Al via i primi webinar del percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consumatori consapevoli" realizzato nell'ambito della collaborazione tra 7 Associazioni dei consumatori e Tim nel progetto “Operazione Risorgimento Digitale”, con l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all’uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.
L'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva comunicato poche settimane fa che le compagnie europee aeree lowcost Vueling, EasyJet, Blue Panorama e Ryanair sarebbero state oggetto di un procedimento disciplinare per aver concesso solamente la soluzione del voucher per i voli cancellati causa Covid.
Le compagnie aeree sono corse ai ripari al fine di scongiurare l’adozione di un provvedimento dell'Autorità. Ad oggi, tramite il sito web delle società è infatti possibile ottenere un rimborso del viaggio entro 14 giorni dalla richiesta, e non solo. Per agevolare la richiesta di rimborso, è stata aperta una linea telefonica messa a disposizione ai passeggeri interessati dalle cancellazioni. Queste ed altre azioni hanno convinto l'Autorità a non punire le compagnie. La situazione resta comunque sotto stretto controllo.
Ispirato allo spot del Giro D'italia 2020 ed in onore della corsa rosa, questo video è dedicato a tutti gli amanti delle corse con un invito a non limitare la propria passione per la bici al solo sport ma di farne anche il mezzo di trasporto privilegiato in città e non.
Inoltre vuole essere una celebrazione ed un ringraziamento ai tanti cittadini che ne fanno uso, migliorando la sicurezza delle nostre strade e la mobilità in genere. Gli attori del video sono veri ciclisti urbani e la città dove questo spot è girato è Roma, quella che in troppi ancora dicono non essere una città per le bici.
La notizia dell'avvio di un'istruttoria dell'Agcm - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - nei confronti di Google è arrivata senza lasciare troppo stupore. D'altronde, la società americana è finita da pochi giorni nel mirino anche dell'Antitrust americana che ipotizza una condotta anti-concorrenziale tesa a mantenere la posizione di monopolio nei motori di ricerca e nella pubblicità digitale. Ma veniamo all'indagine che ci riguarda più da vicino.
È in programma per il prossimo 9 novembre, sul canale Youtube di Cittadinanzattiva, la presentazione della Raccomandazione civica sulla governance del Farmaco; l'incontro sarà dedicato ad approfondire il tema delle gare d'acquisto.
Partecipa collegandoti al canale Youtube di Cittadinanzattiva.
Lo scopo dello studio “Indagine volta alla valutazione di conoscenze, attitudini e bisogni formativi dei cittadini italiani nel settore delle scienze omiche” - promosso dal Dipartimento di Scienze della Salute della donna, del bambino e di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, in collaborazione con l’organizzazione Cittadinanzattiva - è quello di valutare l'attuale stato di informazioni sulla genomica all’interno della società, identificarne aree critiche e pianificare potenziali azioni future utili alla implementazione del processo di alfabetizzazione dei cittadini/pazienti.
Nuovo appuntamento con gli Health Talk del progetto La Salute in Movimento, all'insegna della "Competenza". Nell'incontro, previsto online per il 30 ottobre 2020, alle 16:00, e moderato da Felicia Pelagalli, Amministratrice delegata di Culture, discuteranno del tema Gaia Simonetta Panina, Novartis, e i Marco Montorsi, rettore dell'Università Humanitas.
Cittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici, sta realizzando una indagine sulle malattie rare.
Da molti anni ci giungono sollecitazioni da parte delle Associazioni di pazienti affetti da malattie rare rispetto alla specificità dei problemi e quindi la necessità di specifiche soluzioni per le numerose criticità affrontate dalle persone affette da malattie rare e dai propri familiari.
Non siamo nati per soffrire”: questo il nome della campagna lanciata nel 2019 da Cittadinanzattiva, a dieci anni dalla legge 38/2010 che regolamenta l’accesso alle cure palliative e la terapia del dolore e che pone il nostro Paese in una posizione di avanguardia per i diritti dei cittadini. La campagna prende il via con un questionario rivolto ai cittadini per indagare la effettiva conoscenza dei contenuti della legge e un leaflet informativo (scaricabile dalla pagina del progetto ), in formato digitale, con le principali informazioni sulle possibilità previste. Si tratta infatti di una legge fortemente innovativa, che per la prima volta garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze.
