Accesso alle prestazioni e assistenza territoriale sono i due aspetti attraverso cui, negli ultimi cinque anni, il Servizio Sanitario Nazionale ha mostrato tutta la sua fragilità: il primo resta la voce più segnalata dai cittadini, sebbene in leggera diminuzione, negli ultimi 5 anni (30,5% nel 2015, 25,4% nel 2019), cresce parallelamente il dato relativo all'assistenza territoriale (11,5% nel 2015, 19,7% nel 2019). È il quadro che emerge dal XXIII Rapporto PiT Salute di Cittadinanzattiva che fotografa annualmente lo stato del SSN dal punto di vista dei cittadini, quest'anno con un approfondimento sulle tendenze tra il 2015 e il 2019 e un focus sul 2020, scelta dettata dall'emergenza da Covid19.
Il Rapporto contiene l’elaborazione delle segnalazioni gestite dalle sedi del Tribunale per i diritti del malato presenti sul territorio nazionale e dei servizi Pit Salute locali dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 (in totale 13.720) e le segnalazioni ((8907) relative all’emergenza Covid registrate dal 1° gennaio al 30 settembre 2020.
Il webinar si rivolge soprattutto ai medici di medicina generale allo scopo di diffondere la conoscenza della legge 38 del 2010, “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, con il supporto non condizionato di Grunenthal.
Il medico di medicina generale è la prima persona, in ambito sanitario, con il quale ci relazioniamo quando abbiamo bisogno di cure ed è anche l'anello di congiunzione fondamentale tra lo specialista ed il paziente.
Cittadinanzattiva Treviso, il prossimo 30 novembre, online, presenta il libro "Di fronte all'Inatteso" un libro di Luigi Colusso, Il dott.re Colusso oggi collabora con Cittadinanzattiva Treviso occupandosi del "Progetto Ascolto" e dell'educazione e formazione concreta per i diritti di relazione. Il libro parla del cordoglio anticipatorio che accompagna le persone dalla nascita alla morte ed è lo strumento che permette di guardare la vita in faccia senza paura di attraversare al meglio i cambiamenti che essa offre. Insieme all'autore ne parlerà il dott. Francesco Rocco, di Cittadinanzattiva Treviso, esperto di problematiche sanitari e sociali. E' un libro che si può considerare un antivirus potente e senza effetti collaterali, anzi aumenta molto le difese naturali.
“Consumatori e Covid le conseguenze sulle scelte di Consumo di Beni Alimentari in Lombardia” questa è la ricerca promossa da Cittadinanzattiva Lombardia e Cia Lombardia. Dalla ricerca emerge quanto in tempo di pandemia, le abitudini dei cittadini sull’alimentazione siano cambiate. Per saperne di più leggi il comunicato .
Continua il ciclo di web meeting sui servizi pubblici locali organizzato da Cittadinanzattiva con l'obiettivo di fare emergere le criticità o le eventuali buone pratiche legate alla gestione dei servizi pubblici a livello locale. Il prossimi appuntamenti porteranno la discussione in Emilia Romagna, il 9 dicembre dalle 10 alle 12 e in Umbria, l'11 dicembre dalle 10 alle 12.
Per il congedo parentale COVID-19 in caso di quarantena scolastica dei figli minori di 14 anni, l'INPS pubblica le istruzioni in una prima circolare del 2 ottobre e a seguire in una del 20 novembre. Nell’ultimo mese infatti si sono susseguite diverse disposizioni in materia di quarantena scolastica per i figli minori di 14 anni che hanno modificato via via l’indennità ampliandone i requisiti.
Tim, Vodafone e Wind Tre hanno accolto l’invito del Governo escludendo le piattaforme di didattica a distanza dal consumo di Giga. Per la Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Bonetti “l’impatto, anche economico, della didattica a distanza sulle famiglie, già pesantemente provate dalle conseguenze della pandemia è un nodo a cui le istituzioni devono una risposta fatta di soluzioni concrete. La sinergia con le società di telecomunicazioni è un passo che guarda in special modo alle situazioni familiari di maggiore disagio, che sono quelle più gravemente esposte al rischio di esclusione sociale e di povertà educativa”. Ma come si potrà accedere a questa opportunità? Le modalità sembrano abbastanza semplici. Eccole.
I prossimi 2 webinar (1 e 3 dicembre) saranno dedicati ai genitori. I professionisti di Altroconsumo ci guideranno nel mondo dei dati, tra rischi e opportunità di siti web, app e social network, con tanti consigli per rendere sicuro l’utilizzo dei device. L’obiettivo è quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi un approccio più responsabile e consapevole. ISCRIVITI
Il percorso formativo gratuito è realizzato nell'ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale con l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all’uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.
