L’automobilista, non dovrà più attendere la comunicazione della variazione dei punti della patente da parte dell’Anagrafe nazionale, ma potrà agire subito per tutelare i propri diritti, facendo ricorso contro il preavviso di decurtazione dei punti. Lo ha stabilito la Corte di cassazione a Sezioni unite con la recente Sentenza del 13 marzo 2012 n. 3936. Per saperne di più
L’assistenza legale gratuita (Patrocinio a spese dello Stato) viene prevista solo per la difesa del cittadino non abbiente e riguarda esclusivamente la difesa in giudizio non potendo coprire anche l’attività stragiudiziale, a meno che non sia direttamente collegata allo stesso giudizio. Approfondisci Ricordiamo cos’è
Cittadini non rassegnatevi a pagare la TIA ma fate valere i vostri diritti! La Cassazione ha finalmente aperto la strada ai rimborsi: la Tia è un tributo e quindi gli utenti che hanno indebitamente pagato l’Iva potranno attivarsi per ottenere quanto versato. Cittadinanzattiva sta valutando le modalità per ottenere il rimborso; a breve verranno date indicazioni. Leggi la sentenza
È un'istanza senza precedenti quella presentata davanti al Gip del Tribunale di Milano che chiede la scarcerazione di quattro ventenni tunisini, arrestati lo scorso 16 gennaio ed ora detenuti in attesa di giudizio nel carcere di San Vittore. Celle in cui è impossibile convivere per il poco spazio, condizioni igieniche pessime, niente acqua calda, niente riscaldamento, trattamenti disumani: ma la dignità umana dove va a finire? Leggi di più
Un modo alternativo per formarsi, divertire e fare network! A realizzarlo è Fabricamente, un’associazione di consulenti esperti nella formazione legale-assicurativa e manageriale che si propone di ideare e realizzare momenti formativi e di aggregazione tra le persone e stimolare nuove idee. Approfondisci. Guarda la locandina e aderisci
Favorire l'attività sportiva fra le giovani ragazze e premiare chi si impegna a scuola come nello sport. È l'obiettivo del Progetto Concorso Donna Sport per le studentesse fra i 16 e i 20 anni che svolgono attività sportiva a livello agonistico e conseguono ottimi risultati a scuola. In palio un viaggio studio in Inghilterra nel periodo di svolgimento delle Olimpiadi 2012, un tablet pc di ultima generazione, un buono acquisto di €200 per libri, cd o dvd. Partecipazione aperta fino al 13 aprile. Maggiori info
Da venerdì 16 a domenica 18 marzo torna la Festa nazionale delle radio scolastiche, un evento destinato a far incontrare ragazzi che conducono e costruiscono trasmissioni radiofoniche grazie al supporto della scuola e di associazioni o attraverso la disponibilità di emittenti radiofoniche che offrono spazi e programmi da gestire in autonomia da giovani studenti. Leggi di più
Per tredici piccoli studenti disabili di Roma un grosso successo ma la loro vittoria può estendersi: dopo il ricorso presentato e promosso dal Coordinamento Scuole Elementari di Roma, il TAR del Lazio ha emesso la sentenza n. 2199 con la quale riconosce il diritto al rapporto 1 alunno diversamente abile / 1 insegnante di sostegno. E ora il Coordinamento promuove un secondo ricorso collettivo e una manifestazione sotto il Ministero dell'Istruzione in programma il 22 marzo. Leggi la sentenza e Approfondisci
Ascoltateci, perbacco! Ogni scuola, università, centro di ricerca e luogo della conoscenza è chiamato a mobilitarsi, ognuno con la propria autonomia e creatività, dall’occupazione al girotondo, dalla festa al flash-mob, dall’assemblea d’istituto al capannello, dall’urlo collettivo al seminario di studi, dall’interruzione delle lezioni alla semplice esibizione della primula, simbolo generale di una nuova auspicata primavera per la scuola.
L'iniziativa l'Urlo della scuola è in programma il prossimo 23 marzo, promossa da numerosi Comitati. E dopo l'Urlo, il 24 marzo le Proposte in una Convenzione a Bologna.
