Sabato 6 febbraio a Larino è stato siglato il protocollo d’intesa tra Cittadinanzattiva Molise, Movimento di partecipazione civica e Kairos cooperativa sociale Arl Onlus ETS per il progetto ESC, Economia Solidale Circolare. Ad apporre le firme per l’accordo Jula Papa, segretario regionale di Cittadinanzattiva e Nicola Malorni, Presidente di Kairos cooperativa sociale e Tutor del progetto. A testimoniare e promuovere gli intenti dell’accordo e del progetto presenti Pasquale Di Lena, consulente e produttore di olio EVO, promotore dell’Associazione Nazionale della Città dell’Olio e Graziella Vizzarri per Cittadinanzattiva e referente del progetto, presente anche Giulio De Socio, responsabile della comunicazione.
“I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”, possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, del d.lgs. 152/2006, e, pertanto, potranno continuare ad essere conferiti presso i centri di raccolta comunali”.
L’Unione Europea ha adottato importanti misure per favorire l’Economia Circolare e quindi tentare di diminuire l’impatto dei processivi produttivi sull’ambiente, sostenendo pratiche che favoriscano la razionalizzazione dell’uso delle risorse e la contrazione degli scarti.
Sono 105mila tra studenti, docenti e personale Ata a essere risultati positivi al Sars-Cov-2 secondo le segnalazioni prevenute al Ministero dell’Istruzione e rielaborati da Wired. 848mila le persone, frequentanti a vario titolo le scuole, poste in quarantena nello stesso periodo di riferimento, ossia fra settembre e l'ultima settimana di novembre 2020. In sostanza, per ogni positivo nel mondo della scuola, altri 8 dovevano sottoporsi a misure di isolamento. Attraverso una domanda di accesso agli atti (Foia) rivolta al Miur, Wired è stato in grado di tornare a quantificare la diffusione del contagio da nuovo coronavirus all’interno degli istituti scolastici italiani. Si tratta di una stima al ribasso - specifica l'articolo - perché per le due settimane centrali di novembre il monitoraggio del Ministero è stato sospeso a causa della momentanea chiusura delle scuole secondarie di secondo grado.
Unicef-Innocenti e Università Cattolica del "Sacro Cuore", ha realizzato una ricerca dedicata alla gestione della didattica a distanza delle famiglie italiane durante il lockdown. Sono state coinvolte 1028 famiglie in tutta Italia attraverso la somministrazione di un questionario. Dai dati emerge che una famiglia su tre non è stata in grado di sostenere l'apprendimento a distanza dei propri figli, circa il 27% si è trovato impreparato a gestire la situazione per mancanza di tecnologie adeguate, il 30% dei genitori ha inoltre affermato di non avere tempo a sufficienza. Non dobbiamo infatti dimenticare che la maggior parte delle persone ha continuato a lavorare in molti casi anche da casa, e gestire lavoro e didattica a distanza non è stato per nulla semplice. Il 6% dei bambini non ha potuto partecipare alla didattica a distanza a causa dei problemi di connessione o per mancanza di dispositivi.
Questo è lo slogan lanciato dall'Associazione Castelli Romani food and wine e il maestro Alex Corlazzoli con la collaborazione della Comunità di Sant'Egidio. Insieme hanno dato il via ad una campagna di raccolta di mascherine distribuite nelle scuole ed inutilizzate dai bambini per destinarle alla Comunità di Sant'Egidio. Si tratta delle mascherine inviate dal Governo a tutti gli Istituti del nostro Paese, ma che sono poco confortevoli e inadatte ai bambini, infatti nella maggior parte dei casi le famiglie stesse si sono fatte carico dell'acquisto di mascherine idonee.