Active Citizenship Network è lieta di annunciare la firma di un Memorandum of Understanding con NO PAIN Onlus, associazione italiana focalizzata sul trattamento del dolore. In particolare NO PAIN ha accettato di far parte della Giuria della III edizione del “Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico - Raccolta di Buone Pratiche”.
NOPAIN Onlus è un’Associazione per la cura della malattia del dolore fondata a Milano il 28 Dicembre 2007 per promuovere in Italia la cultura della terapia del dolore. La missione di questa onlus è fornire un supporto ai pazienti sofferenti di dolore cronico e ai loro familiari sia per quanto riguarda l’aspetto normativo (bisogno delle persone), sia per la logistica (dove rivolgersi per la cura del dolore sul territorio italiano, i centri di cura), sia per l’assistenza di tipo informativo (rassegne stampa aggiornate sul tema del dolore, approfondimenti culturali). http://www.nopain.it/
La violenza contro le donne è una sconfitta per tutti. Dal 1999, il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e l’Università degli Studi di Siena ha voluto dare rilievo alla Giornata con due momenti focus: i due Rettori delle Università cittadine aderiranno al progetto Panchina rossa con il successivo posizionamento di una panchina rossa offerta dalla Europe Direct Siena nei rispettivi Atenei; Il 25 novembre si è tenuto un webinar, sulla piattaforma FormezPa.
Birra, vino, condimenti, caffè, dolciumi, miele: sono solo alcuni dei prodotti finalmente disponibili on line esclusivamente made in Carcere. E’ stata infatti lanciata la piattaforma che riunisce in un unico grande contenitore di vendita on line i prodotti realizzati nella case circondariali d’Italia, con l’obiettivo di diffondere le esperienze imprenditoriali che da sole sarebbero troppo deboli per affrontare la vendita e, contemporaneamente, favorire la diffusione e l’implementazione di buone pratiche di rieducazione e reinserimento lavorativo dei detenuti.
Parte il racconto di alcune delle realtà che operano nel campo dell’economia solidale circolare e che abbiamo incontrato e conosciuto grazie alle attività messe in campo dal progetto ESC, promosso dal CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza in partnership con Cittadinanzattiva e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS. La prima storia che vogliamo raccontare è quella della Comunità La Tenda di Foligno (PG), una cooperativa sociale impegnata da anni nei servizi sociosanitari e sociali, in un sistema integrato globale, dalla terapia all’inclusione socio lavorativa. Il lungo percorso della Comunità, nata nei primi anni 80, è approdato ad un nuovo approccio al lavoro sociale, come naturale risposta ai bisogni del territorio. Il sistema di economia circolare e sviluppo locale inizia a vivere nel progetto di Parco Diffuso che mette insieme l’animazione e manutenzione del territorio, con la rigenerazione urbana e l’agricoltura biosociale.
L’Antitrust, che quest’anno celebra i 30 anni dalla sua nascita, raccoglie le segnalazioni dei cittadini sulle pratiche commerciali scorrette e ora punta a estendere la conoscenza dei diritti dei consumatori anche attraverso attività di formazione e incontri-convegni a favore di piccole e medie imprese in modo da informare anche sugli obblighi che hanno le PMI nell’assicurare i diritti ai consumatori previsti dalla legislazione italiana, a partire dal Codice del Consumo.
Che sia stato di lunga o breve durata, quanto spesso è accaduto a tutti noi di subire l'interruzione del servizio di energia elettrica senza preavviso?
Ebbene, l'ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha comunicato pochi giorni fa di aver calcolato che nel 2019 sono stati restituiti oltre 112 milioni di euro (contro i 45 del 2018) ai consumatori come penalità per i disservizi di interruzione della luce. Questa somma sarà ridotta dalle tariffe di distribuzione complessive che gli utenti dovranno pagare.
A livello societario, le maggiori società con il debito più salato sono: E-Distribuzione con 108,2 milioni di euro complessivi , Areti con 5,4 milioni di euro e Unareti con 3,4 milioni.
Oggi nella nostra newsletter raccontiamo una storia speciale, quella di Daniele, un ragazzo che vive in un paese nella provincia di Viterbo, dove un maledetto 1 novembre del 2019 cambia la sua vita.
Partiamo da una premessa, questo cambiamento non ha mai tolto il sorriso al volto di Daniele. Un lavoro, una famiglia, le passioni ... una su tutte lo sport, il calcio. Passione così forte da portarlo a diventare "Mister".