Approfondisci su www.urlodellascuola.it
Questo l'obiettivo 2014-2020 della UE per affrontare meglio la crisi economica e l'invecchiamento demografico, due dei fattori chiave che più caratterizzano il vecchio continente. Il primo passo verso un consumo più consapevole deve partire in primis dalle aziende. Saranno infatti notevolmente favorite le imprese giovanili e l'e-shop con uno sguardo particolare al rapporto prezzo-qualità. Per saperne di più sul programma d'azione 2014-2020 visita il sito
Pedalare 5 km al giorno ci farebbe raggiungere il 50% dell'obiettivo del 2050. Senza contare i benefici sulla salute e sul nostro portafoglio. La Federazione Europea Ciclisti pubblica uno studio interessante: emissioni bassissime, bike sharing, diminuzione di traffico e smog e tanto altro dimostrano come l'Europa possa cambiare in meglio. Approfondisci
Il 10 marzo è entrato in vigore l’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato italiano e, con esso, il permesso a punti per lo straniero che richieda il rilascio del permesso di soggiorno non inferiore ad un anno. Si tratta di un patto specifico con cui lo Stato italiano e lo straniero si impegnano reciprocamente in vista di una integrazione fattiva e strutturata. Approfondisci e leggi la circolare del Ministero dell’Interno e del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’integrazione
La Commissione Straordinaria per i Diritti Umani del Senato ha approvato all’unanimità un Rapporto che descrive la situazione delle carceri italiane e dei centri di accoglienza dei migranti dal punto di vista del rispetto dei diritti umani e della dignità della persona. Negativo il bilancio e preoccupanti i dati: sovraffollamento, morti, assistenza sanitaria, episodi di violenza e condizioni di vita di omosessuali e transessuali costituiscono un vero e proprio allarme. Approfondisci e scarica il Rapporto della Commissione
Spesso i governi "dimenticano" di coinvolgere i cittadini nella progettazione di opere pubbliche ad elevato impatto sulla comunità. E spesso i cittadini si dividono tra chi accetta le decisioni imposte dall'alto senza alcuna obiezione e chi si ribella a prescindere. A partire dal caso della Tav in Piemonte, segnaliamo la analisi civica di cosa è il "dibattito pubblico" in Francia e in Italia, con l'esempio virtuoso della Regione Toscana, sul sito CivicoLab. Leggi di più
La regione Puglia sarà ai vertici dell’organizzazione no-profit R20 per lo sviluppo delle energie rinnovabili e la lotta ai cambiamenti climatici nel mediterraneo. Leggi tutto
È partita la campagna "Non con i miei soldi", coordinata da Banca Popolare Etica e da Fondazione Culturale Responsabilità Etica per informare gli utenti su come vengono utilizzati i loro risparmi. www.helpconsumatori.it e www.nonconimieisoldi.org
Devi pubblicare un annuncio immobiliare? Oltre agli elettrodomestici, dal 1 gennaio è diventato obbligatorio l'attestato di certificazione energetica anche per gli immobili. Ma di cosa si tratta? Chi è la figura professionale atta a redigerlo? Cosa deve contenere? Approfondisci
Illuminare gli spazi pubblici, rifornire gli autobus, riscaldare piscine e scuole comunali. Queste tutte le attività possibili tramite il riciclo dell'olio da frittura. Basti pensare che da soli 150.000 abitanti, si potrebbero ricavare ben 600 mila tonnellate all'anno di questo nuovo carburante a costo bassissimo. I benefici non sono solo economici ma anche ambientali. Leggi tutto
Riusare è molto meglio di riciclare. Questo il concetto per uno stile di vita al top della sostenibilità. Trappole per zanzare, palette per compost e mangimi, contenitori per i mangimi dei vostri compagni a 4 zampe...questo e molto altro tramite il riuso delle bottiglie di plastica. Leggi tutto
Sabato 24 marzo, presso il Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, Cittadinanzattiva del Trentino organizza il Forum europeo sul testamento biologico, con la partecipazione di Peppino Englaro. Il programma dell'evento
È protesta accesa per la nomina a Presidente dell’Agenzia Trapianti della Regione Lazio di un medico di base specializzato in odontoiatria. Numerose le polemiche e le critiche, persino del Tribunale per i diritti del malato, per la presunta “chiamata”. E la nomina viene revocata dal Tar. Approfondisci
Lista d’attesa di due anni per una mammografia e una sala operatoria ferma in Ginecologia: succede a Chieti e il Tribunale per i diritti del malato, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute, denuncia aspramente la situazione critica dell’assistenza sanitaria abruzzese. L’articolo
Prima struttura operativa nel settore del trattamento delle patologie post-traumatiche e da stress, attiva dal 2004 e con oltre 1000 visite l’anno, chiude per la mancanza di rinnovo della convenzione fra Ministero della Salute e A.O. S. Giovanni dell’Addolorata. La notizia su www.repubblica.it e www.nirast.it
Dal 13 marzo al 13 aprile sul sito www.malatirari.it parte la consultazione pubblica sulle malattie rare. L’obiettivo è la pubblicazione del Libro Bianco, un contributo importante e aggiornato al piano nazionale che l’Italia dovrà presentare entro il 2013 all’UE. La notizia e le informazioni sul sito
In occasione della settimana mondiale contro il glaucoma, in 60 città italiane controlli gratuiti, incontri formativi e distribuzione di materiale informativo. Leggi la notizia e informati sulle attività nella tua città.