L'Istituto di istruzione Superiore "A.Avogadro" di Torino, più volte premiato con il Premio Buone pratiche "Vito Scafidi" di Cittadinanzattiva, ha rinnovato il proprio sito dedicato all'uso tra i giovani delle nuove tecnologie. L'iniziativa è legata al progetto "Opportunità e rischi delle nuove teconologie" ed è curata dalla classe 4 B, indirizzo informatica. Il sito sarà sempre curato dagli studenti ma si è rinnovato nella sua veste grafica, più aggiornata e fruibile secondo le linee guida dell'Agenzia per L'Italia Digitale. Il sito consente di dare a tutti informazioni su atti e seminari, oltre che video e materiali di diverso genere sulla tematica della sicurezza digitale e varie attività promosse.
È passato già un lungo anno da quell’8 febbraio del 2020, quando Patrick Zaki, il giovane studente e attivista dei diritti umani, è stato arrestato in Egitto mentre era diretto a Mansoura, la sua città natale, per incontrare la sua famiglia. Zaki si trova ancora in stato di detenzione preventiva fino a data da destinarsi, perché ingiustamente accusato di propaganda sovversiva. Da allora le autorità egiziane continuano a rimandare la data del suo processo: Patrick rischia fino a 25 anni di carcere perché, secondo le autorità egiziane, avrebbe utilizzato i social network per minare l’ordine sociale e la sicurezza pubblica per aver istigato alla violenza e al terrorismo.
Tutti gli operatori sanitari coinvolti nell'attuazione della vaccinazione COVID-19 devono disporre di conoscenze e competenze adeguate per garantire una somministrazione sicura ed efficiente del vaccino. Il pacchetto di formazione sulla vaccinazione COVID-19 per operatori sanitari è stato sviluppato per gli operatori sanitari in prima linea nei paesi. Sviluppato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in collaborazione con UNICEF, si compone di 6 moduli, che includono lezioni video, quiz, sussidi al lavoro, esercizi interattivi e presentazioni scaricabili con le informazioni disponibili.
Nell’ambito del progetto europeo NUDGE, Cittadinanzattiva – tramite la sua rete europea Active Citizenship Network - mira a raccogliere informazioni sul comportamento e la consapevolezza dei cittadini europei riguardo al consumo e al risparmio di energia. Fondamentale ai fini di questa attività è la collaborazione di Cittadinanzattiva-Active Citizenship Network con una serie di organizzazioni della società civile e di consumatori di diversi paesi europei che hanno dimostrato interesse all'iniziativa decidendo di collaborare attivamente nella divulgazione di un questionario online nel proprio paese.
Parte oggi con un evento pubblico su Zoom, dalle ore 15:30 alle ore 17:00, il percorso di lavoro per giungere ad una Raccomandazione civica sulla medicina personalizzata. L’evento prosegue il lavoro di Cittadinanzattiva - con il contributo non condizionato di Roche - che nel luglio 2020 aveva portato alla realizzazione di un “Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata: focus sull’oncologia”. Ad oggi si conoscono più di 200 tipi diversi di cancro, di cui quasi la metà rientra nelle categorie di quelli meno comuni o rari e per molti la crescita tumorale è guidata in parte dalle alterazioni genomiche. Gli sviluppi tecnologici, alla base della medicina personalizzata, hanno reso disponibili per molti pazienti nuove opzioni diagnostiche e terapeutiche che hanno portato ad una miglior aderenza terapeutica al trattamento e ad una migliore qualità di vita.
Cecilia Bombari, studentessa del Liceo Racchetti-Da Vinci di Crema, ha realizzato un sondaggio tra i suoi compagni di scuola, in particolare fra gli studenti che faranno la maturità a giugno. 146 sono quelli che hanno partecipato, rispondendo a domande non solo sulla DAD, sulla pandemia, ma anche sulle loro emozioni, stati d'animo, cambiamenti, e sentimenti provati in questo lungo periodo.
Dai dati emerge che gli studenti del Liceo considerano la DAD poco motivante (86,6%), ma sempre meglio di una didattica a singhiozzo in presenza. Soffrono molto la mancanza di contatto e vicinanza con i propri compagni di classe e gli insegnanti.
L’11 febbraio è la Giornata dedicata al numero di emergenza europeo 112, nata per celebrare tutti coloro che contribuiscono alla catena europea dei servizi di emergenza.
