicontazione puntuale ed esaustiva della gestione dei contributi versati. A chiarirlo una Circolare del Ministero dell'Istruzione appena diffusa. Scarica la circolare
La commissione ha adottato "una strategia per un'economia competitiva a basse emissioni di CO2 entro il 2050". L'obiettivo è quello di ridurre le emissioni CO2 dell'80% entro il 2050. Se le scadenze verranno rispettate, alcuni Stati membri - in particolare la Polonia - temono che le loro industrie verranno delocalizzate. Approfondisci
Il 90% del cacao mondiale è coltivato da circa 5,5 milioni di piccoli proprietari e oltre 14 milioni di agricoltori dipendono direttamente dalla sua produzione. Molti lavoratori vivono sul cacao, specialmente nei paesi meno sviluppati. Infatti il 70% della sua produzione è concentrata in Africa, il 13% in America del Sud e un altro 13% in Asia e Oceania. Il cacao è quindi un prodotto molto importante per lo sviluppo e la crescita delle regioni meno ricche. Leggi tutta l'inchiesta sui numeri del cacao in Europa.
Il coinvolgimento dei dipendenti nella vita dell'azienda è un aspetto molto delicato che sopratutto all'estero è in primo piano per il raggiungimento dei massimi livelli di efficienza lavorativa. Uno dei modelli più sviluppati in Germania, Francia, Svizzera e Ungheria è quello dell'azionariato diffuso, vediamo quello che Bilanciamoci scrive sull'argomento.
l ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, e il suo collega cinese, Zhou Shengxia, hanno sottoscritto a Pechino un protocollo di intesa sulla cooperazione in campo ecologico e sullo sviluppo dell'economia verde. Approfondisci
Ingredienti, paese d'origine, funzione del prodotto, modalità di impiego e avvertenze. Tutte informazioni importanti che non dobbiamo trascurare. Forse non tutti sanno ad esempio, che gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso, e questa regola vale per le sostanze che raggiungono concentrazioni superiori o uguali all’1%. Gli ingredienti che sono presenti in percentuale inferiore all’1%, invece, possono esseri indicati anche a random.
Leggi le raccomandazioni del Ministero alla Salute
Shopping senza soldi? Da oggi si può, ridando vita a oggetti che ormai non usiamo più. Gli scambi avvengono tramite una moneta virtuale, pagando solo le spese di spedizione. Per saperne di più vai su www.persoperperso.com
Recenti studi dimostrano che italiani e spagnoli abbiano conquistato il primato di consumatori di ammorbidente. Purtroppo per noi però questi prodotti contengono sostanze decisamente inquinanti e non sono biodegradabili, come tutti i derivati dal petrolio. Perchè allora non provare a produrli da soli? Scopri come fare
L'assemblea territoriale di Cittadinanzattiva Castrolibero promuove per il 31 marzo dalle ore 17.30 un incontro per discutere di raccolta differenziata. La locandina dell'evento
Il 23 marzo a Perugia è in programma il penultimo incontro regionale sull'artrite reumatoide: si punteranno i riflettori sulle criticità assistenziali affrontate dalle persone affette da patologia cronica per individuare insieme le possibili soluzioni, partendo da quelle definite nella Raccomandazione Civica sull'artrite reumatoide. Programma e invito
Venerdì 30 marzo, dalle ore 10.30 alle 12.00, presso l’Istituto comprensivo “E.Medi" di Porto Recanati (MC) Cittadinanzattiva Porto Recanati celebrerà la “Giornata della sicurezza nelle scuole” in collaborazione conl’Amministrazione comunale locale. Il programma
Nella puntata della scorsa settimana il programma d’inchiesta di Rai 3 ha realizzato un servizio sulle condizioni della sanità in Campania. Ai microfoni dei giornalisti anche gli esponenti della sede di Napoli del Tribunale per i diritti del malato. Guarda il servizio
Cittadinanzattiva Modica, in collaborazione con la Provincia Regionale di Ragusa, promuove un incontro formativo sul tema del microcredito il 26 marzo dalle ore 9.00 presso la Domus Sancti di Modica. L'invito
Al via il primo aggiornamento del portale sulle malattie rare di Cittadinanzattiva. Il portale, nato per orientare al meglio le persone affette da malattie rare, si arricchisce oggi di utili approfondimenti per tutelare il diritto di accesso alle cure, in particolare per le persone affette da tumori rari. www.malattierare.cittadinanzattiva.it
Una delle novità introdotte dal Dl sulle semplificazioni è che dal 1° aprile entrerà in vigore la nuova disciplina delle interdizioni dal lavoro delle lavoratrici in stato di gravidanza: la competenza è ripartita fra le Asl e le direzioni territoriali del Lavoro, a seconda dei casi. Per leggere l'articolo visita il sito
Le Regioni ''comunicano al ministero della Salute l'avvenuta adozione del programma regionale di presa in carico delle persone portatrici delle protesi mammarie prodotte dalla ditta Poly Implants Prothese (Pip), indicando le strutture individuate quali centri di riferimento per la realizzazione del medesimo programma''. Per approfondire
Da Cittadinanzattiva Umbria - Tribunale dei diritti del malato, arriva un manuale di sopravvivenza ai tempi lunghi delle prenotazioni sanitarie, in 6 punti sotto forma di regole "taglia fila" per far conoscere ai cittadini i propri diritti e doveri. Guarda il manuale
Il Ministero della Salute stima ogni anno fra le 450 e le 700 mila infezioni contratte dai pazienti in ospedale con 1350-2100 decessi. Sono dunque notevoli le ripercussioni per la salute dei cittadini nonchè l'impatto dal punto di vista dei costi sociali e sanitari. Di fronte a questa emergenza, il Tribunale per i diritti del malato ha deciso di impegnarsi nei prossimi mesi con una campagna di prevenzione delle infezioni ospedaliere in alcune realtà pilota. Per saperne di più visita il sito di Cittadinanzattiva
Mediazione civile: ce ne era veramente bisogno? Si poteva fare? A che serve? A queste domande risponde Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale, che nel suo intervento richiama anche il legame tra mediazione e art. 118 u.c. della Costituzione. Leggi il commento di Presidente Flick
È il monito dell’Agenzia delle Entrate in risposta ai continui tentativi di phishing utilizzati per rubare i dati personali dei contribuenti. Se ricevete per posta elettronica una “notifica di rimborsi fiscali” è bene stare con gli occhi aperti e non aprire le e-mail per nessun motivo! Il consiglio dell’Agenzia è quello di eliminare direttamente il messaggio, che altro non è che una truffa informatica. Approfondisci
Commissioni di massimo scoperto, cambia il nome, ma i costi restano! La legge Bersani li aveva eliminati, eppure le banche continuano ad applicarli, ma sotto altro nome, “Commissione manca fondi”, “Commissione immediata disponibilità fondi”. Ora il decreto Liberalizzazioni, al vaglio del Parlamento, li vorrebbe eliminare nuovamente. Approfondisci
Nonostante la sanzione di un milione e mezzo di euro comminata dall’Antitrust, la società Estesa Limited, che gestisce il sito di Italia-programmi.net, continua a truffare i consumatori. Numerose le segnalazioni di indebite richieste di pagamento che arrivano per posta elettronica ai consumatori per un servizio che doveva essere gratuito. Cosa fare? Approfondisci. Leggi i nostri consigli