Poi un giorno tornando a casa proprio da un allenamento con i suoi ragazzi, un incidente stravolge per sempre la sua vita e quella dei suoi cari. Un impatto talmente violento con la sua auto che verrà trasportato in codice rosso in ospedale e sottoposto ad un intervento d'urgenza di ben 7 ore. Trauma vertebro-midollare diranno i medici, paralisi degli arti inferiori.
Active Citizenship Network ha siglato un accordo ufficiale con Give a Day, la piattaforma online che collega volontari, organizzazioni e scuole, aziende e comuni per un vero cambiamento sociale attraverso progetti di volontariato. ACN e Give a Day hanno concordato di collaborare e sostenersi a livello europeo con l'obiettivo di: promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alle politiche pubbliche incentrate sulla tutela dei diritti e sulla salvaguardia dei beni comuni; sostenere iniziative nel campo delle giovani generazioni: formazione, scambio di esperienze e buone pratiche, e progetti specifici.
Il Rapporto PiT Salute, giunto alla XXIII edizione, sarà presentato quest'anno con un focus speciale dedicato all'emergenza Covid-19; inoltre saranno illustrati anche i dati relativi alla classica analisi proposta negli anni precedenti. La “ratio” che sottende a questa scelta è stata dettata dall’emergenza da Covid -19 che ha investito il mondo nell’ultimo anno e che ha cambiato per sempre i “paradigmi” di vita, di approccio ai servizi, al lavoro e alla salute.Il Rapporto, dunque, contiene l’elaborazione delle segnalazioni gestite dalle sedi del Tribunale per i diritti del malato presenti sul territorio nazionale e dei servizi Pit Salute locali dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 e le segnalazioni relative all’emergenza Covid registrate dal 1° gennaio al 30 settembre 2020.
Venerdì 27 novembre dalle 15.00 alle 18.30 si terrà un evento formativo gratuito promosso dalla Scuola Civica di alta formazione di Cittadinanzattiva con il patrocinio di SIFO e FARE, accreditato ECM per tutte le professioni.
"Acquisti sicuri in sanità, anche in emergenza": perchè è soprattutto in tali contesti che, a fronte di impegni importanti di spesa e di semplificazione delle procedure, non si deve perdere di vista che gli acquisti - attività strategica e critica allo stesso tempo - siano fatti per rispondere ai bisogni di salute delle persone (Covid e non), garantendo qualità e trasparenza.
L'evento formativo si rivolge in particolare a operatori di istituzioni sanitarie e Centrali di committenza impegnati nella definizione delle caratteristiche tecniche di servizi o prodotti oggetto di acquisto e/o nella gestione e valutazione dei contratti di acquisto; la partecipazione è aperta anche a responsabili di Associazioni di cittadini e pazienti.
Il 7 dicembre 2020 in modalità streaming dalle h. 15.30 alle h. 17.00 si terrà la presentazione del Rapporto 2019 dell'Osservatorio civico sul federalismo in sanità. L'evento, organizzato da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di Alexion, Chiesi, Janssen e Sanofi, sarà accessibile attraverso i canali Facebook e Youtube di Cittadinanzattiva.
Cinquanta fra episodi di crolli, distacchi di intonaco, caduta di finestre, muri di recinzione ed alberi in prossimità delle scuole. Sono quelli che Cittadinanzattiva ha censito tra agosto 2019 e novembre 2020, dal 2013 si contano 326 episodi di questo genere, da settembre di quest’anno se ne sono registrati già 11.
17.343 scuole (il 43% dei 40.160 istituti scolastici italiani) sono situate in zone a rischio sismico elevato (zona 1 e 2), zone in cui vivono 4 milioni e 300mila bambini e ragazzi. Di queste scuole, 4.176 hanno inoltrato richieste di finanziamento al Ministero dell’Istruzione per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica, ma le indagini finanziate sono 1.564 a fronte di 2.612 non finanziate (oltre il 60%) per mancanza di fondi.
In riferimento all’emergenza sanitaria, molti istituti segnalano la carenza di docenti e di collaboratori scolastici. Fra i servizi “tagliati”, invece, c’è soprattutto quello di pre e post scuola (65%) e, ancora più grave, il servizio mensa in circa il 39% delle scuole e il tempo pieno nel 26%.
Sono alcuni dei dati che emergono dall’Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola, giunto alla XVIII edizione, presentato oggi da Cittadinanzattiva in diretta streaming, con la partecipazione fra gli altri della viceministra Anna Ascani.