Negli ultimi 10 anni durante questa giornata i servizi di emergenza raccontano il loro lavoro. Campagne di sensibilizzazione, open days, attività per bambini, eventi per la celebrazione e la premiazione del lavoro di tutti coloro che sono impegnati nei servizi di emergenza sono solo alcune delle iniziative realizzate negli ultimi anni.
Per il 2021, dopo uno degli anni più impegnativi e difficili per queste categorie di professionisti, EENA (European Emergency Number Association) propone la campagna #thankyouchain per creare una “catena di ringraziamento” internazionale per dire grazie a tutti gli operatori e i professionisti coinvolti a fronteggiare le emergenze.
Grazie a questa catena europea, i cittadini avranno modo di conoscere e riconoscere il grande e incondizionato lavoro di questi professionisti, condividendo le loro storie e la loro esperienza diretta.
Vogliamo conoscere la tua storia e, soprattutto, vogliamo conoscere le storie di coloro che ti salvano.
Incoraggiamo inoltre tutte le organizzazioni coinvolte nei servizi di emergenza a condividere le storie che hanno avuto per loro un forte impatto durante un turno di lavoro.
Si chiama "Discovering Diversity" - sulle tracce della diversità, ed è una app/gioco che durante le lezioni di Educazione Civica può essere usata per educare gli studenti alle diversità - culturali, religiose - ed alla disabilità. I protagonisti della App/gioco sono un gruppo di studenti che. guidati dai loro docenti. dovranno condurre ricerche su specifici territori. Ogni ricerca è una vera e propria avventura, caratterizzata da nuove scoperte e soprattutto da nuovi legami sociali.
Tante le iniziative che Cittadinanzattiva ha svolto e che porrà in essere anche nel 2021 a sostegno delle Aree Interne del Paese, a partire dai processi partecipati volti a dare pieno protagonismo alle comunità locali.
Molte le esperienze attivate a tal riguardo da Enti pubblici e realtà diverse del Terzo Settore, in tutto il Paese. Nel torinese l’ultima esperienza, che certamente merita di essere raccontata, è l’introduzione di una nuova figura professionale, ovvero quella dell’assistente di borgata, punto di riferimento per le comunità montane, si occuperà di offrire un supporto agli anziani negli impegni quotidiani.
Tra i temi che hanno connotato i primi passi del neo Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, certamente la lotta ai cambiamenti climatici rappresenta una priorità, esplicitamente dichiarata della nuova amministrazione. Una moratoria sulle autorizzazioni concesse a nuove trivellazioni alla ricerca di idrocarburi e l’annuncio di un summit internazionale sul clima previsto per il prossimo 22 aprile appaiono sintomatici del cambio di passo desiderato.
La crisi climatica necessita di un impegno di una mobilitazione equivalente a quella messa in campo per far fronte alla crisi sanitaria, è l’input che emerge dalle parole del Presidente Biden.
Una volta autorizzati e immessi in commercio, i vaccini, come tutti i farmaci, sono monitorati attentamente nell'UE. Statisticamente, gli effetti indesiderati sono rari o molto rari. La sicurezza e l'efficacia dei vaccini anti COVID-19 autorizzati sono rigorosamente monitorate, come del resto avviene per tutti i farmaci, attraverso appositi sistemi istituiti anche a livello dell'UE.
Lo scorso lunedì, 1 febbraio, è stato il giorno del rientro a scuola di quasi un milione di alunni delle superiori, per le sette regioni che ancora non avevano dato il via alle lezioni in presenza. La ripartenza è stata caratterizzata da non poche polemiche. Genitori spaventati dai tanti contagi, dall'insicurezza degli ambienti scolastici e soprattutto dai mezzi pubblici, hanno dato il via a mobilitazioni via chat. La situazione è molto diversa in base ai territori; in Puglia ad esempio, alcune classi hanno ripreso le lezioni in presenza, altre sono rimaste in DAD. La presenza oscilla tra il 20% ed il 25%. A Napoli la giornata del rientro in aula è stata caratterizzata da scioperi in almeno 40 istituti e gli studenti hanno deciso per la maggior parte di non rientrare in aula. In Basilicata, dopo circa 3 mesi di DAD, si rientra in classe al 50%. In Umbria, sono 31 i Comuni a rischio zona rossa e di conseguenza è stata prolungata la DAD. In Sardegna, il ritorno tra i banchi è stato preceduto da un lavoro di sinergia tra le istituzioni locali per creare un piano efficiente del trasporto pubblico locale.