Parte il 4 novembre un ciclo di quattro incontri di formazione ed informazione per famiglie, docenti, educatori, su temi strettamente connessi alle criticità ed esperienze di vita sperimentate da bambini e ragazzi durante il lockdown e la successiva fase di emergenza sanitaria ancora in atto. L'obiettivo è fornire, attraverso il coinvolgimento nei web meeting di esperti e soggetti interessati a vario titolo ai temi affrontati, suggerimenti ed esperienze per ritrovare nuovi equilibri basati sulle relazioni sociali e sul recupero di abitudini, stili di vita e di benessere messi fortemente in discussione dalla situazione attuale.
Questo il calendario dei webinar che si terranno sulla piattaforma Gotowebinar e ai quali sarà possibile partecipare registrandosi ai link disponibili a breve sulla pagina del progetto
“Non è questione di culo”. É questo il claim della campagna di sensibilizzazione nazionale promossa da FISMAD – Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente per la prevenzione del cancro colorettale. Testimonial d’eccezione Paolo Cevoli che, con il suo mood squisitamente ironico, si fa ambasciatore dell’informazione sull’importanza dello screening: il cancro colorettale si può sconfiggere. Il test funziona davvero e salva la vita. La fortuna non c’entra, la prevenzione...non è questione di culo! “Robuste evidenze scientifiche hanno dimostrato che lo screening per cancro colorettale riduce del 20% il numero di nuovi casi e la mortalità per questo tumore del 30%”, spiega Elisabetta Buscarini, Presidente FISMAD e Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Maggiore di Crema. “Eppure in Italia l’adesione rimane stabile su valori di poco superiori al 40%”.
Scuole all'aperto, didattica innovativa, nuovi spazi di apprendimento, comunità educante. Attorno alla scuola del post-covid si rincorrono temi ed esperienze che, rompendo il tradizionale schema che vedeva l'aula al centro della didattica, cercano di trovare soluzioni all'emergenza e nel contempo mostrare buone pratiche già in essere per un nuovo modo di fare scuola.
Nella scuola primaria Giovanni Pascoli di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, è stata da poco inaugurata la prima Aula Natura d’Italia, uno spazio scolastico particolare: niente banchi, niente tetto, ci sono invece uno stagno, tante piante officinali, una casetta di legno e un “condominio” per insetti.
Nei 18 plessi scolastici dell'Istituto Valle Versa (8 scuole d’infanzia, 6 primarie, 4 secondarie di primo grado), nell’Oltrepò Pavese, si fa scuola nei parchi e nei boschi, tutto l’anno. E se piove? Nessun problema: si ricorre a portici, strutture estive riconvertite, tensostrutture fornite dagli Alpini, tettoie.
Test molecolare, meglio noto come “tampone naso-faringeo”, test antigenico o cosiddetto "tampone rapido", test salivari molecolari e antigenici: quali sono le differenze di esecuzione e di affidabilità? in quali casi è previsto l'isolamento fiduciario e quanto dura la "quarantena" in caso di positività al Covid? A queste ed altre importanti e frequenti domande dà risposta la Guida al coronavirus, promossa da Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionante di Bayer, Celgene, Novo Nordisk, Servier e Janssen. La Guida è stata aggiornata con le recenti disposizioni contenute nell'ultimo DPCM del 18 ottobre.
Si è chiusa domenica 18 ottobre la quinta edizione del Festival della Partecipazione a cui hanno preso parte 257 relatori da quattro continenti, 41 reti civiche coinvolte, 540 partecipanti dal vivo a Bologna e quasi 112mila collegati in streaming. Numeri che testimoniano la necessità della società civile di essere parte integrante dei processi decisionali in un momento storico caratterizzato da un aumento delle disuguaglianze e dall’incertezza del futuro.