"Virtuale e reale: una difficile convivenza quotidiana" è il titolo del terzo webinar del ciclo promosso dalla Scuola di Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Federchimica-Assosalute, in programma giovedì 26 novembre dalle ore 17 alle ore 18:30 sulla piattaforma Gotowebinar. E' possibile partecipare gratuitamente iscrivendosi a questo link
Il webinar si rivolge soprattutto a genitori e docenti per comprendere quali siano le potenzialità, i limiti ed i rischi connessi all’uso del web e dei social per ragazzi e ragazze nel loro utilizzo quotidiano. Il ritorno alla Dad per gli studenti delle scuole secondarie di II grado ed in parte per quelli di I grado, impone un’ulteriore riflessione sulle sue modalità di realizzazione, sugli effetti nell’apprendimento ma soprattutto sull’isolamento sociale sempre più accentuato in cui sono costretti oggi i ragazzi.
Sono consultabili in dettaglio i risultati di un'indagine civica online promossa da Cittadinanzattiva con lo scopo di ascoltare e registrare bisogni e difficoltà vissuti dai cittadini a causa delle misure restrittive per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, che l’emergenza ha imposto in particolare nelle prime fasi.
La difficoltà di reperimento di DPI (mascherine, guanti, ecc.) è stata la più segnalata, seguita da ansia/angoscia e incertezza nei confronti del futuro, insicurezza per la paura del contagio per se stessi e/o per i propri familiari e solitudine per la mancanza di accesso a luoghi di aggregazione sociale.
Tema molto sentito è stato quello delle grandi difficoltà di accesso e fruizione di prestazioni sanitarie non legate al coronavirus, cui si aggiunge un diffuso disorientamento nel comprendere norme e regole dei Decreti sul distanziamento, considerate poco chiare e spesso in contraddizione tra loro.
È di 300€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2020 da una famiglia nel nostro Paese, cifra rimasta invariata rispetto all'anno precedente. La regione in cui si rileva la spesa media più bassa è il Trentino Alto Adige (€193), dove si registra un incremento del 1,4% rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata resta la Campania (€ 419, -0,4% rispetto al 2019). In un panorama nazionale in cui la tariffa resta invariata, a livello territoriale si registra un incremento in dieci regioni: Molise (+4,3%), Calabria (+3,4%), Umbria (+2,8%), Liguria (+2%), Lazio (+1,9%), Marche (+1,7%), FVG (+1,6%), Trentino Alto Adige (+1,4%), Toscana (+0,8%), Piemonte (+0,7%); tariffe in diminuzione in sei: Abruzzo (-2,8%), Veneto (-2,2%), Sardegna (-1,5%), Sicilia (-1,4%), Puglia (-0,8%) e Campania (-0,4%). La spesa resta invariata in quattro regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e Valle d’Aosta.
Il Gruppo CRC (Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza) celebra il suo ventennale e pubblica l’11° Rapporto CRC in un momento particolare in cui è in corso la seconda ondata pandemica che sta portando tutte le regioni italiane verso nuove restrizioni. Nel Rapporto, alla cui redazione hanno contribuito 135 operatori delle 100 associazioni che fanno parte del Network, si è provato a recepire l’impatto che la pandemia sta avendo sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono nel nostro Paese.
Fin dall’inizio dell’emergenza da Covid-19, il Gruppo CRC ha messo in evidenza come la crisi avrebbe colpito duramente anche i bambini e gli adolescenti, soprattutto coloro che vivono in contesti e situazioni di fragilità e in condizioni di svantaggio economico, educativo e socio-relazionale. Lo ha fatto tramite i propri editoriali, forte della consapevolezza che deriva dal lavorare sul campo.
Trentasette computer in arrivo per altrettanti studenti dell’Istituto comprensivo di Santa Marina Policastro (Sa) e dell’Istituto Omnicomprensivo "Beato Simone Fidati" di Cascia (PG), grazie alla campagna Riconnessi promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con la Federazione delle Aree Interne. La campagna - partita ad aprile, quando, in piena emergenza coronavirus, le scuole di ogni ordine e grado restano chiuse e viene attivata la didattica a distanza – ha l’obiettivo di fornire abbonamenti dati, connessioni web via satellite e device elettronici a studenti e famiglie delle aree interne del nostro Paese, al fine di superare gli ostacoli rappresentati dal digital divide che caratterizza questi territori. La raccolta fondi è attiva sulla piattaforma gofund.me, gofundme.com/f/riconnessi.
Un altro passo avanti, grazie alle donazioni di Aifos (per la scuola di Cascia) e di Medtronic Foundation (per la scuola di Policastro), per contribuire alla carenza di dispositivi e di connettività che affligge il nostro Paese e pesa, in termini di disuguaglianze, sui nostri studenti.