Sono state depositate le motivazioni della sentenza del 14 novembre 2019, con la quale la Corte di Appello di Roma aveva dichiarato la prescrizione del reato di omicidio colposo nei confronti di quattro medici dell’Ospedale Pertini di Roma e pronunciato una assoluzione. Si tratta di un definitivo atto di accusa anche nei confronti dei sanitari che ebbero in cura Cucchi e che per colpa, imprudenza ed imperizia contribuirono alla sua morte insieme al pestaggio avvenuto ad opera dei carabinieri, perché non fecero ciò che poteva salvare il giovane Stefano. Un atto di accusa che, a causa della prescrizione, assume solo un valore morale e che nulla toglie alla accertata responsabilità dei carabinieri autori del pestaggio.
Riceviamo ed ospitiamo nella nostra newsletter un interessante contributo sul tema del Trattamento Sanitario Obbligatorio e sulle molteplici contraddizioni di carattere normativo che caratterizzano il nostro ordinamento giuridico. Leggi il contributo
Il 29 e 30 gennaio 2021 si è svolta l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2021 presso la Corte di Cassazione e presso le Corti di Appello di tutta Italia: una cerimonia inedita davanti alle più alte cariche dello Stato. Da molti il 2020 è stato definito come “Annus Horribilis” a causa della pandemia, che ha fatto emergere problematiche giuridiche sia nel settore civile sia nel settore penale; problematiche con le quali per molto tempo la giurisprudenza dovrà confrontarsi. Resta la necessità di un quadro di riforme in un sistema che a causa dell’emergenza sanitaria si è rivelato ancora una volta inadeguato, gracile e vetusto: serve un cambiamento profondo e incisivo per risolvere il problema dell’enorme quantità del contenzioso, della qualità delle decisioni e dei tempi del giudizio.
Finalmente! Dopo qualche incertezza, dal primo febbraio la lotteria è iniziata.
La ragione dell'iniziativa è incentivare l’uso di carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente. Detto in soldoni: contrastare l'evasione fiscale.
Proveniente dal settore del marketing, la parola inglese "greenwashing" indica una strategia di comunicazione volta a sostenere e valorizzare la reputazione ambientale dell'impresa non supportata da risultati reali e credibili. E si sa, oggi l'attenzione all'ambiente domina le strategie comunicative e, di conseguenza, di proclami attinenti alla sostenibilità ambientale se ne fa abuso.
Tutto questo non lascia l'Unione Europea indifferente. E' notizia di pochi giorni fa la pubblicazione, da parte della Commissione EU, dei risultati di un'indagine per comprendere e tracciare il comportamento di quelle imprese che dichiarano di fare per l'ambiente più di quanto fanno realmente.
Da pochi giorni è entrato in vigore il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze che istituisce il sistema dematerializzato anche per la prescrizione delle cosiddette "ricette bianche", per farmaci non a carico del SSN, sia ripetibili che non ripetibili, come già accade per la "ricetta rossa".
Un ulteriore passo avanti in termini semplificazione e agevolazione dei cittadini, cambiamento che l'emergenza - nonostante la sua drammaticità - ha favorito, rafforzando l’innovazione tecnologica.
Cittadinanzattiva organizza, con il contributo non condizionante di Roche, l'evento online "Percorso di implementazione della medicina personalizzata: una raccomandazione civica". L'evento sarà l'occasione per avviare il percorso di implementazione del modello della medicina personalizzata volto a rafforzare e rendere concrete le strategie poste in essere fin qui e creare consenso nella comunità scientifica sui futuri passi da compiere. Il progetto si completerà con la redazione di una raccomandazione civica.