Proprio nei giorni del Festival, il Governo italiano ha presentato alla Commissione Europea la prima proposta per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Secondo le linee guida dell’UE l’obiettivo primario è aumentare la coesione sociale e territoriale per incrementare la resilienza degli stati membri, supportando la transizione verde e digitale. È rispondendo a questa richiesta che nell’ultima giornata della manifestazione, le associazioni promotrici del Festival hanno lanciato l’iniziativa FOLLOW THE MONEY, con l’obiettivo di avviare un percorso di monitoraggio civico del processo di definizione e attuazione dei piani che avverrà nei prossimi mesi, nell’ambito del programma NextGenerationEU.
Il Decreto firmato il 18 ottobre dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, prevede nuove disposizioni che riguardano anche il mondo della scuola, soprattutto per gli studenti delle superiori e per i docenti. Come spiegato in una nota dal Ministero dell'Istruzione, le disposizioni hanno carattere generale e quindi non devono essere necessariamente messe tutte in campo in assenza di stato di criticità o di pericolo, ma vanno applicate solo dove è necessario. Il primo chiarimento riguarda le scuole dell’infanzia, le elementari e le medie: in tutti questi casi non cambia nulla. Le novità riguardano solamente le scuole superiori.
Il 12 ottobre si è svolta la seconda sessione formativa online di Cittadinanzattiva dedicata all’economia circolare e solidale, sul tema della rigenerazione urbana, inclusione e partecipazione nei percorsi di recupero dei beni comuni, lotta al caporalato e alle mafie. Sono intervenuti referenti di Cittadinanzattiva e rappresentanti di alcune realtà che operano nel mondo dell’economia circolare e solidale e che hanno avviato sul territorio percorsi di inclusione che favoriscono il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e in condizione di vulnerabilità. Questa serie di seminari si svolge all’interno del progetto ESC - promosso dal CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza in partnership con Cittadinanzattiva e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS.
Una video-inchiesta girata a fine agosto nella Capitanata, la parte settentrionale della Puglia, che raccontale storie di ordinaria virtù di un territorio complesso dove tra uomini, caporali e storie di sfruttamento, ci sono anche buone prassi e straordinari progetti di accoglienza.
Questo viaggio tra gli invisibili parte dal foggiano e racconta la vita dei braccianti, la fatica del loro lavoro sotto il sole ripagato solo con qualche euro l’ora, le scarpe impolverate, i corpi spossati dalla stanchezza, il ritorno nelle baracche.
E’ un programma ricco di dibattiti e di iniziative di comunicazione online quello previsto per la quinta edizione della Settimana Anticontraffazione che si terrà dal 19 al 25 ottobre prossimi. La campagna ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle gravi implicazioni del mercato del falso e di indirizzare i consumatori verso comportamenti di acquisto consapevole. I cittadini e le imprese, uniti attraverso le loro scelte, diventano così protagonisti nella lotta al falso.
La Settimana Anticontraffazione - che ha come slogan “La lotta al falso passa anche da te” per sensibilizzare ad un atteggiamento partecipe e ad un ruolo attivo dei cittadini - è promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico ed è divenuta ormai un appuntamento annuale dal 2016.
Il Governo italiano annuncia che da dicembre sarà possibile pagare con il sistema Cashback. Ciò, al fine di implementare l’uso della moneta “elettronica” ed abbattere l’uso del contante con il duplice obiettivo di allineare l’Italia alla media europea dei pagamenti per mezzo di carta e dare un colpo di accetta all’evasione fiscale.
Il piano Cashback non è altro che un rimborso per gli acquisti effettuati attraverso strumenti digitali e carte di credito presso gli esercenti fisici, escluse quindi le spese effettuate online. ll rimborso può arrivare al massimo a 150 euro, su un tetto di spesa complessivo di 1.500 euro ogni sei mesi. Il rimborso del 10% sarà calcolato su massimo 150 euro a transazione.
L'emergenza in atto costringe molti ad evitare il trasporto pubblico. Allo scopo di incentivare la mobilità sostenibile come una soluzione altrettanto valida, nasce il Buono Mobilità.
Equivale ad un contributo pari al 60 per cento della spesa sostenuta in misura non superiore a euro 500 per l'acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) e per l'utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
Trasparenza, anche sul sito web della struttura sanitaria, delle azioni poste in essere per la prevenzione delle infezioni; formazione continua dei professionisti sanitari e informazione ai cittadini per rendere, gli uni e gli altri, sempre più consapevoli delle principali situazioni di rischio infettivo e attori di comportamenti responsabili di protezione della propria e altrui salute; azioni di sorveglianza più efficaci, da parte della struttura sanitaria, a partire dalla registrazione/documentazione delle infezioni, coinvolgendo e incentivando cittadini e personale sanitario a segnalare in modo spontaneo eventuali eventi avversi e situazioni a rischio, al fine di attivare prontamente le azioni di gestione di rischio clinico; massima attenzione all'igiene e alla sanificazione degli ambienti sanitari e non sanitari delle struttura, nel rispetto delle più recenti Linee di indirizzo, riconosciute come buone pratiche clinico-assistenziali, finalizzate al controllo delle infezioni nelle strutture (ospedaliere e socio-sanitarie); adozione delle pratiche cliniche e dei protocolli di sicurezza e sterilizzazione e vigilanza perché siano eseguite secondo le più accreditate Linee Guida.
Il progetto “La Salute in Movimento” continua il suo percorso con il prossimo Health Talk, dedicato alla riflessione sulla Governance per la nuova salute. L’incontro, che si terrà online il 23 ottobre 2020, alle 14:00, vedrà la partecipazione di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, a confronto con il prof. Walter Ricciardi, docente di Public Health dell'università Cattolica di Milano. Per seguire l’appuntamento basterà collegarsi al canale Youtube "La Salute in Movimento" , al sito web lasaluteinmovimento.it oppure alla pagina Facebook di CittadinanzAttiva. Il dialogo sarà moderato da Felicia Pelagalli, founder e CEO di Culture, e sarà aperto ai contributi di tutti i partecipanti in chat durante il live su YouTube, e tramite i social network dedicati (Facebook, Instagram, Twitter).
Attiva dal 18 ottobre, sul portale unico della regione Toscana, la prenotazione online dei tamponi e test rapidi: accessibile da pc, smartphone o tablet, basta inserire codice fiscale, numero di cellulare e di ricetta elettronica, selezionare il presidio o il distretto preferito e la data e l'ora dell'esame e infine attendere l'sms di conferma e stamparsi, se si vuole, il promemoria.
Il ritiro del test potrà essere fatto in modalità digitale accedendo al fascicolo sanitario elettronico con tessera sanitaria, spid o carta d'identità elettronica oppure attraverso il portale regionale di recente creato referticovid.sanita.toscana.it
Nell’ambito del progetto FAMI 2042 “Cittadini si diventa. Il contributo degli immigrati alla progettazione delle politiche locali” finanziato con il contributo dell’Unione Europea che Fondaca-Fondazione per la cittadinanza attiva sta realizzando anche in partnership con Cittadinanzattiva, è stato realizzato il corso “Le parole della Cittadinanza" rivolto ai cittadini stranieri di Paesi terzi con regolare permesso di soggiorno. Il corso è gratuito e accessibile online sia con lo smartphone che con il pc e si propone di sostenere la partecipazione dei cittadini stranieri e di favorire la loro integrazione nella comunità di accoglienza. Si parlerà di diritti e doveri, di partecipazione alla vita della comunità, di appartenenza, di cittadinanza attiva e democrazia partecipativa.
Almeno per il momento, secondo l'ultima relazione al Parlamento della Corte dei Conti, questa sembra la situazione che si registra rispetto alle spese stanziate dal Ministero della Giustizia - praticamente nulle - a favore della promozione e dello sviluppo della formazione professionale per i detenuti. Si tratta di una questione di non poco conto, considerando il fatto che il lavoro - non quello volontario, ma quello retribuito e professionalizzante - è funzionale alla rieducazione del detenuto ed al suo reinserimento nella società civile. Ma i dati della Corte dei Conti, descritti nella relazione presentata a giugno scorso, parlano chiaro.